Conducibilità delle soluzioni elettrolitiche

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Cessione e acquisto di elettroni
Advertisements

Conversione energia elettrica in energia chimica - Elettrolisi ovvero
richiede la possibilità di:
Valitutti, Tifi, Gentile
Elettrochimica Trasformazione di energia chimica in energia elettrica: generatori (pile, accumulatori, fuel cells) Trasformazione di energia elettrica.
Prof.ssa M.Laura Riccardi. Quesiti Vero Falso 1)La pila è un dispositivo che produce energia elettrica da una redox non spontanea. 2) ) La semireazione.
Concetti Legame covalente Tipi di legame e ordine di legame
a)Elettrodo di Zn immerso in una soluzione di Zn2+ (0,1M)
Per scuola elementare ESEMPIO PER APPLICARE METODO SPERIMENTALE OSSERVAZIONE-REGISTRAZIONE DATI-INTERPRETAZIONE Isolanti e conduttori elettroliti e non.
L'elettrochimica si occupa dei processi che coinvolgono il trasferimento di elettroni: le reazioni di ossido-riduzione (dette comunemente redox). In particolare,
Introduzione all’elettrochimica
Effetti di polarizzazione Elettrogravimetria Coulombometria
Leggi della conducibilità
Conducibilità elettrica in soluzioni elettrolitiche
Elettrolisi ignea 2NaCl >2Na + Cl2.
Esperimento per osservare come varia la conducibilità
Energia elettrica Si fonda sulla costituzione dell’atomo che è costituito da particelle più piccole : neutroni (carica neutra) e protoni (carica +) che.
Elettrolisi acqua soluzione con H2SO4
Elettrolisi soluzione acida
Elettrochimica L’elettrochimica è una branca della chimica che studia le trasformazioni chimiche che avvengono in un sistema in concomitanza con il passaggio.
13 – Elettrochimica.pdf – V 2.0 – Chimica Generale – Prof. A. Mangoni– A.A. 2012/2013 Reazioni redox ed elettrochimica Nelle reazioni di ossidoriduzione.
Proprietà delle soluzioni elettrolitiche
1 Fenomeni di Trasporto II - Trasporto di materia Trasporto di materia – velocità media di massa e molare Vogliamo ricavare la equazione di continuità.
13/11/
Copertina 1.
ELETTROFORESI Tecnica di separazione di molecole cariche (ioni) in un campo elettrico. Gli ioni carichi positivamente (cationi) migreranno verso il polo.
ELETTROCHIMICA Quando si introduce una sbarra di Zn in una soluzione contenente ioni Cu2+, la sbarra di Zn si consuma e si ricopre di Cu metallico secondo.
Proprietà termodinamiche di soluzioni elettrolitiche
13/11/
21 CAPITOLO Elettrochimica Indice L’elettrochimica e i suoi processi
Copertina 1.
Cristallizzazione di macromolecole biologiche
LO STATO LIQUIDO Lo stato liquido è uno stato intermedio tra quello solido e quello gassoso e in quanto tale non facilmente razionalizzabile con un modello.
Dalla struttura atomica
Convezione.
7 CAPITOLO I legami chimici Indice 1
alla chimica del carbonio
Capitolo 16 L’equilibrio chimico
Dissociazione ionica dell’acqua
23 CAPITOLO Elettrochimica Indice L’elettrochimica e i suoi processi
(ISOELECTRIC FOCUSING)
Focalizzazione isoelettrica (IEF)
Elettrodi, pile.
I componenti della materia
Pile Volta Grenet Bunsen in serie e in parallelo a colonna , a tazze
La materia e’ tutto cio’ che possiede massa ed occupa spazio
Elettrolisi ignea e in soluzione acquosa
Tipi di conduttori Elettroliti Composti a struttura ionica
Esperimento per osservare come varia la conducibilità
Pile Volta Grenet Bunsen in serie e in parallelo a colonna , a tazze
Capitolo 10: Le soluzioni
Elettrolisi ignea e in soluzione acquosa
Solubilità delle sostanze.
15/09/17 Valitutti,Falasca, Amadio Chimica: molecole in movimento © Zanichelli editore
Dalla Struttura degli atomi e delle molecole alla chimica della vita
Dalla Struttura degli atomi e delle molecole alla chimica della vita
Daniele Casagrande Argomenti di biologia.
La forma delle molecole e le forze intermolecolari
29/02/16 I vari tipi di reazione
forze intermolecolari
Processi di associazione
Dalle trasformazioni fisiche alle reazioni chimiche.
Formazione di bande di energia
Capitolo 21 L’elettrochimica 1. La chimica dell’elettricità
Le interazione intermolecolari
Risposte tipiche Questionario Grafici Cinematici
7 CAPITOLO I legami chimici Indice 1 Legami chimici I simboli di Lewis
Transcript della presentazione:

Conducibilità delle soluzioni elettrolitiche

conducibilità Soluzione elettrolitica La conducibilità aumenta con il diminuire della distanza degli elettrodi

conducibilità Soluzione elettrolitica La conducibilità aumenta con l’aumento della superficie immersa degli elettrodi

conducibilità Soluzione elettrolitica La conducibilità aumenta con la concentrazione degli elettroliti presenti in soluzione e viceversa

conducibilità Elettrolita A Elettrolita B Soluzione elettrolitica La conducibilità varia con la natura degli elettroliti presenti in soluzione

conducibilità Elettrolita A Elettrolita B Soluzione elettrolitica La conducibilità varia con la natura degli elettroliti presenti in soluzione, con la concentrazione,superficie immersa,distanza (e temperatura soluzione)

interpretazione Un elettrolita si separa in due particelle (ioni): positiva (o catione) e negativa (o anione) che possono migrare verso poli opposti catione al catodo (negativo) anione all’anodo (positivo) Agli elettrodi avviene uno scambio di carica (elettroni) con reazione redox Più numerosi sono gli ioni (concentrazione) più facilmente avviene il fenomeno di trasporto e scambio di carica Più vicini sono gli elettrodi, più rapidamente gli ioni possono raggiungerli Più grande è la superficie immersa, più grande è la possibilità di scambio contemporaneo Variando la natura degli elettroliti può variare il numero di ioni derivati da ogni molecola e la carica da essi trasportata Aumentando la temperatura aumenta la velocità di spostamento degli ioni e lo scambio di carica