Filosofia della mente Semestre II 16-17

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Giovanni Falcone & Paolo Borsellino.
Advertisements

BRISCOLA GO ON AVANTI. Storia I giochi di carte hanno le origini più disparate e vengono collocati in differenti epoche, la Briscola risale al La.
CANADA AT ITS WORST THE SEAL SLAUGHTER FROM A SEALS POINT OF VIEW.
Guardate le seguenti due frasi:
My Italian Experience By Ryan Davidson. My daily routine in Urbino If there was no field trip in the morning, my daily routine in Urbino was very basic.
MERRY CHRISTMAS ! BUON NATALE ! Veniva nel mondo la luce vera, quella che illumina ogni uomo. (Gv 1,9) For the Light was coming into the world,the true.
Enzo Anselmo Ferrari By Giovanni Amicucci. Di Enzo Questo è Enzo Anselmo Ferrari. Enzo compleanno è diciotto febbraio Enzo muore è quattordici agosto.
Enzo anselmo ferrari By: Orazio Nahar.
Hi! What period is it?. What is the UK made up of?
EMPOWERMENT OF VULNERABLE PEOPLE An integrated project.
The Beatles. Love, love, Love. Love, Love, Love. Love, Love, Love. There's nothing you can do that can't be done. Nothing you can sing that can't be sung.
Teorie e tecniche della Comunicazione di massa Lezione 7 – 14 maggio 2014.
IL GIUDIZIO FINALE THE LAST JUDGMENT Quando il Figlio dell’uomo verrà nella sua Gloria con tutti i suoi angeli, si siederà sul trono della sua gloria.
Italian 1 -- Capitolo 2 -- Strutture
Cuando Me Enamoro Quando M’Innamoro A Man Without Love M ộ t Ng ườ i Không Có Tình Yêu.
Fil Ling Lez. 29.
PINK FLOYD DOGS You gotta be crazy, you gotta have a real need. You gotta sleep on your toes. And when you're on the street. You gotta be able to pick.
Filosofia analitica del linguaggio modulo ONTOLOGIA A.A Semestre I Francesco Orilia
Let It Be Let It Be – Beatles 1969.
come fossero treccine… …tanto tempo è passato d’allora eppure ancora eppure ancora mi basta scorgere un’amapola mi basta scorgere un’amapola.
Ontologia AA F. Orilia. Lez. 16 Discussione dell'approccio controfattualista di lewis condotta da Antonio De Grandis.
Love, Love, Love. Love, Love, Love. Love, Love, Love. There's nothing you can do that can't be done. Nothing you can sing that can't be sung. Nothing.
Filosofia analitica del linguaggio modulo ONTOLOGIA A.A Semestre I Francesco Orilia
Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale Dipartimento di Scienze Umane, Sociali, e della Salute Lingua Inglese a.a (Dott. Saverio.
Francesco Orilia A.A I Semestre
Testi in inglese AA Semestre II
Filosofia analitica del linguaggio modulo ONTOLOGIA A.A Semestre I Francesco Orilia
ALL YOU NEED IS LOVE Love, Love, Love. There's nothing you can do that can't be done. Nothing you can sing that can't be sung. Nothing you can say but.
Rieti: The Medieval Walls. Fare la conta per formare le coppie per ballare e per individuare il bambino che ballerà con la scopa Do a count and make.
Filosofia analitica del linguaggio modulo ONTOLOGIA A.A Semestre I Francesco Orilia
E’ DIO It s God I Quando senti il desiderio di usare una cortesia a qualcuno che ami When you feel the urge to compliment someone.
Let It Be – Beatles When I find myself in times of trouble Mother Mary comes to me Speaking words of wisdom, let it be. And in my hour of darkness.
Lingua Inglese - analisi dei testi filosofici semestre II
LE PREPOSIZIONI. Le Preposizioni semplici (Simple prepositions) A preposition describes a relationship between other words in a sentence. In itself, a.
Filosofia della mente Semestre II 14-15
PROGETTO COMENIUS Partenariato Scolastico Multilaterale Anno 2012/2013 CIRCOLO DIDATTICO S.G. BOSCO- BIANCAVILLA- CT.
La Fede è DONO di Dio! … perchè … perchè a molte persone manca? Faith is a gift from God! …w hy …w hy then are there so many people who are deprived of.
A Tiny Voice Inside Una piccola Voce interiore By Carole Smith Gaetano Lastilla.
Fonti del diritto internazionale (art. 38 Statuto CIG)
Gstaad Some have heard of it – some haven’t. Gstaad is a little place in Europe located in the french part of Switzerland. With a population of 3,400 it’s.
Silvia Minardi, Pavia 14 December maps and directions hours.
Nessuno può servire due padroni:perché, o amerà l’uno e odierà l’altro oppure preferirà il primo e disprezzerà il secondo. Non potete servire Dio e i.
…il firmamento annunzia l’opera delle sue mani (Sal.19(18),2) …the firmament proclaims the work of his hands (Ps 19(18), 2) by Gaetano Lastilla.
Tempo e linguaggio Francesco Orilia
CRISTO - CHRIST a.C. a.C. - UOMO UOMO della Storia Storia - d.C. B.C. B.C. - The Man of History -A.D. DIO DIO con noi !God with Us !
THE ECOSYSTEM LAKE BOLSENA
WRITING – EXERCISE TYPES
Fil mente Lezioni 7-9.
Calorimetro LAR ATLAS Italia Roma 28 novembre 2008
PROGETTO SOCRATES Dante Alighieri Primary School Classes 2A-B-C GENERAL OBJECTIVES: -To increase the motivation and the pleasure for reading -To pass.
Filosofia del linguaggio Semestre II
SOS, HELP; WE ARE BEING ASSASSINATED
Imparare i pronomi e il verbo essere
AusTel by taha.a.
Cyber Safety.
TELEFONO CELLULLARE E SACRA BIBBIA CELLULAR PHONE AND HOLY BIBLE
Bubble Sort.
Filosofia della logica
Adolf Luther Born 1912 in Krefeld, Germany. Died 1990 Krefeld.
Un’intervista con Eros Ramazzotti
Il condizionale.
Proposal for the Piceno Lab on Mediterranean Diet
General Office for Airspace
SOS, HELP; WE ARE BEING ASSASSINATED
SOS, HELP; WE ARE BEING ASSASSINATED
Un breve giro nelle Tradizioni
Progettazione concettuale
SOS, HELP; WE ARE BEING ASSASSINATED
Inglese Francesco Orilia.
Pieni poteri Article 7 of Vienna Convention
Transcript della presentazione:

Filosofia della mente Semestre II 16-17 Francesco Orilia

Lezione 1 - 6/2/17

Obiettivi Guardiamo insieme l’allegato C

Valutazione Modalità I (a scelta per gli studenti frequentanti) 1) partecipazione attiva alle lezioni e presentazione in classe di un argomento concordato con il docente (40% del voto finale). 2) tesina di circa 10 pp., su un argomento concordato con il docente, da consegnare alla fine del corso e da discutere brevemente all'appello (60% del voto finale). Modalità II: esame orale sui testi obbligatori

Argomenti Guardare allegato C

Testi Farà da linea guida durante il corso il testo di E.J. Lowe, Personal Agency: The Metaphysics of Mind and Action. Per gli studenti che non hanno sufficienti conoscenze di inglese, sono testi obbligatori, invece del testo di Lowe, i volumi M. De Caro, Libero arbitrio. Una introduzione, e M. Di Francesco, Introduzione alla filosofia della mente. Questi tre testi sono quindi tutti indicati come adottati. Tuttavia, chi sceglie il testo di Lowe, potrà considerare quelli di De Caro e Di Francesco come consigliati; viceversa, chi opta per i testi di De Caro e Di Francesco, potrà considerare quello di Lowe come consigliato.

Stati di cose e proposizioni proposizioni (portatori di verità) vs. eventi/stati di cose (fattori di verità) [Obama corre] vs. /Obama corre\ oggetti particolari vs. proprietà e relazioni Predicazione vs. esemplificazione Proposizioni e stati di cose come enti complessi (Russell, Wittgenstein, Armstrong)

Lezione 2 6/2/17

Eventi Eventi vs. stati di cose Jaegwon Kim vs. Donald Davidson Condizioni di identità (Quine: "no entity without identity") Kim: <F, x, t> = <F', x', t'> sse F=F', x=x', t=t' Davidson: e = e' sse e ed e' hanno stesse cause e stessi effetti Tropi (v. Maurin su Stanford Encyclopedia of philosophy)

Lez. 3 7/2/17

"trope" in ontologia analitica Da Maurin, in SEP: The father of the contemporary debate on tropes was D. C. Williams (1997 [1953]; 1963; 1986). In 1953, he published “On the Elements of Being I” in which he argued for a one-category theory of tropes (for the first time so labeled) Da Bacon in SEP (versione precedente): The most compelling advocate of such objects in our time has been D. C. Williams (1953), who is responsible for the regrettable term trope. It has nothing to do with figures of speech in rhetoric,Leitmotive in music, or tropisms in plants. Williams coined it as a sort of philosophical joke: Santayana, he says, had employed ‘trope’ pointlessly for ‘essence of an occurrence’. Williams would go him one better and press it into service for ‘occurrence of an essence’ (1953: 78). ...

Far from ridiculing Santayana, Williams published an appreciation of his views on essence and occurrence in a memorial issue of the Journal of Philosophy (1954).] Ironically, the word ‘trope’ is to be heard correctly these days mainly from the lips of the dreaded poststructuralists. (Few people outside of philosophy know Williams' special sense of the term.) 

"trope" Il tropo (al plurale tropi), dal greco trópos, derivato da trépō, «volgo, trasferisco», è un termine che ricorre in ambiti disciplinari differenti, ciascuno connotato da una differente portata semantica. Un tropo, ad esempio, è l'aggiunta di un testo nuovo a commento di un passo della messa o di un ufficio divino. Tropo - fatto retorico caratterizzato da trasposizione di significato Tropo - estensione di un canto liturgico attraverso l'inserimento di nuova musica o di nuovo testo Tropo - in filosofia, percorso confutativo che conduce alla sospensione di un giudizio (wikipidia) tropo In linguistica, figura semantica o di significato per cui una espressione dal suo contenuto originario viene ‘diretta’ o ‘deviata’ a rivestire un altro contenuto. Tra i t. (generalmente distinti dalle figure di parola e di pensiero: ➔ figura) vengono classificati fenomeni come la metafora, la metonimia, la sineddoche e altri su cui i trattatisti non sono unanimi: ironia, litote, iperbole, antonomasia ecc. (treccani)

Chiarimento su Kim Perché a Kim serve il simbolo "<...>" degli insiemi ORDINATI? Consideriamo eventi relazionali come x ama y a t e y ama x a t. Sono eventi diversi pur avendo gli stessi costituenti. Per distinguerli nella rappresentazione di Kim è rilevante l'ordine: <A, x, y, t>  <A, y, x, t>

Eventi mentali Mental event: the property in the event is mental, e.g., <being in pain, John, t> (this event occurs to/in John) Physical event: the property in the event is physical, e.g., <running, John, t> Mind =df creature with mental properties (first approximation)

Caratteristiche degli eventi mentali We seem to have direct/immediate knowledge of our mental properties: my knowledge that I have a toothache is not derived from other beliefs and observations, I just feel it This immediate knowledge seems also: private. The dentist cannot feel my toothache; his knowledge of it is derived from my reports, observation of X-rays, etc.; similarly his and my knowledge of the physical state of my tooth (e.g., presence of a cavity) is not immediate. Infallible/incorrigible. If I feel toothache, no evidence can convince me that I do not have it. Self-intimating. I cannot have a pain without knowing that I have it (Cartesian transparency of mind, see Chalmers 12-13). Intentionality?