BECCARIA, Dei delitti e delle pene, 1764

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
1 1.
Advertisements

Illuminismo Dal 1700.
L’ILLUMINISMO Che cos’è l’ILLUMINISMO?
Scuola classica Cesare Beccarla ( ) Jeremy Bentham ( )
L’ILLUMINISMO (Voltaire)
LA COSTITUZIONE ITALIANA LA PRIMA PAGINA L’ULTIMA PAGINA E LE FIRME.
DAI DIRITTI DEI BAMBINI ALLA CITTADINANZA PERCORSI SULLA LEGALITA’ CLASSI SECONDA A E SECONDA B BORELLO.
“Il tanatocrate uccide con tanta facilità perché ha a che fare solo con delle liste e dei numeri, non con dei corpi, per cui per lui la morte non ha altro.
Illuminismo rivoluzione culturale La ragione illumina le menti.
COS’È LA MAFIA? Originariamente la parola mafia indicava organizzazioni criminali della Sicilia. Oggi però con questo termine vengono definite tutte le.
Popoli, nazioni e Stati Definizioni Unità 1. POPOLAZIONE e POPOLO POPOLAZIONE Concetto quantitativo, fa riferimento al n° di abitanti residenti entro.
Il contrattualismo © Pearson Italia spa.
Realizzato da Giulia Campo, Classe IV D Anno Scolastico 2016/2017
I REATI ……. dove sono? Libro II del codice penale
L’alba delle democrazie
Seneca (4 a.C. – 65 d. C.) = filosofo di età imperiale
LO STATO V. Conte, Cittadinanza e Costituzione © Zanichelli editore 2010.
DICHIARAZIONE UNIVERSALE DEI DIRITTI UMANI
L'età dei Lumi e delle riforme
Quali sono i principali criteri?
LE ORIGINI DEL PENSIERO POLITICO MODERNO
Illuminismo Dal 1700.
Differenze tra i tre modelli
LEGO RICCI FEDERICO III°A.
EFFICACIA DELLE NORME GIURIDICHE
ILLUMINISMO Rivoluzione Culturale La ragione “illumina” le menti.
La nostra costituzione PRINCIPI FONDAMENTALI (Art1coli 1-12)
Gen INDICE 2. CAINO : ABELE 3. VENDETTA : PERDONO
Principi del Diritto Penale e reati contro la Pubbica Amministrazione
REALIZZATO DA CRAPANZANO MARGHERITA 3^B A.S. 2016/2017
prof.ssa Elisabetta Bazzetta
DEMOCRITO.
Gen INDICE 2. CAINO : ABELE 3. VENDETTA : PERDONO
Per la pace perpetua.
Edouard Claparede
14.00.
LE ORIGINI DEL PENSIERO POLITICO MODERNO
Illuminismo italiano.
Cittadinanza e Costituzione
Hobbes.
LA FINE DELLA REPUBBLICA: IL PRIMO TRIUMVIRATO alleanza tra
La Prima guerra mondiale
La Francia e l'età dei lumi
La Chiesa calvinista La Chiesa anglicana.
Il contrattualismo © Pearson Italia spa.
SOCRATE Il sapere di non sapere Marietta Bivona 3°B.
ETICA SPECIALE FB 1013 – prof. A. Vendemiati.
Test.
PROGETTO DI POTENZIAMENTO DI DIRITTO
Etica e morale.
( ) Giulia Maggio IV B a.s TOMMASO MORO ( ) Giulia Maggio IV B a.s
L’UNIONE EUROPEA L’Unione Europea è un’associazione tra stati.
Il Volto di Cristo.
IL QUESTIONARIO SULLA PERCEZIONE DELLA CORRUZIONE
Le pietre preziose.
I Vizi Capitali.
L’impero Carolingio Sul libro, pagine
L’ILLUMINISMO L’INNO DELLA RAGIONE.
L’assolutismo illuminato
L’ILLUMINSMO IN ITALIA
IUS CULTURAE.
NOZICK: SCHEMA DI ANARCHIA, STATO, UTOPIA
vita CON UNA MARCIA IN PIU'
L’Illuminismo in Italia
I DIRITTI DEI MINORI.
Costituzionalismo americano
LA SPIRITUALITA’ ANTROPOLOGICA E LA MULTIDIMENSIONALITA’
Il Settecento in Europa
Donare: cosa, quando, come e perché Contesto
Le pietre preziose.
Transcript della presentazione:

BECCARIA, Dei delitti e delle pene, 1764 Fra i grandi dell’Illuminismo italiano, fece parte del cenacolo dei fratelli Pietro e Alessandro Verri, collaborò alla rivista Il Caffè e contribuì a creare l‘Accademia dei Pugni nel 1761, fondata sull’idea di un’educazione dei giovani mirante a rispettare i suoi concetti di legalità

MOTIVAZIONI DELL’ABOLIZIONE DELLA PENA DI MORTE: Utilitaristica: non serve, meglio ricorrere ai lavori forzati contrattualistica: la vita è un bene supremo e nessuna autorità può disporne (contro la sacralità dello stato) “una guerra della nazione contro un cittadino” Una delle parole d'ordine morali e sociali più diffuse tra i filosofi illuministi fu l'imperativo di ottenere con le riforme "la maggiore felicità divisa nel maggior numero"

non è più vista come vendetta ma come strumento per garantire una convivenza sociale più ordinata : “è meglio prevenire i delitti che punirli” AFFERMA IL DIRITTO DEI CITTADINI DI ESSERE DIFESI DALLE AGGRESSIONI MA ANCHE DI ESSERE CONSIDERATI INNOCENTI LA PENA

Dei delitti e delle pene,Capitolo XLVII “perché ogni pena non sia una violenza di uno o di molti contro un privato cittadino, dev'essere essenzialmente pubblica, pronta, necessaria, la minima delle possibili nelle date circostanze, proporzionata a' delitti, dettata dalle leggi". Dei delitti e delle pene,Capitolo XLVII

A proposito dell’efficacia della tortura sosteneva: L’esito dunque della tortura è un affare di temperamento e di calcolo, che varia in ciascun uomo in proporzione della sua robustezza e della sua sensibilità; tanto che con questo metodo un matematico scioglierebbe meglio che un giudice questo problema