AS IS – TO BE (Assetto Network Nazionale)

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
ORARI UFFICI POSTALI 14 Gennaio 2010.
Advertisements

Progetto 5 giorni - impatto ambientale -. 2 Benefici derivanti dallorganizzazione delle reti di trasporto Il modello logistico e produttivo incentrato.
Articolazione cinque giorni Allegato L stabilimenti e rete trasporti
La settimana nellorologio Lorologio puó essere usato anche per contare i giorni della settimana. a.Dividete lorologio in 7 parti e scrivete invece delle.
Mercato Privati - RU - GO IR ORARI UFFICI POSTALI Novembre 2011.
Recapito Pomeridiano Posta Registrata Sperimentazione CPD Reiss Romoli
ALT NORD OVEST Raccomandata1 SP _ OPERAZIONI 1.
09/02/2014 Integrazione Logistica Pacchi Azioni da implementare nel 2012.
Progetto 5 giorni - Progetto 5 giorni - Riorganizzazione della Rete Nazionale - Attività venerdì su sabato/domenica.
SP 1 Focus Raccomandata1. SP Obiettivo Sostenere e massimizzare i ricavi attesi dal servizio Raccomandata1 attraverso un assetto logistico produttivo.
1 Progetto 5 giorni - stabilimenti e rete trasporti-
DCO 1 RETE WEEK END RETE AEREA PREFESTIVA RETE AEREA SAN Roma, marzo 2005 DIVISIONE CORRISPONDENZA.
Articolazione cinque giorni Allegato T Riorganizzazione Reti di Trasporto.
1 SCUOLA SECONDARIA DON MILANI. 2 LINEE GUIDA AL PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVA.
DIVISIONE CORRISPONDENZA
Termini e definizioni 1/2

Curriculum Vitae di Roberta Arrichiello
Presentazione progetto
Progetto Tempo d’ Estate 2017 LABORATORI CREATIVI KID’ S GOT TALENT
CENTRI SERVIZI AMMINISTRATIVI
Ubicato a Castelvetro P.no
GI GROUP SPA OPERAIO PROGRAMMATORE PLC  in possesso Diploma di perito industriale a indirizzo  chimico  o elettronico che ha avuto esperienza.
PASSAGGIO DA TRIBUTO A CORRISPETTIVO
SAL Nuovi Modelli di recapito
Elenco dei CDM.
Collegamento a Garr-X Il collegamento alla nuova rete Garr-X dovrà garantire il massimo della efficienza nella gestione della banda. Per identificare opportunamente.
Articolazione cinque giorni
Accordo 4 agosto 2017 – Allegato 1 SMISTAMENTO
Articolazione cinque giorni Allegato C – Consistenze
ASD VTC ITALIA Centro VTC LE TRE DISTANZE di Trento
PAGINE GIALLE Roma, marzo 2006.
DIVISIONE CORRISPONDENZA INCONTRO CON LE OO.SS. NAZIONALI
Comitato Paritetico per la Biodiversità Roma - 28 novembre 2017
15/09/2018 POR I Grandi Progetti 1.
Titolo presentazione Evoluzione Reti Nazionali e di Bacino
“NUOVA RETE LOGISTICA”
Titolo presentazione 18/09/2018
Incontro con OO.SS Nazionali Roma
Novara CMP START UP ottobre 2008.
STAGE LINGUISTICO a GREYSTONES – dal 14/04 al 21/04/2018 SOGGETTO A RICONFERMA - IL PROGRAMMA DEFINITIVO VERRA’ CONSEGNATO IN LOCO ANDATA ORE 09:20 INCONTRO.
Come raggiungere Rimini
Servizi al Cliente e Qualità
L’ISTRUZIONE E FORMAZIONE PROFESSIONALE – IEFP I PERCORSI
Riorganizzazione processi corrispondenza Posta retail in J+1
dal 25 febbraio al 14 ottobre 2018 dal 10 novembre al 6 gennaio 2019
Progetto ELI 2 25 Gennaio 2006 Divisione Corrispondenza.
Roncola – Capizzone - Strozza
L’ISTRUZIONE E FORMAZIONE PROFESSIONALE – IEFP I PERCORSI
ALT SUD 1 Progetto Bari Città
Progetto Integrazione Logistica Pacchi
Progetto GTW Unico.
GRI di settembre 2005 a Napoli
Gennaio 2018 CLEF II Anno M-Z
Gennaio 2018 CLEF II Anno M-Z
Ubicato a Castelvetro P.no presso la scuola dell’infanzia
Tempo 27 ore settimanali Tempo Pieno 40 ore settimanali
#DESTINAZIONE COSTA le officine di identità NELL’AMBITO DELL’AMBITO
TRASPORTI E COMUNICAZIONI
Gateway Internazionali
delle tre scuole primarie
corso serale di istruzione professionale
Analisi e proposte di miglioramento del processo di controllo in entrata merci del materiale d’acquisto in Mikron Sa Studente Relatore Correlatore Committente.
PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA’
Gennaio 2018 CLEMIF 2°semestre IIAnno a.a. 2016/2017
DISTRIBUZIONE SACCHI IL COMUNE DISTRIBUISCE G R A T U I T A M E N T E
ISTITUTO COMPRENSIVO GOBETTI 16 DICEMBRE 2017
Evoluzione organizzativa
ISTITUTO COMPRENSIVO DOSOLO-POMPONESCO-VIADANA
La situazione attuale Scuole dell’infanzia Monte Grappa e Boccherini
Transcript della presentazione:

Articolazione cinque giorni Allegato T Riorganizzazione Reti di Trasporto

AS IS – TO BE (Assetto Network Nazionale) Venerdì Sabato Domenica AS IS RETE J1 RETE SAN VBS RETE SAN FCO RETE J1 Gomma RETE J3 Punto a Punto Convergenti HN Convergenti HS RETE J3 (Com. & Mas. Centri del Nord Italia) Punto a Punto Convergenti HN RETE WE RETE Aerea: do/lu RETE WE RETE Aerea: sa/do RETE WE Gomma TO BE RETE J3 Punto a Punto Convergenti HN Convergenti HS Diversa Articolazione oraria RETE WE RETE Aerea: sa/do RETE WE Gomma Punto a Punto Convergenti HN Diversa Articolazione oraria RETE WE RETE Aerea: do/lu

Diversa Articolazione Oraria Rete WE I volumi da trasferire riguardano la raccolta del flusso J1 del Venerdì e l’accettazione Business del flusso del Sabato. L’organizzazione prevede: dai Centri del Nord collegamenti convergenti in Hub Nord (a/r); dai Centri del Sud collegamenti convergenti in Hub Sud (a/r); Lo scambio tra Hub Nord vs Hub Sud è garantito da collegamenti di navettaggio; Collegamenti diretti per i Centri ad alto traffico. Principali cambiamenti. La nuova organizzazione del processo produttivo e logistico consentirà di: Collegare via gomma Palermo e Catania con conseguente soppressione del collegamento di Rete Aerea per il trasporto del prodotto smistato in partenza ed in arrivo Prevedere un anticipo della partenza la sera del venerdì a chiusura della fase di smistamento in partenza per i flussi da Palermo e Catania e dai Centri ad alto traffico. Anticipare le partenze dei collegamenti di Rete WE a partire dalle ore 15.00 (sabato) Rendere disponibile il prodotto smistato in arrivo presso i Centri di lavorazione a partire dalle 16:00 della domenica.

Rete SAN – Confronto AS-IS VS TO-BE Le modifiche delle rete aerea riguardano sostanzialmente la soppressione dell’operatività nel corso della notte tra il venerdì ed il sabato e la rimodulazione dei voli effettuati nel fine settimana (possibile grazie alle più ampie finestre temporali disponibili per l’operatività della rete Week-End via gomma). Numero di collegamenti giornalieri operati (di norma l’operatività avviene nella notte a cavallo di due giorni, ad es. partenza il lunedì notte e arrivo nelle prime ore del martedì) Lun Mar Mer Gio Ven Sab Dom 11 1 2 AS-IS TO-BE Collegamenti feriali Palermo – Brescia – Palermo Catania – Brescia – Catania Lamezia – Brescia – Lamezia Napoli – Brescia – Napoli Bari – Brescia – Bari Ancona – Brescia – Ancona Pescara – Brescia – Pescara Roma – Brescia – Roma Cagliari – Brescia – Cagliari Milano – Roma – Milano Roma – Cagliari Collegamenti: Palermo – Roma – Palermo Cagliari – Roma – Cagliari Rotazione Cagliari – Palermo – Roma Collegamento Cagliari – Roma Collegamento Roma – Cagliari

Reti di trasporto gomma – Confronto AS-IS VS TO-BE 4 Rete IMPEGNO SETTIMANALE ATTUALE IMPEGNO SETTIMANALE FUTURO DELTA Rete j1 Gomma N° collegamenti: 480, di cui: 325 operati da PIT; 155 effettuati in gestione diretta N° collegamenti: 384, di cui: 260 operati da PIT; 124 effettuati in gestione diretta - 96 Rete j3 N° collegamenti: 354 operati da PIT N° collegamenti: 310 operati da PIT - 44 Rete WE gomma N° collegamenti: 39 operati da PIT N° collegamenti: 104 operati da PIT + 65

Reti Nazionali Gomma – Attività AS IS Le Reti Nazionali Gomma assicurano la connettività logistica tra tutti i CMP sia per il prodotto smistato in partenza, sia per il prodotto smistato in arrivo. Sono operate principalmente da PIT. Il ricorso a personale di Poste è limitato ad alcuni mezzi della Rete J+1 svolti con mezzi medio-leggeri. Si distinguono in: Rete J+1, destinata al trasporto overnight dei prodotti con standard J+1, principalmente nel nord Italia, dove le distanze permettono di evitare il trasporto aereo. Opera nella fascia oraria 18.30 – 03.30 del giorno successivo. Rete J+3, destinata al trasporto dei prodotti con standard > di J+1 (massiva, commerciale, editoria, principalmente). Opera nella fascia oraria dalle 15.00 alla mattina del giorno successivo (nodi del Centro-Nord) piuttosto che al pomeriggio del giorno successivo (nodi del Sud). Rete Week-end, destinata al trasporto di tutte le tipologie di prodotto esclusivamente nei fine settimana o in caso di festività. Grazie al maggior tempo a disposizione (partenze nella serata del sabato, arrivi nel tardo pomeriggio della domenica), prevede un limitato ricorso al trasporto aereo.

Reti Nazionali Gomma – Aspetti quantitativi attuali 6 L’attuale organizzazione delle Reti Nazionali Gomma prevede un’operatività basata sulla seguente articolazione di collegamenti (c.d MPT). (*) (*) I valori si riferiscono alla struttura ordinaria delle Reti e su 52 settimane annue

Reti di Bacino – Attività AS IS Le Reti di Bacino assicurano la connettività logistica all’interno dei bacini dei CMP. Tali reti sono attestate anche presso i CP/CLR. Sono operate da personale di Poste, da fornitori di servizi di trasporto (c.d. accollatari) e da PIT Le attività di trasporto svolte riguardano: Collegamenti tra il CMP e i CP/CLR del bacino di competenza – PIT e Gestione Diretta. Collegamenti con CD, sia in alimentazione, sia in raccolta (Fascia A, Fascia B e Fascia D) – Gestione Diretta e Accollatari. Nelle città sede di CMP assicurano la raccolta da tutte le cassette di impostazione e dagli uffici postali – Gestione Diretta e Accollatari. In quota parte svolgono anche attività tipicamente da Articolazione Mercato: alimentazione e ritiro PDD, raccolta da cassette di impostazione ed uffici postali al di fuori delle città sede di CMP, viaggetti appoggio – Accollatari.

Reti di Bacino – Aspetti quantitativi attuali 8 L’attuale organizzazione delle Reti di Bacino prevede un’organizzazione sostanzialmente costante nei 6 giorni settimanali e che sviluppa il seguente numero di collegamenti (c.d. MPT). (*) (*) Valori sviluppati su 52 settimane annue