Ti lodino i popoli, Dio, * ti lodino i popoli tutti.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
7 FEBBRAIO 2015 SABATO - IV SETTIMANA DEL TEMPO ORDINARIO UFFICIO DELLE LETTURE INVITATORIO V. Signore, apri le mie labbra R. e la mia bocca proclami.
Advertisements

22 AGOSTO 2015 SABATO - XX SETTIMANA DEL TEMPO ORDINARIO BEATA VERGINE MARIA REGINA UFFICIO DELLE LETTURE INVITATORIO V. Signore, apri le mie labbra R.
IL REGNO È IN MEZZO A NOI FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO IL REGNO È IN MEZZO A NOI FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO Monges de Sant Benet de Montserrat.
SECONDA DOMENICA 15 gennaio 2017 Anno A Tempo ordinario
ECCO IL SALVATORE DEL MONDO !
Nel nome del Padre, del Figlio e dello Spirito Santo.
Musica: Salmo 22- Sinagoga ebraica
Domenica XIV tempo ordinario 9 luglio 2017 Anno A.
Ti lodino i popoli, Dio, * ti lodino i popoli tutti.
Ti lodino i popoli, Dio, * ti lodino i popoli tutti.
Ti lodino i popoli, Dio, * ti lodino i popoli tutti.
14 AGOSTO 2017 LUNEDÌ - XIX SETTIMANA DEL TEMPO ORDINARIO SAN MASSIMILIANO MARIA KOLBE Sacerdote e Martire UFFICIO DELLE LETTURE Ascoltate oggi la sua.
UN DIO SENZA FRONTIERE ! B E L L A N O T I Z I A
Ti lodino i popoli, Dio, * ti lodino i popoli tutti.
ORATORIO di NATALE di JS. Bach: “Sorge bella LUCE”
Monastero dove si trova la tomba di Aronne (Giordania)
Domenica XIV tempo ordinario 3 luglio 2011 Anno A.
Domenica ventesima 17 agosto del 2014 tempo ordinario Ciclo A
Domenica XXXI 4 novembre 2012 Tempo ordinario Anno B
ultima domenica dell’anno Solennità di Nostro Signore Gesù Cristo
Ti lodino i popoli, Dio, * ti lodino i popoli tutti.
Musica: L’ Eternità dei Vangeli
20 AGOSTO XX DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO ORA MEDIA
Domenica XXIX 19 ottobre 2008 tempo ordinario
Musica: “Stella fulget“
Monastero dove si trova la tomba di Aronne (Giordania)
TUTTI I SANTI 1 novembre 2008 Musica: “Sanctus” del Requiem di Fauré.
Ti lodino i popoli, Dio, * ti lodino i popoli tutti.
Costruiamo il nostro Presepe
Essa è costituita da tre parti.
08 aprile 2018 Domenica II di PASQUA Canto Gregoriano.
Ti lodino i popoli, Dio, * ti lodino i popoli tutti.
ultima domenica dell’anno Solennità di Nostro Signore Gesù Cristo
Percorriamo la Via della Croce con i nostri fratelli in guerra
22 luglio 2018 Domenica XVI Musica: Salmo 22 in lingua ebrea
Nostro Signore Gesu Cristo
Ti lodino i popoli, Dio, * ti lodino i popoli tutti.
5 MARZO 2018 LUNEDÌ - III SETTIMANA DI QUARESIMA UFFICIO DELLE LETTURE
16 APRILE 2016 LUNEDÌ - III SETTIMANA DI PASQUA UFFICIO DELLE LETTURE
IL CREDO.
Ti lodino i popoli, Dio, * ti lodino i popoli tutti.
Ti lodino i popoli, Dio, * ti lodino i popoli tutti.
Ti lodino i popoli, Dio, * ti lodino i popoli tutti.
Ti lodino i popoli, Dio, * ti lodino i popoli tutti.
Ti lodino i popoli, Dio, * ti lodino i popoli tutti.
Ti lodino i popoli, Dio, * ti lodino i popoli tutti.
20 MAGGIO DOMENICA DI PENTECOSTE ORA MEDIA
4 APRILE 2018 MERCOLEDÌ - OTTAVA DI PASQUA ORA MEDIA
Ti lodino i popoli, Dio, * ti lodino i popoli tutti.
Solennità della Madre di Dio
25 NOVEMBRE XXXIV DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO N. S
Ti lodino i popoli, Dio, * ti lodino i popoli tutti.
10 MARZO 2018 SABATO - III SETTIMANA DI QUARESIMA ORA MEDIA
19 MAGGIO 2018 SABATO - VII SETTIMANA DI PASQUA ORA MEDIA
18 MARZO V DOMENICA DI QUARESIMA ORA MEDIA
3 LUGLIO 2018 MARTEDÌ - SAN TOMMASO Apostolo ORA MEDIA
7 APRILE 2018 SABATO - OTTAVA DI PASQUA ORA MEDIA
Anno C Domenica lV d’Avvento
Ti lodino i popoli, Dio, * ti lodino i popoli tutti.
Ti lodino i popoli, Dio, * ti lodino i popoli tutti.
Vi annuncio una grande gioia
17 APRILE 2018 MARTEDÌ - III SETTIMANA DI PASQUA LODI
Anno C Domenica II di Avvento 3 dicembre 2018.
27 MAGGIO SANTISSIMA TRINITÀ Domenica dopo Pentecoste ORA MEDIA
19 AGOSTO XX DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO ORA MEDIA
Salmo 50 TRANSIZIONE MANUALE.
Solennità della Madre di Dio
Preghiera in famiglia Battesimo di Gesù.
Salmo 72 TRANSIZIONE MANUALE.
Panorama Biblico michea.
Transcript della presentazione:

Ti lodino i popoli, Dio, * ti lodino i popoli tutti. 23 AGOSTO 2014 SABATO - XX SETTIMANA DEL TEMPO ORDINARIO UFFICIO DELLE LETTURE INVITATORIO V. Signore, apri le mie labbra R. e la mia bocca proclami la tua lode. Antifona Ascoltiamo la voce del Signore: egli ci guida alla terra promessa.   SALMO  66  Tutti i popoli glorifichino il Signore Sia noto a voi che questa salvezza di Dio viene ora rivolta ai pagani (At 28, 28) Dio abbia pietà di noi e ci benedica, * su di noi faccia splendere il suo volto;  perché si conosca sulla terra la tua via, * fra tutte le genti la tua salvezza.  Ti lodino i popoli, Dio, * ti lodino i popoli tutti.  Esultino le genti e si rallegrino, † perché giudichi i popoli con giustizia, * governi le nazioni sulla terra.  Ti lodino i popoli, Dio, * ti lodino i popoli tutti.  La terra ha dato il suo frutto. * Ci benedica Dio, il nostro Dio,  ci benedica Dio * e lo temano tutti i confini della terra. Gloria al Padre e al Figlio * e allo Spirito Santo.  Come era nel principio, e ora e sempre, * nei secoli dei secoli. Amen. Antifona Ascoltiamo la voce del Signore: egli ci guida alla terra promessa.   

Inno O re d'eterna gloria, che irradi sulla Chiesa i doni del tuo Spirito, assisti i tuoi fedeli. Illumina le menti, consola i nostri cuori rafforza i nostri passi sulla via della pace. E quando verrà il giorno del tuo avvento glorioso, accoglici, o Signore, nel regno dei beati. A te sia lode, o Cristo, speranza delle genti, al Padre e al Santo Spirito nei secoli dei secoli. Amen.

1^ Antifona Il Signore cònvoca cielo e terra per giudicare il suo popolo. SALMO 49, 1-6 (I) Il culto gradito a Dio Cristo non abolì il culto antico, ma lo portò alla sua perfezione, disse infatti: Non sono venuto per abolire, ma per dare compimento (cfr. Mt 5, 17). Parla il Signore, Dio degli dèi, * convoca la terra da oriente a occidente.  Da Sion, splendore di bellezza, * Dio rifulge.  Viene il nostro Dio e non sta in silenzio; † davanti a lui un fuoco divorante, * intorno a lui si scatena la tempesta.  Convoca il cielo dall'alto * e la terra al giudizio del suo popolo:  «Davanti a me riunite i miei fedeli, * che hanno sancito con me l'alleanza  offrendo un sacrificio».  Il cielo annunzi la sua giustizia: * Dio è il giudice. Gloria al Padre e al Figlio * e allo Spirito Santo.  Come era nel principio, e ora e sempre, * nei secoli dei secoli. Amen. 1^ Antifona Il Signore cònvoca cielo e terra per giudicare il suo popolo.

2^ Antifona Grida a me nel giorno della prova: verrò a liberarti 2^ Antifona Grida a me nel giorno della prova: verrò a liberarti. SALMO 49, 7-15 (II) «Ascolta, popolo mio, voglio parlare, † testimonierò contro di te, Israele: * Io sono Dio, il tuo Dio.  Non ti rimprovero per i tuoi sacrifici; * i tuoi olocausti mi stanno sempre dinanzi.  Non prenderò giovenchi dalla tua casa, * né capri dai tuoi recinti.  Sono mie tutte le bestie della foresta, * animali a migliaia sui monti.  Conosco tutti gli uccelli del cielo, * è mio ciò che si muove nella campagna.  Se avessi fame, a te non lo direi: * mio è il mondo e quanto contiene.  Mangerò forse la carne dei tori, * berrò forse il sangue dei capri?  Offri a Dio un sacrificio di lode * e sciogli all'Altissimo i tuoi voti;  invocami nel giorno della sventura: * ti salverò e tu mi darai gloria». Gloria al Padre e al Figlio * e allo Spirito Santo.  Come era nel principio, e ora e sempre, * nei secoli dei secoli. Amen. 2^ Antifona Grida a me nel giorno della prova: verrò a liberarti.

3^ Antifona Chi offre il sacrificio della lode, questi mi onora 3^ Antifona Chi offre il sacrificio della lode, questi mi onora. SALMO 49, 16-23 (III) All'empio dice Dio: † «Perché vai ripetendo i miei decreti * e hai sempre in bocca la mia alleanza,  tu che detesti la disciplina * e le mie parole te le getti alle spalle?  Se vedi un ladro, corri con lui; * e degli adulteri ti fai compagno.  Abbandoni la tua bocca al male * e la tua lingua ordisce inganni.  Ti siedi, parli contro il tuo fratello, * getti fango contro il figlio di tua madre.  Hai fatto questo e dovrei tacere? † Forse credevi ch'io fossi come te! * Ti rimprovero: ti pongo innanzi i tuoi peccati».  Capite questo voi che dimenticate Dio, * perché non mi adiri e nessuno vi salvi.  Chi offre il sacrificio di lode, questi mi onora, † a chi cammina per la retta via * mostrerò la salvezza di Dio. Gloria al Padre e al Figlio * e allo Spirito Santo.  Come era nel principio, e ora e sempre, * nei secoli dei secoli. Amen. 3^ Antifona Chi offre il sacrificio della lode, questi mi onora.

V. Preghiamo e domandiamo in ogni tempo R V. Preghiamo e domandiamo in ogni tempo R. la piena conoscenza della volontà di Dio. Prima Lettura: Dal libro del profeta Isaia 37, 21-35 Oracolo di Isaia contro il re dell'Assiria Isaia, figlio di Amoz mandò a dire a Ezechia: «Così dice il Signore, Dio di Israele: Ho udito quanto hai chiesto nella tua preghiera riguardo a Sennàcherib re di Assiria. Questa è la sentenza che il Signore ha pronunciato contro di lui: Ti disprezza, ti deride la vergine figlia di Sion. Dietro a te scuote il capo la figlia di Gerusalemme. Chi hai insultato e schernito? Contro chi hai alzato la voce e hai elevato, superbo, gli occhi tuoi? Contro il Santo di Israele! Per mezzo dei tuoi ministri hai insultato il Signore e hai detto: «Con la moltitudine dei miei carri sono salito in cima ai monti, sugli estremi gioghi del Libano, ne ho reciso i cedri più alti, i suoi cipressi migliori; sono penetrato nel suo angolo più remoto, nella sua foresta lussureggiante. Io ho scavato e bevuto acque straniere, ho fatto inaridire con la pianta dei miei piedi tutti i torrenti dell'Egitto». Non l'hai forse sentito dire? Da tempo ho preparato questo, dai giorni antichi io l'ho progettato; ora lo pongo in atto. Era deciso che tu riducessi in mucchi di rovine le fortezze; i loro abitanti impotenti erano spaventati e confusi, erano come l'erba dei campi, come tenera verzura, come l'erba dei tetti, bruciata dal vento d'oriente. Io so quando ti alzi o ti metti a sedere, io ti conosco sia che tu esca sia che rientri.

Prima Lettura: Dal libro del profeta Isaia 37, 21-35 Oracolo di Isaia contro il re dell'Assiria Poiché tu infuri contro di me e la tua insolenza è salita ai miei orecchi, ti metterò il mio anello nelle narici e il mio morso alle labbra; ti farò tornare per la strada per cui sei venuto. Questo ti serva da segno: si mangerà quest'anno ciò che nascerà dai semi caduti, nell'anno prossimo quanto crescerà da sé, ma nel terzo anno seminerete e mieterete,  pianterete vigne e ne mangerete il frutto. Ciò che scamperà della casa di Giuda continuerà a mettere radici in basso e a fruttificare in alto. Poiché da Gerusalemme uscirà un resto, dei superstiti dal monte Sion. Questo farà lo zelo del Signore degli eserciti. Pertanto dice il Signore contro il re di Assiria: Non entrerà in questa città né vi lancerà una freccia, non l'affronterà con gli scudi né innalzerà contro di essa un terrapieno. Ritornerà per la strada per cui è venuto; non entrerà in questa città. Oracolo del Signore: Io proteggerò questa città e la salverò, per riguardo a me stesso e al mio servo Davide. Responsorio   R. Il Signore ha consolato il suo popolo, ha riscattato Gerusalemme. * Tutti i confini della terra vedranno la salvezza del nostro Dio. V. Il Signore ha snudato il suo santo braccio davanti a tutti i popoli. R. Tutti i confini della terra vedranno la salvezza del nostro Dio.

Seconda Lettura: Dal «Commento sui salmi» di sant'Ambrogio, vescovo (Sal 48, 14-15; CSEL 64, 368-370) Cristo ha riconciliato il mondo a Dio per mezzo del suo sangue Avendo Cristo riconciliato il mondo a Dio, non ebbe certo lui stesso bisogno di riconciliazione. Infatti quale peccato suo proprio avrebbe espiato lui che non conobbe nessun peccato? Perciò quando i Giudei gli domandarono la tassa, destinata al tempio, e che la legge prescriveva per il peccato egli disse a Pietro: «Simone, i re di questa terra da chi riscuotono le tasse e i tributi? Dai propri figli o dagli altri? Rispose: Dagli estranei. E Gesù: Quindi i figli sono esenti. Ma perché non si scandalizzano, va' al mare, getta l'amo e il primo pesce che viene prendilo, aprigli la bocca e vi troverai una moneta d'argento. Prendila e consegnala a loro per me e per te» (Mt 17, 25-27). Il Figlio di Dio dimostra che non deve offrire riparazione per i propri peccati, perché non era schiavo del peccato, ma libero da ogni colpa. Infatti il Figlio libera, mentre il servo è nella colpa. Perciò è esente da tutti i peccati e non paga il prezzo del riscatto per la propria anima colui che nel suo sangue dà un prezzo sufficiente a riscattare i peccati di tutto il mondo. Giustamente dunque libera gli altri chi non deve nulla per sé. Dirò di più. Non solo Cristo non deve alcun prezzo di redenzione per sé o di propiziazione per il peccato proprio, ma neanche i singoli uomini come tali. Vale a dire il singolo non ha da presentare una propiziazione sua propria, perché propiziazione per tutti è Cristo ed egli è la redenzione di ognuno. 

Seconda Lettura: Dal «Commento sui salmi» di sant'Ambrogio, vescovo (Sal 48, 14-15; CSEL 64, 368-370) Cristo ha riconciliato il mondo a Dio per mezzo del suo sangue Infatti, il sangue di quale uomo può avere ancora un valore determinante per la sua redenzione, dopo che Cristo ha sparso il suo per la redenzione di tutti? C'è forse il sangue di qualcuno che possa paragonarsi al sangue di Cristo? Oppure qual è quell'uomo tanto potente da offrire per se stesso la propria propiziazione, più efficace di quella che Cristo ha offerto nel suo corpo, lui che solo ha riconciliato il mondo a Dio con il proprio sangue? Quale vittima più grande, quale sacrificio più valido, quale avvocato migliore di colui che si è fatto intercessione per i peccati di tutti e ha dato la sua vita in redenzione per noi? Ciò che ha il valore determinante non è la riparazione o la redenzione propria dei singoli. Il prezzo pagato per tutti è il sangue di Cristo con il quale il Signore Gesù ci ha redenti. Egli solo ci ha riconciliati al Padre e ha sofferto fino all'estremo, addossandosi la nostra sofferenza. Per questo dice: «Venite a me, voi tutti, che siete affaticati e oppressi, e io vi ristorerò» (Mt 11, 28). Responsorio  R. Un tempo eravate stranieri e nemici: ora Dio vi ha riconciliati, con la morte di Cristo suo figlio, * per presentarvi santi, immacolati e irreprensibili al suo cospetto. V. Dio lo ha destinato a strumento di espiazione per mezzo della fede, nel suo sangue, R. per presentarvi santi, immacolati e irreprensibili al suo cospetto.

Benediciamo il Signore. R. Rendiamo grazie a Dio. Orazione O Dio, che hai preparato beni invisibili per coloro che ti amano, infondi in noi la dolcezza del tuo amore, perché, amandoti in ogni cosa e sopra ogni cosa, otteniamo i beni da te promessi, che superano ogni desiderio. Per Cristo nostro Signore. Amen. Benediciamo il Signore. R. Rendiamo grazie a Dio.