DOSSIER STATISTICO IMMIGRAZIONE

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
DOSSIER STATISTICO IMMIGRAZIONE
Advertisements

Istanze per regione 1 REGIONEISTANZE PRESENTATEINCIDENZA PERCENTUALE ABRUZZO6410,49% BASILICATA880,07% BOLZANO (Provincia)1.1140,86% CALABRIA3540,27% CAMPANIA1.5911,23%
Genova, 22 maggio 2016 Migrazioni, rifugiati e contesto europeo. Qualche riflessione.
“ I FLUSSI MIGRATORI ” Progetto realizzato da: Di Giampaolo Flavia, Giorgia Galvan, Italiano Antonio, Isabella Rotondo, Lorenzo Tucci.
Il capitale umano Capitale umano Il miglioramento della conoscenza costituisce il prerequisito per la crescita economica Si rappresenta con l’istruzione.
«Le nuove politiche attive, la via italiana al sistema duale» Sviluppo e rafforzamento del sistema di placement dei CFP Le attività di Italia Lavoro Vercelli,
Associazione Donne Niss à Solidariet à con le donne straniere.
Lavoratori agricoli Più di un milione OTD OTI IMPIEGATI Fonte: Elaborazione Confagricoltura su dati INPS/Enpaia 2014 l’occupazione.
Fondazione ISMU L’immigrazione straniera in Italia e nella realtà bresciana Aspetti statistici Gian Carlo Blangiardo Università Milano Bicocca / Fondazione.
La programmazione unitaria POR Abruzzo e PON Pescara - Teramo - L'Aquila settembre
Dossier Statistico Immigrazione 2016 a cura di IDOS in partenariato con Confronti e in collaborazione con l’UNAR Con il sostegno dei fondi Otto per Mille.
ROMA 3 MAGGIO 2016 | ISTAT COMPORTAMENTI INDIVIDUALI E RELAZIONI SOCIALI IN TRASFORMAZIONE UNA SFIDA PER LA STATISTICA UFFICIALE CONVEGNO SCIENTIFICO LE.
XXX, xx aprile 2016.
Il punto su ripresa e consumi
Figli, Giovani e Famiglia
Viticoltura Importanza Economica
RIFORMA PAC E OCM VINO, IL PNS CHE VERRA’ …
Analisi esplorativa dati fonte ISTAT
SAVONA 2017 Luci, ombre e dubbi: un anno di lavoro e non lavoro nell’anno dell’area di crisi complessa.
Elena Ghiglione & Silvia Barbero
Come e perché investire ed essere Terzo Settore
Tasso migratorio (per mille) ISTAT
Agenda Controesodo Premessa
Camillo Tidore | Università di Sassari
Crisi economica, modelli migratori e ruoli di genere
Tecnologie wireless nella lotta al divario digitale
IMMIGRAZIONE E PLURALISMO IN EUROPA
Servizio Centrale SPRAR Roma, 13 luglio 2016
DINAMICHE DEMOGRAFICHE E PROCESSI SOCIALI
CHI SONO GLI STRANIERI IN ITALIA?
Studio scientifico della popolazione
Gli animali sono i Benvenuti Anno 2017
FLUSSI MIGRATORI E CRIMINALITÀ
GIOVANI IMMIGRATI E MERCATO DEL LAVORO: SIMILITUDINI E DIFFERENZE CON GLI ITALIANI PER GENERAZIONE MIGRATORIA Federica Pintaldi | Istat Eugenia De Rosa|
Riferimento Ruolo Cellulare Roberto Marino
Allarme Giallo (rischio elevato):
Coordinamento tecnico FSE
La Misura 19 Leader Stato di attuazione Roma 24 Ottobre 2017
Demografia: concetti di base
LE MIGRAZIONI Prof.ssa Marina Fuschi.
IMMIGRAZIONE E PLURALISMO IN EUROPA
La questione migrante ACCOGLIERE, PROTEGGERE, PROMUOVERE, INTEGRARE
Riferimento Ruolo Cellulare Fabrizio Vitelli
Progettare l’accoglienza dei migranti
L. Frova, G. Di Fraia, D. Spizzichino, E. Grande, S. Simeoni ISTAT
IL NUOVO SISTEMA ELETTORALE PER CAMERA E SENATO
Comitato Paritetico per la Biodiversità Roma - 28 novembre 2017
Riferimento Ruolo Cellulare Fabrizio Vitelli
ORDINAMENTO DELLA REPUBBLICA
LESSICO DA CONOSCERE Densità della popolazione = numero di abitanti per km2 Tasso di natalità = numero delle nascite annuali per ogni mille abitanti Tasso.
L’imprenditoria straniera in Italia nel 2012
Immigrazione è globalizzazione
qualifiche dirigenziali:
STIMA DELLA PREVALENZA DELLA SCLEROSI MULTIPLA IN ITALIA NEL 2013
Reti, innovazione e territorio. Casi ed esperienze Made in Italy
L’immigrazione a Brescia. Dati 2017/18
Migrazioni a cura di Luigi Visonà.
STRANIERI A VARESE: guardando al presente, immaginando il futuro
Il lavoro nero o irregolare o sommerso
Umanità in movimento LE MIGRAZIONI
Organizzazione Internazionale per le Migrazioni
Immigrazione Dossier Statistico 2008
Cosa sono gli indici demografici?
Turismo nelle Città d’Arte e nei Borghi d’Italia
L’immigrazione a Brescia. Dati 2017/18
Il sistema dell’accoglienza in Italia
Piccoli Comuni XIX Conferenza Nazionale NOI SIAMO PICCOLI MA…
Nord-Italia verso l’Europa, Sud altrove
Il lavoro in agricoltura degli immigrati in Italia
RAPPORTO ASSOFRANCHISING 2018 Strutture, tendenze e scenari
Transcript della presentazione:

DOSSIER STATISTICO IMMIGRAZIONE Caritas e Migrantes Caritas e Migrantes DOSSIER STATISTICO IMMIGRAZIONE 2012 22° Rapporto, Edizioni Idos, Roma “non sono numeri”

Non sono solo numeri… ma sono numeri che contano Nel mondo: 214 milioni di migranti (OIM, 2010) Nell’UE: 33,3 milioni di migranti (Eurostat, 2010) In Italia: 5 milioni di migranti (stima, 2011) Oltre 10 volte di più rispetto al 1990 Oltre 3 volte di più rispetto al 2000

Crisi e migrazioni reazioni di chiusura La crisi sta alimentando reazioni di chiusura in diversi paesi di insediamento, ma le migrazioni continuano a essere una risorsa per i paesi di origine anche perché gli occupati all’estero generano un forte flusso di rimesse Dall’Italia 7,4 miliardi di euro nel 2011 (Banca d’Italia)

Reddito medio annuo pro capite nei paesi in via di sviluppo (Banca Mondiale) 32.943 $ USA nell’Unione Europea 6.572 $ USA nei paesi in via di sviluppo

Italia, paese d’asilo (Ministero dell’Interno e UNHCR) Oltre mezzo milione di domande dal 1990 ad oggi Criticità: prima accoglienza, seconda accoglienza, respingimenti

Italia, paese di immigrazione (stima Dossier e Ministero dell’Interno) 5.011.000 stranieri regolari stimati nel 2011 circa 1 su 7 nato in Italia di cui 3.637.724 soggiornanti non comunitari: oltre la metà titolari di permessi di soggiorno di durata illimitata aumento annuale di 101.062 persone: +2,9% di cui 1.373.000 comunitari (stima) 72,6% Non comunitari

Cittadini stranieri nel 2011 Indici demografici (stima Istat) 376.000 registrati dall’estero 33.000 cancellati per l’estero 78.500 nuove nascite 5.500 decessi Ingresso per decreto flussi: 98.080 lavoratori dipendenti e 60.000 lavoratori stagionali

nel 2012: 134.576 domande di emersione Migranti senza autorizzazione al soggiorno (Ministero dell’Interno) nel 2012: 134.576 domande di emersione

Continenti di provenienza (stima Dossier)

Ripartizione territoriale per aree (stima Dossier) Totale: (5.011.000)

Ripartizione territoriale per regioni (stima Dossier) Stranieri regolari stimati Altri Campania 194.000 Marche 161.000 Sicilia 142.000 Liguria 136.000 Friuli Venezia Giulia 120.000 Umbria 101.000 Puglia 100.000 Abruzzo 85.000 Calabria 78.000 Trento 52.000 Bolzano 48.000 Sardegna 39.000 Basilicata 15.000 Valle d'Aosta 9.000 Molise Totale: 5.011.000

(Istat, Inail, stima Dossier) Immigrazione e occupazione in tempo di crisi (Istat, Inail, stima Dossier) 2,5 milioni gli immigrati occupati incidenza del 10% sugli occupati 2007-2011: persi 1 milione di posti in totale aumento di 750mila degli occupati stranieri Tasso di disoccupazione: 12,1% (italiani 8,0%) Ripartizione per settori:

Lavoratori nati all’estero e comparti occupazionali (Inail) Lavoro presso le famiglie (14,9%) Agricoltura (8,5%) Edilizia (33,0%) Trasporti (5,2%) Infermieristica (10,0%) Pulizie (11,5%) Particolarità metà dei calciatori di serie A 40mila infermieri (1 ogni 10) 750mila tra colf e badanti, l’85% degli occupati del settore Il bisogno di assistenza in Italia: gli ultra65enni sono il 20,4% della popolazione totale (Istat) e ogni anno 90mila persone diventano non autosufficienti (Ministero del Lavoro)

Immigrazione e discriminazione Il mercato del lavoro duale (Ministero del Lavoro, Istat, Inail) Inserimento occupazionale con qualifica di operaio: 39,6% tra gli italiani 82,7% tra gli stranieri comunitari 89,3% tra gli stranieri non comunitari Occupazione non corrispondente al livello di formazione: 40,9% tra gli stranieri Retribuzione: 24,2% inferiore rispetto agli italiani Incidenza sul totale degli infortuni: 15,9% aumento dello 0,5% rispetto al 2010

Stranieri titolari d’impresa (Unioncamere/CNA) 249.464 imprese intestate a titolari stranieri incidenza del 4,1% sul totale delle imprese Aumento di 20mila imprese anche nel 2011 Un settore di oltre mezzo milione di persone: inclusi gli immigrati che ricoprono altre cariche aziendali e i soci delle cooperative

Immigrazione: Bilancio costi/benefici (2010) (Stima del Dossier su fonti varie, in miliardi di euro) Contributi previdenziali 8,30 Gettito fiscale 4,50 Totale benefici 12,80 Sanità (regolari e irregolari) 3,20 Spese scolastiche Servizi sociali dei comuni 0,55 Casa (alloggi e contributi) 0,40 Spese Ministero della Giustizia (tribunali e carceri) 1,75 Spese Ministero dell'Interno (centri espulsione e accoglienza) 0,50 Trasferimenti monetari (sostegno al reddito, assegni familiari, pensioni) 1,50 Totale costi 11,10 SALDO POSITIVO: 1,70 miliardi di euro

Previsioni demografiche ISTAT Popolazione totale: 63,1 milioni dal 2011 al 2065 Italiani decessi 40,0 milioni nascite 28,5 milioni Stranieri partenze 5,9 milioni arrivi 17,9 milioni Popolazione totale: 63,1 milioni

Gli italiani e l’immigrazione: un paese al bivio Secondo una indagine dell’Istat (luglio 2012) promossa dal Dipartimento Pari Opportunità, per la maggioranza degli italiani (6 su 10): I propri figli non si devono sposare con gli immigrati specie se rom (84,6%), romeni (68,9%), albanesi (67,8%) o marocchini (67,5%) L’immigrazione è una presenza arricchente per il confronto culturale (60,0%) Gli immigrati sono troppi (65,2%) Gli immigrati sono trattati meno bene degli altri cittadini (59,5%)

Priorità della politica migratoria secondo Caritas e Migrantes Apertura alla convivenza religiosa Recupero dal sommerso Programmazione adeguata dei flussi Semplificazione della burocrazia Stabilizzazione del soggiorno e Promozione delle pari opportunità Promozione dell’accoglienza e della convivenza

non sono numeri! Il messaggio del Dossier 2012 “Milioni di persone sono coinvolte nel fenomeno delle migrazioni, ma esse non sono numeri! Sono uomini e donne, bambini, giovani e anziani che cercano un luogo dove vivere in pace” Discorso di Papa Benedetto XVI Angelus del 15 gennaio, Giornata mondiale delle migrazioni 2012