PECCATO - INDICE PECCATO? DEFINIZIONE PSICOLOGIA REATO : PECCATO

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
RIPRENDIAMOCI LA FESTA ! Incontro Cittadino per Adulti AC Lodi, 24 Marzo 2012.
Advertisements

DELLA SCUOLA DEL SABATO
DOMENICA 7 Tempo ordinario anno A Regina
Le preghiere della sera
Gen INDICE 2. Gen 2-3: SCHEMA 3. L’UOMO 4. UOMO : DONNA
IL CRISTIANO - INDICE Ripasso fede Atti 2 Col 2,8: Gnosi - Doceti
I DIECI COMANDAMENTI LEGGE DOMENICO VISIGALLI ESODO 20:1-17.
DELLA SCUOLA DEL SABATO
Musica: Salmo 22- Sinagoga ebraica
PENTIMENTO - INDICE RINCRESCIM. – RIMORSO – PENTIM. PENTIMENTO
DOMENICA 7 Tempo ordinario anno A Regina
RELIGIONE - INDICE DEFINIZIONI DI RELIGIONE IL SENSO DELLA VITA
Domenica XIV tempo ordinario 9 luglio 2017 Anno A.
I comandamenti Dati da Dio a Mosè sul monte Sinai
10 COMANDAMENTI - INDICE I 10 COMANDAMENTI CRIST E LEGGE DI MOSÈ
Ti sei mai chiesto… Perché sono al mondo? C’è qualcosa dopo la morte?
IL MALE - INDICE IL PROBLEMA IL MALE NELL’A.T. IL MALE NEL N.T.
VANGELI - INDICE VANGELO - DEFINIZIONE VANGELI - I LIBRI
Cantico al fratello “Sole” che ci illumina (Sofia Gubaidulina)
DOMENICA 8 tempo ordinario anno A Regina
COSMOLOGIA - INDICE METODO DEFINIZIONE METODO SCIENTIFICO
xXII DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO ANNO B
ATTO DI FEDE 2 - INDICE Fiducia negli Apostoli Reazioni
ATTO DI FEDE 2 - INDICE Fiducia negli Apostoli Reazioni
Confessiamo CRISTO, ascoltando la Passione di Bach secondo Matteo
DOMENICA 21° Ordinario Anno A
G I O R N D N A T L E Ascoltando “Che cosa daremo al bimbo della mamma” (Pop. Catalana) pensiamo alla nostra offerta.
SACRAMENTI - INDICE NATURA SCHEMA STORIA PERSONE SEGNO E REALTÀ
IL CRISTIANESIMO - NATURA
Immagini di Cesarea di Filippo (Banias)
DIO - INDICE 2. DIO C’È? 3. DIO: SCHEMA A FRECCE
Se viviamo in povertà, sapremo pregare il “Padre nostro” (Liszt)
Domenica XIV tempo ordinario 3 luglio 2011 Anno A.
ATTO DI FEDE 2 - INDICE Fiducia negli Apostoli Reazioni
Cantico al fratello “Sole” che ci illumina (Sofia Gubaidulina)
di Arvo Pärt, invita all’incontro con Gesù
MORALE UMANA MORALE CRISTIANA L’UOMO SECONDO COSCIENZA (Rom 14,14)
CARITÀ E SINCERITÀ ! B E L L A N O T I Z I A
PASQUA DOMENICA 5 Ascoltando il “Pie Jesu” del Requiem di Marcel Olm, allunghiamo il passo verso la Vita nella VIA, con Gesú Regina.
PRO-LOGO LOGOS = PAROLA-FATTO.
I DOMENICHE 4 quaresima B 2012 Regina.
COSÌ FU DETTO AGLI ANTICHI; MA IO VI DICO
NATALE DEL SIGNORE ANNO A
Domenica XXIII 10 settembre 2017 tempo ordinario Gerusalemme Anno A
DOMENICA 7 t.o. anno A Regina.
Nostro Signore Gesu Cristo
10.00.
Pensa a qualcosa di grande . . .
VI DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO ANNO a
IV DOMENICA DI PASQUA Gv 10,1-10.
Definizione di «peccato»
Parola di Vita Luglio 2013.
del quartiere ebreo di Gerusalemme
IV DOMENICA DI QUARESIMA
xXVII DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO ANNO B
XXVIII Domenica del Tempo Ordinario
AMARE DIO E GLI UOMINI ! B E L L A N O T I Z I A
Canto Te, Maria.
Dal latino “ intus-legere “ Leggere dentro , in profondità.
vita CON UNA MARCIA IN PIU'
CON DIO.
NATALE DEL SIGNORE ANNO B
L’uomo non uccida l’uomo!
Lezione n. 2 Riprende dall’affermazione che non possiamo conoscere Dio per la nostra esperienza.
I SETTE DONI DELLO SPIRITO SANTO
Dieci Comandamenti (seconda parte)
Dieci Comandamenti (prima parte)
Dal latino “intus-legere” Leggere dentro, in profondità.
I SETTE DONI DELLO SPIRITO SANTO
Dal Vangelo secondo Matteo
Transcript della presentazione:

PECCATO - INDICE PECCATO? DEFINIZIONE PSICOLOGIA REATO : PECCATO M PECCATO? MORALITÀ: ATTO ESTERNO? CRISTIANESIMO E LEGGE DI MOSÈ DEFINIZIONE I 10 COMANDAMENTI – le Chiese PSICOLOGIA I 10 COMANDAMENTI - Gesù 4° COMANDAMENTO REATO : PECCATO 5° COMANDAMENTO SESSUALITÀ “COME DEI” 6° COMANDAMENTO

DECIDERE IN MALAFEDE SECONDO IL CRISTIANESIMO, PECCATO ? X SECONDO IL CRISTIANESIMO, PECCATO ? M P S fatto da CRISTIANI = DECIDERE IN MALAFEDE AGIRE + CONTRO LA LEGGE DI DIO (10 COMANDAMENTI) + SCEGLIERE LUCIDAM. CONTRO LA VOLONTÀ DI DIO RIVELATA DA GESÙ CRISTO fatto da NON-CRISTIANI = AGIRE CONTRO LA RAGIONE SCEGLIERE LUCIDAM. CONTRO LA VERITÀ SCOPERTA

PECCATO - DEFINIZIONE GENERALE X PECCATO - DEFINIZIONE GENERALE M P S ASPETTO OGGETTIVO (PECCATO MATERIALE) EGOISMO PECCATO ATTUALE COSCIENTE E VOLONTARIO ASPETTO SOGGETTIVO (PECCATO FORMALE) MATERIA GRAVE PIENA AVVERTENZA DELIBERATO CONSENSO N.B. PECCATO = ORGOGLIO TRA ME E DIO / VERITÀ SCELGO ME! = FALSITÀ

PECCATO! IL PECCATO - PSICOLOGIA 1- MI VIENE L'IDEA DI FARE UNA COSA X M IL PECCATO - PSICOLOGIA P S 1- MI VIENE L'IDEA DI FARE UNA COSA [INVOLONTARIO] 2- MI VIENE L'IDEA CHE È CONTRO GESÙ-VERITÀ [GIUDIZIO - secondo l'informazione che ho] 3- NONOSTANTE QUESTO, DECIDO DI FARLA PECCATO! 4- CERCO DI REALIZZARLA (SE CI RIESCO) REATO! +

VIOLAZIONE DI UNA LEGGE X REATO : PECCATO M P S REATO = VIOLAZIONE DI UNA LEGGE [ATTO ESTERNO] PECCATO MATERIALE TRATTANDOSI DI UN ATTO ESTERNO, TUTTI LO POSSONO GIUDICARE PECCATO = DECISIONE VOLONTARIA DI AGIRE CONTRO LA VERITÀ CONOSCIUTA (CONTRO COSCIENZA) PECCATO FORMALE [DECISIONE INTERIORE] TRATTANDOSI DI UNA DECISIONE INTERIORE, SFUGGE AL GIUDIZIO ALTRUI (NESSUNO PUÒ GIUDICARE LA COSCIENZA DI UN ALTRO)

PECCATO - “SARETE COME DEI” X PECCATO - “SARETE COME DEI” M P S - SE - ALIA A SE DEUS VULT PROPTER SE BENE - SE - ALIA A SE HOMO DEBET VELLE PROPTER DEUM BENE COL PECCATO - SE - ALIA A SE HOMO VULT PROPTER SE MALE COL PECCATO L'UOMO CERCA DI IMITARE QUELLO CHE È ESCLUSIVO DI DIO: VORREBBE CHE L'UNIVERSO FOSSE FINALIZZATO A SÉ

M P FINE PRESENTAZIONE PENTIMENTO è

MORALITÀ: NELL'ATTO ESTERNO? X MORALITÀ: NELL'ATTO ESTERNO? M P CASO: OMICIDIO VOLONTÀ DI UCCIDERE PUR SAPENDO CHE È MALE: UCCISIONE (ATTO ESTERNO) PECCATO? I DUE ATTI SONO IDENTICI - SÌ - SÌ - SÌ - NO (es.: sonnambulo) - SÌ - NO - SÌ - NO - SÌ - NO (es.: sonnambulo) - NO - NO ALLORA : - IL PECCATO STA NELLA VOLONTÀ, NON NELL'ATTO ESTERNO - LA LIBERTÀ DELL'UOMO NON STA NEL “FARE” é é

I 10 (613) COMANDAMENTI NON SONO X CRISTIANESIMO E LEGGE DI MOSÈ M P I 10 (613) COMANDAMENTI NON SONO LA NORMA DI COMPORTAMENTO DEI CRISTIANI PROVE: 1. LE CHIESE HANNO CAMBIATO VARI COMANDAMENTI + 2. GESÙ NE HA CAMBIATI ALTRI + 3. PAOLO INSEGNA IL SUPERAMENTO DELLA LEGGE: es. Gal 3,24: “La Legge era il nostro pedagogo a Cristo; venuta la fede in Cristo, non siamo più sotto il pedagogo” Ef 2,15: “Avendo (Gesù) abrogato la Legge dei comandamenti” Così anche in Gal 5,4.18; Rom 6,14-15; 7,4-8; ecc. é

ABOLITI O MODIFICATI dalle Chiese I DIECI COMANDAMENTI (Ex 20; Deut 5) 10. NON DESIDERARE LA ROBA DEL TUO PROSSIMO 9. NON DESIDERARE LA DONNA DEL TUO PROSSIMO 8. NON DIRE FALSA TESTIMONIANZA 7. NON RUBARE 6. NON COMMETTERE ADULTERIO 5. NON UCCIDERE 4. ONORA I GENITORI 3. RIPOSO AL SABATO 2. NON NOMINARE IL NOME DI DIO INVANO 1. NON ALTRI DEI - NON FARE IMMAGINI (L'INNOCENTE EBREO) (TRA EBREI) (ALL'EBREO) (VERSO EBREI) X ABOLITI O MODIFICATI dalle Chiese M P + é

I DIECI COMANDAMENTI (Ex 20; Deut 5) 10. NON DESIDERARE LA ROBA DEL TUO PROSSIMO 9. NON DESIDERARE LA DONNA DEL TUO PROSSIMO 8. NON DIRE FALSA TESTIMONIANZA 7. NON RUBARE 6. NON COMMETTERE ADULTERIO 5. NON UCCIDERE 4. ONORA I GENITORI 3. RIPOSO AL SABATO 2. NON NOMINARE IL NOME DI DIO INVANO 1. NON ALTRI DEI - NON FARE IMMAGINI (L'INNOCENTE EBREO) (TRA EBREI) (ALL'EBREO) (VERSO EBREI) X MODIFICATI da GESÙ M P + + + é

“ONORA IL PADRE E LA MADRE” X “ONORA IL PADRE E LA MADRE” M P PERÒ GESÙ DICE: “SE UNO VIENE A ME E NON ODIA SUO PADRE E SUA MADRE, NON PUÒ ESSERE MIO DISCEPOLO” (Lc 14,26) DUNQUE GESÙ HA CAMBIATO IL COMANDAMENTO? R. LA PAROLA GRECA “ODIA” È UNA TRADUZIONE LETTERALE DALL’EBRAICO O DALL’ARAMAICO, LINGUE IN CUI NON ESISTE LA FRASE “AMAR DI MENO”: PER L’EBREO, CHI AMA DI MENO ODIA PERCIÒ LA FRASE DI GESÙ VA INTESA: “CHI AMA SUO PADRE. . . PIÙ DI ME, NON PUÒ ESSERE MIO DISCEPOLO” CONFERMA DI QUESTA INTERPRETAZIONE: Mt 10,37 é

DUNQUE I DUE COMANDAMENTI NON SONO UGUALI ! X QUINTO COMANDAMENTO M P EBRAICO: = NON UCCIDERE (L'INNOCENTE EBREO) [Ex 20,13] = AMA IL PROSSIMO COME TE STESSO [Lev 19,18: Mc 10,17] CRISTIANO: * NON ODIARE * AMA TUTTI, COMPRESI I NEMICI PROVE: ¤ “... FU DETTO DAGLI ANTICHI: - NON UCCIDERAI - MA IO VI DICO: AMATE I VOSTRI NEMICI” [Mt 5,21- 48] ¤ “UN COMANDAMENTO NUOVO... MA ANTICO: CHI AMA SUO FRATELLO È NELLA LUCE; CHI ODIA SUO FRATELLO È NELLE TENEBRE” [1 Gv 2,7-11] ¤ “CHIUNQUE ODIA SUO FRATELLO È OMICIDA E... CHI È OMICIDA NON HA VITA ETERNA” [1 Gv 3,15] DUNQUE I DUE COMANDAMENTI NON SONO UGUALI ! é

SECONDO L'INSEGNAMENTO DI X M SESSUALITÀ - COMANDAMENTO CRISTIANO P USA LA SESSUALITÀ SECONDO L'INSEGNAMENTO DI PROVA DISSE GESÙ: VI FU DETTO DAGLI ANTICHI: “NON COMMETTERE ADULTERIO” (Ex 20,14) MA IO (= GESÙ) VI DICO: “CHIUNQUE GUARDA UNA DONNA PER DESIDERARLA, HA GIÀ COMMESSO ADULTERIO CON LEI NEL SUO CUORE” (Mt 5,27) é

SESTO COMANDAMENTO - FORMULAZIONI SUCCESSIVE X SESTO COMANDAMENTO - FORMULAZIONI SUCCESSIVE M P E L’OMO- SESSUALITÀ? E LA MASTUR- BAZIONE? NO ADULTERIO NO FORNICAZIONE NO ATTI IMPURI ADULTERIO = = RAPPORTO SESSUALE COMPLETO FRA 2 PERSONE DI SESSO DIVERSO, UNA ALMENO DELLE QUALI SPOSATA FORNICAZIONE = (in origine) = ABUSO SESSUALE DEGLI SCHIAVI + (poi) = QUALUNQUE RAPPORTO SESSUALE EXTRA O PREMATRIMONIALE ATTO IMPURO = = QUALUNQUE USO DELLA FACOLTÀ SESSUALE AL DI FUORI DEL MATRIMONIO é

IL FORNICE ERA PORTICO INTERNO DELLA CASA ROMANA IN ESSO DORMIVANO X M P IL FORNICE ERA PORTICO INTERNO DELLA CASA ROMANA IN ESSO DORMIVANO GLI SCHIAVI E LE SCHIAVE NELLA FOTO IL CHIOSTRO DELLA CATTEDRALE DI BROUGES é

M P FINE INSERTI