ESERCITAZIONI ANTROPOLOGIA

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Esercitazioni.
Advertisements

Corso di laurea specialistica magistrale Biotecnologia aula 6a ore corso di genomica a.a. 2009/10 lezione martedì 15 Dicembre 2009 lezione.
GenBank  Database di sequenze all’NIH  14,397,000,000 basi in 13,602,000 sequenze (Octobre 2001)  Crescita esponenziale  International Nucleotide Sequence.
Allineamento di sequenze
Table View. Problemi ricorrenti Una situazione ricorrente è quella in cui il controller potrebbe avere un’altezza superiore a quella dello schermo. In.
Laboratorio evoluzione Marcello Sala “STEMMI” [Henry Gee, Tempo profondo, Einaudi 2006]
La cellula eucariote. Le cellule delle piante sono di solito molto più grandi delle cellule degli animali e ciò è dovuto soprattutto alla presenza dei.
Il test del DNA: utilizzi ● Riconoscimento della paternità/maternità ● In criminologia e diritto ● Identificare le vittime di un disastro.
CORSO elementare su DATABASE Applicativo utilizzato OpenOffice 3.0.
RICERCA DI SIMILARITA’ in DB Problema: identificare all’interno di una banca dati di sequenze quelle sequenze che sono più simili ad una sequenza di nostro.
H T M L Hyper Text Markup Language L' HTML è un linguaggio di markup usato per la creazione di documenti ipertestuali sotto forma di pagine web.
Come si effettua il test: ● per fare il test bisogna: ● -recarsi in ospedale ● -contattare una ditta specializzata (online) ATTENZIONE ALLE BUFALE.
Il modello logico Il modello logico.
La chimica della vita Ogni organismo vivente è una macchina sofisticata, risultato di un complesso insieme di reazioni chimiche. La costruzione e il funzionamento.
Comunicazione web Università degli studi di Ferrara Ufficio web: Corso Plone Base 22 Novembre 2016 Diapositiva :
L’anticipazione è un tipo speciale di espressività variabile
RNS_BOVIN ANG1_MOUSE TPA_HUMAN UROK_HUMAN
ESERCITAZIONI ANTROPOLOGIA POLIMERASE CHAIN REACTION (PCR)
Acidi Nucleici.
Luca Pagani Ricercatore in Antropologia presso l’Universitá di Padova
Accedere su Google e aprire l’App Drive cliccando sul pulsante :::
Il DNA, insieme a diverse proteine si organizza in una struttura che è detta CROMOSOMA. I cromosomi sono costituiti da cromatina, che consiste di fibre.
VISUAL BASIC.
La rappresentazione delle informazioni
La Fabbrica delle Proteine
Bioinformatica Scienza osservativa o deduttiva?
IL GENOMA UMANO Insieme di informazioni genetiche contenute nel DNA delle cellule umane. Due genomi: genoma nucleare, che comprende il 99,9995% dell’informazione.
I MARCATORI MOLECOLARI NEL MIGLIORAMENTO GENETICO
Applicazioni Bioinformatiche in Ambiente Grid
A.A CORSO DI BIOINFORMATICA 2 per il CLM in BIOLOGIA EVOLUZIONISTICA Scuola di Scienze, Università di Padova Docente: Prof. Stefania Bortoluzzi.
Siti di sostituzione e siti silenti
Mutazioni Geniche.
Cos’hanno provocato le radiazioni della centrale nucleare esplosa?
Genetica e OGM Il DNA è la struttura cellulare che consente la codifica e la trasmissione delle informazioni necessarie al funzionamento della cellula.
Il DNA genomico totale e’ costituito da oltre 3
Il DNA è un polimero di nucleotidi
A.A CORSO DI BIOINFORMATICA 2 per il CLM in BIOLOGIA EVOLUZIONISTICA Scuola di Scienze, Università di Padova Docente: Prof. Stefania Bortoluzzi.
SAS® OnDemand for Academics SAS Studio
Molecole complesse formate da Basi Azotate, Zucchero e Fosfato
REGISTRO 2.0.
WORKING WITH BIOSEQUENCES Alignments and similarity search
DNA: The life molecule La ricerca del materiale genetico (da Eissman a Hershey e Chase) La struttura del DNA (da Chargaff a Watson e Crick) Le funzioni.
Informatica - Prof. Gregorio Cosentino
Access.
Statistica descrittiva
WORKING WITH BIOSEQUENCES Alignments and similarity search
BootCaT: Bootstrapping Corpora and Terminology
La Fabbrica delle Proteine
I TEST GENETICI.
Esercitazione sulla ricerca di base di CINAHL
Altre indagini di criminalistica… sinergia tra diverse discipline
MARCATORI POLIMORFICI DEL DNA
Clonaggio funzionale Clonaggio posizionale
Esercitazione sulle modalità
Operazioni per caricare dei documenti sul Portale
Progetto 1 Input Creare una Funzione commentata che prenda come input:
CATALOGAZIONE EBOOK.
Docenti: Prof. STEFANIA BORTOLUZZI Dr. GIANLUCA OCCHI
Docenti: Prof. STEFANIA BORTOLUZZI Dr. GIANLUCA OCCHI
13/11/
Piattaforma FPA per gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile
PILLOLE DI GENETICA PARTE 3
Definizione di GENETICA
13/11/
RICERCA DI SIMILARITA’ in DB
13/11/
Transcript della presentazione:

ESERCITAZIONI ANTROPOLOGIA ANALISI DATI GENETICI

DNA mitocondriale (mtDNA) Molecola circolare di 16569bp 37 geni (13 proteine, 22 tRNA, 2rRNA) Regione codificante Regione di controllo (Hrv 1 e 2) HVR 1: 16024-16383 HVR 2: 00057 - 00372

Eredità mtDNA

DNA mitocondriale (mtDNA) APLOTIPO Combinazione di varianti alleliche lungo un cromosoma o segmento cromosomico contenente loci strettamente associati tra loro ATTTCCCCTAGGTAGA ATTTGCACTAGGCAGA Aplotipo 1 Aplotipo 2

DNA mitocondriale (mtDNA) APLOGRUPPO gruppo di aplotipi di cui si ipotizza un’origine comune, grazie alla condivisione di mutazioni caratteristiche (generalmente ad evoluzione lenta) Aplogruppo mtDNA Si definisce sulla base della condivisione di mutazioni specifiche in posizioni con un basso tasso di mutazione (stabili) Aplotipi non identici possono appartenere allo stesso aplogruppo

FILOGENIA mtDNA Filogenia Struttura ad albero che rappresenta le relazioni evolutive tra un insieme di taxa (dove per taxon si intende un’unità evolutiva, quindi dall’aplotipo… alla specie!) SNPs selezionati nella regione codificante meno variabile e più stabile Sequenze complete dell’intera molecola di mtDNA (circa 16000 seq. complete pubblicate)

FILOGEografia mtDNA FILOGEOGRAFIA Analisi della distribuzione geografica di diversi rami all’interno di una filogenia. La filogenia fornisce una dimensione temporale ed evolutiva che è combinata con la dimensione spaziale della geografia

200 – 100 Kya from Forster, 2004

100 – 60 Kya from Forster, 2004

60 – 30 Kya from Forster, 2004

30 – 20 Kya from Forster, 2004

20 – 15 Kya from Forster, 2004

15 – 2 Kya from Forster, 2004

<2 Kya from Forster, 2004

Analisi dati Lettura elettroferogramma (Chromas) Verifica sequenza (Blast) Allineamento con sequenza di riferimento (download ref seq, Clustal omega) Rilevamento mutazioni rispetto alla sequenza di riferimento Identificazione dell’aplogruppo (Haplogrep) Ricerca a livello di aplotipi (EMPOP) Costruzione di alberi filogenetici (phylogeny.fr)

LETTURA ELETTROFEROGRAMMA Controllare la sequenza mtDNA HVR-1 Ripulire la sequenza da letture di bassa qualità (Trim low quality) Esportare la sequenza in formato fasta Formato Fasta La sequenza viene scritta con una riga di intestazione che riporta il nome della entry preceduta dal simbolo «>» e quindi di seguito sulle righe successive la sequenza stessa. Più sequenze possono essere scritte una sotto l’altra. >gi|72536316|gb|DQ144507.1| Homo sapiens isolate AN01 control region, partial sequence; mitochondrial ATTCTAATTTAAACTATTCTCTGTTCTTTCATGGGGAAGCAGATTTGGGTACCACCCAAGTATTGACTCACCCATCAACAACCGCTATGTACTTCGTACATTACTGCCAGTCACCATGAATATTGTACGGTACCATAAATACTTGACCACCTGTAGTACATAAAAACCCAATCCACATCAAAACCCCCTCCCCATGCTTACAAGCAAGTACAGCAATCAACCTTCAACTATCACACATCAACTGCAACTCCAAAGCCACCCCTCACCCACTAGGATACCAACAAACCTATCCACCCTTAACAGTACATAGTACATAAAACCATTTACCGTACATAGCACATTACAGTCAAATCCCTTCTCGCCCCCATGGATGACCCCCCTCAGATAGGGGTCCCTTGACCACCATCC

VERIFICA DELLA SEQUENZA (BLAST) I principali database di dati genetici (database primari – NCBI, EMBL, DDBJ) offrono la possibilità di allineare la propria sequenza con le sequenze di riferimento di numerose specie e quelle presenti nei loro archivi BLAST (Basic Local Alignment Search Tool) serve proprio a questo scopo Cercare su google BLAST NCBI Andare su NUCLEOTIDE BLAST Caricare la propria sequenza Selezionare Human genomic + transcript e avviare l’algoritmo

ALLINEAMENTO CON SEQUENZA DI RIFERIMENTO Scaricare la sequenza di riferimento rCRS (revised Cambridge Reference Sequence) dal sito phylotree.org Andare sul sito http://clustal.org Caricare la propria sequenza e la sequenza di riferimento e lanciare l’algoritmo Attendere il termine dell’analisi e rilevare le mutazioni rispetto alla rCRS

Identificazione dell’aplogruppo Andare sul sito http://haplogrep.uibk.ac.at Preparare il file di input a partire da quello fornito (estensione .hsd) Caricare il file sul sito Ottenere l’assegnazione dell’aplogruppo

Match a livello di aplotipo Andare sul sito http://empop.online (se non vi siete ancora iscritti……. Inscrivetevi!) Andare su Query ed inserire le informazioni richieste Scorrere i vari risultati

Albero filogenetico Andare sul sito http://phylogeny.fr Caricare il file multifasta (populations.fasta) Lanciare il software online