Il Veneto: 50 Anni d’Europa

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
SIMPLER - Servizi per l’innovazione e la competitività delle imprese in Lombardia e in Emilia-Romagna Bologna, 23 novembre 2012.
Advertisements

FONDO EUROPEO DI SVILUPPO REGIONALE Programma Competitività regionale 2007/13 - Comunicazione - Comitato di sorveglianza Aosta, 20 maggio 2016.
1 LEZIONE 9.1 Il federalismo fiscale: le entrate degli enti decentrati.
Repubblica e Cantone Ticino Dipartimento delle istituzioni Riforma Ticino 2020 Verso il Ticino del futuro Norman Gobbi Direttore del Dipartimento delle.
Il Bilancio di esercizio 2012 Conferenza Territoriale Sociale e Sanitaria di Bologna 8 maggio 2013.
1 PIANO DI COMUNICAZIONE ED IN-FORMAZIONE PIANO DI COMUNICAZIONE ED IN-FORMAZIONE.
FONDO EUROPEO DI SVILUPPO REGIONALE Programma Investimenti per la crescita e l’occupazione 2014/20 - Comunicazione - Comitato di sorveglianza Aosta, 20.
OSSERVATORIO TURISTICO REGIONALE DELLA LIGURIA L’ANDAMENTO DEL TURISMO
Presentazione della modulistica
Budget economico previsionale 2013 Budget economico previsionale 2014
Budget economico previsionale 2013 Budget economico previsionale 2014
Capitolo 32 L’Unione Monetaria Europea
ASSEMBLEA DEI DELEGATI
Federalismo Fiscale e Sussidiarietà
Bruno Losito, Università Roma Tre
Regione Veneto Principali mercati di sbocco Valori (mld €)
Alessandro Leonardi, ETIFOR Srl
Progetto South East Europe Network (SeeNet)
Budget previsionale economico 2016 Budget previsionale economico 2017
Budget previsionale economico 2016 Budget previsionale economico 2017
RAPPORTO 2009 SULL’ECONOMIA REGIONALE
Le energie rinnovabili nel programma Intelligent Energy Europe Filippo Mazzariol Unioncamere del Veneto - Eurosportello.
Budget previsionale economico 2015 Budget economico previsionale 2016
Budget economico previsionale 2014 Budget economico previsionale 2015
Budget economico previsionale 2012 Budget economico previsionale 2013
Budget economico previsionale 2012 Budget economico previsionale 2013
Assicurare il rispetto degli standards internazionali in materia di lotta alla corruzione Consiglio d’Europa.
Budget previsionale economico 2015 Budget economico previsionale 2016
ASSEMBLEA DEI DELEGATI
Servizio Programmazione Comunitaria
Riunione annuale dei Centri Europe Direct
Economia e spesa pubblica
SIMPLER Una rete di professionisti a supporto delle aziende
IL BUDGET COME STRUMENTO PER LE PROIEZIONI ECONOMICO-FINANZIARIE
Bilancio di Previsione 2015
INTEGRAZIONE ECONOMICA EUROPEA (cronologia)
Health Literacy. Dati, evidenze e ambiti di intervento
Giornata della Trasparenza 2016
Programma Interreg NPPA 2004/2006
Dai conti al bilancio “una mappa per amico”.
7th Cohesion Report Gianluca Comuniello.
Eurodesk Italy * Eurodesk Italy Il Comune di Reggio Calabria, in partenariato con l’Associazione “Prometeo”, ha aderito.
Volunteering Projects - CRITERI DI VALUTAZIONE
PATTO PER ATTRAVERSARE LA CRISI
Tavolo nazionale per l’inclusione sociale dei Rom
POR FESR Comitato di Sorveglianza Informativa sulle attività di valutazione Campobasso, 14 giugno 2013.
VOUCHER SERVIZI SOCIO-EDUCATIVI PER LA PRIMA INFANZIA
Bilancio di Previsione 2014
Assemblea ALISEI – 24 ottobre 2018
Giornata informativa nazionale „Il terzo bando del Programma Interreg CENTRAL EUROPE“ Torino, 28 novembre 2017 Terzo bando Interreg CENTRAL EUROPE. Requisiti.
Rendiconto della gestione
Una Politica Digitale per l’economia
Percorso per un accordo sul Lavoro Pubblico
COSTO STANDARD – CHI SI RIVEDE
L'Agenzia Moody's ha confermato il rating BAA1
Scienza politica Prof. Luca Lanzalaco Modulo III a.a
Utilizzo, open data e comunicazione dei Conti Pubblici Territoriali
Cos’è APRE APRE è un ente privato di ricerca non profit sostenuto da oltre cento Soci Sostenitori e Ordinari provenienti da Università e Organizzazioni.
Prof. Riccardo Fiorentini
BILANCIO DI PREVISIONE 2019/2021
(Università di Roma Tor Vergata e ICID)
Attività Internazionale
Il posizionamento delle Imprese Pubbliche Locali all’interno del Settore Pubblico Allargato Simona Azzarelli Nucleo CPT Regione Umbria 21.
Il sistema di bilancio degli Enti Locali
ORDINAMENTO GIURIDICO
POR MOLISE Piano di Comunicazione
SEQUENZA ORDINATA DA ADATTARE ALLE ESIGENZE DELL’ORGANISMO PROPONENTE
  ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DI CUNARDO Scuola dell’Infanzia, Primaria e Secondaria I° grado Via Vaccarossi , Cunardo (VA) Codice.
Paolo Balistreri Segretario Generale Confindustria Piemonte
First Consolidation Training in Florence June 2019
Transcript della presentazione:

Il Veneto: 50 Anni d’Europa

IL VENETO IN EUROPA 1956-2005 L’analisi parte dalle origini (Trattato di Roma) della Comunità europea, analizza il processo di approfondimento di integrazione europea sviluppatosi negli anni inserendolo nel contesto locale, per arrivare infine all’allargamento ai 10 Paesi entrati nel maggio 2004 e a come questo evento abbia positivamente condizionato l’economia regionale; Il testo contiene i 5 microstudi regionali realizzati dai partner del progetto per permettere una valutazione delle diverse esperienze regionali europee e mostrare gli effetti e i benefici che l’adesione all’Unione europea ha comportato anche in questi territori.

IL VENETO 50 ANNI IN EUROPA (1 di 2) Interscambio commerciale; Anni ‘70: 20% del Pil regionale; Anni 2000: 61% del Pil regionale (44% del Pil it.); Flussi verso l’estero; Anni ’70: circa 10% del Pil regionale; Anni 2000: circa 38% del Pil regionale; Saldo commerciale con l’estero; Anni ’70: circa 4% del Pil regionale; Anni 2000: circa 10% del Pil regionale.

IL VENETO 50 ANNI IN EUROPA (2 di 2) Il Veneto è secondo alla Lombardia per valore di esportazioni (dal 7% negli anni ’70 al 13% del flusso delle merci italiane all’estero); L’Europa è il principale partner commerciale del Veneto (flussi verso l’UE dal 46,4% nel 1980 al 59% nel 1995).

FEDERALISMO ED EFFICIENZA AMMINISTRATIVA (1 di 2) Il federalismo genera una migliore efficienza amministrativa. Nei Paesi federali la razionale allocazione della spesa pubblica produce una riduzione degli oneri superflui e delle inefficienze.Mediamente, nei Paesi dove la spesa pubblica è maggiormente decentrata, le spese di funzionamento degli apparati amministrativi sono mediamente più basse che negli altri Paesi.Si tratta però di un indicatore parziale, che non tiene conto delle maggiori funzioni amministrative e legislative in capo agli enti territoriali dei Paesi federali quindi le spese di funzionamento vanno messe in relazione con le competenze assegnate.

FEDERALISMO ED EFFICIENZA AMMINISTRATIVA (2 di 2) L’indice di funzionamento standardizzato esprime il costo della macchina amministrativa a parità di spesa decentrata (ponendo la media UE = 1). I Paesi federali (soprattutto Germania e Spagna) hanno costi di funzionamento tendenzialmente minori rispetto ai Paesi unitari. Il federalismo è un sistema istituzionale in grado di stimolare una maggiore efficienza amministrativa.

I COSTI DEL NON FEDERALISMO Il quaderno di ricerca “I costi del non federalismo” un confronto tra Veneto, regioni italiane ed esperienze di decentramento in Europa”; Può essere scaricato dal sito web di Unioncamere del Veneto www.ven.camcom.it partendo dalla sezione “In primo piano”.

DOVE TROVARE MAGGIORI INFORMAZIONI? http://www.eurosportelloveneto.it

GUIDA AI FINANZIAMENTI Realizzato da Unioncamere del Veneto Delegazione di Bruxelles & Eurosportello del Veneto Dove è disponibile? Sito dell’Eurosportello Veneto: http://www.eurosportelloveneto.it (sezione pubblicazioni)

WWW.EUROSPORTELLOVENETO.IT