L’arte bizantina Ana Knežević.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
L’occidente germanico e l’oriente bizantino secc. V e VI
Advertisements

Architettura Scultura & Pittura
Inquadramento Storico - Territoriale
L’impero romano in crisi
L’impero bizantino.
Dopo l’impero: Oriente e Occidente
La conversione degli Ostrogoti
La concezione cristiana del libro
Una terra contesa: barbari e Bizantini
Occidente e Oriente: due storie diverse
ARTE BIZANTINA L'arte bizantina ebbe la sua origine e il suo centro nell'antica città di Bisanzio (oggi Istanbul in Turchia) rifondata dall'imperatore.
I mosaici di Ravenna Testimonianze bizantine:Basilica di San Vitale, Mausoleo di Galla Placidia, Battistero Neoniano.
ARTE PALEOCRISTIANA E BIZANTINA
RAVENNA E I SUOI MONUMENTI
I TESORI DI RAVENNA.
ARTE BIZANTINA Particolare di un mosaico della Basilica di Sant'Appollinare Nuovo - Ravenna.
L’ARTE PALEOCRISTIANA
ARTE PALEOCRISTIANA E BIZANTINA
Come e in che senso l’arte conduce lo spettatore a Dio
7. L’arte nei primi secoli del Cristianesimo
DOVE SI TROVA? CARATTERISTICHE. IL CENTRO STORICO. I MONUMENTI. LA STORIA. SAN VITALE. I MOSAICI DI SAN VITALE. SANT’APOLLINARE NUOVO. IL NOSTRO PROGRAMMA.
Visita di istruzione a Ravenna Classe 1B 12 aprile 2013.
L’Europa dopo il crollo dell’Impero Romano d’Occidente
6° Congresso Nazionale A.IT.A. Federazione 18 maggio Riccione La visita a Ravenna.
Arte ravennate Alcuni esempi.
Cristo a RAVENNA Mausoleo di Galla Placidia.
Arte bizantina a Ravenna. Ravenna capitale Nel 402 Onorio, primo imperatore d’Oriente, trasferisce la capitale da Milano a Ravenna preoccupato per le.
476 d.C. fine dell’ Impero d’ Occidente & inizio del Medioevo.
ARTE PALEOCRISTIANA & BIZANTINA.
Ravenna Ravenna si può definire con certezza un tesoro sconosciuto alla maggioranza degli italiani.
Mausoleo di Galla Placidia
IMPERO ROMANO D’ORIENTE:
La fine dell’impero d’occidente
1. Manuali (uno a scelta) A. Cortonesi, Il Medioevo
L’ARTE DEL QUATTROCENTO
Il Cristianesimo.
Le conseguenze immediate delle invasioni barbariche
L’arte romana Ana Knežević.
L’arte bizantina Ana Knežević.
L’arte romana Ana Knežević.
UN’ETA’ DI GRANDI CAMBIAMENTI PP Prof.ssa Nanci
Corso Integrato di Architettura e Statica per l’edilizia storica
Il crollo dell’impero romano
RAVENNA ROMANA (età tardoantica)
IMPERO ROMANO D’ORIENTE: GIUSTINIANO
L’alto medioevo in europa
Impero Romano d’Oriente
Che cos’è successo finora
La caduta dell’impero romano e gli ultimi imperatori
Arte paleocristiana.
LICEO SCIENTIFICO N. COPERNICO
San Vitale, RAVENNA ( circa)
Noi e gli altri [Roma e il mondo] appunti di storia medievale (IV-XV secolo) Lez.1 c Un’invasione vera, i germani Prof. Marco Bartoli.
TEODORICO.
Estetica Filosofia dell’Arte 04 – Il Medioevo
IMPERO ROMANO NELLA SUA MASSIMA ESPANSIONE
Gregorio Magno e i Longobardi
Gli Edifici PAleocristiani
I Franchi in Italia e il rafforzamento del papato
Regni romano-germanici TEODORICO
1.4 IL CRISTIANESIMO E L’IMPERO ROMANO
Architettura paleocristiana.
Arte a Ravenna con la divisione dell’impero nel 395 la capitale dopo un po’ viene spostata da Roma a Ravenna (Imperatore Onorio)
Gli edifici palocristiani
L’impero di costantino
L’arte barbarica Nel 568 avviene l’invasione Longobarda dell’Italia settentrionalee poi del sud Italia. Centro importante: Cividale.
LE CROCI DIPINTE Giunta pisano.
Occidente e Oriente nel V secolo
Nel IV secolo gli Unni arrivano in Europa seguendo la via della seta
Transcript della presentazione:

L’arte bizantina Ana Knežević

L’arte bizantina L'arte che nasce a Bisanzio dopo il IV secolo d.C. quando l'impero romano si divise in due parti: l'Impero d'Occidente con capitale a Roma e l'Impero d'Oriente con capitale a Bisanzio. Trasse origine dall’arte romana e si differenzia da lei perché ritrae i soggetti in modo distaccato e celeste, è impregnata di misticismo, mentre l’atre romana ritrae la natura restando molto fedele al modello che la realtà le offre.

Durante il suo regno Costantino fa di Bisanzio (l’antica città greca sul Bosforo) la nuova capitale dell’impero, con il nome di Constantinopoli

Ravenna Dal 402 è capitale dell’Impero d’Occidente fino alla sua caduta (476); regno goto di Teodorico; Conquistata dall’imperatore Giustiniano (540); Ravenna e i suoi monumenti: dagli inizi del V fino alla seconda metà del VI secolo;

San Vitale, Ravenna, 525-547.

San Vitale, Ravenna, pianta

Mausoleo di Galla Placidia, Ravenna, metà del V secolo

Basiliche --- pianta centrale (quadrata o ottagonale); Senza un centro d’attenzione privilegiato;  I mosaici erano il tipo di decorazione più frequente per le pareti e le volte delle chiese bizantine, perché l`effetto luminoso prodotto dalle tessere in vetro colorato o dorato esprimeva bene il carattere mistico del cristianesimo ortodosso, e la loro ricchezza e preziosità si accordava con la magnificenza della corte dell'imperatore, considerato il capo della Chiesa e quindi venerato come rappresentante di Cristo sulla terra.

Per mosaico si intende un' opera artistica e decorativa che si ottiene accostando piccoli frammenti di vari materiali duri. Questo tipo di decorazione si adatta soprattutto a grandi superfici lisce quali pavimenti, pareti, volte o soffitti. Può tuttavia essere usato anche per impreziosire pannelli e oggetti di piccole dimensioni.

Mosaici: Mausoleo di Galla Placidia

Galla Placidia, Il Buon Pastore, metà del V secolo, Ravenna

San Vitale, Imperatore Giustiniano, metà del VI secolo, Ravenna.

San Vitale, Imperatrice Teodora, metà del VI secolo, Ravenna Fondo d’oro – spazio divino

San Vitale, Ravenna, Agnello di Dio, metà del VI secolo

L'Ultima cena. Mosaico. Sant'Apollinare Nuovo, Ravenna 

Battesimo di Gesu, Battistero degli Ariani, Ravenna, fino del V secolo