LA SCUOLA PITAGORICA.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
APPLICAZIONE DEL TEOREMA DI PITAGORA SU POLIGONI CON ANGOLI DI 30°-60°
Advertisements

COSTRUZIONI GEOMETRICHE ELEMENTARI 1
Renato Betti – Politecnico di Milano
Teorema di Pitagora Con gli angoli di 45°.
Applicazione di Pitagora sui poligoni con angoli di 45°
Teorema di Talete Un fascio di rette parallele determina su due trasversali classi di segmenti proporzionali. A’ A B B’ AB:BC=A’B’:B’C’ C C’
Equivalenza Due figure A e B si dicono equiestese o equivalenti se hanno la stessa estensione. In simboli si scrive A B Date due figure A e B la cui.
chi ha paura della matematica?
Considera un quadrato inscritto in una circonferenza di raggio r
Il perimetro è la lunghezza del contorno (confine) di un poligono.
TEOREMA DI PITAGORA.
La vita, gli “Elementi”, i teoremi
Teorema di Euclide altezza proiezione proiezione
I problemi con le frazioni, siano essi di geometria o di aritmetica, generano a volte negli alunni una serie di difficoltà riconducibili a motivazioni.
RACC0NTARE LA MATEMATICA
Le frazioni 1 Gianni Bianciardi (2009/2010). L'unità frazionaria Disegniamo un quadrato. intero Questo è un quadrato intero, quello che per noi sarà l'unità,
IL TEOREMA DI PITAGORA La prima dimostrazione di questo teorema è stata attribuita al matematico greco Pitagora di Samo ( a. C.). Non si sa, però,
Realizzato da Beatrice bono 3°b a.s. 2016/2017
Definizione Dati un punto O del piano α e un numero reale k ≠ 0, si dice omotetia di centro O e rapporto k la trasformazione del piano in sé che associa.
I vettori in matematica e fisica
RACCONTARE LA MATEMATICA
I TRIANGOLI Alessandro Ciscato 1at.
1 ESEMPIO F ~ F’’ Definizione
Similitudine e omotetia
I poliedri diagonale DEFINIZIONE. Un poliedro è la parte di spazio delimitata da poligoni posti su piani diversi in modo tale che ogni lato sia comune.
PITAGORA E IL PITAGORISMO
Prof.ssa Carolina Sementa
Formule generali per il calcolo di superficie e volume di solidi a 2 basi by iprof.
Prof.ssa Giovanna Scicchitano
Il teorema di Pitagora.
I C 2 Dato il triangolo rettangolo in figura, Il seno dell’angolo è dato dal rapporto fra il cateto opposto all’angolo e l’ipotenusa. C 1.
Le Potenze esponente potenza c volte base elevato
L'area delle figure piane
COSTRUZIONI GEOMETRICHE ELEMENTARI 1
Le trasformazioni non isometriche
Valutazione I quadrimestre Scuola Primaria Istituto
Alessandro Magno e l’Ellenismo
LEZIONE DI MATEMATICA DI EMANUELE PAONE
Prof.ssa Carolina Sementa
Geometria Euclidea Euclide è noto soprattutto come autore degli Elementi, la più importante opera di geometria dell'antichità; tuttavia di lui si sa pochissimo.
MAPPA CONCETTUALE Antico Egitto.
Formazione docenti – LIM
Prof. ssa Giovanna Scicchitano
Scicchitano Giovanna.
LA MATEMATICA NELLA COSTITUZIONE
Rapporti e proporzioni
Circonferenza e cerchio
ovvero: alla ricerca dei triangoli rettangoli (di Anna Landoni)
7 PICCOLE FIGURE GEOMETRICHE “le 7 pietre della saggezza”
Rapporti e proporzioni
Il puzzle di Pitagora.
L’area delle figure piane
Le caratteristiche generali di un quadrilatero
Alessandro Magno Fase ellenica Vittoria di Sidone, Tiro e Gaza
Il teorema di Pitagora.
MATEMATICA PER TUTTI Biblioteca Franco Basaglia Roma 11 Aprile 2018
Apprendere con le immagini
AREE DEI POLIGONI clic clic quadrato rettangolo triangolo
FIGURE GEOMETRICHE a simmetria radiale: IL QUADRATO
IL TANGRAM.
Pitagora.
Esercizi di logica Siano A e B le seguenti proposizioni A = è un gatto
L’enunciato del teorema di Pitagora
Teorema di Pitagora C2 + c2 = i = i = 100.
I CRITERI DI SIMILITUDINE
Tavolo uno Tavolo due Tavolo uno Tavolo due
Il teorema di Pitagora.
VERIFICHE.
Una presentazione di Enzo Mardegan
a cura di: Alice Mantegazzini & Melissa Maggiore
Transcript della presentazione:

LA SCUOLA PITAGORICA

LA SCUOLA PITAGORICA Una disciplina organizzata e dotata di sua autonomia fa la sua comparsa , dal VI al IV secolo a.C. , con la matematica ellenica che “assimila i risultati egiziani e mesopotamici e li sottopone ad una acuta critica razionale, in stretta relazione con l’indagine filosofica”.

LA SCUOLA PITAGORICA E’ qui che si colloca Talete il primo dei sette saggi dell’antichità, insieme a Pitagora che prelude al secolo d’oro della matematica ellenistica con la triade Euclide ,Apollonio,Archimede. L’ellenismo inizia con la morte di Alessandro Magno nel 323 a.C. e la successiva disgregazione del suo impero.

LA SCUOLA PITAGORICA La possibile dimostrazione data da Pitagora Consideriamo un quadrato di lato a+b diviso in sei parti ed un secondo quadrato di lato a+b diviso in cinque parti. Togliendo ai due quadrati i quattro triangoli rettangoli uguali rimangono due figure che hanno la stessa superficie.

LA SCUOLA PITAGORICA