Invasione celtica (XIII secolo a. C.)

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Impero, monarchie, crociate
Advertisements

L’Italia del Quattrocento
Verifica di Letteratura
L’Epoca dei Borgia Passeggiata n. LXIV. Borgia Callisto III Alessandro VI.
Scuola dei traduttori di Toledo 1)La Castiglia conquista Toledo nel 1085: città ricca di biblioteche con una importante comunità sefardita. Grazie all’invasione.
1. Periodo letterario 2. Biografia 3. Principali opere letterarie 4. Opere minori 5. Jorge Manrique 6. Webliografia.
ODISSEA L’ Odissea è un poema scritto da Omero che parla del ritorno di Ulisse a Itaca, ma la ninfa Calipso e Poseidone gli impediscono di tornare a.
I Paradossi di Zenone I paradossi di Zenone costituiscono forse i primi esempi del metodo di dimostrazione noto come dimostrazione per assurdo, usato.
IL RE DI FRANCIA COMINCIA A GOVERNARE SU GRAN PARTE DEL PAESE Nella seconda metà del XII secolo gran parte del territorio francese era nelle mani del.
Fu combattuta dal regno d’italia contro l’impero austriaco (20 Giugno Agosto 1866) L’italia si alleò con la Prussia nell’aprile del 1866 e dopo.
La Bandiera spagnola Origini della bandiera spagnola
G I O V A N N I B A T T I S T A O C C E L L O.
Cap. 14 L'Europa dei re Unità 4. Il tramonto del Medioevo
Un uovo speciale AVANZAMENTO MANUALE.
LUCANO Nipote di Seneca il filosofo (zio) e come lo zio e anche Petronio riceve l’ordine da parte di Nerone di darsi la morte a soli 25 anni. Sia Seneca.
IL POLICENTRISMO ITALIANO
Fra Alto e Basso Medioevo prende forma una nuova Europa.
L’Italia del Quattrocento
Carlo Magno e il Sacro Romano Impero
Orlando Furioso.
Prof.ssa Carolina Sementa
Lavoro realizzato da Calogero Liotta a.s.2016/2017
ASSISI NEL MEDIOEVO.
Presentazioni PowerPoint by A K I i.
Buenos Aires Buenos Aires, capitale dell'Argentina, fu fondata nel 1536 dall’esploratore spagnolo Pedro de Mendoza, ma solo nel 1580 diventò una vera città.
La conquista musulmana da parte degli Omayyadi di
ENEIDE Epica Romana.
Datazione e periodizzazione
LE CROCIATE.
Corrado III di Germania AL REGNO DI GERUSALEMME
L’EUROPA NELL’ETA’ DELLA GUERRA DEI CENT’ANNI
L’ODISSEA PP Prof.ssa Nanci.
Il Portogallo.
Primi testi scritti in castigliano
La doppia vita di Leone l’Africano
L’alto medioevo in europa
La repubblica dominatrice
Le origini del Feudalesimo
Poema de mio Cid Poema epico basato liberamente sulla parte finale della vita di Rodrigo Díaz de Vivar, il Cid Campeador ( ), un cavaliere della.
Il Settecento 1700 morte di Carlo II d’Asburgo
Spagna Ognuno dei quattro quadranti rappresenta uno dei quattro regni che furono riuniti per formare la prima vera Spagna nel XV secolo, ovvero nell'ordine, Castiglia,
L’Italia del 1400.
Gli schemi concettuali
Istituzioni universali
Le forme della letteratura nell’età cortese
a cura della Prof.ssa Maria Isaura Piredda
La nascita dello stato nazionale
L’Italia dai Comuni agli Stati regionali
Eneide EPICA ROMANA.
L’Europa dei re. La nascita delle monarchie nazionali La pratica del vassallaggio, nei secoli IX-XI, indebolisce il potere politico dei re. Dal XII secolo,
LA DATAZIONE.
L’ITALIA e l’EUROPA nel ‘500 Parte 2 - L’Impero di Carlo V
Nome alunno Insegnante Classe
I GENERI DELLA LETTERATURA EUROPEA
La Bibbia.
Le guerre puniche e la conquista dell’Oriente
ITALICA: LATINA: ROMANZE LATINO VOLGARE/LATINO CLASSICO
L’impero di Carlo Magno
L’EUROPA TRA QUATTROCENTO E CINQUECENTO
- Cuaderna vía (quartina monorima)
Epica in Spagna «Mester de Juglaría»
Scuola dei traduttori di Toledo
Regni romano-germanici
BERLIN Lavoro di classe sul libro BERLIN di Fabio Geda
Invasione celtica (XIII secolo a. C.)
Notevole crescita demografica: + cibo + terre da coltivare + aumento della popolazione - malattie.
L’annalistica in sintesi
LA VIGNA ROSSA di Vincent van Gogh
I STAZIONE GESU’ E’ CONDANNATO A MORTE
IL NARRATORE E LA FOCALIZZAZIONE
Transcript della presentazione:

Invasione celtica (XIII secolo a. C.)

929 a. C. Al-Andalus sotto il Califfato di ʿAbd al-Raḥmān III

La frammentazione in taifas di Al-Andalús dopo la morte di Almanzor (1002)

«Cono aiutorio de nuestro dueno, dueno Christo, dueno Salbatore, qual dueno get ena honore, e qual duenno tienet ela mandatione cono Patre, cono Spiritu Sancto, enos sieculos de losieculos. Faca nos Deus omnipotens tal serbitio fere ke denante ela sua face gaudioso segamus. Amen».

Explicit Incipit Quien escrivió este libro dél’ Dios paraíso, ¡amén! Per Abbat le escrivió en el mes de mayo en era de mill e dozientos e cuarenta e cinco años.

(d) l’impiego di arcaismi linguistici nel Cantar; Datazione del Cantar de Mío Cid Menéndez Pidal colloca il poema nella prima metà del XII secolo, intorno al 1140. Questi sono i principali argomenti: (a) l’impiego elusivo dell’espressione el buen emperador per designare Alfonso VII (1126-1157) senza ricorrere al suo nome; (b) il verso 3724 “Oy los reyes d’España sos parientes son” forse può rimandare alle nozze tra Blanca de Navarra e il futuro Sancho III di Castiglia celebrate proprio nel 1140; (c) l’allusione nel Poema de Almería a quanto si cantava sul conto del Cid (il poema, scritto in latino, canta la campagna militare di Alfonso VII contro Almeria del 1147; (d) l’impiego di arcaismi linguistici nel Cantar; (e) la fedeltà del poema ai fatti storici; (f) la menzione della guerra che l’imperatore degli Almoravidi muove sui Montes Claros contro i ribelli Almohadi (avvenuta intorno al 1140).

Datazione del Cantar de Mío Cid Russell [1952] osserva che gli usi cancellereschi e diplomatici del Cantar erano documentati solo a partire dall’ultimo quarto del XII secolo (quindi dal 1175 in avanti) e che l’arcaismo linguistico è caratteristico del genere epico.

Datazione del Cantar de Mío Cid Ubieto [1957] non accetta gli argomenti pidaliani sull’uso di el buen emperador, dimostrando che così fu chiamato Alfonso VII anche dopo la sua morte; la menzione alla battaglia dei Montes Claros è solo un terminus post quem; altro terminus post quem la menzione di Cetina, ripopolata intorno al 1150. Si sofferma sull’impiego di Navarra per riferirsi a tutto il regno di Pamplona: v. 1187 “Mandó pregonar por Aragón y por Navarra”; all’epoca del Cid, Aragón e Navarra erano un solo regno, mentre nel Cantar si tratta di due regni. All’epoca del Cid vi erano solo tre regni nella Spagna cristiana: castigliano-leonese, navarro-aragonese e la contea catalana. Intorno al 1150 il titolo di rex in Navarra sembra prendere il sopravvento su quello di Rex in Pampilona. Quindi posteriore 1150.

Datazione del Cantar de Mío Cid Menéndez Pidal nel 1963 ipotizza la doppia stesura: il Cantar sarebbe opera di due autori, uno primitivo più vicino agli eventi narrati, che avrebbe composto una prima versione intorno al 1110 [Cantar de Gormaz], e una seconda stesura, più fantasiosa, da collocare intorno al 1140 [Cantar de Medinaceli].