Misure di densità Classe 1 Sportivo 06-12-2016.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Fisica: lezioni e problemi
Advertisements

Esperimento 2 OBIETTIVO Misurare laumento di pressione che si genera con laumento della profondità in un liquido. APPARATO SPERIMENTALE.
Esperienza di laboratorio sull’elasticità
Legge di Archimede Liceo Scientifico “Galileo Galilei” di Potenza.
Scheda di laboratorio: Calcolo del peso specifico
Legge di Stevino Come si ricava.
Fisica: lezioni e problemi
PROGETTO LAUREE SCIENTIFICHE
Gruppo di Chimica dell’ITIS “E.Majorana” di Grugliasco a.s. 2002/2003
DEI RISULTATI RELATIVI ALL’ESPERIENZA SULLA SOLUBILITA’
I GRAFICI – INPUT 1.
DETERMINAZIONE DELLA DENSITA’ DI UN CORPO
La densità (chiamata più correttamente massa volumica o massa specifica) di un corpo è definita come il rapporto tra la massa di un corpo ed il suo volume.
Fatto da Naselli Samuele Francesco Rinaldi Calà Enrico.
LAVORARE CON LE SOLUZIONI
CLASSE DATA DI ESECUZIONE NOME E COGNOME
Cosa è la FISICA Esperienza trenino: Misurare una lunghezza
CALCOLO DENSITA’ Strumentazione: bilancia elettronica,bicchieri graduati Materiali adoperati: olio,aceto, acqua,sassi di mare,vetro e oro. Nella prova.
La maggior parte delle grandezze fisiche ha una unità di misura. Probabilmente conosci già le unità FONDAMENTALI per lunghezza, massa e tempo: metri (m),
Grandezze e Misure
La rappresentazione matematica delle leggi fisiche
La Legge di Boyle Osservazione di una trasformazione isoterma regolata dalla legge di Boyle MANUEL SCARPELLO 3H 2015/16 Potete consultare la lezione su.
Equivalente meccanico della caloria
Che relazione esiste tra campioni di volume, di capacità e di massa?
Le idee della chimica Seconda edizione
I gas, i liquidi e i solidi
Istituto comprensivo Trento 5
“Sembran gnocchi” con caviale d’aglio
dell’ITIS “E.Majorana” di Grugliasco
Tre diversi materiali:
Passaggi di stato Trasformazioni delle sostanze:
MISURA DELLA LUNGHEZZA DELL’EVIDENZIATORE
ELEMENTI DI DINAMICA DELLE STRUTTURE
Copertina 1.
Classe 1 Sportivo Collegio Castelli
Fisica: lezioni e problemi
I gas, i liquidi e i solidi
Quale misura in grammi corrisponde alla massa di una pasticca di 120 mg? A 0,00120 g B 0,0120 g C 0,120 g D 1,2 g Qual è il volume di 2,8 g di un materiale.
LA MASSA E IL VOLUME dei corpi
La corrente elettrica Si definisce intensità della corrente elettrica il rapporto tra la quantità di carica che attraversa la sezione trasversale di un.
Relazione sulla statistica
Gli strumenti Gli strumenti di misura possono essere:
Fisica: lezioni e problemi
ATTENUAZIONE DEL PENDOLO
Capitolo 5 I gas e la teoria cinetica dei gas.
Meccanica dei fluidi vasi comunicanti misure di densità diavoletto di Cartesio sifone principio di Archimede Attivare schermo completo Cliccare per proseguire.
Fisica: lezioni e problemi
Fisica, Fitness & Aritmetica
Grandezze Fisiche da: molte grandezze fisiche sono note in quanto di uso quotidiano: lunghezza tempo.
Valitutti, Tifi, Gentile
PENDOLO A FILO.
dell’ITIS “E.Majorana” di Grugliasco
Fisica: lezioni e problemi
Lezione n.5 (Corso di termodinamica) Termodinamica degli stati: superficie caratteristica e piani termodinamici.
Indice solido liquido vapore saturo vapore surriscaldato gas.
OPEN DAY SCIENZE quinta edizione 30 novembre 2018 a.s. 2018/2019
Valitutti, Tifi, Gentile
La retta di bilancio, imposte e sussidi
PROCEDURA per la misura e la relativa stima
OCCORRENTE PER LA PROVA
MISURA DI VOLUME DEI LIQUIDI
Meccanica dei fluidi vasi comunicanti misure di densità diavoletto di Cartesio sifone principio di Archimede Attivare schermo completo Cliccare per proseguire.
Densità dell’acqua pura
La legge fondamentale della termologia
Termodinamica Chimica
Istituto comprensivo Trento 5
Densità dell’acqua pura
Ch Chimica Attività di recupero durante le vacanze di Natale
DECADIMENTO DELLA SCHIUMA DI BIRRA
Transcript della presentazione:

Misure di densità Classe 1 Sportivo 06-12-2016

La struttura dell’esperienza Misurare la densità di Acqua; Acqua salata (5g di sale in 200ml di acqua); Olio. Utilizzando: Cilindro graduato (1ml di sensibilità); Bilancia (1g di sensibilità). PER DIFFERENTI RIEMPIMENTI DEL CILINDRO SI RICAVA LA MASSA DEL LIQUIDO (sottraendo la massa misurata a quella del cilindro vuoto

I dati sperimentali Densità media: 0,97 g/ml Semidispersione: 0,06g/ml

Il grafico sperimentale

Il grafico sperimentale con errore

Proporzionalità diretta Al crescere del volume d’acqua aumenta anche la massa misurata. L’aumento è lineare (i dati stanno circa su una retta) → tra la massa e il volume esiste un legame di proporzionalità diretta. m= d V Densità: costante di proporzionalità

Proporzionalità diretta Importantissima è la pendenza della retta che custodisce le informazioni sul valore della costante di proporzionalità (la densità) PENDENZA = DENSITA’

Altri dati sperimentali Dato non compatibile con gli altri (probabilmente errato)

Grafico I dati stanno circa su una retta → tra la massa e il volume esiste un legame di proporzionalità diretta.

Proporzionalità diretta