EUCLID(*) Incontro con i Referees 5 Settembre 2016 Introduzione : LP

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
GLAST Italia 1 Riunione Glast Italia – Pisa, 18/02/2002 GLAST:Stato della collaborazione internazionale ed italiana R.Bellazzini I.N.F.N.- Pisa.
Advertisements

1 LA RETE In servizio da Aprile 2012 TORINO MILANO VENEZIA PADOVA BOLOGNA ROMA NAPOLI SALERNO FIRENZE Treni/giorno: 50 km/anno: 12 milionI.
Fatti principali dei precedenti 12 mesi. - Presa dati (al ) : 6.23*10 19 p.o.t. - DAQ >99%, eventi on-time in 2009 (≈ 5500 in.
Installation and evaluation of the Globus toolkit Massimo Sgaravatto INFN Padova.
6 Luglio 2005CSN1 - Trieste - Zeus: proposte dei referee ZEUS: proposte dei referee Sebastiano Albergo Giovanni Chiefari Raffaello Dalessandro.
Preventivi CdS PadovaS.Dusini - INFN Padova1 S.Dusini “INFN: What Next” New directions WG.
COSMO - WNEXT Laura Patrizii – INFN Bologna CSN2 – 23 Settembre 2015  Il Near Infrared Spectrometer and Photometer (NISP) di EUCLID  Attività INFN sul.
Progetti CCR Referaggio progetti della Commissione Calcolo e RetiReferaggio progetti della Commissione Calcolo e Reti Referees: Tommaso Boccali, Alessandro.
CCR, LNF ott 2011 Proposte assegnazioni server & storage L. Carbone, A. Gianoli, M. Serra.
Introduzione al Workshop di Fisica ATLAS Italia M. Cobal, S. Giagu Università di Udine e INFN, Università di Roma I e INFN Napoli, Maggio 2011.
Referaggio delle richieste dei gruppi di lavoro G. Ambrosi, R. Fantechi, M. Gulmini, O. Pinazza Commissione Calcolo e Reti, CNAF, 16 Marzo 2011.
ANTARES C.F. gruppo NA-SA: cresciuto numericamente, (+2.1 fte) responsabilita’ dirette nella fase di integrazione + data-base Notevole riduzione delle.
ReDSoX Research Drift for Soft X-ray Sezioni partecipanti: TS, BO (IASF-BO), MI, PV, ROMA2 (IAPS-ROMA) Responsabile nazionale: A. Vacchi Responsabile locale:
Events Workshop Next Workshops running now!
L. Rossi – Bologna – ATLAS Italia
«Lo spettacolo del cielo mi sconvolge.
Attività Bologna-OATo
DI STUDI ECONOMICI E GIURIDICI
Advanced EC – Study on Cytoreductive Surgery
Relazione utilizzo rete, proposte per banda e collegamenti extra GARR
Online U. Marconi Bologna, 5/9/2016.
Sommario Riunione CSN1 Comunicazioni F. Bedeschi, Roma, Luglio 2014
Indagine preliminare similfellow
Referaggio delle richieste dei gruppi di lavoro
Aspetti Caratterizzanti:
Conosci le città d’Italia?
Aspetti Caratterizzanti:
L’universo in fiore L’universo in fiore L’universo in fiore
Si tiene in contemporanea in:
Sommario Riunione CSN1 Comunicazioni Introduzione F. Bedeschi
S.Dusini INFN – Padova Commissione II - Roma 24/07/2014
Sommario Gruppo 1 Consiglio di Sezione 09/07/2014
Collegamento a Garr-X Il collegamento alla nuova rete Garr-X dovrà garantire il massimo della efficienza nella gestione della banda. Per identificare opportunamente.
Le Masterclass nell’INFN
Referaggio sigla CALCOLO
Alberto Masoni EU-IndiaGrid Project Manager INFN Sezione di Cagliari
Aspetti Caratterizzanti:
Referaggi SST Riunione settembre 2017
RELAZIONE DEI REFEREE DI BaBar
V Edizione : Sezione PD e LNL ottobre 2016
Riunione della Commissione Calcolo e Reti – Torino, 3-4 aprile 2017
Referaggio richieste di rete.
Jlab12 Italia, 8thJune 2017, Roma
Sommario Riunione CSN1 Comunicazioni F. Bedeschi Roma, Luglio 2013
Masterclass Internazionale 2017
R&D fase 2 – RPC 4st meeting
EXOTIC (7 ricercatori, 5.4 FTE)
Tiziano Ferro - Rappresentanti del Personale
LHCB : proposte dei referees
e dinamica delle reazioni F. Camera (MI), L. Corradi (LNL)
Responsabilita’ INFN in Atlas
RPC RD_FASE2 assegnazioni
Relazione su P-ILC-DTZ
Riunione CSN1 Sommario F. Bedeschi, Roma, Dicembre 2014 Comunicazioni
Good Practice 2005 Milano, 12 luglio 2006.
Gianpaolo Carlino (coord)
La richiesta si basa sulle seguenti considerazioni:
SuperB Richieste 2010 Francesco Forti Università e INFN, Pisa
Gianluca Lamanna & Marco Sozzi (Univ. Pisa) Preventivi
Resoconto CD Comunicazioni
the PMI Talent Triangle
Lo stato attuale del sistema SCIPAFI e l’esigenza di soddisfare stringenti requisiti di una logica di mercato e di tutela del cittadino Dipartimento del.
alcune considerazioni generali
CHE NOVITA‘ ALL’orizzonte?
FINDING EARTH-TWINS WITHIN 10pc
AEgIS QUPLAS Sigla Milano Programma Scientifico della sigla: FTE = 5.7
Gr 5 Padova 2018 E.Conti, CdS
M. Sozzi - Presentazione preventivi INFN Pisa – 2 Luglio 2019
RD_FA / Pisa Preventivi 2020
Preventivi 2020 Esperimento Mu2e
Transcript della presentazione:

EUCLID(*) Incontro con i Referees 5 Settembre 2016 Introduzione : LP Gruppo di Lecce: Achille Nucita Gruppo di Milano : Davide Maino Gruppo di Padova: Stefano Dusini Gruppo di Bologna: Gabriele Sirri (*) nome sigla da 2017 : finita fase “esplorativa” Finanziamenti 2015-2016 restano come “COSMO-Wnext)

Review dei progetti spaziali e tavola rotonda: 20 luglio 2016 Euclid Space Mission Luca Stanco - INFN Padova (for the EUCLID-INFN groups)

Italian Participation Euclid Consortium Italian Participation 14 countries + NASA, ~ 1200 members Lead: Chair (Y. Mellier - IAP France) + EC Board France, Italy & UK are the major contributors 2 Italians in the EC Board (Cimatti & Scaramella) “Euclid-Italy” Team ~150 members Financial support from ASI, partly from MIUR (PRIN) Universities : Bologna, Ferrara, Milano, Napoli, Padova, Roma1, Roma2, Roma3, SISSA (Trieste), SNS (Pisa), Trieste INAF : OABO, OABrera, OACT, OAA, OANA, OAPD, OARM, OATO, OATS, IASFBO, IASFMI, IAPS INFN : Bologna, Lecce, Milano, Padova INFN INAF

EUCLID data processing

EUCLID From now on HARDWARE Bo, Pd fino al 2018 liberamente adattata da Luca Stanco – LNGS 20/7/16 From now on HARDWARE Bo, Pd fino al 2018 (poi supporto integrazione e test pre-volo e durante il volo) EUCLID ANALYSIS Le, Mi in avvio Bo e Pd DATA processing Le, Mi in avvio Bo e Pd

Gruppi per 2017 Sezione Ricercatori Tecnologi Ric+Tec FTE / PERS Tecnici FTE Persone BO 4,1 12 0,3 1 4,4 13 4 1,7 LE 2 - 0,5   MI PD 3,5 8 3 3,8 11 TOTALE 10,1 25 0,6 10,7 29 0,4  4  1,7