CAMPAGNA NAZIONALE IMPARA L’ABC

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La valutazione del rischio stress lavoro-correlato Risultati di Sintesi DOTT.SSA DEBORA PENCO Istituto comprensivo Cena.
Advertisements

per fare della tua passione …una professione ! il tour Il tour percorrerà tutta l’Italia partendo da Milano per poi passare,Brindisi ed arrivare fino.
Costruire corsi di formazione blended per insegnanti: riflessioni e proposte per il futuro BEMBICH, C. FATTORINI, R. MAZZOLI, T. CIGOGNINI, E. PAOLETTI,
Milano, L’ANNO DELLA RADIO Gruppo Marketing Fcp.
Chiara Ravagni Information Literacy. Contenuti e obiettivi Definizioni, standard, biblioteche e internet. Ricerca nei cataloghi e nel web, valutazione.
Medicina sociale … Prof. Giovanna Tassoni Istituto di Medicina legale – Università degli Studi di Macerata.
Sicurezza e salubrità del luogo di lavoro
Un vaccino contro il tumore del collo dell’utero
Diventare un esperto di PAES
POLIZIA MUNICIPALE DI TRIESTE EDUCAZIONE STRADALE
…ORIENTATORE TURISTICO
Giornata Mondiale per l’Epilessia 2016
Conferenza stampa: «Busta arancione»
Progetti di Promozione della Salute dell’ASL TO 4
Progetto Esagono AFOL METROPOLITANA
Per gli alunni che frequentano la 3 a media
Titolo presentazione sottotitolo
Agenda 9 Maggio 10 Maggio Riunione Plenaria
1 We Care LA GESTIONE DELLO STRESS E DEI RISCHI PSICOSOCIALI
ISTITUTO COMPRENSIVO “G. CENA” LATINA
Progetto Nuove Tecnologie
EDUCAZIONE DEGLI ADULTI
TAVOLO TEMATICO Epidemiologia.
PNSD - Modulo D1A 27 aprile 2017 Piattaforme di e-­learning e cloud:​ installazione e gestione (azione #22) Prof. Rocca Marcello
Focus Imprenditorialità Tempio di Adriano 8 Marzo 2011 (14:30/18:30)
L’approccio EY per una sostenibilità a 360°
Come promuovere le competenze. Esperienze e prospettive di sviluppo.
In collaborazione con Fiavet Lazio
Dipartimento di Rete La valutazione nella didattica CLIL I. C
Il contesto: un ambiente data-centrico
Health Literacy. Dati, evidenze e ambiti di intervento
Progetto di comunicazione sicurezza stradale 1° programma di attuazione del Piano Nazionale della Sicurezza Stradale Progetto curato da Direzione Comunicazione.
COMUNE DI CASTELNUOVO DI PORTO
COMUNE DI CASTELNUOVO DI PORTO
IL CAI, I GIOVANI E LA MONTAGNA Bollate 19 NOVEMBRE 2017
“Dalla progettazione alla valutazione”
Agriregionieuropa Corso E-learning sulla Valutazione dello Sviluppo Rurale della Rete Rurale Nazionale (E-VALPROG) Destinatari Obiettivi Funzionari e.
Modulo 1 - Presentazione
Ipotesi di materiali di lavoro a supporto dell’applicazione
“A. MORO” ISTITUTO PROFESSIONALE PER I SERVIZI
CAMPAGNA NAZIONALE I.D.E.A.
SPAZIO DONNA VENEZIA MI CONCEDO IL PIACERE DI...
Introduzione Anfiteatro Andrzej Tomaszewski Auditorium al Duomo
LA RICERCA EDIT: la rilevazione
Il modello Puntoedu.
Programma di Assistenza al Personale (EAP) Presentazione a cura del Dr
Presentazione Servizi Educativi a cura di Angela Dini 13 luglio 2012
RICONOSCIMENTO DEI TITOLI DI STUDIO ACQUISITI ALL’ESTERO:
PROGRAMMAZIONE ATTIVITA’ DICEMBRE 2013 – LUGLIO 2015 INVITO
Dr.ssa Anna D’Andretta U.O. Prevenzione DDP San Severo
Sistemi informativi statistici
Istituto Professionale per i Servizi Commerciali, Turistici e Sociali
COPYRIGHT INC SRL ® TUTTI I DIRITTI RISERVATI / GIUGNO 2016
Pillola di Buona Pratica
Prevenzione primaria di MST e IST ed educazione sessuale
IISTITUTO OMNICOMPRENSIVO DI CASACALENDA
Comunicazione di Massimo Marighella
Progetto Rete Formazione Lavoro
Prevenire l’Incitamento all’Odio e la Discriminazione a Scuola
ORIENTAMENTO IN USCITA A.S ISTITUTO COMPRENSIVO CESSANITI
I COMMERCI NEL MERCATO MONDIALE
Istituto Comprensivo 1 Modena
PROGETTO “Gente di Cuore”
Educare alla cura di sé degli altri dell’ambiente Marco Ingrosso.
Utenza potenziale L’attenzione della biblioteca non può essere rivolta soltanto a chi già fruisce dei suoi servizi, ma anche a quella utenza che viene.
SERVIZIO DI PSICOLOGIA SCOLASTICA
Valutazione del servizio
ESITI QUESTIONARI DOCENTI a.s
Incontro con i componenti della «Rete della Qualità d’Ateneo»
UN MIGLIO AL GIORNO intorno alla scuola
Transcript della presentazione:

CAMPAGNA NAZIONALE IMPARA L’ABC

MOTIVAZIONI Oggi nel mondo i giovani sono tra le fasce più vulnerabili dall’epidemia di AIDS!!! Principali cause: inizio di una vita sessuale attiva desiderio di “provare” nuove cose inesperienza convinzione che il problema non li riguardi

OBIETTIVI Promuovere l’interesse dei giovani nell’adozione di abitudini di vita salutari e sicure come parte del loro sviluppo promuovendo una cultura della sessualita' che sia cultura del benessere psicofisico dell'individuo, nel rispetto del suo essere sessuato e delle sue esigenze individuali e relazionali trasmettere le informazioni sulla sessualità e le sue diverse forme discutere sul rispetto di tutte le persone ed i loro orientamenti sessuali

OBIETTIVI diffondere informazioni, basate sull’evidenza medica, sulla contraccezione e le malattie sessualmente trasmesse provvedere ad una forte campagna informativa su HIV/AIDS, sui rischi di trasmissione, promuovendo atteggiamenti responsabili analizzare ed abbattere lo stigma, i pregiudizi e gli stereotipi circa le persone che vivono con l’HIV

La Campagna si è svolta nel biennio 2006-2008 MODALITÀ E DURATA La Campagna si è svolta nel biennio 2006-2008 Si compone di 4 Moduli: Modulo Play: a giovani dai 14 ai 25 anni che frequentano le Scuole Secondarie di secondo grado, le Università, i corsi per Aspiranti Pionieri CRI. Modulo City: destinato a giovani (e non) dai 14 anni in su, che frequentano piazze, discoteche, concerti, località turistiche, grandi eventi Modulo Road: destinato a tossicodipendenti, prostitute, immigrati, carcerati Modulo Web: destinato ad utenti della rete, con forum di discussione ed esperto disponibile a rispondere.

Campagna lanciata su tutto il territorio nazionale Spot televisivi Spot radio Patrocini e concerti Poster Interviste stampa e telegiornali Trasmissioni specializzate

you wish to see in the world” "You must be the change you wish to see in the world” Ghandi

“Knowing is not enough, we must apply. Willing is not enough, we must do.” Johann Wolfgang von Goethe

LORO SONO LA NOSTRA POSSIBILITA’

SISTEMI DI VALUTAZIONE Distribuzione questionari Report semestrali dati attività Valutazione progetto Report finale Raccolta rassegna stampa

COMBATTIAMO LA DISCRIMINAZIONE COMBATTIAMO L’AIDS COMBATTIAMO LA DISCRIMINAZIONE COMBATTIAMOLE ORA

MOTIVAZIONI Gli scienziati sostengono che i casi di sieropositività siano in aumento Spesso i giovani vivono la sessualità con paure ed incertezze, senza un’adeguata informazione ed un supporto reale

“La salute è essenzialmente informazione” MOTIVAZIONI “La salute è essenzialmente informazione” Ed i Pionieri possono ottemperare alla loro mission “informando” e “formando” proprio i giovani in questa fascia d’età