Il 20°anniversario della prima clonazione

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Metodi di clonazione: prima tecnica
Advertisements

La Clonazione.
La clonazione Per clonazione si intende una forma di riproduzione non mediata da accoppiamento sessuale.
Scienze : La genetica : Le mutazioni e la clonazione
INGEGNERIA GENETICA. E’un insieme molto eterogeneo di tecniche che permettono di isolare geni, clonarli, introdurli ed esprimerli in un ospite differente.
Non è una malattia ma una condizione genetica, È corretto pensare che a coloro che è stata diagnosticata tale sindrome non sia considerato come una vittima.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO BICOCCA RELAZIONE IL MIO PRIMO STAGE DAVIDE PISANI CFP GALDUS 2INFOA.
L’adattamento delle piante all’ambiente
LA TERAPIA GENICA. COSA SIGNIFICA La terapia genica consiste nell'utilizzo del DNA nella cura di particolari malattie geniche. Esso dovrà essere ovviamente.
Il cinquantesimo della morte di Walt Disney. Il “papà” di Topolino Walt Disney in un’immagine che lo ritrae con un pupazzo del suo personaggio più famoso,
L’alluvione di Firenze. Il diluvio sulla città La piena del fiume Arno travolge uno dei ponti storici di Firenze. Nella notte tra il 3 e il 4 novembre.
Il centenario della morte di Jack London. Un grande narratore Il futuro scrittore Jack London in una fotografia del 1885, quando aveva solo 9 anni, in.
STUDIO CLINICO CONTROLLATO Studio clinico controllato: un gruppo di pazienti riceve il TRATTAMENTO SPERIMENTALE, un altro gruppo - il gruppo di “CONTROLLO”-
La scomparsa dei dinosauri. Di che cosa parleremo Le teorie sull'estinzione dei dinosauri sono molte e diverse. In questo powerpoint sono presenti le.
PILLOLE DI GENETICA parte 4
Il 40° anniversario della “cacciata di Lama”
FARE RICERCA, MAI COSÌ FACILE!
Dall’ homo Sapiens all’uomo tecnologico: La scoperta degli esopianeti
Lavoro realizzato da Maria Pia Bonaccorso a.s 2016/2017 IV D
Esperimento: il trasporto della linfa di Miriam Nardone
Mendel e la genetica S.M.S «Q.MAIORANA» Catania A.S.2015/2016
PILLOLE DI GENETICA parte 1
FAI CONOSCERE AL MONDO LA BARBARIE PURA SOLO COSI’ POTRAI FERMARLA!
COSA CAUSANO LE PIATTAFORME PETROLIFERE?
La Linea Del Tempo Le origini della Terra e la comparsa della vita sul nostro pianeta.
Laboratorio n° 1: La fitotossicità.
LA PRIMA TEORIA EVOLUTIVA
Dall’homo sapiens all’uomo tecnologico: la scoperta degli esopianeti
PILLOLE DI GENETICA parte 2
I viventi: il ciclo vitale
Robot che vivono in un mondo incerto
La leggenda.
Introduzione alla genetica:
Congressino 2010 del Dipartimento
ISTITUTO COMPRENSIVO PERUGIA 6 SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO
Formazione docenti – LIM
LA FOTOSINTESI CLOROFILLIANA.
Intervista al genio della porta accanto.
Le caratteristiche dei viventi
ALLA SCOPERTA DEL DNA.
LA COSTITUZIONE ITALIANA E LE DISCIPLINE SCOLASTICHE
PILLOLE DI GENETICA parte 4
I VIRUS.
La scienza dell’ereditarietà
La scienza dell’ereditarietà
Come si nutrono le piante
LA CELLULA Cellula animale Cellula vegetale.
Curiosita’….
Una prateria in fondo al mare ...
A cosa è dovuta la presenza dei cetacei nel golfo di Taranto?
DAL FISSISMO ALL'EVOLUZIONISMO
La clonazione.
Gli organismi viventi.
PILLOLE DI GENETICA parte 1
PILLOLE DI GENETICA parte 2
La sopravvivenza delle imprese
La Riproduzione e l’Apparato Riproduttivo Umano
Le Piante sono sistemi in equilibrio
ISTITUTO COMPRENSIVO DI CODROIPO
I cromosomi Il processo della riproduzione è strettamente legato ai cromosomi. Essi non sono altro che il DNA nucleare che si condensa durante una fase.
La clonazione.
Laboratorio di scienze
Linea del tempo: Termalismo
La scienza dell’ereditarietà
L’apprendimento sociale
UNAPIANTA MAGICA La Crassula tetragona Famiglia Crassulaceae.
13/11/
Transcript della presentazione:

Il 20°anniversario della prima clonazione

La creazione artificiale di Dolly Il 23 febbraio 1997 fu annunciato il successo della prima clonazione di un mammifero dalle cellule di un individuo adulto della stessa specie. Si trattava di Dolly, una pecora creata artificialmente nei laboratori del Roslin Institute, in Scozia, il 5 luglio 1996. La pecora clonata aveva un patrimonio genetico identico a quella da cui erano state prelevate le cellule: si trattava, per così dire, di un’esatta “fotocopia” di un altro esemplare della stessa specie animale. Due esemplari della stessa specie a cui apparteneva la pecora Dolly. Il 20° anniversario della prima clonazione > La creazione artificiale di Dolly

La clonazione nelle piante La clonazione è un metodo di riproduzione molto diffuso tra gli allevatori delle piante: sistemando nel terreno o nell’acqua una talea, cioè una parte di una pianta (per esempio un rametto, una foglia o una radice), si riesce infatti a riprodurre un clone della pianta originale, cioè un’altra pianta con le stesse caratteristiche. Un esempio molto diffuso di clonazione delle piante: se si taglia un rametto di un vegetale e lo si immerge in un contenitore pieno di acqua, dopo alcuni giorni si vedranno spuntare le radici. Il 20° anniversario della prima clonazione > La clonazione nelle piante

La clonazione di Dolly La clonazione risulta invece molto complessa da effettuare sugli animali, come dimostra il caso di Dolly, che fu il primo agnello a sopravvivere dopo 277 sfortunati tentativi. Per clonare Dolly gli scienziati del Roslin Institute intervennero sul nucleo di una cellula estratta dalla mammella di una pecora. Un’immagine della pecora Dolly insieme a Ian Wilmut, il ricercatore che guidava il Roslin Instiute all’epoca della sua clonazione. Il 20° anniversario della prima clonazione clonazione > La clonazione di Dolly

La fine dell’esperimento Dolly sopravvisse quasi sette anni alla sua clonazione: il 14 febbraio 2003 le fu iniettato un farmaco letale, perché gli scienziati avevano scoperto che soffriva di gravi malattie e che non avrebbe potuto sopravvivere a lungo. I suoi resti furono imbalsamati e Dolly è ora conservata nel Royal Museum di Edimburgo, in Scozia. I resti di Dolly imbalsamati e conservati al Royal Museum. Il 20° anniversario della prima clonazione > La fine dell’esperimento

I dubbi sugli esperimenti Le malattie di Dolly dimostravano che l’individuo clonato aveva subito un invecchiamento precoce e che comunque non aveva le stesse capacità di sopravvivenza di una pecora nata naturalmente, che in genere può vivere fino a circa 12 anni. Sorsero perciò seri dubbi che gli esperimenti di clonazione potessero assicurare la nascita di individui sani. Analisi scientifiche condotte sulla pecora Dolly, mentre era ancora in vita, dai ricercatori del Roslin Institute. Il 20° anniversario della prima clonazione > I dubbi sugli esperimenti

Opportunità e rischi della clonazione Gli studi sulla clonazione hanno introdotto molte novità positive, ma anche molti rischi per gli esseri umani. CLONAZIONE Progressi nella genetica e nelle biotecnologie Maggiori conoscenze sulle malattie ereditarie Maggiore sicurezza nei trapianti La clonazione umana è vietata per impedire la creazione artificiale di individui con caratteristiche programmate in laboratorio Il 20° anniversario della prima clonazione > Opportunità e rischi della clonazione

Per riflettere e approfondire Rispondi alle seguenti domande: Che cosa si intende con il termine “clonazione”? Per quali motivi l’esperimento di clonazione condotto sulla pecora Dolly è ritenuto così importante? Quali sono le opportunità e i rischi legati agli esperimenti di clonazione? Al seguente indirizzo Internet puoi trovare interessanti notizie sulle vicende della clonazione della pecora Dolly: http://www.animalresearch.info/it/progressi-medicina/cronologia-degli-eventi/la-clonazione-della-pecora-dolly/ Il 20° anniversario della prima clonazione > Per riflettere e approfondire