Bollettino Fitosanitario Digitale

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Il nuovo portale del TT B. Checcucci A. Alaimo F. Cantini Bruno Checcucci Roma, 5/6/2013.
Advertisements

Implementazione di un modello di valutazione multi-obiettivo dei progetti di difesa idraulica e idrogeologica Proposta operativa e attività di prima fase.
Lite. FlowLine Flowline Lite e' il sistema integrato per la gestione di database di CV aziendali tramite web. Fornito in modalita' ASP (application service.
Registro nazionale per l’alternanza scuola-lavoro (Trento, 9 settembre 2016)
VO-Neural Project e GRID Giovanni d’Angelo Dipartimento di Scienze Fisiche Università degli Studi di Napoli Federico II Martina Franca 12 – 23 Novembre.
Casa Digitale del Cittadino
LA ZOOCOSMESI: NUOVA OPPORTUNITÀ PER L'ALLEVAMENTO BOVINO PODOLICO
“Vivere insieme” – Lezione 8
28 marzo 2017 AULA BLU POLO PANTALEONI
User Group Riccardo Righi Analista Titulus e titulus organi.
Studente Relatore Controrelatore Committente Sara Cervone
Chi siamo.
Smart HMS: Smart Health Management System
La Spending Review nella PA: Vertica e Pentaho per il controllo della spesa farmaceutica convenzionata Fabio Raimondi Project Manager Tecnologie Digitali.
Servizi delle reti a supporto dell’azienda
Il sostegno al biologico nel PSR della Regione Marche
Tecnopolo - Reggio Emilia
Sul sito della scuola luisanna.fiorini[at]scuola.alto-adige.it.
Progetto e tema scelti su OpenCoesione (nome, breve descrizione, tema)
IL SISTEMA AGRO-ALIMENTARE DELL’EMILIA-ROMAGNA RAPPORTO 2010
I CITTADINI EUROPEI E LA PROPRIETÀ INTELLETTUALE
Analisi e ottimizzazione della Supply Chain in Scheuing Sport AG
Le bonifiche in cifre ha di territorio avvelenati da rifiuti industriali di ogni tipo 39 siti di interesse nazionale da bonificare individuati.
Piattaforma per industrie stampaggio
Conformità agli standard ufficiali
La comunicazione scritta
EUROPA DONNA Coalizione Europea di lobby per la prevenzione
Confcommercio Osservatorio sulla diffusione e l’uso dell’IT e di internet nelle imprese della Distribuzione, del Turismo e dei Servizi L’analisi.
COME APPLICARE LA DIFESA INTEGRATA DEL MAIS DALLA DIABROTICA:
LA SICUREZZA STRADALE IN ITALIA
Studente/i Relatore Correlatore Committente Pagano Pedro Daniel
Commissione Calcolo e Reti
Azienda Provinciale per i Servizi Sanitari
INDICO Parte 1 01/07/2018 Francesco Serafini.
L’agricoltura sostenibile
Gli strumenti informativi-integrativi dell’assistenza infermieristica
JOB HUNTER – A caccia di lavoro
Il progetto Centri di Ricerca Sistema Integrato ModULAre PMI
IL WELFARE IN AZIENDA: COS’È
Gruppo nazionale difesa integrata (GDI)
Comitato Paritetico Strategia Nazionale Biodiversità
Politiche di Sviluppo Rurale 2014/2020: stato di attuazione e prospettive Luigi Servadei – Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali/DISR.
L’accentramento del recapito nella divisione operazioni logistiche
Ipotesi organizzative funzione Mercato Privati Progetto PCG di Filiale
MARKETING.
Corso di laurea triennale in Biotecnologie
ricetta veterinaria elettronica
A.F.A.: esperienza di Forli
Impresa Formativa Simulata
Procedura di gestione appuntamenti tramite web.
Progetto 2018.
A.F.A.: esperienza di Forli
LA POSIZIONE delle regioni Luciano Marchiori – roberto agnesi
Persone di talento! La misura del talento non è ciò che vuoi ma ciò che puoi. L'ambizione indica solo il carattere dell'uomo, il sigillo del maestro è.
QUESTIONARIO PER LA RILEVAZIONE DELLE COMPETENZE DIGITALI E LINGUISTICHE DEI DOCENTI SINTESI Anno scolastico 2016/2017.
Verifica Regolarità Aziendale
D.M. n. 663/2016 La rete Toscana dei CPIA Tipologia B
Piccolo non significa privo di organizzazione…
Thomas Holtz, Markus Kelderer
Gli archivi e le basi di dati
Lavorare con Excel - Corso Base
Metodo DELPHI.
Corso per diventare cittadini «Digitali»
REPORT QUESTIONARI DI AUTOVALUTAZIONE D’ISTITUTO
VALORIZZA LE COMPETENZE E MIGLIORA LE PERFORMANCES
A-to-Z Consente di Localizzare e Accedere a tutte le risorse della biblioteca: riviste online riviste cartacee riviste nelle banche dati in full text riviste.
Il protocollo informatico e il Manuale di Gestione
Trasformazione digitale
... e il problema affrontato
E-GOV e se finisse la fase investimenti?
Transcript della presentazione:

Bollettino Fitosanitario Digitale Sistema di Supporto Decisionale Agrometeorologico per la difesa Fitosanitaria del Vigneto e delle altre produzioni agricole.

Premessa Difesa integrata obbligatoria (Direttiva_2009_128_CE); Monitoraggio presenza patogeni e parassiti; Riduzione rischi per salute e per ambiente; Ruolo dei Bollettini fitosanitari (scelta dei prodotti fitosanitari ed epoca di intervento); Supporto dell’agro-meteorologia 09/03/2017

Contesto Rete Condifesa Treviso; Capillarità rete stazioni; Aggiornamento e manutenzione; Consultazione on-line e protocolli di trasmissione; 09/03/2017

Contesto Bollettino Viticolo e altri bollettini periodici PRO - Autorevolezza e contestualizzazione; CONTRO - Dettaglio provinciale; Recapito Gruppo Tecnico Viticolo Ogni martedì incontro di coordinamento tecnici viticoli TV-BL-VE; 09/03/2017

Contesto Sistemi di supporto decisionale (DSS) Presenza di capannina meteorologica in azienda; Modelli previsionali sviluppo patogeni; Livello di rischio; Copertura fitosanitaria; Registro dei trattamenti; 09/03/2017

Sistemi di supporto decisionale (DSS) COSTI DI ACCESSO ELEVATI E NECESSARIO MONITORAGGIO TECNICO 09/03/2017

Nuova proposta Stazioni Agro-Meteorologiche Virtuali 09/03/2017

Sistemi di supporto decisionale(DDS)+Droni INTEGRAZIONE DEI DRONI Come strumento di: Monitoraggio della situazione; Ulteriore fonte di dati tecnici; 09/03/2017

Possibile maschera finale dell’applicazione che si vorrebbe fornire 09/03/2017

09/03/2017

Conclusione Accesso mediante portale e app profilati sulle singole aziende agricole 09/03/2017

Obbiettivo Rendere accessibile all’azienda viticola media del territorio Trevigiano (media provinciale 3ha) uno strumento oggi economicamente accessibile solo ad aziende di dimensioni molto maggiori; 09/03/2017

Le domande vertevano su: Questionario Scopo: -Comprendere le esigenze dei produttori; -Ricevere dei feedback sulla nostra proposta; -Capire come poterla migliorare; Le domande vertevano su: La situazione attuale; La nostra proposta e consigli per migliorarla; Vantaggi del nostro software; Proposte per il futuro; 09/03/2017

Risultati questionario 1.Tutti ricevono il bollettino periodicamente la maggior parte via mail solo un intervistato lo riceve cartaceo; 2.Gli interventi in campo risultano essere mediamente 15 con un massimo di 20 e un minimo di 13 (dipende sempre dall’annata); 3.Tutti applicano una difesa guidata-integrata a livelli diversi ed hanno abbandonato la difesa a calendario ; 4.Tutti ritengono di usare un buon criterio che punta ad entrare in campo in modo consapevole e nel giusto momento; 5.Giustificare i trattamenti è visto come un elemento fondamentale sia economicamente ma anche a livello sociale ed ambientale; 6.La maggior parte degli intervistati vede l’interfaccia intuitiva però ritiene che questo aspetto possa variare a seconda se l’utilizzatore è avvezzo o meno all’utilizzo di strumenti informatici; 09/03/2017

Risultati questionario 7.La maggior parte degli intervistati ha avanzato dei suggerimenti per migliorare il layout dell’applicazione; 8.Tutti ritengono che sia un vantaggio ridurre le operazioni in campo tramite il nostro sistema informatico però alcuni ritengono di fare già un numero minimo di trattamenti; 9.Si per tutti è un vantaggio importantissimo correlare tutti gli aspetti considerati dal software; 10.Il marchio è un idea molto apprezzata dai produttori intervistati che ritengono che sia un valore aggiunto ed una tutela sia per il consumatore che ma anche per il produttore; 11.Per quanto riguarda il prezzo solo alcuni hanno dato una cifra precisa che si aggira sui 100 euro ma la maggior parte ritengono che dipende dalla qualità del servizio offerto e quindi servirebbe provarlo prima di esprimersi; 09/03/2017