Collegamento a Garr-X Il collegamento alla nuova rete Garr-X dovrà garantire il massimo della efficienza nella gestione della banda. Per identificare opportunamente.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Aspetti critici rete LAN e WAN per i Tier-2
Advertisements

Istituto Nazionale di Fisica Nucleare Roma,12 febbraio 2001 Netgroup meeting Situazione attuale e attivita futura - R.Gomezel 1 Netgroup meeting Situazione.
5 Feb 2002Stefano Belforte – INFN Trieste calcolo per CDF in Italia1 Calcolo per CDF in Italia Prime idee per lanalisi di CDF al CNAF Numeri utili e concetti.
LNL CMS M.Biasotto, Roma, 22 novembre I Tier2 in CMS Italia Massimo Biasotto - LNL.
Calcolo LHC - F. Ferroni, P. Lubrano, M. SozziCSN1 - Catania Calcolo LHC 2003 (F. Ferroni, P. Lubrano, M. Sozzi)
Piano esecutivo GARR-X Pianificazione per l’INFN CCR - INFN, Roma 6 ottobre 2010 C.Battista, M.Carboni.
LHC-OPN / LHCONE Update CCR LNS (CT), Maggio Stefano Zani (INFN CNAF)
Stato di GARR-X Claudia Battista Workshop CCR INFN - Isola d’Elba 17 maggio 2011.
Esigenze di rete per il calcolo LHC Workshop CCR LNL, Febbraio 2011 Stefano Zani INFN CNAF 1S.Zani INFN CNAF.
11 Richieste di banda Anno 2010 T.Ferrari, M.Morandin CCR, Roma, 30 settembre 2009.
Uso della rete geografica e richieste di upgrade CCR 31/3/2015 (Roma) S.Zani.
Stato e previsione rete nelle sedi INFN Survey ed ipotesi di sviluppo fino al 2018 CCR 8-10 Settembre 2018 (Roma) 1 S.Zani (Netgroup)
20-21/03/2006Workshop sullo storage - CNAF Storage nei Servizi Calcolo delle sezioni INFN Alessandro Brunengo.
Aggiornamento Netgroup R.Gomezel Commissione Calcolo e Reti LNF 29/09/ /10/2009.
Implementazione di TRIP ai LNF Commissione Calcolo e Reti 31 maggio 2007 Massimo Pistoni.
CCR, LNF ott 2011 Proposte assegnazioni server & storage L. Carbone, A. Gianoli, M. Serra.
Gruppo Netarch Incontro di lavoro della CCR Napoli gennaio 2010 Connessioni Tier1/Tier2 a GARR-X 1 GM, Incontro di lavoro della CCR – Napoli
1 GM, CCR, Roma 2 marzo 2010 Gruppo Netarch Riunione CCR Roma 2 marzo 2010 Relazione Gruppo NetArch.
Computing CMS Richieste 2010 M.Paganoni, 22/7/09.
Reparto Reti e Servizi Informatici Preventivo attività per il 2012 CNAF, Stefano Zani INFN CNAF.
Gaetano Maron, Workshop Tier2, CNAF, gennaio La rete locale per i Tier2 Workshop Tier2 CNAF – gennaio 2008 Gaetano Maron INFN – Laboratori.
Reparto Reti e Servizi Informatici Consuntivo per il 2010 CNAF, Stefano Zani INFN CNAF.
Domenico Elia1 Calcolo ALICE: stato e richieste finanziarie (aggiornamenti) Domenico Elia Riunione Referee Calcolo LHC / Bologna, Riunione con.
Gaetano Maron, Presentazione T2 LNL-Padova, Legnaro 22 dicembre Il centro di calcolo Tier2 di LNL-PD Gaetano Maron.
Referaggio apparati di rete 2011 Seconde priorità Gruppo referee rete Enrico Mazzoni Fulvia Costa Paolo Lo Re Stefano Zani Bologna, CCR
20-21/03/2006Workshop sullo storage - CNAF Alessandro Brunengo.
Evoluzione del collegamento geografico e collaudo della nuova struttura CORE del TIER1 CDG – 06/10/2016 Stefano Zani
Relazione utilizzo rete, proposte per banda e collegamenti extra GARR
Richieste di connettività
Status Report Gruppo Storage CCR CCR 14-15/03/2006.
dCache Test effettuati al CNAF
I costi del Calcolo LHC un update –
Comput-ER l'infrastruttura di calcolo distribuito in Emilia Romagna
Massimo Masera CSNIII Roma, 20 marzo 2012
Richieste di upgrade dei link di accesso alla rete Geografica
Infrastruttura del Tier-2 di TORINO
Referaggio sigla CALCOLO
Collaudo della nuova struttura CORE del TIER1 e migrazione delle risorse dalla attuale infrastruttura di rete a quella nuova CDG – 07/12/2016.
Università di Messina - C.E.C.U.M.
Netgroup Attività 2007 R.Gomezel.
Richieste preliminari calcolo non LHC
Stato Acquisti Switch/Router T2
Referaggi SST Riunione settembre 2017
Referaggio apparati di rete 2016 Seconde priorità
Referaggio apparati di rete 2017 Seconde priorità
Introduzione alla sessione sull’analisi per gli esperimenti LHC
Rapporto del Gruppo NetArch
INFN Il calcolo scientifico presso la sede INFN di Padova e di Legnaro
Carbone, Gianoli, Mezzadri
Riunione della Commissione Calcolo e Reti – Torino, 3-4 aprile 2017
ALICE CALCOLO richieste finanziarie e proposte di assegnazione 2017
Referaggio richieste di rete.
Referaggio apparati di rete.
Tier 2 Legnaro-Padova Update luglio 2010
Aggiornamento sullo stato del Tier-2 di Catania
Attvità Computing – Inverno 08/09
Parlando di network i discorsi naturalmente diventano complessi (creazione di un intero ecosistema virtuale comparabile ad uno reale): Separazione layers.
INFN-TS INFN - Sezione di Trieste - C. Strizzolo - L. Strizzolo.
Report Calcolo Commisione III
Luciano Gaido (INFN - Torino) Workshop CCR/INFNGRID – Palau
INFN Il calcolo scientifico presso la sede INFN di Padova e di Legnaro
Report giornata di Technology tracking
Gianpaolo Carlino (coord)
La richiesta si basa sulle seguenti considerazioni:
Le reti informatiche di Roberto Minotti 17/01/2019.
Le reti informatiche di Roberto Minotti 15/02/2019.
Preventivi CCR 2018 INFN Roma Tor Vergata.
Tommaso Boccali (INFN-Pisa / CERN)
Transcript della presentazione:

Collegamento a Garr-X Il collegamento alla nuova rete Garr-X dovrà garantire il massimo della efficienza nella gestione della banda. Per identificare opportunamente gli apparati di accesso alle LAN occorre tenere conto delle direttrici di traffico, delle tecnologie messe in gioco dal GARR e dei servizi che si vogliono implementare. I principali flussi di dati nei prossimi anni saranno verosimilmente legati all’avvio di LHC e quindi vedranno i Tier nazionali (T1, T2 e T3?) fra i maggiori utilizzatori della rete. Mentre il modello di connettività fra il TIER0 ed i TIER 1 è già stato implementato in quella che si chiama LHC-OPN e viene gestito dall’omonimo gruppo, per quanto riguarda i flussi T1-T2 non è stato ancora definito un vero e proprio modello di connettività.

Accesso a GARR-X Flussi di traffico Modello di massima T2 LHC-OPN Molti T2 vorranno avere connettività verso T1 differenti da quello nazionale T1 In realtà si hanno flussi T1-T1 di entità rilevanti.. Ma le direttrici T0-T1 e T1-T2 Non sono le sole… T0

Possibile scenario di collegamento WAN con GARR-X (Colegamento T1) FZK LHC-OPN 1x 10Gb/s CNAF-FZK + Other T1’s T1 LHC-OPN 2x dedicated link 10Gb/s + Backup Link (On different Physical Light Path) T1-T0 CERN to CNAF 200 400 600 800 1000 1200 1400 2008 2009 2010 2011 years MByte/S average max emergency WAN T1-T2’s + T3’s T2 INFN to CNAF 200 400 600 800 1000 1200 1400 1600 2008 2009 2010 2011 years MByte/s average max emergency GARR XPOP (BO) eneral purpose T1 Core And Access 7600 In teoria questo modello soddisferebbe le esigenze di connettività del T1 G. Maron , WorkShop sul Calcolo e Reti dell'INFN, Rimini, 7 - 11 Maggio 2007 5

Possibile scenario di collegamento WAN con GARR-X (Collegamento dei T2 e T3 ) Rete IP T2 POP (BO) T2 T1 T3 T3 T3 Si auspica che per ogni Tier2 sia predisposto un Light path fino al POP GARR del Tier1. Ad ogni Tier2 sia assegnata una rete IP. in modo che oltre ad avere un accesso privilegiato alle risorse del T1, si consenta ai nodi nei T2 di raggiungere utilizzando la rete IP i T1 di tutto il mondo. Questa struttura che combina connettività di tipo L1 ed L3, avrebbe quelle doti di flessibilità da permetterci in futuro di avvalerci di tutte le tecnologie di Lambda switching piuttosto che utilizzare VPN di livello 3 qualora necessarie.

Dalla LAN alla WAN (Collegamento T2) Garr-X Garr-X POP Router di accesso dipartimentale 1 Gb Ethernet Concentratore dipartimentale Router di accesso per la FARM BackDoor 10 Gb Ethernet 10 Gb Ethernet Server di Sezione Switch di Core FARM di calcolo Storage Servers Disk Servers & Frontend Storage Devices Fiber Channel Worker Nodes SAN

Volumi di traffico Accesso a/da INFN World dal/al CNAF INFN to CNAF 200 400 600 800 1000 1200 1400 1600 2008 2009 2010 2011 years MByte/s average max emergency T1 CNAF T0 CERN Ext World INFN CNAF to INFN 200 400 600 800 1000 1200 1400 1600 2008 2009 2010 2011 years MByte/s average max emergency G. Maron , sul Calcolo e Reti dell'INFN, Rimini, 7 - 11 Maggio 2007 6

Accesso globale al CNAF All to CNAF 500 1000 1500 2000 2500 3000 2008 2009 2010 2011 years MByte/s average max CNAF to All 200 400 600 800 1000 1200 1400 1600 2008 2009 2010 2011 years MByte/s average max Nota ai plot presentati: i valori di accesso medio e max sono ottenuti come somma dei trasferimenti pesati con la lunghezza del periodo di attitvit à i valori di accesso in emergenza sono ricavati determinando il valore massimo dell'insieme ottenuto sommando, per ciascun trasferimento, al relativo rate in emergenza i valori max dei rimanenti trasferimenti G. Maron , WorkShop sul Calcolo e Reti dell'INFN, Rimini, 7 - 11 Maggio 2007 4

Accesso alle/dalle Sedi INFN (2008) to INFN sites (2008) from INFN sites (2008) 1 10 100 1000 Bari Cagliari Cascina Catania LNF LNL Milano Napoli Padova Parma Pisa Roma1 Torino average max emergency to INFN sites (2008) 1 10 100 1000 Bari Cagliari Catania Genova LNF LNL Milano Napoli Padova Pisa Roma1 Torino Trieste Padr. average max emergency G. Maron , WorkShop sul Calcolo e Reti dell'INFN, Rimini, 7 - 11 Maggio 2007 8