ERESIE CRISTOLOGICHE.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
I PRIMI CONCILI COSA SONO I CONCILI ?
Advertisements

GESÙ CRISTO VERO UOMO E VERO DIO
Gesù Cristo, figlio di Dio
Lo sviluppo della riflessione dogmatica sul Cristo
MONDO ELLENISTICO-ROMANO gravitante sul Mediterraneo, che rende possibili scambi molto intensi abitato da popolazioni stabilizzate, inquadrate in distretti.
III DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO
IL PAPATO. “PAPA” Dal greco “papas”, padre, utilizzato nel linguaggio infantile Nei secoli III e IV il titolo era dato ai vescovi quale espressione di.
Tutta la verita su: ILCODICEDAVINCI IL romanzo si fonda su una serie di credenze: ESOTERICHE Per pochi, per gli iniziati, per chi entra a far parte di.
Nel nome del Padre, del Figlio e dello Spirito Santo.
La Misericordia nell’iconografia Medievale: Maria e le Opere
che si impegnano al dono reciproco di sè
Anno A SS. Corpo e Sangue di Cristo DOMENICA
MARIA - INDICE DOGMI DEFINITI VERGINITÀ MADRE DI DIO IMMACOLATA Gen 3
8. CONFRONTO FRA LE SCUOLE
LE “SCUOLE” CATECHISTICHE - INDICE
Preghiera per la famiglia di San Giovanni Paolo II
BATTESIMO DEL SIGNORE ANNO A
STORIA DELLA CRISTOLOGIA - INDICE
LA QUARESIMA.
G I O R N D N A T L E Ascoltando “Che cosa daremo al bimbo della mamma” (Pop. Catalana) pensiamo alla nostra offerta.
Il Salmo 135 di Schütz canta l’amore eterno di Dio
IL CRISTIANESIMO - NATURA
DIO - INDICE 2. DIO C’È? 3. DIO: SCHEMA A FRECCE
Gloria.
ATTO DI FEDE 2 - INDICE Fiducia negli Apostoli Reazioni
E il Verbo si fece carne.
SCUOLE TEOLOGICHE - INDICE
LE SCUOLE - INDICE 2. INIZIO 3. SCUOLA DI ALESSANDRIA
Il Natale nei Sermoni di Santa Umiltà
8.00.
Il Cristianesimo.
STORIA DELLA CRISTOLOGIA - INDICE
DELLA SCUOLA DEL SABATO
6. CONFRONTO FRA LE SCUOLE
PRO-LOGO LOGOS = PAROLA-FATTO.
“In principio era il Verbo.
THE SILENT NIGHT TRANSIZIONE MANUALE.
10 San Gregorio Nazianzeno.
NATALE DEL SIGNORE ANNO A
Nel nome del Padre, del Figlio
Inno dei Figli del Divin Volere
CORONCINA DELLA DIVINA MISERICORDIA
IL CREDO.
PASTORALE FAMILIARE ritardo.
26a domenica Tempo ordinario Anno A 26 domenica Tempo ordinario Anno A.
DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO
BATTESIMO DEL SIGNORE ANNO B
LA vocaZIoNE dI SAN GIUsEPPE
Credo in Gesù concepito per opera dello Spirito Santo
? halloween Tutti i Santi.
Avvento.
Maria Madre del sì 1.
NATALE DEL SIGNORE ANNO B
1.4 IL CRISTIANESIMO E L’IMPERO ROMANO
Chi tra noi ha come amico…?
Dal Vangelo secondo Giovanni 1,1-14
Canto Te, Maria.
La Settimana Santa.
vita CON UNA MARCIA IN PIU'
Peccato.
NATALE DEL SIGNORE ANNO B
SYMBOLUM MANUELA TERRIBILE LUMSA – L 24 A.A
Tu sei la mia vita, altro io non ho.
CREDO in un solo Signore, Gesù Cristo
Madre della speranza.
UN TESORO GELOSO.
RINNOVAMENTO MENTALE:
SYMBOLUM MANUELA TERRIBILE LUMSA – L 24 A.A
Il Cristianesimo.
Preghiera 34ma.
Transcript della presentazione:

ERESIE CRISTOLOGICHE

La questione GESU’ in quanto uomo in quanto Dio È nato ha fatto miracoli è vissuto ha parlato con autorità È morto è risorto Ha gioito, sofferto, arrabbiato…come tutti gli uomini

Per i Cristiani Gesù è Vero Dio e Vero uomo

Ma non è stato semplice arrivare a questa verità di fede Ma non è stato semplice arrivare a questa verità di fede! Gesù è una sola persona ma con due nature Nei primi secoli i tentativi di spiegazione generarono delle letture parziali, accentuando o la natura divina o la natura umana. Nacquero così le ERESIE!

ARIANESIMO Ario, sacerdote del VI secolo, sosteneva che Gesù non era della stessa sostanza del Padre. Accentuava il valore della natura umana su quella divina.

Nicea 325 Il concilio di Nicea affermò la piena uguaglianza del Figlio con il Padre. Il Figlio è eterno come il Padre è condivide la sua stessa divinità.

Monofisimo Il monaco Eutiche riconosceva in Cristo solo la divinità; l’umanità era apparente.

Calcedonia 431 Il Concilio difende la piena umanità di Gesù: Egli è consustanziale sia all’uomo che al Padre.

Monotelismo Per il monotelismo Gesù aveva una sola volontà: quella umana.

Costantinopoli III 680-81 In Gesù la volontà unmana aderiva pienamente a quella divina.

Nestorianesimo Il monaco Nestorio metteva in dubbio la perfetta unità delle due nature: in gesù esistono due nature e due persone con un legame solo morale.

Efeso 431 Venne introdotta la distinzione fra natura e persona Si superò l’eresia nestoriana affermando che Maria è Madre di Dio Theotokos.