DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
DOMENICA 28 ANNO A Diciamo al Signore “Dove vuoi che prepariamo il Banchetto ?” (Passione di Marco. Bach) Regina.
Advertisements

Vangelo Mt 22,1-14.
XXVIII DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO ANNO a Matteo 22,1-14.
Diciamo al Signore “Dove vuoi che prepariamo per mangiare la Pasqua?” (Passione di Bach) Monges de Sant Benet de Montserrat 28 ANNO A.
José Enrique Galarreta
33 TEMPO ORDINARIO Anno B Ascoltando il “Domine Jesu Christe” di T.L. da Vittoria lasciamo entrare Gesù ora, anticipando la fine Regina.
Capitolo 14 1 Un sabato era entrato in casa di uno dei capi dei farisei per pranzare e la gente stava ad osservarlo. 2 Davanti a lui stava un idropico.
IL REGNO È IN MEZZO A NOI FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO IL REGNO È IN MEZZO A NOI FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO Con il “Padre nostro” di Stefano Romani.
Con il “Padre nostro” di Stefano Romani chiediamo il REGNO Monastero di Aceldama. Gerusalemme Monache di S. Benedetto di Montserrat
DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO
Clarinetti e trombe del giudizio del Requiem di Guerra di Britten
Anno A DOMENICA 16 Chiediamo che “Venga il Regno” delle parabole, ascoltando il Padre nostro di Romani Immagini di semi che crescono insieme, così come.
Dal vangelo secondo Luca 13, 22-30
DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO
Dal Vangelo secondo Matteo 13,24-30
12.00.
misericordie del Signore”
Domenica XXVIII 15 ottobre 2017 Gregge di Betlemme
José Enrique Galarreta
Immagini della moschea di Omar
DOMENICA 28 Anno A Diciamo al Signore:
Sentiamo come sono grandi “Le misericordie del Signore”
L’offertorio di Marcel Olm evoca un atteggiamento di servizio
“Tribus miraculis” evoca oggi il terzo miracolo a Cana
DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO
Dal Vangelo secondo Matteo 20,1-16
Dal Vangelo secondo Matteo 21,33-43
XXII Domenica del Tempo Ordinario
Anno A DOMENICA 12 Ascoltando “Qui sedes ad dexteram Patris” (4’15) del Gloria della messa in si minore di Bach, confessiamo Gesù sulla terra per riconoscerlo.
FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO
Domenica XXVIII 15 ottobre 2017 Gregge di Betlemme
UNA FESTA BELLISSIMA ! B E L L A N O T I Z I A
DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO
Questo è il mio corpo VANGELO di MARCO Corpus Domini - B.
DOMENICA 26 ANNO A La preghiera del “Pie Jesu” del Requiem di Fauré ci porta ad essere trasparenti davanti a Gesù Regina.
DOMENICA 24 tempo ordinario anno B Regina
Regina Anno A DOMENICA 1 AVVENTO.
Nostro Signore Gesu Cristo
VI DOMENICA DI PASQUA ANNO B
DOMENICA 28 ANNO A Diciamo al Signore “Dove vuoi che prepariamo il Banchetto ?” (Passione di Marco. Bach) Regina.
XXix DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO ANNO C
Anno A DOMENICA 33 Pensando al giudizio finale, escoltiamo i clarinetti del Requiem di guerra di Britten.
DOMENICA CORPUS aB 2018 Monges de Sant Benet de Montserrat.
13.00.
misericordie del Signore”
VI DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO ANNO a
DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO
V DOMENICA DI PASQUA Gv 14,1-12.
TEMPO ORDINARIO Anno B DOMENICHE
III DOMENICA DI QUARESIMA
DOMENICA 32 La melodia di “Foglie morte”
xIV DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO ANNO B
XXVIII Domenica del Tempo Ordinario
FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO
SANTISSIMO CORPO E SANGUE DI CRISTO
15ª domenica A 2 A 2 Luca 10,1-9.
FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO
xXIV DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO ANNO B
La tentazione è “L’ora delle tenebre” di T.L. da Vittoria
DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO
Dal Vangelo secondo Matteo 25,14-30
I DOMENICA DI quaresima ANNO C
FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO
vediamo solo la CROCE e ci fermiamo CIECHI nel cammino senza vedere
Questo è il mio corpo VANGELO di MARCO.
xXX DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO ANNO B
XIX DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO ANNO C
IL REGNO È IN MEZZO A NOI IL REGNO È IN MEZZO A NOI DOMENICHE
Megiddo, antica città importante del nord di Samaria
IL REGNO È IN MEZZO A NOI IL REGNO È IN MEZZO A NOI DOMENICHE
Transcript della presentazione:

DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO XXVIII DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO ANNO a Matteo 22,1-14

In quel tempo, Gesù, riprese a parlare con parabole [ai capi dei sacerdoti e ai farisei] e disse:

«Il regno dei cieli è simile a un re, che fece una festa di nozze per suo figlio.

Egli mandò i suoi servi a chiamare gli invitati alle nozze, ma questi non volevano venire.

Mandò di nuovo altri servi con quest’ordine: Dite agli invitati: “Ecco, ho preparato il mio pranzo;

i miei buoi e gli animali ingrassati sono già uccisi e tutto è pronto; venite alle nozze!”.

insultarono e li uccisero. Ma quelli non se ne curarono e andarono chi al proprio campo, chi ai propri affari; altri poi presero i suoi servi, li insultarono e li uccisero.

Allora il re si indignò: mandò le sue truppe, fece uccidere quegli assassini e diede alle fiamme la loro città.

Poi disse ai suoi servi: “La festa di nozze è pronta, ma gli invitati non erano degni;

andate ora ai crocicchi delle strade e tutti quelli che troverete, chiamateli alle nozze”.

Usciti per le strade, quei servi radunarono tutti quelli che trovarono, cattivi e buoni, e la sala delle nozze si riempì di commensali.

Il re entrò per vedere i commensali e lì scorse un uomo che non indossava l’abito nuziale. Gli disse: “Amico, come mai sei entrato qui senza l’abito nuziale?”.

Quello ammutolì. Allora il re ordinò ai servi: “Legatelo mani e piedi e gettatelo fuori nelle tenebre; là sarà pianto e stridore di denti”. .

Perché molti sono chiamati, ma pochi eletti».

DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO XXVIII DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO ANNO a Matteo 22,1-14

TUTTI QUELLI CHE TROVERETE, CHIAMATELI ALLE NOZZE

SPUNTI PER LA MEDITAZIONE

La parabola evangelica è una sorta di visione teologica di una fase della storia della salvezza.

Essa parla allegoricamente dell'evento pasquale messianico (le nozze del figlio del re: v. 2), del rifiuto opposto ai missionari cristiani da parte di Israele (gli invitati indifferenti o violenti fino all'omicidio: vv. 3-6),

della distruzione di Gerusalemme nel 70 d. C della distruzione di Gerusalemme nel 70 d.C. (il re irato che fa perire gli uccisori e incendia la loro città: v. 7), dell'estensione della missione cristiana ai pagani (gli invitati che si trovano ai crocicchi delle vie: vv. 8-10),

del giudizio che incombe sulla chiesa stessa e sui nuovi invitati (l'uomo che non ha l'abito nuziale: v. 11-13).

La parabola è giocata sulla dialettica tra dono e responsabilità La parabola è giocata sulla dialettica tra dono e responsabilità. L'invito è gratuito, ma impegna chi lo riceve e gli chiede di farsene rispondente.

L'abito nuziale significa il prezzo della grazia L'abito nuziale significa il prezzo della grazia. C'è una risposta che il chiamato è tenuto a dare all'invito gratuito.

Molti sono gli ostacoli che l'uomo oppone alla chiamata.

Anzitutto, la non volontà: «non volevano venire» (v. 3) Anzitutto, la non volontà: «non volevano venire» (v. 3). Non basta essere invitati, occorre voler rispondere, mettere la propria volontà a servizio della chiamata.

La trascuratezza e la superficialità di chi non stima adeguatamente il dono ricevuto, non ne coglie la preziosità e si rinchiude nei propri orizzonti ristretti, nei propri affari (v. 5).

  L'aggressività e la violenza di chi nell'invito rivolto o nel dono ricevuto vede solo l'intrusione, non la libertà e la liberalità, condannandosi alla reattività e alla ribellione.

Uno dei nemici più insidiosi e diffusi della fede è l'indifferenza. Ben espressa nel v. 5 dal disinteresse, dal non far conto dell'invito ricevuto, dal non dargli alcun peso e dal preferirgli la routine quotidiana, le piccole occupazioni, i propri affari, il proprio interesse.

L'indifferenza mette il credente in una crisi particolarmente acuta perché dice l’insignificanza e l'irrilevanza della vita di fede.

Ma nella misura in cui il credente stesso cade nell'individualismo e nella gelosa difesa del proprio interesse e nel culto del profitto, anch'egli svuota la propria vita di fede, mostrando di non avere indossato l'abito nuziale.  

TUTTI QUELLI CHE TROVERETE, CHIAMATELI ALLE NOZZE