Il DITTONGO Il dittongo è formato da due vocali vicine, che si pronunciano in una sola emissione di voce. I dittonghi sono formati da: i o u + un’altra.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Il vocalismo tonico.
Advertisements

L’APPARATO DI FONAZIONE
Divisione in sillabe.
Leggere e capire il testo poetico
Istruzioni per l’uso L’accento Daniela Di Donato.
Coniugazioni del neogreco
Il verso è l’unità fondamentale della poesia. LEZIONE 1 – IL VERSO E LE SILLABE METRICHE Il verso è l’unità fondamentale della poesia. Nella poesia.
La fonetica La fonetica è la disciplina della linguistica che tratta la componente fisica della comunicazione verbale La fonetica si suddistingue.
Discipline linguistiche
Monitoraggio verifiche di Istituto
Provate a pronunciare le seguenti parole Laura
L’intonazione.
Figure retoriche Si chiamano figure retoriche i diversi aspetti che il pensiero assume nel discorso per trovare efficace e viva espressione.
Modulo Fonetica e Fonologia
GLI ACCENTI.
La divisione in sillabe
Quando le lettere si incontrano
Suoni e lettere dell’italiano
L’addizione ESEMPIO Rappresentazione
Monica Masperi MCF linguistique et didactique des langues Directrice du Lansad Bureau 227, Maison des Langues et des Cultures
Divisione in sillabe Patrizia Petricola. Contenuto 1. Natura della sillaba 2. Divisione in sillabe 3. La s impura 4. Sillabe e a capo.
I suoni, l’alfabeto e la scrittura
FONOLOGIA, ORTOGRAFIA, PUNTEGGIATURA
A cura di Ilaria Bianchini
Suoni e lettere dell’italiano
CIRCONFERENZA E CERCHIO
Contrariamente a quanto accade per i suoni consonantici, la pronuncia dei suoni vocalici avviene senza che il flusso d'aria proveniente dai polmoni incontri.
Frazioni e numeri decimali
FONOLOGIA E ORTOGRAFIA
Per te Dolce Donna Automatic slide.
Viaggio nel territorio della Grammatica…
Fissa gli occhi sul punto nero.
Fonologia del latino SUONI E LETTERE.
A BÍBLIA E O CELULAR P r e n d l s o n i d o.
Definizione e caratteristiche
Woody Allen Citazioni.
GLI INSIEMI Prof.ssa Maura Roberta Orlando
Le frazioni
13/11/
I segni diacritici fondamentali, gli accenti e la prosodia in Greco
L’accento Istruzioni per l’uso.
SCIENTIFICO-LINGUISTICO SCUOLA PRIMARIA NEGHELLI
Prof.ssa Carolina Sementa
5 Divisione cellulare e riproduzione degli organismi 1 23/11/11
Sandhi tonale Sandhi:dal sanscrito “legamento”
Gianni Rodari Il libro degli errori Ortografia e punteggiatura
L’addizione ESEMPIO Rappresentazione
I segni diacritici fondamentali, gli accenti e la prosodia in Greco
Maria Pia Perelli D’Argenzio Gallarate
Pronomi Relativi Ioanna Tyrou
Ciclo Cellulare S.Beninati.
Il testo poetico.
I numeri relativi DEFINIZIONE. Si dicono numeri relativi tutti i numeri interi, razionali e irrazionali dotati di segno (positivo o negativo). ESEMPI Numeri.
PREDICATO PREDICATO NOMINALE PREDICATO VERBALE
Le zolle.
Analisi di una accostata in acque ristrette
Fissa gli occhi sul punto nero.
IL TESTO POETICO NOZIONI GENERALI.
IL VERSO E LA METRICA.
L’unità frazionaria ESEMPIO Rappresentazione
Fissa gli occhi sul punto nero.
IL VERSO E LE SILLABE METRICHE. Il verso è l’unità fondamentale della poesia. Vertere=andare a capo Nella poesia italiana, il verso si caratterizza per.
13/11/
Fissa gli occhi sul punto nero.
Fissa gli occhi sul punto nero.
La programmazione strutturata
I SUONI e LE LETTERE Liceo Morgagni, Prof.ssa Pozzi.
Definizione e caratteristiche
L’ACCENTO E L’APOSTROFO PP
Transcript della presentazione:

Il DITTONGO Il dittongo è formato da due vocali vicine, che si pronunciano in una sola emissione di voce. I dittonghi sono formati da: i o u + un’altra vocale qualsiasi. Quando fanno parte di un dittongo, i e u sono definite «semivocali». Nella divisione in sillabe, le vocali del dittongo non si separano MAI!!

Il TRITTONGO Il trittongo è formato da tre vocali vicine, che si pronunciano in una sola emissione di voce. I trittonghi sono formati da i e u + un’altra vocale, come: iài (es. mangiai)/ ièi (es. miei) / uài (es. guai) / uòi (es. tuoi) / iuò (es. aiuola)…. (La i e la u sono dette anche in questo caso «semivocali»)  Nella divisione in sillabe, anche le vocali del trittongo non si dividono MAI!!

Lo IATO Lo iato è formato da due vocali vicine, che si pronunciano separatamente.  Lo iato si comporta al «contrario» del dittongo, quindi nella divisione in sillabe le vocali dello iato si separano sempre!! Lo iato è formato da due vocali «dure» accostate, oppure da i o u + un’altra vocale quando la i o la u sono accentate.

Lo IATO Alcuni esempi di IATO: Due vocali «dure» (a, o, e) accostate: Come in: beato, maestro, poeta, leone….  Una vocale dura (a, o, e) preceduta o seguita da una vocale «dolce» (i, u) accentata. Come in: paùra, flùido, baùle, zìo, sùo, pìa…..