Sant’Agata.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
S. AGATA. Chi è S. Agata una giovane vissuta tra il III e il IV secolo, durante il proconsolato di Quinziano. Viene venerata come santa, vergine e martire.
Advertisements

Progetto curriculare: “Cara Santa Lucia …”
20 La comunione dei santi PRETI, Mattia
RIDISEGNAZIONE DELLE PRESENZE Incontro continentale Asia/Oceania (10-20 settembre 2009) Preghiera di inizio giornata.
CATANIA ABITANTI I PALAZZI E LE CHIESE IN STILE BAROCCO DEL CENTRO STORICO SONO STATE DICHIARATE DALL’UNESCO PATRIMONIO DELL’UMANITA’
Arcidiocesi di Catania Ufficio per la Pastorale
lisabetta, nonostante fosse davvero una bella ragazza,non si era ancora sposata. ben presto, le cose CAMBIARONO…
IL PAPATO. “PAPA” Dal greco “papas”, padre, utilizzato nel linguaggio infantile Nei secoli III e IV il titolo era dato ai vescovi quale espressione di.
Gonxa Agnes Bojaxiu nacque il 26 agosto 1910 a Skopje, città situata al punto d’incrocio della storia dei Balcani. All’età di diciotto anni, mossa dal.
IL REGNO È IN MEZZO A NOI FIGLIO, QUELLO CHE E’ MIO E’ TUO vangelo di Luca IL REGNO È IN MEZZO A NOI Anno C FIGLIO, QUELLO CHE E’ MIO E’ TUO.
Il monastero dei Benedettini di Catania è ora un’università, essa è una struttura ricostruita più volte e ampliata; il monastero possiede due chiostri.
LA CLASSE IV B SCUOLA PRIMARIA «C.EVANGELISTI» A.S 2012/2013 PRESENTA IL VASO DI PANDORA Insegnante: Cinzia Maggi.
I vari volti di “Madre Admirabile” L’ affresco che raffigura la giovane Vergine Maria al Tempio, e si trova nel monastero di Trinità dei Monti, a Roma,
Le Quattro Foche presentano...
I luoghi dell’incarcerazione e del martirio
La Leggenda COS’è È un racconto che unisce Realtà e fantasia Scopo
Potenziamento del servizio bus nel Salento
LO SPECCHIO Una storia d’Amore Autore: NCI
Dolcetti di Sant’Agata by Kornell, Andrea, Vittorio, Matteo, Alessio, Antonio Catania, 05/02/2017.
recupero meta-cognitivo in classe
La nuvola e la duna Paulo Coelho.
MANTOVA Benvenuti a Dal sito Con le fotografie
Per te Dolce Donna Automatic slide.
La testimonianza: i martiri
Candelore di sant’ Agata
Sant’Agata:.
Domenica ventesima 17 agosto del 2014 tempo ordinario Ciclo A
S. AGATA ARMENIO LORENZA, CALì AURORA, CAMPISI GIULIA, DE ANGELIS GIULIA, NORZI RULA.
Il Natale nei Sermoni di Santa Umiltà
Gerusalemme.
QUARTA SETTIMANA: ELISABETTA,
Paradiso o Inferno?.
Verso la Pasqua 6 La vittoria di Cristo sulla morte.
DUOMO di MILANO.
O Signore nostro Dio.
San Nicola - Santa Claus 6 dicembre
GLI ISTITUTI DI RICERCA
Essa è costituita da tre parti.
L’ISOLA DESERTA ….
Nel nome del Padre, del Figlio
La Messa.
LA MUSICA NEL RINASCIMENTO
Il cero pasquale.
Il mio nome è Carolina
Pensa a qualcosa di grande . . .
IMPERO ROMANO NELLA SUA MASSIMA ESPANSIONE
Apparve una Stella.
Maria appare nel Nuovo Mondo
La preghiera di tutti i giorni.
I luoghi dell’incarcerazione e del martirio
Sant’Agata Reliquie.
Francesco d’Assisi: cercatore d’Infinito, costruttore di storia
Saremo sempre con Te, Signore
SOLENNITÀ DEL NATALE DEL SIGNORE
VISITA DI ISTRUZIONE A CATANIA GRECO-ROMANA
Michael Oswald Michael Oswald Avanzamento con click.
È Natale! Chi se ne accorge?
SI PARTE IN GRECIA.
Lettura del Salmo 8 ..
I RITI DELLA SETTIMANA SANTA
La preghiera che avevo dimenticato
Firenze.
La storia di Grosseto Il capoluogo della Maremma è Grosseto, cittadina moderna che vanta molto verde, ed è cresciuta intorno alla medioevale cinta di Mura.
When The Saints Go Marchin’ In.
La routine fittizia di huanella
SOLENNITÀ DEL NATALE DEL SIGNORE
Paradiso o Inferno?.
Paradiso o Inferno?.
A caccia di immagini Rappresentare la Terra Di quale isola si tratta?
A caccia di immagini Monumenti Di che monumento si tratta?
Transcript della presentazione:

Sant’Agata

Le reliquie Nel 1040 il generale bizantino Giorgio Maniace trafugò le reliquie per portarle a Costantinopoli. Nel 1126 due soldati dell’esercito bizantino, Gisilberto e Goselmo rubarono le reliquie della martire e le riportarono al vescovo di Catania Maurizio. Il 17 agosto del 1126 le reliquie rientrarono nel Duomo di Catania.

La diatriba della reliquia tra Gallipoli e Galatina. Fra tutte le città italiane di cui Sant’ Agata è compatrona, Gallipoli e Galatina,in Puglia, sono coinvolte in una singolare contesa che vede come protagonista una reliquia di sant’ Agata: la mammella. Una leggenda diffusa in Puglia spiegherebbe con un miracolo la presenza della reliquia a Gallipoli. Si dice che l’8 agosto 1126 Sant’Agata apparve in sogno a una signora che si era addormentata dopo aver lavato i panni nella spiaggia della purità a Gallipoli e l’avvertì che il suo bambino stringeva qualcosa tra le labbra. Era la mammella della santa. La donna si svegliò e si accorse che il suo bambino davvero aveva qualcosa tra le labbra, ma non riuscì a convincerlo ad aprire la bocca. Tentò a lungo: poi, in preda alla disperazione, si rivolse al vescovo, che giunto sulla spiaggia cominciò a recitare la litania dei santi e, soltanto quando pronunciò il nome di Agata, il bimbo aprì la bocca. Da essa venne fuori una mammella, evidentemente quella di sant’Agata.

Il velo Il velo di Sant’Agata è una reliquia conservata nella cattedrale di Catania in uno scrigno d’argento insieme ad altre reliquie della giovane. Secondo una leggenda, è un velo usato da una donna per coprire la santa durante il martirio sui carboni ardenti. Il velo di colore rosso faceva parte del vestimento con cui Agata si presentò al giudizio. Esso più volte ha fermato la lava dell’Etna.

La preghiera Tu che splendi in paradiso Coronata di vittoria, oh sant’Agata la gloria Per noi prega, prega di lassù.

Belfiore Susanna, Sicurella Alfio, Deni Samuele, Giammona Giada, Yu Federico, Laganà Ginevra