caratteri della moderna società antagonistica

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Madre Teresa ci ha insegnato con la sua vita a vivere il Vangelo.
Advertisements

LA SOCIETA’ DI MASSA E IL TOTALITARISMO
L'illuminismo è l'uscita dell'uomo dallo stato di minorità che egli deve imputare a se stesso KANT.
“Non sapete quando giungerà e se sarà dolorosa; ma, siate certi, che giungerà. L’angoscia della morte è l’angoscia fondamentale dell’uomo.” Henry Laborit.
Il pensiero femminile come pensiero della nascita
MUTAMENTO SOCIALE E CULTURALE
Il pensiero politico ottocentesco
Il contrattualismo © Pearson Italia spa.
LA SOCIETA’ DI MASSA E IL TOTALITARISMO
Merce, valore e denaro 11 maggio 2017
Papa Giovanni Paolo II disse….
Freud e la psicoanalisi
Sociologia dell’organizzazione
La rivoluzione industriale
DICHIARAZIONE UNIVERSALE DEI DIRITTI UMANI
L'età dei Lumi e delle riforme
Centralità dei diritti
La costruzione di un equilibrio bipolare
Un percorso con il Terzo Settore
LE ORIGINI DEL PENSIERO POLITICO MODERNO
Dall’homo sapiens all’uomo tecnologico: la scoperta degli esopianeti
Biocapitalismo 1.
IL VALORE DELL’ISTRUZIONE
Dichiarazione dei diritti dell’uomo e del cittadino 1789 Art. 1 – Gli uomini nascono e rimangono liberi e uguali nei diritti. Le distinzioni sociali.
Facoltà di SCIENZE POLITICHE Cattedra di Storia delle dottrine politiche Anno Accademico 2013/14 Roberta Modugno.
lavoro e risorse umane: a. smith
LIBERALISMO, SOCIALISMO E ANARCHISMO IN EUROPA
Una volta al cardinale Carlo Maria Martini, storico arcivescovo di Milano scomparso il 31 agosto 2012, venne posta una domanda:
Politiche sociali Lavinia Bifulco.
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
Genitori responsabili e altruisti
Karl Marx (1818 Treviri-1883 Londra)
MORALE UMANA MORALE CRISTIANA L’UOMO SECONDO COSCIENZA (Rom 14,14)
Ho cercato.
LE ORIGINI DEL PENSIERO POLITICO MODERNO
LA MORTE SCIENTIFICA DI GESÙ
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
Hobbes.
Crisi da eccesso di sovrapproduzione
In principio era il Verbo e il Verbo era presso Dio
LAVORO UMANO Ricambio organico con la natura. Specificità capitalistica del lavoro salariato.
Processo lavorativo e di valorizzazione
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
“Quale umanesimo per una società liquida ?
L’alienazione del lavoro. Il materialismo storico
Soren Kierkegaard, aut aut
Karl Marx Il Capitale.
Il contrattualismo © Pearson Italia spa.
Come in cielo così in terra.
Il positivismo 13/11/2018.
L’Organizzazione Scientifica del Lavoro
Alain Touraine.
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
1° lezione l’attività economica e il mercato
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
LO STATO. COSA È LO STATO? Lo stato è l’organizzazione sovrana di un popolo, che vive stabilmente su un territorio. Gli elementi costituitivi dello stato.
Libertà e Salvezza Temi teologici nell' IRC
LA RIVOLUZIONE RUSSA E IL TOTALITARISMO DI STALIN
GIACOMO LEOPARDI – LA POETICA – SECONDA PARTE
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
Stai per vedere l’autostrada più spettacolare del mondo[ Una super autostrada!!! ] in Bolivia, Sudamerica. L’autostrada Stremnaya è conosciuta come.
LA QUESTIONE SOCIALE.
Ottimo di Pareto ( ) ECONOMIA
Il mercato nel pensiero economico Lezione 6 Marx (1)
Il mercato nel pensiero economico Lezione 7 Marx (2)
Epilogo ombra sistema automatico di macchine
«La teoria sociologia contemporanea»
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
Il Settecento in Europa
Transcript della presentazione:

caratteri della moderna società antagonistica

il libero scambio sovverte i principi originari della borghesia La società di oggi nasce nell’epoca moderna ispirandosi ai principi borghesi (al liberismo economico). La borghesia, detentrice del potere economico, per combattere i privilegi feudali aveva invocato le idee di uguaglianza, libertà e fratellanza, ma una volta preso in mano anche il potere politico, aveva lasciato che questi principi si rovesciassero nel loro opposto. Teoricamente gli uomini sono riconosciuti uguali, ma quando il libero scambio si compie come contratto di lavoro (la forza produttiva del lavoratore è scambiata col denaro del borghese) il principio liberale dà vita al capitalismo e tende a dissolversi come principio di libertà: in effetti nel prodotto che il lavoratore crea sulla base del contratto è contenuto molto più tempo di lavoro di quanto ne occorre per riprodurre la vita degli operai (dottrina del plusvalore)

supremazia del principio del vantaggio economico Il lavoro in vista dell’affermazione economica (scopo supremo dell’esistenza) penetra nel sangue dei membri della borghesia e in larga misura anche degli strati dominati: l’oro diventa l’idolo dominanante. L’individualismo (badare al proprio tornaconto economico) unito al principio di scambio genera una società antagonistica in cui regna in tutti i campi la concorrenza

la logica della competizione (concorrenza) e i suoi effetti La contrapposizione degli uni con gli altri non genera libertà e sicurezza: la concorrenza, presente in ogni aspetto della società, si rivela distruttiva di ogni autentico rapporto umano perché fa sì che l’uomo veda nell’altro uomo sempre un antagonista. Effetti di questa condizione sulle vite degli uomini: ansia, nevrosi, insicurezza, solitudine (chi non è efficiente o viene sconfitto nella concorrenza, ne paga le conseguenze)

produttività ed efficienza non hanno come fine l’uomo, ma la loro utilità è valutata in funzione della conservazione e accrescimento delle strutture del potere La società attuale è simile ad una macchina che corre ciecamente senza meta, avendo sbalzato il conducente dal suo posto di comando e rendendolo funzionale ai suoi ingranaggi: l’uomo con l’intento del dominio ha dato vita ad un enorme meccanismo che è sfuggito al suo controllo e lo opprime e lo schiaccia. “ Oggi al potere sociale si arriva attraverso il potere sulle cose; ma quanto più intensamente l’individuo si preoccupa di acquistare un potere sulle cose, tanto più le cose lo dominano e tanto più egli perde ogni genuino carattere individuale e la sua mente si trasforma in un automa della ragione formalizzata … gli individui devono modellarsi anima e corpo secondo le esigenze dell’apparato tecnico” (Horkheimer)

la produzione acquisisce il primato rispetto all’uomo: l’uomo è funzionale alla produzione e al consumo “Attraverso le innumerevoli agenzie della produzione di massa e della sua cultura, i modi obbligati di condotta sono inculcati al singolo come i soli naturali, decorosi, ragionevoli” (Horkheimer) In questa situazione la disumanizzazione si manifesta come decadenza dell’individuo: il singolo viene reificato, ridotto a cosa fungibile, scambiabile, manipolabile come un qualsiasi oggetto. Una società che si tiene in vita preparando i mezzi della sua distruzione: che progresso sociale è quello che propaganda lo spreco come condizione di sviluppo, che sviluppa una pubblicità che sta portando il mondo all’idiozia, che impiega ingenti capitali per la fabbricazione di strumenti di morte, che permette che tanta gente continui a morire di fame, la cui ricerca scientifica anziché essere finalizzata al miglioramento delle condizioni di vita dell’umanità è indirizzata alla produzione di armamenti? Attenzione alla mitologia del progresso perché se si perde di vista il fine umano, lo sviluppo tecnico è cieco (rafforza l’oppressione e sfocia nella barbarie)