Pietre e Leganti per l’edilizia

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
I MATERIALI DA COSTRUZUIONE
Advertisements

L´acqua scorre : dà vita e distrugge studio delle problematiche ambientali del territorio.
LA MALTA I materiali costituenti la muratura
EDIFICI IN MURATURA La muratura è uno dei più antichi materiali da costruzione, ma l'applicazione dei principi dell'ingegneria strutturale a questo materiale.
CORSO DI CERAMICA per adulti
IL TERRENO AGRARIO Di Sofia Pescari, Martina Malaguti &
Catturiamo l’anidride carbonica!
Alcune attivita di gruppo Anno Scolastico
Il Castello Medioevale
LA CALCE La calce si ottiene dalla cottura a temperature molto elevate di calcari ad alto contenuto di carbonato di calcio.
I materiali lapidei.
MATERIALI CERAMICI MATERIALI CERAMICI L’INDUSTRIA DELLA CERAMICA
CORSO DI CARATTERI COSTRUTTIVI DELL’EDILIZIA STORICA
Il peso specifico Un cubo di cristallo V=l3=13=1 cm3 1 cm.
Abitazione *.
I materiali tradizionali da costruzione Neoassunto: Giuseppe ZIGRINO
Cementi e calcestruzzi
Le malte per murature e intonaci Materiale lapideo fino - sabbia silicea (inerte e non)- sabbia di origine calcarea - pozzolana - lapillo fine Fina 0.2.
La produzione della calce iniziò molto dopo quella del gesso a causa della maggiore temperatura di cottura (circa 1000°C) della pietra calcarea da cui.
Corso di Alta Formazione Post - Universitaria Avviso n. 713/Ric. del 29/10/ Titolo III - "Creazione di nuovi Distretti e/o nuove Aggregazioni Pubblico.
I leganti. Leganti Materiali capaci di legare insieme materiali “slegati” La massa plastica subisce nel tempo un irrigidimento Al termine del processo.
Dipartimento di Ingegneria dei Materiali e della Produzione - Università Federico II di Napoli Evoluzione dei leganti idraulici: Il Cemento Portland.
I LEGANTI Il legante in edilizia è una sostanza che miscelata con acqua ed inerte (=ghiaia e sabbia), dà origine ad una massa plastica detta malta.
LA CASA ECOLOGICA Leonardo © De Agostini Scuola. Legno Il legno è il materiale più usato in bioedilizia, anche in forma di mattoni di legno, usati per.
Abrasive Water Jet Machining (AWJM) Fonti: Benedict G.F., Nontraditional manufacturing processes, CRC Press Cap. 4 “Abrasive Water Jet Machining (AWJM)”
Cosa sono i motori Definizione :Il motore è una macchina che produce una forza motrice sull’albero motore tenendolo in rotazione. Osserviamo i fluidi di.
LA MALTA I materiali costituenti la muratura
EDIFICI IN MURATURA La muratura è uno dei più antichi materiali da costruzione, ma l'applicazione dei principi dell'ingegneria strutturale a questo materiale.
GLI ELEMENTI RESISTENTI
CARATTERISTICHE E CLASSIFICAZIONE
La produzione della carta
LA MALTA I materiali costituenti la muratura
1.1 - LA STRUTTURA PORTANTE - MATERIALI :LA MURATURA
1.1 - LA STRUTTURA PORTANTE: MATERIALI – LA MURATURA
EDIFICI IN MURATURA La muratura è uno dei più antichi materiali da costruzione, ma l'applicazione dei principi dell'ingegneria strutturale a questo materiale.
Energia dell’acqua.
ROCCE SEDIMENTARIE Si formano in seguito al deposito di particelle di dimensioni varie, sospese in acqua che si SEDIMENTANO sul fondo di ( mari, laghi,
ENERGIA IDROELETTRICA
I LATERIZI: approfondimento
Lavoro di gruppo di scienze naturali
Caratterizzazione dei materiali impiegati nella chiesa di Sant’Agostino e valutazione del loro stato di conservazione Crisci G.M1, La Russa M.F.1, Le Pera.
Statica dei fluidi Principio di Pascal Principio di Stevino
DALLA FORESTA ALLA SEGHERIA
UNITA’ 0.8 LA STRUTTURA DELLA TERRA
Classificazione Proprietà Ciclo di vita
FAD CPIA LECCE FIBRE TESSILI
MINERALI E ROCCE Un minerale è una sostanza naturale solida caratterizzata da una precisa composizione chimica e da una disposizione ordinata e regola.
Vengono classificate in
MINERALI, ROCCE E CICLO LITOGENETICO
GRUPPO TERRA 1G PROF.SSA MAURA ROBERTA ORLANDO I.C.N ZINGARELLI
GLI ELEMENTI RESISTENTI
ROCCE SEDIMENTARIE Le rocce sedimentarie hanno origine da depositi di frammenti (sedimenti) di altre rocce o minerali, attraverso un processo che comprende.
I COMBUSTIBILI. Sotto il nome di combustibili comprendiamo tutte quelle sostanze (solide, liquide, gassose) che si combinano con l’ossigeno, in una reazione.
UDA: Keep calm and stay well at school
L’ENERGIA CLASSE 5 HH ANNO SCOLASTICO
Elettricità e Magnetismo: esperimenti
ROCCE MAGMATICHE (O IGNEE)
Il padre di tutti i cementi è il CEMENTO PORTLAND ottenuto dalla macinazione del CLINKER con piccole quantità di GESSO. PRODUZIONE DEL CLINKER: cottura.
Abrasive Water Jet Machining (AWJM)
ROCCE SEDIMENTARIE Le rocce sedimentarie hanno origine da depositi di frammenti (sedimenti) di altre rocce o minerali, attraverso un processo che comprende.
Modulo di Tecnologia dei Materiali Docente: Dr. Giorgio Pia.
LA CARTA ARTIGIANALE Francesca B 1F.
Malte di calce idrauliche
Compressione = un oggetto tende sotto
Rottami di pietra (dal latino caedo = tagliare)
Materiali e Tecniche per la tutela dei beni culturali
Villa della calce - Pompei
Il rilevamento materico
Il completamento del rilevamento materico: LE INDAGINI - PROVE
I MATERIALI LAPIDEI NELLE COSTRUZIONI
Transcript della presentazione:

Pietre e Leganti per l’edilizia Prof. D. Rapicavoli

Le pietre naturali L’ESTRAZIONE delle rocce avviene in cave, che spesso provocano problemi ambientali per il territorio.

Le pietre naturali Anticamente erano gli schiavi e i detenuti a fornire la manodopera necessaria, con grande impiego di energia muscolare umana e animale.

Le pietre naturali Le tecniche di estrazione delle rocce dalle cave rimasero praticamente le stesse fino agli inizi del XX secolo, quando si diffuse il sistema di TAGLIO con il filo elicoidale

Le pietre naturali Il filo elicoidale è formato da tre cavi d’acciaio avvolti a treccia, nelle cui scanalature viene fatta fluire acqua per il raffreddamento e sabbia abrasiva per il taglio. Esso, teso tra diverse pulegge, è azionato da un motore e scorre sulla roccia avanzando in profondità di circa 20 cm all’ora. I blocchi staccati vengono issati su camion, sono poi trasportati alle successive lavorazioni: Taglio in lastre di vario formato e spessore Lucidatura; Rifinitura.

anche in

I leganti aerei: Calce aerea Si ottiene per cottura delle rocce calcaree a 900°C Il primo prodotto che si ottiene dalla cottura è la calce viva Aggiungendo acqua si ottiene il grassello (calce spenta) Aggiungendo acqua e sabbia alla calce spenta si ottiene la malta di calce Possono impiegarsi SOLO in interni

I leganti aerei: Gesso Si ottiene per cottura della pietra da gesso a 150°C Il prodotto ottenuto si macina finemente E’ un materiale fortemente IGROSCOPICO Possono impiegarsi SOLO in interni

I leganti idraulici: Calce idraulica Si ottiene per cottura di rocce calcaree ed argilla a 1000°C Le malte di calce idraulica si ottengono miscelando Calce + Acqua + Sabbia Possono impiegarsi in interni ed in esterni

I leganti idraulici: Cemento Si ottiene per cottura di rocce calcaree ed argilla oltre 1400°C Le malte di calce idraulica si ottengono miscelando Cemento + Sabbia + Acqua Possono impiegarsi in interni ed in esterni

I leganti idraulici: Cemento Le malte cementizie per murature si dicono MAGRE perché hanno SCARSE quantità di cemento, ad esempio 1p. Cemento + 4p. Sabbia + 1p. Acqua Le malte cementizie per intonaci si dicono GRASSE perché hanno quantità MAGGIORI di cemento, ad esempio: 2p. Cemento + 4p. Sabbia + 1p. Acqua

I leganti idraulici: Cemento I tipi di malta vengono classificati in quattro classi, in rapporto alla composizione in volume: