Le materie plastiche.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
MATERIALI PLASTICHE.
Advertisements

Plastica e nuovi materiali
Plastica e nuovi materiali
LE MATERIE PLASTICHE STORIA APPROFONDIMENTI
I MATERIALI I MATERIALI PLASTICI I TESSUTI IL VETRO I METALLI I NUOVI MATERIALI IL LEGNO LA CARTA IL CUOIO LA CERAMICA.
Struttura Unità strutturali, terminali di catena,
Uscita di studio Catania 18 ottobre 2012
La chimica nella vita quotidiana
LAVORAZIONI DELLE MATERIE PLASTICHE
Corso di Modellazione digitale per il disegno industriale
Curiosità di Mercato.
caccia al tesoro tra i rifiuti
Che cos’è la plastica? I polimeri plastici sono fatti
A centotrenta anni dall’invenzione della celluloide
Monomero Ogni piccola molecola che subisce una reazione di incorporazione in una grande molecola fatte da unità molto simili. Monomeri comuni acetato di.
LE MATERIE PLASTICHE E LE GOMME
TECNOLOGIA I ANNO TESSUTI LEGNO CARTA CERAMICA NUOVI MATERIALI METALLI
I polimeri e le principali materie plastiche
L’ IMPIEGO DELLE MATERIE PLASTICHE
I.I.S.S. “E. MAJORANA” GELA Prof. Carmelo Di Vincenzo
Le materie plastiche SISSIS Maria Torre
I MATERIALI Maria Galuppo e Eleonora Foffano 1 C
Tutti i giorni con la PLASTICA.
Le materie plastiche sono prodotti artificiali sintetizzate a partire dal petrolio che ne è la materia prima. Chimicamente si presentano sotto forma di.
LABORATORI DI FORMAZIONE in ingresso del personale docente ed educativo neoassunto A.S. 2014/2015 Docente Neoassunta: FIORE MARIA FEDERICA Laboratorio.
Materiali *.
Polimeri Cos’è un monomero? Naturali,artificiali e sintetici.
A cura della prof.ssa C. Viscardi
Materie prime e materiali ORIGINE
IDROCARBURI «Enrico Fermi»
PRODOTTI DI CONSUMO SOSTANZA PREPARATO INCHIOSTRO VERNICE
Le prime materie plastiche della storia erano ricavate da prodotti vegetali (caucciù), animali (corno) o fossili (ambra) l’americano Goodyear scoprì.
SCUOLA SECONDARIA DI 1° GRADO “R. FUCINI” DI MONTESPERTOLI (FI)
rottura legami covalenti
I POLIMERI SINTETICI I polimeri sintetici sono macromolecole ad elevato peso molecolare formate per combinazione ripetuta ( unità) di precursori.
Riciclo di Polimeri Polimeri Biodegradabili Biomateriali polimerici
Le materie plastiche Materiali *.
POLIMERI.
LA PLASTICA.
Area tecnologia A. Conti / A. Chini
INDUSTRIA DELLA GOMMA Dottor D’Amore Gioele. DEFINIZIONE GOMMA O ELASTOMERO: macromolecola, organica o sintetica, avente la proprietà di deformarsi sotto.
INDUSTRIA DELLE MATERIE PLASTICHE Dottor D’Amore Gioele.
Introduzione alla scienza dei materiali
La storia più antica dell’uomo è contrassegnata dalla ricerca di sistemi per estrarre e lavorare i metalli e produrre utensìli, oggetti, armi. Gli storici.
DAI POLIMERI AI MATERIALI POLIMERICI
Un’antica leggenda narra che un gruppo di marinai fenici accesero un fuoco sulla spiaggia. Improvvisamente si accorsero, che dalla sabbia a contatto con.
I LATERIZI: approfondimento
Le prime materie plastiche della storia erano ricavate da prodotti vegetali (caucciù), animali (corno) o fossili (ambra) l’americano Goodyear scoprì.
Classificazione Proprietà Ciclo di vita
FAD CPIA LECCE FIBRE TESSILI
Gli archeologi fanno risalire a circa 10
Cosa significa Chenna? Nella mitologia egizia era una pietra che si trovava nell’occhio di un cervo e serviva a purificare i veleni rendendoli innocui.
Cosa significa Chenna? Nella mitologia egizia era una pietra che si trovava nell’occhio di un cervo e serviva a purificare i veleni rendendoli innocui.
I polimeri e le principali materie plastiche
Proprietà meccaniche Prove meccaniche prova di trazione
Cenni di chimica organica
1.
Legno Materiali.
Idrocarburi aromatici
Area tecnologia A. Conti / A. Chini
1.
Chimica organica I polimeri.
Le lavorazioni delle materie plastiche
Le Lavorazioni delle materie Plastiche
Le lavorazioni delle materie plastiche
Le lavorazioni delle materie plastiche
LA STORIA, LE PROPRIETA’ LA PLASTICA IN BARCHE E AEREI
Le lavorazioni delle materie plastiche
Proprietà dei materiali
La Carta Quiz prof. A.Battistelli.
Transcript della presentazione:

Le materie plastiche

MATERIE PLASTICHE NATURALI MATERIE PLASTICHE ARTIFICIALI (gomme) MATERIE PLASTICHE ARTIFICIALI (resine sintetiche) L’albero della gomma La poliammide in diverse forme * *

Le proprietà delle materie plastiche Impermeabili Isolanti Resistenti alla corrosione Resistenti agli agenti atmosferici Facilmente lavorabili Possono essere perfettamente trasparenti Poco resistenti al calore Possono essere tossiche Non sono riciclabili * *

DISTILLAZIONE DEL PETROLIO Le resine sintetiche MATERIE PRIME DISTILLAZIONE DEL PETROLIO VIRGIN-NAFTA COMPOSTI AROMATICI * *

Impianto petrolchimico per la produzione di resine sintetiche * *

I metodi di lavorazione STAMPAGGIO Stampaggio per iniezione Stampaggio per soffiatura * *

Stampaggio per termoformatura Stampaggio per compressione * *

ESTRUSIONE * *

Una macchina per la calandratura * *

CLASSIFICAZIONE DELLE RESINE SINTETICHE RESINE TERMOPLASTICHE (TP) se riscaldate, possono riacquistare plasticità anche dopo la formatura. RESINE TERMOINDURENTI (TI) se riscaldate, dopo la formatura non possono essere rimodellate. * *

Tipi di plastica e utilizzi RESINE TERMOPLASTICHE (TP) PS (polistirene) PE (polietilene) PP (polipropilene) PET (polietilentereftalato ) PVC (cloruro di polivinile ) * *

RESINE TERMOINDURENTI (TI) Resistenti alle sollecitazioni Resistenti al calore Isolanti PROPRIETÀ UTILIZZI Arredamento Costruzioni Parti di aerei e barche Elettrodomestici Interruttori e prese per la corrente Imballaggi Adesivi e vernici * *

CLASSIFICAZIONE DELLE GOMME PROPRIETA’ DELLE GOMME GOMMA NATURALE Il caucciù GOMME SINTETICHE Derivati del petrolio+catalizzatori PROPRIETA’ DELLE GOMME ELASTICITA’ La VULCANIZZAZIONE ne migliora considerevolmente le proprietà * *

La gomma naturale * *

Le gomme IMPIEGHI * *