azione regionale di sistema per l’educazione scientifica e matematica

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Anno scolastico Direzione didattica “Don Lorenzo Milani” di Riesi Corso di Formazione Interno PNSD per i docenti della Scuola primaria “ Innovazione.
Advertisements

Relazione di sintesi Valutazione esterna 2015/2016 SPV.
PNSD P IANO N AZIONALE S CUOLA D IGITALE ISC Nardi di Porto San Giorgio - Collegio docenti del 5 Settembre
LA DIDATTICA FATTA DAI RAGAZZI PER I RAGAZZI
Dalla SPERIMENTAZIONE, alla INNOVAZIONE, all’attuazione della RIFORMA
Una Vision per lo Sviluppo del Territorio
La scuola, il territorio e la rete nell’educazione scientifica
Esempio di Pianificazione delle azioni progettuali
VIAGGIO VERSO IL CURRICOLO Temevo il mio ritorno tanto quanto avevo temuto la mia partenza; entrambi appartenevano all’ignoto e all’imprevisto.
Istituto di Istruzione Superiore Ettore Majorana – Avezzano
Misure di accompagnamento Competenze di base
CORSI DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE
LE INIZIATIVE DA DIFFONDERE IN RETE
I COLORI DEL MONDO PROGETTO «FUORICLASSE»
La bellezza delle scienze e dei numeri
PRESENTAZIONE E FINALITA’
alla cultura scientifica
Liceo Scientifico con opzione Scienze Applicate
BONGHI – ROSMINI Obiettivi e figure.
Poli Tecnico Professionali
MEMO Multicentro Educativo Modena “Sergio Neri”
Il Nostro territorio Brescia 14 Febbraio /05/2015.
Bologna, 30 settembre Master Tecnologie e qualità della vita
NASCE L’ANIMATORE DIGITALE Circolare MIUR 19 novembre 2015
L’esperienza di una Scuola 2.0
Conferenze di aggiornamento per Docenti sulla didattica delle Scienze
Alternanza scuola lavoro Una scelta per il futuro
Come promuovere le competenze. Esperienze e prospettive di sviluppo.
DIDATTICA LABORATORIALE
Annamaria Capra, Sara Coccolo, Simonetta Lingua
Istituto Ferraris- Brunelleschi - Scuola Polo-Formazione Ambito Territoriale di Firenze Attività Impostare e realizzare un’unità didattica interdisciplinare.
Un’ esperienza in rete: M&R nella rete LI.SA.CA.
LICEO ECONOMICO SOCIALE
La Fondazione Cultura e Innovazione
FORMAZIONE DOCENTI NEOASSUNTI A.S. 2015/16 LEGGE 13 luglio 2015 n. 107
Istituto Tecnico Tecnologico Statale A
PROGETTO QUALITA’ –PUGLIA Rete Territoriale Francavilla Fontana
L’ISTRUZIONE E FORMAZIONE PROFESSIONALE – IEFP I PERCORSI
Istituto Comprensivo di Monte San Savino Anno scolastico 2010 / 2011
MIUR I nuovi Licei.
Gianluigi Viscardi Presidente Intellimech
Piano Nazionale Scuola Digitale
PON DIDATEC Il progetto.
Scuola primaria e secondaria
Form fabbisogni formativi a.s. 2016/2017
MIUR I nuovi Licei.
PROCEDURE CONTINUITA’ PASSAGGIO INFORMAZIONI ALUNNI
IL PROGRAMMA OPERATIVO PON
IL SISTEMA DUALE NELLA IeFP
Ufficio Scolastico Regionale per il Veneto
11 DICEMBRE 2015 OPEN DAY Istituto Comprensivo “L. Fantappiè”
MIUR I nuovi Licei.
Documentare la didattica
L’ Ecosistema urbano per l’innovazione e l’imprenditorialità nel territorio maceratese Firma del Protocollo d’intesa - 29 gen 2019.
Le MACRO AREE di intervento del CISS/T MACRO AREA n
MIUR I nuovi Licei.
Formazione e ricerca scientifica
Un evento da e per la scuola varesina
Area Continuità e Orientamento
I.C. “ANTONIO UGO”.
MIUR I nuovi Licei.
INTERVENTI DI NATURA MATERIALE (Laboratori, strutture…)
ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE INFANZIA – PRIMARIA – SECONDARIA I° GRADO A INDIRIZZO MUSICALE ANNO SCOLASTICO 2018/2019 G. DELEDDA- SAN SPERATE.
I ricicloni Progetto di educazione ambientale
ACCOGLIENZA CURRICOLO PER COMPETENZE CONTINUITA' E APPRENDIMENTO
ACCOGLIENZA CURRICOLO PER COMPETENZE CONTINUITA' E APPRENDIMENTO
Formazione Docenti Catanzaro – Ambito 1
ALUNNI BES E SCELTA DELLA SCUOLA SUPERIORE
«Prevenzione sul territorio Maugeri»
Classi quinte I docenti delle classi quinte del Circolo hanno cercato di promuovere interventi inclusivi riferiti a tutti gli alunni, perché ognuno sia.
Transcript della presentazione:

azione regionale di sistema per l’educazione scientifica e matematica Rete dei Laboratori del Sapere Scientifico azione regionale di sistema per l’educazione scientifica e matematica Evento Intel® #Schoolmakers 16 dicembre 2016 Palazzo dei Congressi - Firenze

LABORATORI DEL SAPERE SCIENTIFICO: CHE COSA SONO? gruppi permanenti di ricerca/innovazione per realizzare, monitorare e valutare percorsi didattici innovativi in ambito matematico e scientifico nelle scuole di ogni ordine e grado della Toscana

LABORATORI DEL SAPERE SCIENTIFICO: PERCHE’? Attivare un processo di ricerca-innovazione-sperimentazione nell’insegnamento matematico e scientifico, che abbia carattere permanente Favorire la crescita professionale nei singoli docenti e nel sistema scolastico nel suo complesso Favorire l’innalzamento dei livelli di alfabetizzazione scientifico-matematica di tutti gli alunni, nelle diverse età e nei diversi gradi di scuola

LABORATORI DEL SAPERE SCIENTIFICO: COME? Gli strumenti LABORATORI DEL SAPERE SCIENTIFICO: COME? Dal 2010 al 2016, oltre 150 istituzioni scolastiche toscane sono state sostenute attraverso specifici Avvisi pubblici regionali Dal 2014 si è costituita la Rete delle Scuole dei Laboratori del Sapere Scientifico per la continuità e l’implementazione del modello LSS in tutto il territorio toscano

A BOTTEGA DI INVENZIONI: Gli strumenti A BOTTEGA DI INVENZIONI: RETE LSS E FABLAB Nell’a.s. 2015/2016 con un contributo di 160.000,00 euro, la Regione ha sostenuto la Rete LSS per coniugare il modello della didattica laboratoriale con dotazioni strumentali tecnologiche avanzate, attraverso la realizzazione FabLab corner nelle scuole per all’innalzamento qualitativo della didattica e il contrasto dell’abbandono scolastico.

A BOTTEGA DI INVENZIONI: RETE LSS E FABLAB 40 istituzioni scolastiche Oltre 100 docenti

A BOTTEGA DI INVENZIONI: RETE LSS E FABLAB Oltre 50 ore di formazione Altre 15 scuole aderenti

A BOTTEGA DI INVENZIONI: 80 percorsi didattici realizzati RETE LSS E FABLAB 80 percorsi didattici realizzati 12.042 alunni

Per maggiori informazioni www.regione.toscana.it/lss