La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Luca Pagani Ricercatore in Antropologia presso l’Universitá di Padova

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Luca Pagani Ricercatore in Antropologia presso l’Universitá di Padova"— Transcript della presentazione:

1 Luca Pagani Ricercatore in Antropologia presso l’Universitá di Padova
Le migrazioni umane dentro e fuori dall'Africa: una prospettiva genetica Luca Pagani Ricercatore in Antropologia presso l’Universitá di Padova Info:

2 I nostri ultimi anni…

3 Il nucleo della cellula umana ospita 23 coppie di cromosomi, che contengono il DNA, ovvero il nostro corredo genetico (Genoma)

4 Che cosa “abbiamo nel DNA”?
Informazione Biologica Informazione “Storica”

5 Il DNA accumula mutazioni ad un tasso fisso e, perlopiù, noto

6 Il DNA accumula mutazioni ad un tasso fisso e, perlopiù, noto
Tasso di mutazione : 0, mutazioni per posizione per generazione… Genoma : posizioni (“lettere”) Quindi ad ogni generazione si accumulano circa 38 mutazioni in tutto il genoma! 38 “aghi” in un grande “pagliaio”?

7 La rivoluzione genomica: il costo di “lettura” di una stessa quantità di DNA è crollato drammaticamente negli ultimi 10 anni Costo della tecnologia informatica, a parità di prestazioni Costo della lettura del DNA, a parità di prestazioni

8 Il caso del chromosoma Y e del Mitocondrio
Possiamo quindi usare queste mutazioni per tracciare il percorso “evolutivo” di una certa molecola di DNA: Il caso del chromosoma Y e del Mitocondrio Chr Y mtDNA

9 Oppure possiamo tracciare il movimento di un cromosoma attraverso le varie generazioni e attraverso la geografia (se i portatori di questo cromosoma di spostano) Presente  Passato Africa Eurasia

10 Oppure possiamo tracciare il movimento di un cromosoma attraverso le varie generazioni e attraverso la geografia (se i portatori di questo cromosoma di spostano) Presente  Passato Africa Eurasia

11 Oppure possiamo tracciare il movimento di un cromosoma attraverso le varie generazioni e attraverso la geografia (se i portatori di questo cromosoma di spostano) Presente  Passato Africa Eurasia

12 Un’altra visualizzazione dell’effetto delle mutazioni sulla ramificazioni di una sequenza di DNA
Numero di mutazioni A G Frequenza nella popolazione A G Antenat* comune

13 Una prospettiva mitocondriale (la linea “materna”)
Antenata comune Khoisan Altri Africani Il viola è non khoisan, il rosso sono gli aplogruppi presenti nelle prime popolazioni che hanno fatto l’out of africa La maggiore variabilità dell’aplogruppo è in africa Non-Africani Behar et al. 2008

14 Il caso dell’intero Genoma DNA genomico: un mix di antenati
Possiamo quindi usare queste mutazioni per tracciare il percorso “evolutivo” di una certa molecola di DNA: Il caso dell’intero Genoma DNA genomico: un mix di antenati

15 La ricombinazione è il processo con cui le molecole di DNA dei miei antenati si mescolano per formare il mio genoma DNA di 6 antenati Generaz i on Il mio genoma

16 I nostri ultimi anni…

17 Qual è il livello di “frammentazione genetica” della nostra specie?
Frammentazione (stratificazione) genetica

18 Altre fonti di DNA non-umano (come Helicobacter pylori) possono essere utili per tracciare le nostre migrazioni! Yamaoka et al

19 Così come il DNA di altri ominidi!
Pagani et al. 2016

20 Il 2% del genoma di tutti i non-Africani è infatti costituito da frammenti di Neanderthal (in giallo) Fu et al. 2014

21 È possibile ricostruire la rotta seguita?

22 1. Regioni geniche simili in tutti gli Eurasiatici
La strategia 1. Regioni geniche simili in tutti gli Eurasiatici 2. In these regions compile a list of haplotypes observed in each African population Yoruba Ethiopian Egyptian 3. Take the haplotypes unique to each population and compare their frequencies outside Africa Yoruba specific Ethiopian specific Egyptian specific ???Non African pops ???

23 1. Regioni geniche simili in tutti gli Eurasiatici
La strategia 1. Regioni geniche simili in tutti gli Eurasiatici 2. In queste regioni raccogli le varianti specifiche di ciascuna popolazione Africana Africa Occidentale Etiopici Egiziani 3. Take the haplotypes unique to each population and compare their frequencies outside Africa Yoruba specific Ethiopian specific Egyptian specific ???Non African pops ???

24 1. Regioni geniche simili in tutti gli Eurasiatici
La strategia 1. Regioni geniche simili in tutti gli Eurasiatici 2. In queste regioni raccogli le varianti specifiche di ciascuna popolazione Africana Africa Occidentale Etiopici Egiziani 3. Calcola la frequenza fuori dall’Africa delle varianti popolazione-specifiche Afr. Occ. specifiche Etiopia specifiche Egitto specifiche ??? Pops Non-Africane ???

25 La strategia 3. Calcola la frequenza fuori dall’Africa delle variantipopolazione-specifiche La Popolazione Africana le cui varianti hanno la frequenza maggiore nelle popolazioni non Africane è la popolazione che meglio approssima la sorgente dell’ Out of Africa Pagani et al. 2015

26 Qualcosa non torna… Africani vs Eurasiatici Africani vs Oceania

27 Qualcosa non torna… Africani vs Eurasiatici Africani vs Oceania

28 Qualcosa non torna… Africani vs Eurasiatici Africani vs Oceania OoA?

29 L’interpretazione corrente
Pagani et al. 2016

30 Out of Africa … e ritorno!
Islam exp. ~1kya Semitic exp.~3kya

31 Datazione della migrazione
Espansioni Islamiche Regina di Saba Colonialismo Europeo Pagani et al. 2012

32 Le lingue Semitiche (Kitchen et al. 2009)

33 La leggenda della regina di Saba
Re Salomone ~1000 BCE Makeda, La regina di Saba

34 Ringraziamenti Principalmente Sanger (WTSI), UCL ed i collaboratori Etiopici WTSI, Università di Cambridge, UCL e Università di Addis Ababa (+ molti altri) Estonian Biocentre, Università di Cambridge, UC Berkeley (+ moltissimi altri)


Scaricare ppt "Luca Pagani Ricercatore in Antropologia presso l’Universitá di Padova"

Presentazioni simili


Annunci Google