Un evaporatore a singolo effetto viene utilizzato per concentrare 8000 kg/h di succo d’arancia, T=30°C, dal 12 al 30%. Vapore condensante a 232.1 kPa viene.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Le soluzioni 1 1.
Advertisements

L'Acqua e l'idrosfera (il pianeta blu).
SISTEMA S I UN LINGUAGGIO COMUNE PERCHÉ È NECESSARIO?
FISICA AMBIENTALE 1 Lezioni 5 – 6 Le macchine termiche.
Prof. Michele MICCIO1 Calore specifico Si dice calore specifico di una sostanza la quantità di calore necessaria a innalzare di un grado la temperatura,
I.T.I.S. "S. Cannizzaro" SCAMBIATORI di CALORE
Soluzioni Un po’ di chimica …
“Dimensionamento di uno scambiatore di calore – Size Problem.”
Soluti reattivi: ossidazione deossigenazione riossigenazione 5/11/2012.
CONDUZIONE.
Vaporizzazione e sue leggi.
PROPRIETA’ TERMICHE TEMPERATURA DI FUSIONE
SCAMBIATORI DI CALORE.
L'Energia Geotermica Che Cos'è ? LA GEOTERMIA E' LA SCIENZA CHE
Presentazione PowerPoint Alberto Errico Virginia Minocci
Progetto di reattori Non isotermi…
Evaporazione La velocità di evaporazione, quantità di liquido evaporato nello stesso tempo,varia in funzione di alcuni parametri Aumenta con la temperatura.
4-7. Vaporizzazione ed ebollizione
7-11. La propagazione del calore
Fusione e Solidificazione fusioneIl passaggio dallo stato solido allo stato liquido si chiama fusione temperatura.
Calcolare il coefficiente di trasporto di calore convettivo se l’aria, a 90°C, circola attraverso un letto fluido di piselli, il cui diametro è pari a.
Per produrre del latte pastorizzato una azienda adopera un impianto costituito da una batteria di scambiatori a piastre ognuno dei quali ha una superficie.
Psicrometria.
Lezione n.5 (Corso di termodinamica) Termodinamica degli stati: superficie caratteristica e piani termodinamici.
Trasformazioni umidificazione adiabatica riscaldamento raffreddamento
Trasporto di calore in regime non stazionario. ab Lastra piana inf Cilindro infinito Sfera
1 Fenomeni di Trasporto II - Trasporto di materia Trasporto di materia – velocità media di massa e molare Vogliamo ricavare la equazione di continuità.
Liquido v = costante u = u(T) p v T calore specifico costante con la temperatura T ERMODINAMICA DEGLI S TATI.
Lezione n.5 (Corso di termodinamica) Termodinamica degli stati: superficie caratteristica e piani termodinamici.
L'Energia e la Centrale Geotermica. COS'è L'ENERGIA GEOTERMICA? L'energia geotermica è il calore contenuto all'interno della Terra che risale in superficie.
IMPIANTO GEOTERMICO PER RISCALDAMENTO E RAFFRESCAMENTO
PROGETTO TURBOALGOR (già ) Turboalgor S.r.l.
I Cambiamenti di stato La materia possiede la capacità di poter traformare il suo stato fisico se sottoposta a variazioni di temperatura o di pressione.
Il ciclo dell’acqua.
CHE COS’E’ L’OSMOSI? L'osmosi è basata sul principio fondamentale del bilancio. Due fluidi che contengono diverse concentrazioni di solidi dissolti.
Definizione di lavoro Energia potenziale Potenza
Energia elettrica dall’acqua
Filtrazione a pressione costante Filtrazione a portata costante
FRIGORIFERO.
Filtrazione a pressione costante Filtrazione a portata costante
Formazione del sistema solare Energia geotermica
Passaggi di stato Trasformazioni delle sostanze:
Lavoro di gruppo – Classe 1E - A.S: 2016/2017
Nella preparazione di alcune bevande a base di frutta si adopera una purea costituita dal 60 % di acqua 15 % carboidrati e 25 % di fibre. La purea.
Triangoli di velocità Stadio di una turbina assiale
Termochimica La termochimica studia gli effetti termici legati ai processi chimici (reazioni, formazione di soluzioni, ecc.) e a variazioni di stato.
Esercizi.
alla chimica del carbonio
ENERGIA SOLARE: fonte inesauribile e «pulita»
LE PROPRIETA’ DELLA MATERIA
GLI STATI DELLA MATERIA
Trasporto di calore: resistenze in serie - parete piana
Lezione n.7b (Corso di termodinamica) Cicli diretti ed indiretti
CHIMICA Prof.ssa Maura Roberta Orlando Classe seconda.
IMPIANTO FRIGORIFERO A COMPRESSIONE DI VAPORE CON CAMERA DI SEPARAZIONE (liquido - vapore) E COMPRESSIONE A DUE STADI.
ESERCIZIO GUIDATO N. 1 ESTRAZIONE SOLIDO - LIQUIDO Retta di equilibrio
(ING. CIVILE ed AMBIENTALE) FISICA TECNICA CFU 6
Lezione n.5 (Corso di termodinamica) Termodinamica degli stati: superficie caratteristica e piani termodinamici.
Indice solido liquido vapore saturo vapore surriscaldato gas.
L'Acqua e l'idrosfera (il pianeta blu).
Calore Due corpi messi a contatto si portano alla stessa temperatura
- velocità dell’auto v = 80 km/h;
Mario Rippa La chimica di Rippa primo biennio.
Esercitazione: Essiccamento di una fetta di pane
Lavoro di gruppo – Classe 1E - A.S: 2016/2017
Le lavorazioni delle materie plastiche
Le lavorazioni delle materie plastiche
Le lavorazioni delle materie plastiche
Sistema di dissalazione di acque marine, salmastre e da reflui
Transcript della presentazione:

Un evaporatore a singolo effetto viene utilizzato per concentrare 8000 kg/h di succo d’arancia, T=30°C, dal 12 al 30%. Vapore condensante a 232.1 kPa viene utilizzato come fluido caldo, mentre la pressione di esercizio dell’evaporatore è pari a 38.58 kPa. Calcolare la quantità di vapore richiesto. Calcolare quanto vapore si riesce a risparmiare nel caso in cui il vapore condensante è disponibile a 120.85 kPa. Il calore specifico del succo diluito è pari a 4.05 kJ/kg °C mentre quello del succo concentrato è pari a 3.175 kJ/kg °C.

V P=38.58 kPa W, 232.1 kPa F, 8000 kg/h xF = 0,12 30°C P, xp = 0.30

In un evaporatore a singolo effetto si concentra del succo di frutta dal 15 al 45% di solidi. Il succo è alimentato ad una temperatura di 25°C. L’evaporatore opera ad una temperatura di 55°C mentre il vapore di riscaldamento ha una temperatura di condensazione di 80°C. La superficie di scambio dell’evaporatore è di 4.5 m2 e il coefficiente di scambio globale è di 1800 kcal/m2 h °C. Calcolare la portata di alimentazione, del prodotto concentrato e il consumo di vapore. (cpsolidi=2.090 kJ/kg°C)

V T=55 °C W, 80 °C F, xF = 0,15 25°C P, xp = 0.45

P=166 kg/h V=333 kg/h F=498 kg/h

Del succo di pomodoro viene concentrato in un impianto di evaporazione flash a doppio effetto. 1000kg/h di succo, a 15°C, contenenti il 15% di solidi sono devono essere concentrati fino ad una concentrazione di solidi pari al 35%. Il primo effetto opera a 80 °C ed il secondo a 65°C; al primo effetto è alimentato vapore saturo ad una pressione di 198.5 kPa. Calcolare il contenuto di solidi della corrente che lascia il primo stadio ed entra nel secondo stadio. (cp solidi = 2.09 J/g K)