Le energie rinnovabili nel programma Intelligent Energy Europe Filippo Mazzariol Unioncamere del Veneto - Eurosportello.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Intelligent Energy Europe Programme opportunità di finanziamento Intelligent Energy Europe Programme opportunità di finanziamento Roma, 24 novembre 2010.
Advertisements

Direzione Generale Imprese Direzione Generale Imprese e Industria Commissione Europea Proposta per un Programma quadro per la competitività e linnovazione.
Comune di Moneglia 24 F EBBRAIO 2011 E NERGY D AY A M ONEGLIA D A M ONEGLIA A K YOTO, VIA C OPENHAGEN.
L’esperienza dello Sportello Energia della Provincia di Parma Sportello Energia.
Energy L'energia solare Napoli, 3 e 4 aprile 2013 Pietro Menna Commissione europea, Direzione Generale Energia stato e potenzialità di sviluppo Programma.
SIMPLER - Servizi per l’innovazione e la competitività delle imprese in Lombardia e in Emilia-Romagna Bologna, 23 novembre 2012.
Bilancio Iniziative 2011 Attività 2010 Dott. Maurizio CASTELLI Direttore Dipartimento di Prevenzione Azienda USL Valle d’Aosta Aosta, 17 Dicembre 2010.
PROGRAMMA DI COOPERAZIONE TRASFRONTALIERA ITALIA-FRANCIA «MARITTIMO» ESITO I°AVVISO 2015.
PSR della Toscana ed energie rinnovabili Andrea Pruneti – Francesco Lisi 28 marzo 2008.
IMPRESE X INNOVAZIONE = I 3 Nucleo Ricerca ed Innovazione 1 Le opportunità di finanziamento agevolato: gli strumenti Comunitari, nazionali e regionali.
Title Sub-title PLACE PARTNER’S LOGO HERE European Commission Enterprise and Industry La Enterprise Europe Network e le sue competenze Bologna, 13 luglio.
A cura di Franco Bontadini Bovisio Masciago, 27 febbraio 2009 Gli Spazi Infoenergia.
4 nuovi bandi per promuovere l’innovazione e l’imprenditorialità
Eurosportello del Veneto
I progetti di cooperazione tra FLAG
SERVIZI ENERGETICI INTEGRATI
Il nuovo programma GIA anni
Dott.sa Michela Oliva Eurosportello del Veneto
IL SISTEMA AGRO-ALIMENTARE DELL’EMILIA-ROMAGNA RAPPORTO 2010
National Contact Point MED
10 Marzo 2011 I° FORUM SULL’ENERGIA.
ESCo e internazionalizzazione
LA NUOVA PROGRAMMAZIONE 2007/2013
Fonti di energia in Islanda
Prezzi Energia e Gas Roma, 8 Ottobre 2013
REGIONE LAZIO DIREZIONE REGIONALE PROTEZIONE CIVILE
ABC analisi / diagramma di Pareto
Dr. Angelo WILLE Unità Finanziamento Innovazione e PMI
FESR POR Veneto Asse 2 Energia
L’evoluzione dei Poli di Ricerca e Innovazione e strategia al 2020
«La Spezia 20.20: la città diventa Smart»
Il Programma ENI CBC Bacino del Mediterraneo
ICT-PSP Bando 3/2009 Trento - 18 febbraio 2009
DIREZIONE GENERALE DELLA GIUNTA REGIONALE POR FESR
Programma Energia Intelligente per l’Europa
La politica europea per l’Allargamento - II Dr
Il “Patto dei Sindaci”: stato dell’arte e prospettive di suo sviluppo
Il Veneto: 50 Anni d’Europa
Le energie rinnovabili Sono le fonti di energia che si rigenerano
Preservare, ripristinare e valorizzare gli ecosistemi dipendenti dall'agricoltura e dalle foreste 4 Preservare e ripristinare la biodiversità inclusi i.
Regione Toscana ERIK FUTURE
Innovazione e Internazionalizzazione:
COOPERAZIONE TERRITORIALE
SIMPLER Una rete di professionisti a supporto delle aziende
FONTI INTERNAZIONALI E COMUNITARIE DEL DIRITTO SINDACALE
Gal « Riviera dei Fiori» strategia di sviluppo locale 2014 – 2020
Tipologia d’intervento
per la gestione e la manutenzione degli impianti energetici
Sources for Agricultural
I progetti di cooperazione tra FLAG
Politiche di Sviluppo Rurale 2014/2020: stato di attuazione e prospettive Luigi Servadei – Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali/DISR.
Contributo del Dipartimento Tecnologie Energetiche al progetto ES-PA
Il Programma ELENA – casi concreti
Premio Fondazione Simone Cesaretti
Energia e sostenibilità: un percorso curricolare trasversale
SETTORE COOPERAZIONE INTERNAZIONALE E PACE
Le scelte distintive per l’avvio del PSR Puglia
MICRO: Enhancing Competitiveness of Micro-enterprises in Rural Areas
PROGETTO ES-PA ENERGIA E SOSTENIBILITÀ PER LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE MIGLIORARE LE COMPETENZE DELLE PA REGIONALI E LOCALI SUI TEMI DELL’ENERGIA E.
Regolamento Energetico
RICERCA SCIENTIFICA IN ITALIA
Fondi Europei diretti - Programmi tematici
Laura Cremonesi Cremonesi Consulenze srl
Fonti di energia in Islanda
Contributo del Dipartimento Tecnologie Energetiche al progetto ES-PA
Il PO per la competitività regionale
ORGANIZZAZIONE DEI CORSI 4 SEMESTRI – ORE ORE IN AULA 800 ORE DI STAGE IMPORTANTE: il 50%
Dimensione aziendale media 4,2 Ha
STATO DI AVANZAMENTO DEL POR FSE AL
Avvio programmazione europea
Transcript della presentazione:

Le energie rinnovabili nel programma Intelligent Energy Europe Filippo Mazzariol Unioncamere del Veneto - Eurosportello

IL PROGRAMMA EIE Con il programma “Energia intelligente per l’Europa”, la Commissione Europea imposta in maniera più integrata e coerente le iniziative nel settore della sostenibilità energetica. Il programma intende: rafforzare considerevolmente il sostegno europeo alla promozione delle energie rinnovabili (ALTENER), dell'efficienza energetica (SAVE); allo stesso tempo ri-orientare l'azione internazionale verso queste due priorità (COOPENER); introdurre un capitolo sugli aspetti energetici dei trasporti (STEER), in linea con i nuovi orientamenti della politica comunitaria sui trasporti.

Caratteristiche principali del programma IEE : IL PROGRAMMA EIE (2) Caratteristiche principali del programma IEE : Quinquennale (2007-2013) NON Tecnologico NON finanzia costi per investimenti e dimostrazioni NON finanzia azioni di ricerca È indirizzato a superare le barriere non tecnologiche È complementare a programmi come FP7 Dimensione Europea: NO azioni a livello locale o nazionale Contributo massimo: 50% dei costi ammissibili

Oltre 200 progetti Europei 35 eventi internazionali AZIONI IN CORSO Azioni in corso: Circa 1000 organizzazioni da 30 paesi europei Oltre 200 progetti Europei 35 eventi internazionali Creazione di 30 agenzie locali/regionali

ATTIVITA’ FINANZIABILI Cambiamenti concreti sul campo Politiche Tecnologie Opportunità di mercato Analisi e sviluppo dei mercati Normative, regolamenti e procedure amministrative Strumenti - metodologie Trasferimento di know-how Analisi delle politiche Formazione ed educazione Migliori pratiche Networking Divulgazione Innovazione sociale Cambiamenti concreti sul campo

SETTORI Il programma EIE è strutturato in quattro settori: SAVE migliorare l’efficienza energetica e promuovere l’uso razionale dell’energia in particolare nei settori dell'edilizia e dell’industria, inclusa l’elaborazione e l’attuazione di misure legislative (b) ALTENER promuovere le energie rinnovabili per la produzione centralizzata e decentrata di energia elettrica e calore e la loro integrazione nel contest locale e nei sistemi energetici, inclusa l’elaborazione e l’attuazione di misure legislative (c) STEER sostenere le iniziative riguardanti tutti gli aspetti energetici dei trasporti, la diversificazione dei carburanti, mediante ad esempio nuove fonti di energia in fase di sviluppo e fonti di energia rinnovabili, e la promozione dei carburanti di origine rinnovabile e dell'efficienza energetica nei trasporti (d) COOPENER sostenere le iniziative relative alla promozione delle energie rinnovabili e dell'efficienza energetica nei paesi in via di sviluppo, in particolare nel quadro della cooperazione della Comunità con i paesi in via di sviluppo dell’Africa, dell’Asia, dell’America Latina e del Pacifico

AZIONI CHIAVE Energia termica da FER Energia elettrica da FER Iniziative per un uso efficiente dell’energia nel settore dei trasporti FER - Applicazioni di piccola taglia Veicoli a propulsione alternativa

Energy efficiency & local and special initiatives Priorità 2009 Prodotti Edifici Trasporti Energy efficiency & local and special initiatives Comunità per l’Energia Sostenibile Educazione Servizi Energetici

ULTERIORI INFORMAZIONI E ASSISTENZA IEE website http://ec.europa.eu/energy/intelligent/index_en.html ManagEnergy website: ricerca partner, progetti, legislazione, etc http://www.managenergy.net Intelligent Energy Executive Agency IEEA E-mail: tren-intelligentenergy@ec.europe.eu Fax: +32 2 292 18 92

GRAZIE PER L’ATTENZIONE! Filippo Mazzariol Filippo.mazzariol@eurosportelloveneto.it Tel. 041-0999411