EPIFISIOLISI.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Fratture in età evolutiva
Advertisements

L’artrosi è una malattia della cartilagine articolare
Osteocondrite primitiva dell’anca
DISPLASIA DELL’ANCA NEL CANE
Clinica Ortopedica Ferrara
ANCA E PATOLOGIE DELL’ANCA
Dott.ssa Elisabetta Muccioli
IN ORTOPEDIA PEDIATRICA
Video su articolazioni su scheletro su vivente arto superiore
Movimento e articolazioni
Encondroma Memeo.
Il Dolore Lombare.
U.O. Ortopedia e Traumatologia
Cos’è l’artrosi Un gruppo di patologie differenti e talvolta indistinte, con etiologie diverse ma con esiti biologici morfologici e clinici comuni Colpiscono.
TECNICHE DI POTENZIAMENTO ED ELASTICITA’ MUSCOLARE
DISPLASIA CONGENITA DELL’ANCA (anche LUSSAZIONE CONGENITA DELL’ANCA)
APPARATO ARTICOLARE PAG 44 ,45,46,47,48.
LE COXALGIE: il sintomo guida, la diagnosi differenziale
L’Artrosi: patologia di esclusivo interesse specialistico?
Displasia fibrosa e fibroma ossificante Malattia di Jaffé-Lichtenstein
Lussazioni traumatiche dell’anca
Unità Operativa Complessa di Ortopedia Direttore: Dott. Roberto Magri
Movimento e articolazioni
CLASSIFICAZIONE DELLE LOMBALGIE
Bacino-Anche Protocollo d’esame RM
Protesi di ginocchio monocompartimentale
La Protesi unicompartimentale di ginocchio esperienza personale
Quando il Pediatra deve inviare il bambino dall’Ortopedico
IL TRATTAMENTO DELL’ARTROSI FEMORO-ROTULEA
PARALISI DEL NERVO PERONEO COMUNE
TENOSINOVITE TRAUMATICA TROCANTERICA
Lezione n.5 (Corso di termodinamica) Termodinamica degli stati: superficie caratteristica e piani termodinamici.
Frattura Periprotesica : Acetabolo e Femore U.O.C. Ortopedia e Traumatologia Direttore : Dott. E. Avarotti.
Con l'aumento del numero di persone che praticano sport, si è osservato un conseguente incremento dei traumi sportivi.
Traumatologia dell’arto superiore
Lombalgia Lombosciatalgia Lombocruralgia
Corso di anatomia e fisiologia
SCHELETRO APPENDICOLARE
Paralisi ostetriche.
ANCA articolazione prossimale dell’arto inferiore
Dolore in Regione Glutea
ANCA Anatomia dell'anca Limitazione dei movimenti
FENOMENI MECCANICI (MATERNO-FETALI)
Corso di laurea 1° lezione Ottobre L. G. Sensi
Università di Modena e Reggio-Emilia
Displasia e lussazione congenita dell’anca
RANA Università degli studi di Verona Scienze Motorie
Tecnica e metodologia apparato scheletrico
Dott. De Simone Michele AMPOM.
Coxartrosi.
DENSITOMETRIA OSSEA INDICAZIONI.
Osteocondrosi.
• • • • • • • • • • • • Nefrologia - Programma
Progetto di Strutture SLE IN TRAVI DI C.A. Dipartimento di Ingegneria
TRATTAMENTO DELLE FRATTURE ATIPICHE DEL FEMORE
Progetto ARCO (Algodistrofia e Relazione con Chirurgia Ortopedica)
FRATTURA PERIPROTESICA G. Guido, V. Bottai, G. De Paola
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PISA U. O
Il linguaggio dell’insegnante
Il sistema scheletrico
Artroprotesi d’anca Eliminare il dolore e recuperare il movimento
Rotula.
TRAUMA APPROFONDIMENTI
Paziente di sesso femminile 70 anni razza caucasica.
RANA Università degli studi di Verona Scienze Motorie
Bendaggio ROBERT JONES
DISPLASIA ANCA Posizionamento del cane
Protocollo diagnostico
Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale
Il sistema scheletrico
Transcript della presentazione:

EPIFISIOLISI

Epifisiolisi Lesione non infiammatoria della cartilagine di coniugazione interposta tra collo e testa femorale per cui la testa femorale scivola posteriormente ed in basso.

Eziopatogenesi Età pre-puberale Obesità e ipogonadismo (sindrome adiposo-genitale, ecc.) Microtraumatismi ed obesità favoriscono lo slittamento del nucleo epifisario della testa del femore (varismo cervico-cefalico)

Il varismo da epifisiolisi si costituisce in genere progressivamente, nel corso di alcuni mesi e comunque tardivamente rispetto all’inizio della malattia

Esistono diversi stadi evolutivi: Epifisiolisi pura: solo alterazioni della cartilagine di accrescimento che ne diminuiscono la resistenza Pre-epifisiolistesi: si riscontra solo un lievissimo slittamento Epifisiolistesi: scivolamento dell’epifisi sul collo clinicamente e radiograficamente conclamato

Ognuna di queste fasi dura anche diversi mesi Ognuna di queste fasi dura anche diversi mesi. Gli eventi traumatici anche di lieve entità possono determinare uno scivolamento acuto dell’epifisi femorale

Sintomatologia Dolore inguinale modesto che si irradia fino al ginocchio e recede con il riposo Zoppia di “fuga” costante Atteggiamento dell’arto in adduzione e rotazione esterna Limitazione della intrarotazione ed abduzione dell’arto, anche passivamente La flessione dell’anca comporta la sua extrarotazione

Reperti radiografici Allargamento della linea metafisaria (confronto con anca controlaterale) Necessaria radiografia in proiezione AP e assiale Irregolarità della zona metafisaria (aspetto a “pelle di leopardo”)

Reperti radiografici Fase di pre-epifisiolistesi: Iniziale scivolamento denunciato dalla presenza di un gradino nel punto di passaggio tra metafisi ed epifisi

Reperti radiografici Fase di epifisiolistesi: Immagine “a virgola” Aumento dell’incurvamento posteriore e verso il basso del collo femorale Neo-apposizione ossea tra testa e collo

Trattamento Viti (che andranno rimosse quando scompare la cartilagine di accrescimento radiograficamente)