PSICOSI E RESILIENZA: UNO STUDIO PRELIMINARE SULLA CORRELAZIONE FRA RESILIENZA, SINTOMATOLOGIA PSICOTICA E FUNZIONAMENTO PSICOSOCIALE Zizolfi, D.1; Pagani,

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
LA MISURA IN PSICOLOGIA. Scopo del corso Il corso si propone di offrire allo studente:  un’introduzione alle tematiche connesse alla misura in psicologia.
Advertisements

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA DIVISIONE DI CARDIOCHIRURGIA Direttore: Prof. Mario Viganò Vincenzo VIGNA.
Lavori che mettono in relazione lo stato di sovrallenamento con alcune variabili ematochimiche.
FONDAZIONE SANTA LUCIA ISTITUTO DI RICOVERO E CURA A CARATTERE SCIENTIFICO STUDIO SULL’EFFICACIA DEL TANGO ARGENTINO IN SOGGETTI CON MALATTIA DI PARKINSON.
Navigare oltre le colonne d’ercole Presentazione dei dati relativi al questionario di gradimento somministrato ai partecipanti dei laboratori e riflessione.
G. Damiani1, Maria Luisa Rega2, Caterina Galletti2, Carolina Marzuillo3, Walter Ricciardi1, Paolo Villari3, Corrado De Vito3 1 Istituto di Sanità Pubblica,
EduMeter Sistema per la valutazione della didattica dell’Università degli Studi di Torino.
Progetto Qualità ed efficacia della formazione pubblica Linea 2 Valutazione Sperimentazione di un metodo per la valutazione di impatto della formazione.
Consentono di descrivere la variabilità all’interno della distribuzione di frequenza tramite un unico valore che ne sintetizza le caratteristiche.
Composizione corporea, psicopatologia specifica e disagio psicologico nell’anoressia nervosa Dr. Marwan El Ghoch Unità di Riabilitazione Nutrizionale Casa.
RENDICONTAZIONE PIANO DI MIGLIORAMENTO ANNO SCOLASTICO 2015/2016.
STUDIO CLINICO CONTROLLATO Studio clinico controllato: un gruppo di pazienti riceve il TRATTAMENTO SPERIMENTALE, un altro gruppo - il gruppo di “CONTROLLO”-
“P. FERRARI”PONTREMOLI
L’impatto della salienza percettiva sulla memoria di lavoro
L’influenza dell’attaccamento e della sensibilità diadica genitoriale sullo sviluppo psicomotorio del bambino nato pretermine Franco Baldoni1, Elisa Facondini1,
SALUTE DI GENERE P.O. SAN GIUSEPPE EMPOLI 1.
Effetto scuola o Valore aggiunto
M.T. Dell’Abate1, M. Mazzotta1, M. Zizzari1, S. Scolozzi1, V. Brescia1
Analisi dei sintomi non motori in pazienti con Paralisi Sopranucleare Progressiva. P. Grassini, M. Torti, L. Vacca, F. G. Radicati, S. Pinnola, M. Casali,
Introduzione Materiali e Metodi Risultati Conclusioni
Prove INValSi 2013/14 Report dei risultati a.s
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FERRARA
L'ESERCIZIO FISICO: EVIDENZE NEL CAMPO DELLA SALUTE MENTALE
Le discrepanze del sé e i sintomi depressivi
RELAZIONE TRA I TASSI D'INCIDENZA DELL'ADENOCARCINOMA ESOFAGEO E
Il ruolo del Farmacista in ospedale e sul territorio
Introduzione OBIETTIVO
Glycine Max Irradiato (UVB)
PIANO DI FORMAZIONE POSEIDON
Università degli Studi di Teramo – Facoltà di Bioscienze e Tecnologie Agroalimentari ed Ambientali INDAGINE SULL’ACCETTABILITÀ DEL CONSUMATORE AD OTTENERE.
Fatigue-Depressione- Fine vita-Lutto del caregiver formale
ISTITUTO CLINICO HUMANITAS
AUDIT CLINICO SU UN PROTOCOLLO DIAGNOSTICO TERAPEUTICO (PDT) SULLA BPCO RIACUTIZZATA IN PAZIENTI GERIATRICI RICOVERATI IN OSPEDALE Mastroianni F., Amodio.
Carmen Belacchi*, Tommaso Gambella, Francesco Matteo Zamponi*
S. C. Senologia Direttore S. Folli
Sezione Regionale Siciliana XXIX CONGRESSO REGIONALE
DISABILITÀ INTELLETTIVE
Centro di Ricerca in Medicina Sperimentale
Umberto Basso, IOV PADOVA
Modelli intensivi di trattamento per gravi problemi di comportamento
DISABILITÀ INTELLETTIVE
La Statistica Istituto Comprensivo “ M. G. Cutuli”
Marzo 2017.
Legame fra orario della pubblicazione e ciclo di vita dei post sui social network esiste un momento ideale per la promo-comunicazione? Claudio Rossi.
Autocorrelazione dei residui
Analisi Statistica dei Dati
Sapienza Università di Roma
peppe dell'acqua dsm trieste master
Metodologia della Ricerca Scelta del Disegno di Ricerca
Sociologia dott.ssa Bernardeschi
Cosa ci dicono i dati sugli apprendimenti
MORTALITA’ PER SCLEROSI MULTIPLA NELLA Obiettivo dello studio
RESTITUZIONE PROVE INVALSI 2017
PREVALENZA DELLA SCLEROSI MULTIPLA NELL’ISOLA D’ELBA
Distribuzione per stato di occupazione
L’invecchiamento in Italia
RESTITUZIONE PROVE INVALSI 2017 SCUOLA SECONDARIA PRIMO GRADO
Caso clinico 3 Psicologa Dott.ssa Angela Proto
Nab-paclitaxel nella paziente anziana con tumore metastatico della mammella: l’esperienza della Breast Unit degli Spedali Civili di Brescia R. Pedersini,
Turnistica Gruppi di 5 infermieri assegnati stabilmente
Precorso di Statistica per le Lauree Magistrali
I test sono andati bene! Come la restituzione nei test cognitivi negli anziani può influenzare la percezione positiva di sé La Rocca S., Facchin A., Daini.
Associazione tra due variabili
PROGRAMMA INNOVATIVO TR105
Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia
Valutazione della qualità e sicurezza dell'assistenza:
Statistica e probabilità Università degli Studi di Sassari Facoltà di Medicina veterinaria Corso di Laurea in Medicina veterinaria Anno Accademico 2017/2018.
Esercitazione 8 Correzione simulazione esame AMD
“ADHD e Comorbidità: la casistica dell’ IRCCS Oasi Maria S.S.”
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI GENOVA SCUOLA DI SCIENZE MEDICHE E FARMACEUTICHE CORSO DI LAUREA IN MEDICINA E CHIRURGIA ANNO ACCADEMICO Utilizzo.
Transcript della presentazione:

PSICOSI E RESILIENZA: UNO STUDIO PRELIMINARE SULLA CORRELAZIONE FRA RESILIENZA, SINTOMATOLOGIA PSICOTICA E FUNZIONAMENTO PSICOSOCIALE Zizolfi, D.1; Pagani, R. 1; Ielmini, M. 1; Caselli, I. 1; Milano, A.1; De Leo, A.;1;Callegari, C. 1 1 Dipartimento di Medicina e Chirurgia, Scuola di Specializzazione in Psichiatria, Università degli Studi dell'Insubria, via Ottorino Rossi 9, 21100 Varese, Italy daniele.zizolfi@gmail.com Introduzione e background In psicologia il termine resilienza viene utilizzato per descrivere la capacità di affrontare e superare esperienze particolarmente stressanti o traumatiche uscendone trasformati e persino rafforzati. In un contesto socio-culturale in cui il cambiamento sembra essere l’unica costante e in cui la crisi non è più un evento sporadico ma ciclico e ricorrente, la resilienza può pertanto essere definita come la ricerca della stabilità attraverso il cambiamento. Nonostante il rapido sviluppo e diffusione di studi e di ricerche, la resilienza raramente viene menzionata come fattore terapeutico, adattivo e protettivo, per malattie psichiatriche gravi: promuovere la resilienza in pazienti psicotici, frequentemente soggetti a fratture traumatiche della propria continuità esistenziale, potrebbe migliorare la sintomatologia stessa, il funzionamento psicosociale e in ultima analisi il benessere soggettivo. Lo scopo di questo studio preliminare è valutare la resilienza in pazienti schizofrenici e identificare eventuali correlazioni tra resilienza, sintomatologia psicotica positiva e negativa e funzionamento psicosociale. Materiali e Metodi Il presente studio statistico, descrittivo e trasversale, è stato effettuato su un campione non randomizzato di 121 pazienti selezionati secondo i seguenti criteri di inclusione: Diagnosi secondo il DSM-5 di Disturbo dello spettro della Schizofrenia Età compresa tra i 18 e i 65 anni Stabilità clinica, misurata attraverso la Clinical Global Impression Scale (CGI<3) Assenza comorbidità mediche di rilievo Trattamento psicofarmacologico ininterrotto da almeno un anno Regolarità nell’ultimo anno di presentazione ai periodici controlli psichiatrici Adesione al consenso informato I pazienti sono stati divisi in due gruppi a seconda del luogo di reclutamento: 57 provenienti dal proprio domicilio e afferenti agli ambulatori specialistici (gruppo A) e 64 ospiti di Comunità Terapeutiche (gruppo B). La resilienza è stata misurata tramite la Resilience Scale (RS); la sintomatologia psicotica è stata invece valutata mediante le seguenti scale: Brief Psychiatric Rating Scale (BPRS-A), Scale for the Assesment of Negative Symptoms (SANS), Scale for the Assesment of Positive Symptoms (SAPS); infine è stato misurato il funzionamento psicosociale con la Life Skills Profile Scale (LSP). L’analisi statistica è stata effettuata tramite il programma SPSS-20. Tabella 1 Punteggio alla Resiliente Scale per la valutazione della Resilienza GRUPPO A (Domicilio) N = 57 GRUPPO B (Comunità) N = 64 MEDIA POPOLAZIONE p (*) Resilienza Media DS 0,046 46,1 9,1 49,9 12,1 53 5 (*): confronto fra Gruppo A e Gruppo B: test t di Student, ipotesi bidirezionale, soglia di significatività a p < 0.05 Tabella 2 Correlazione fra resilienza, sintomatologia e funzionamento psicosociale (a) GRUPPO A (Domicilio – N = 57) GRUPPO B (Comunità – N = 64) RS BPRS-A -.500** -.520** SANS -.299* -.664** SAPS -.212 +.141 LSP +.381** +.560** (a): coefficiente di correlazione prodotto-momento ‘r’ di Pearson; ‘*’ = p< 0.05; ‘**’ = p< 0.01 Figura 3. Le linee rappresentano: a) correlazione bivariata fra BPRS-A, SANS, SAPS e LSP; b) correlazione parziale fra BPRS-A,SANS,SAPS e LSP con la mediazione della RS. Risultati Confrontati con i dati della letteratura, i valori di resilienza misurati in entrambi i gruppi sono risultati essere inferiori alla media (vd. Tabella 1); una differenza statisticamente significativa è stata inoltre osservata nei valori di resilienza tra il gruppo A e il gruppo B (p=0.046 al test t di Student) (vd. Tabella 1). Per comprendere il pattern di correlazione fra resilienza, sintomatologia e funzionamento psicosociale, l’analisi ha previsto tre fasi. In un primo momento è stata riscontrata una correlazione bivariata negativa statisticamente significativa tra resilienza e sintomatologia psicotica globale e tra resilienza e sintomatologia psicotica negativa in entrambi i gruppi, con evidenza maggiore nel gruppo B (BPRS-A group A=-.500**; BPRS-A group B=-.520**; SANS group A=-.299*; SANS group B=-.664**) (vd. Tabella 2). Una correlazione positiva statisticamente significativa è stata invece osservata tra resilienza e funzionamento psicosociale, anche in questo caso in entrambi i gruppi, con evidenza maggiore nel gruppo B (LSP group A=.381**; LSP group B=.560**) (vd. Tabella 2). Successivamente si è evidenziata nell’intero campione una correlazione bivariata negativa statisticamente significativa fra funzionamento psicosociale e sintomatologia psicotica (BPRS-A=-.729**; SANS=-.664**; SAPS=-.314**) (vd. Figura 3, Path a); osserviamo invece una correlazione parziale inferiore e non più statisticamente significativa eliminando la varianza comune delle variabili con la resilienza (BPRS-A=-.662; SANS=-.567; SAPS=-.297) (vd. Figura 3, Path b). Path a: -.729** BPRS-A LSP RS Path b: -.662 Path a: -664** SANS LSP Path b: -.567 Path a: -.314** SAPS LSP Path b: -.297 Conclusioni Come prevedibile, le capacità di resilienza dei pazienti reclutati nello studio risultano essere inferiori alla media in entrambi i gruppi esaminati. Sono state individuate d’altronde differenze statisticamente significative tra i due gruppi: i pazienti residenti in Comunità Terapeutiche sembrano essere leggermente più resilienti, probabilmente grazie all’opportunità di vivere in un ambiente protetto e caratterizzato da un elevato supporto sociale, capace di stimolare lo sviluppo delle proprie risorse. Emergono correlazioni inverse statisticamente significative tra resilienza e sintomatologia psicotica: quanto più è intensa quest’ultima, soprattutto la sintomatologia negativa, tanto più compromesse risultano le capacità di resilienza; non emerge invece alcuna correlazione statisticamente significativa fra resilienza e sintomatologia positiva. Esiste invece una correlazioni diretta statisticamente significativa tra resilienza e funzionamento psicosociale: quanti più è mantenuta la capacità di resilienza, tanto meno compromesso è il funzionamento psicosociale. La correlazione fra sintomatologia psicotica e funzionamento psicosociale è di tipo indiretto e statisticamente significativa; la resilienza media questa correlazione, in quanto la correlazione parziali fra i due termini risulta essere comunque indiretta ma non più statisticamente significativa. Appurata l’esistenza di una correlazione fra resilienza, sintomatologia e funzionamento psicosociale, si auspica che promuovere i fattori di resilienza in pazienti psicotici possa portare sia alla riduzione della sintomatologia negativa che a un funzionamento psicosociale maggiore, migliorando in tal modo il benessere soggettivo globale Bibliografia - CYRULNIK, B.; MALAGUTI, E.: “Costruire la resilienza: La riorganizzazione positiva della vita e la creazione di legami significativi” Trento: Erikson, 2005 - FRIBORG, et al.: “Resilience in Relation to Personality and Intelligence” International Journal of Methods in Psychiatric Research, 14 (pp. 29-42), 2005 - LAUDADIO, A.; FIZ PEREZ, F.J.; MAZZOCCHETTI, L.: “Valutare la Resilienza. Teorie, modelli e strumenti” Carocci, 2011