La composizione di Concetta Suarato.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Alle porte del museo Larte incontra la terapia
Advertisements

ISS P. Branchina di Adrano
IsS P. BRANCHINA Presentazione: Cottone Letizia Di Carlo Claudia
Simmetrie.
UNITA 3 LA PERCEZIONE DELLA FIGURA E DELLO SFONDO
SIMMETRIA Con questo termine si indica il tipo di ordine che si riscontra in una figura nella disposizione delle varie parti che lo costituiscono.
FRANCESCO CASTELLI O BORROMINI
IL PROCESSO PERCETTIVO NELLA LETTURA DELL’OPERA
Le antiche civiltà fluviali
16.
EVOLUZIONE DELLA PLURICELLULARITA’
STATICA L’equilibrio dei corpi Per eventuali approfondimenti o chiarimenti contattare il Prof. Vincenzo De Leo –
PSICOLOGIA DELL’ARTE COS’è LA PSICOLOGIA? La psicologia è la disciplina che studia il comportamento degli individui e i loro processi mentali. Tale studio.
Dipartimento di Ingegneria Civile
Imparare a muoversi … … è un gioco da bambini
Conoscenza di un modello di riferimento ideale:
Le immagini digitalizzate
Tesi n°1 1. Fondamenti FIsici del ritmo,
Tassellature del piano
I PRINCIPI DELLA DINAMICA
IL COLORE.
La forma delle molecole e le forze intermolecolari
Le antiche civiltà fluviali
L'ENERGIA.
Laboratorio di produzione editoriale
La comunicazione di Concetta Suarato.
Ritenuto una svolta decisiva della storia dell’arte contemporanea.
ELEMENTI DI DINAMICA DELLE STRUTTURE
COMUNICARE CON LE IMMAGINI ipotesi di percorso didattico di Maria Lisa Figuccia.
PRINCIPI DELLA DINAMICA
Introduzione Tipi di deformazioni: Elastica (reversibile)
Forze intermolecolari
GIAN LORENZO BERNINI Napoli, 1598-Roma, 1680.
La forma delle molecole e le forze intermolecolari
Le sue forme, le sue fonti
Presentazione a cura degli alunni di quinta della scuola di Borghetto
un video #3 Montaggio e condivisione
LE SOSTANZE.
Fisica: lezioni e problemi
Crudelia e Lars    Crudelia: il mondo intero, tenebra e chiarore, forma e contenuto, caos e ordine, gioia e dolore. Il trionfo, il raggiungimento di tutto.
La psicologia della Gestalt
Bernini e borromini.
Modulo n. 1 LINGUAGGIO VISUALE E COMUNICAZIONE Modulo n. 2
I principi Gestaltici di raggruppamento
La poesia Schema riassuntivo.
IL BAROCCO E’ la cultura dominante nel XVII secolo in Europa, ed in Italia in particolare tra 1610 e 1690 Sia nelle arti figurative (pittura, scultura.
SEMINARIO SICUREZZA DONNA
SEMINARIO SICUREZZA DONNA
Imparare a muoversi … … è un gioco da bambini
La velocità.
LA LINGUA E LO STILE PAG. 125 – 136.
Relatività Relatività Ristretta di Ettore Limoli e Marzia Lucenti.
Modulo n. 1 LINGUAGGIO VISUALE E COMUNICAZIONE Modulo n. 2
La forma delle molecole e le forze intermolecolari
Energia potenziale elettrostatica Lavoro della forza Coulombiana
Tesi n°1 1. Fondamenti FIsici del ritmo,
L’interpretazione degli stimoli sensoriali
13/11/
C-ELF PROGETTO SET.
COME USARE QUESTO MODELLO
7 CAPITOLO I legami chimici Indice 1 Legami chimici e simboli di Lewis
E n e r g i a.
Marco Panella MS - Powerpoint Marco Panella
DALLA FORZA ALLA POTENZA
Titolo della presentazione
L’acqua L’acqua e un composto chimico di formula molecolare H2O, in cui due atomi di idrogeno sono legati a uno di ossigeno con legame covalente polare.
I principi gestaltici di raggruppamento
Minerali e rocce 1 1.
Strumenti per una didattica inclusiva
Transcript della presentazione:

La composizione di Concetta Suarato

COMPOSIZIONE disposizione o collocazione degli elementi in uno spazio, che può essere BIDIMENSIONALE (pittura) o TRIDIMENSIONALE (scultura)

ELEMENTI DELLA COMPOSIZIONE FORMATO INQUADRATURA SIMMETRIA RITMO CONFIGURAZIONI PESO VISIVO EQUILIBRIO

FORMATO QUADRANGOLARE OVALE CIRCOLARE TRIANGOLARE FORMATI COMPOSTI

ALCUNI ESEMPI DI FORMATI QUADRANGOLARE

TRIANGOLARI

COMPOSTI

INQUADRATURA frontale

DAL BASSO

Ripetizione regolare tra le varie forme di un insieme simmetria Ripetizione regolare tra le varie forme di un insieme Assiale ver. Bilaterale Centrale Assiale or

ritmo Ripetizione regolare di alcuni aspetti della composizione Uniforme Ripetizione di uno stesso elemento a distanza regolare. Effetto percettivo di uno spostamento cadenzato e lento se gli elementi sono fra loro distanziati, piu’ veloce se la loro distanza e’ ravvicinata.

alternato Successione regolare di 2 diversi elementi. E’ usato di frequente con funzione decorativa perche’ crea effetti di maggior animazione rispetto a quello uniforme.

configurazioni NELL’OSSERVARE UN’OPERA SI TENDE A COLLEGARE FRA LORO ALCUNE FIGURE E AD ISOLARNE ALTRE. SI FORMANO QUINDI ALCUNE CONFIGURAZIONI CHE GUIDANO LA PERCEZIONE DELL’OSSERVATORE NEL PERCORSO DI ATTENZIONE E NELL’ATTRIBUZIONE DI SIGNIFICATI.

Peso visivo E’ una forza virtuale molto importante nella composizione. E’ la capacita’ di una forma di attirare l’attenzione di chi guarda. Esso e’ determinato da vari fattori presenti nel campo visivo: NUMERO DIMENSIONE FORMA COLLOCAZIONE COLORE

NUMERO DIMENSIONE FORMA POSIZIONE

Equilibrio gli elementi di una immagine sono distribuiti in modo da bilanciarsi tra loro. Una composizione appare equilibrata quando le forze presenti si compensano a vicenda e gli elementi del testo visivo sembrano percettivamente stabili. L’equilibrio puo’ essere statico o dinamico, a seconda di come si compongono tutti gli elementi che abbiamo visto in precedenza

EQUILIBRIO STATICO

EQUILIBRIO DINAMICO

ALCUNI ESEMPI DI COMPOSIZIONI Giuseppe Abrati, Chiostro, 1860 circa

Francesco Borromini, Cupola della chiesa di Sant’Ivo alla Sapienza, 1642

Gian Lorenzo Bernini, Apollo e Dafne, 1624-25