10 SPUNTI PER UNA BUONA CAMPAGNA ELETTORALE 21 MARZO 2014 Quorum www

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Contenuti Moratti punta quasi tutto sullimmagine del candidato tra la gente Pisapia punta tutto sulla condivisione di contenuti.
Advertisements

Tesi di Laurea Specialistica
Associazione Irene_2008 LA CAMPAGNA ELETTORALE Pratiche e strumenti.
IL SISTEMA ELETTORALE No previsione costituzionale Tre aspetti: 1) Diritto di elettorato attivo 2) Disciplina legislativa della campagna elettorale (finanziamento,
Elezioni. Argomenti principali Elezioni Elezioni e democrazia Diversi tipi di elezioni Regolazione delle elezioni Partecipazione e comportamento elettorale.
Forme di governo e sistemi elettorali I modelli. Sistemi elettorali proporzionali Criterio ispiratore: - Le forze politiche che partecipano alle elezioni.
ELEZIONI AMMINISTRATIVE 2016 ANALISI DEL VOTO Federico Fornaro (Roma, 23 giugno 2016)
COMUNICARE OGGI Farsi conoscere, farsi trovare nella babele del mondo digitale.
GLI STATI UNITI SONO UNA REPUBBLICA PRESIDENZIALE Il Presidente della Repubblica è il capo dello stato ed è anche il capo del governo.
GLI STATI UNITI E LE ELEZIONI PRESIDENZILI 2016: NUOVE SFIDE PER UN SISTEMA ELETTORALE COMPLESSO ElisabettaVezzosi – Università di Trieste.
I partiti politici - Cap.7
QUESTIONARIO DI VALUTAZIONE DELL’ISTITUTO
Oggi l'80% delle donne sono contro il matrimonio …
LA COSTITUZIONE EUROPEA
Laboratorio di produzione editoriale
QUESTIONARIO DI VALUTAZIONE DELL’ISTITUTO
IL DIRITTO DI VOTO ART.48 COST..
P I M O S rogetto taliano edico dontoiatrico ociale
La valutazione del programma di MR
QUESTIONARIO DI VALUTAZIONE DELL’ISTITUTO DA PARTE DEGLI STUDENTI
Le elezioni comunali 2017 a Pistoia: I risultati e i flussi elettorali
La legge elettorale vigente in Italia fino al 2014 (n. 270 del 2005)
QUESTIONARIO DI VALUTAZIONE DELL’ISTITUTO
La nuova legge elettorale
Politica Comparata prof. Fulvio Venturino
Sistemi e comportamenti elettorali
5 Consigli per rendere la tua presentazione più efficace:
Alcuni elementi costitutivi del sistema elettorale
Elezioni del Rettore ( )
Legge elettorale Rosato-Fiano n.165/2017
Scienza Politica (M-Z) A.A
06/12/ :39 Expandere Liguria.
IL SISTEMA ELETTORALE NELLE REGIONI
CITTADINANZA ATTIVA: LE ELEZIONI DEL 4 MARZO 2018
Progetto 'Matematica si può' ITC P.Dagomari a.s
VIDEOGIOCHI A SCUOLA Andrea capitani e marco giorgini.
(Responsabile Marketing e Relazioni Esterne Forza Italia)
Primo oggetto di valutazione : GLI STUDENTI
(CGIL CISL UIL – CONFINDUSTRIA 10 gennaio 2014)
Votare: diritto oppure obbligo?
I sistemi misti.
Legge elettorale Rosato-Fiano n.165/2017
Energia potenziale elettrostatica Lavoro della forza Coulombiana
NOME PROGETTO NOME ORG E LOGO
Alcuni elementi costitutivi del sistema elettorale
IL SISTEMA ELETTORALE NELLE REGIONI
SISTEMA ELETTORALE COMUNI
Sistemi e comportamenti elettorali
ELEZIONI PRIMARIE.
Le elezioni e il ruolo dei partiti politici
La furbata della legge elettorale!
Elementi costitutivi del sistema elettorale regionale
La formulazione di un Progetto Integrato Locale
Politica Comparata prof. Fulvio Venturino
Forme di governo e sistemi elettorali
IL PASSATO PROSSIMO Con AVERE e ESSERE.
Practical Methodology for Teachers working with CLIL
MODALITA’ DI SOMMINISTRAZIONE
PRIMO PETALO SETTIMANA DEL ROSADIGITALE 55° Circolo Didattico Napoli
Conferenza dedicata alla mortalità e alla morbilità
PROGETTO ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO
Giuseppe Abbagnale Vincere è possibile?.
Modulo 5 Colombo Claudio  EU Web Agency Academy 
Modulo 2 Colombo Claudio  EU Web Agency Academy 
Modulo 12 Colombo Claudio  EU Web Agency Academy 
Business Plan.
Il voto europeo: le conseguenze economiche e politiche
Carrubba Biagio Prodi nuove proposte. Tremonti proposta indecente.
(Responsabile Marketing e Relazioni Esterne Forza Italia)
I sistemi misti.
Transcript della presentazione:

10 SPUNTI PER UNA BUONA CAMPAGNA ELETTORALE 21 MARZO 2014 Quorum www 10 SPUNTI PER UNA BUONA CAMPAGNA ELETTORALE 21 MARZO 2014 Quorum www.quorumsas.it

Per vincere serve una strategia: capire come arrivare alla vittoria 1 Per vincere serve una strategia: capire come arrivare alla vittoria

Per avere una strategia bisogna conoscere il contesto e capirlo 2 Per avere una strategia bisogna conoscere il contesto e capirlo

Per convincere gli elettori serve un messaggio convincente 3 Per convincere gli elettori serve un messaggio convincente

4 Non bisogna fare bei manifesti, non bisogna inventare slogan divertenti, bisogna prendere i voti

5 Soprattutto nei comuni piccoli, la composizione delle liste è fondamentale

6 La tecnica di campagna elettorale più efficace è parlare con le persone

7 Le campagne elettorali per essere efficaci devono avere un'organizzazione fortemente gerarchica

8 Si votano sempre di più le persone, sempre meno i partiti. Le liste di partito hanno meno attrattiva delle liste civiche

9 I sondaggi non servono a capire chi vince!!!!!! Se farete sondaggi nei vostri comuni, fateli per capire i trend, i punti di forza, i punti di debolezza, per conoscere i pareri dei cittadini, per capire l'apprezzamento verso la giunta e verso il suo operato, non per capire che percentuale prenderete

10 Gli elettori vi voteranno se vi considereranno preparati, istituzionali, di alto profilo. La cura dei materiali fa la differenza

GRAZIE Quorum/YouTrend