I primi uomini usavano colori ricavati da sostanze naturali.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Architettura Scultura & Pittura
Advertisements

Arte paleocristiana del III sec.:
Educazione all'immagine
LA PREISTORIA PREISTORIA= DA PRE (PRIMA)+ HISTORIA (STORIA, INDAGINE)
Arte preistorica.
Arte Antica GSCATULLO Preistoria Versione Restaurata* per Sapere Aude!
Una presentazione di: Daniel De Iaco
7. L’arte nei primi secoli del Cristianesimo
Le antiche civiltà fluviali
SISTEMI COSTRUTTIVI Dalla preistoria alla civiltà romana A cura della Prof.ssa Stefania Salvucci.
I primi uomini usavano colori ricavati da sostanze naturali.
5. L’arte dei popoli italici
ARTE RINASCIMENTALE Con il termine « RINASCIMENTO « generalmente si indica la straordinaria stagione artistica, filosofica, letteraria e scientifica fiorita.
Un murales (in spagnolo mural, plurale murales) è un dipinto realizzato su una parete, un soffitto o altra larga superficie permanente in muratura.
LA PREISTORIA E LA NASACITA DEL LINGUAGGIO FIGURATIVO.
PSICOLOGIA DELL’ARTE COS’è LA PSICOLOGIA? La psicologia è la disciplina che studia il comportamento degli individui e i loro processi mentali. Tale studio.
Quattro stili della pittura pompeiana.
Comunicare come e perché
Arte romana I grandi temi Arte celebrativa
PERCORSI DI STORIA E GEOSTORIA Autore: Luca Montanari
L’arte romana Architettura Roma 11 Campidoglio Tempio di Venere
presentano … Gli alunni delle classi 4^A e 4^B della scuola primaria
ARTE DELLE CIVILTA’ EGEE
IISS RUGGERO II 1°ARTISTICO SISTEMI COSTRUTTIVI storia dell’arte prof
L’ARTE EGIZIA.
1. L’uomo e gli altri primati 2. I primati bipedi 3
ARTE MESOPOTAMICA.
8. L’arte dell’Alto Medioevo
L’arte preistorica Ana Knežević.
TAPPE DELLA PREISTORIA
Sguardi sulla storia volume 1
Mesolitico. Neolitico. Ana Knežević.
Comunicare come e perché
L’UMANITÀ DALLA PREISTORIA ALLA NASCITA DELLE PRIME CITTÀ
L’arte romana Ana Knežević.
L’ARTE GRECA ARTE MINOICA.
Le antiche civiltà fluviali
L'acqua: reinterpretiamo il passato
La preistoria Ipertesto della prof.ssa M. G. Desogus
L’arte romana Ana Knežević.
Le antiche civiltà del Mediterraneo
Una finestra sull'Universo Orientarsi con il Cielo
Gli spazi e i tempi della preistoria
Dalla preistoria alla storia
La scoperta della scrittura
La comunicazione.
Corso di Geostoria Classe: I Classico Prof.ssa Valentina Guida.
Mesolitico. Neolitico. Ana Knežević.
L’EVOLUZIONE DELL’UOMO
CORSO FORMATIVO 2016 VOLONTARI PER L’ARTE DIOCESI DI MONDOVI’
Perugia.
I PAESAGGI DELL’ITALIA ANTICA
Monte Fiore e Allineamenti
La storia è come l’orco della fiaba,
La Preistoria.
Bernini e borromini.
ARTE GRECA XII sec. – 31 a.C..
LA CULTURA DEL PALEOLITICO
Scuola Primaria "L. SCIASCIA“ Caltanissetta
Dalla preistoria alla storia
Dalla preistoria alla storia
Di Keith Haring (graffitista americano Reading,1958- New york, 1990)
La preistoria.
La pittura Non abbiamo alcuna testimonianza di arte pittorica anche se dalle fonti conosciamo nomi di pittori famosi.
L’ITALIA PRE-ROMANA Unità 6 | L’Italia e Roma Lezione 13 1
IL RITRATTO IN EPOCA ROMANA
L’arte nella Preistoria
Il più antico stadio dell’umanità
A.S.2015/2016 Uda: Viaggio nella Preistoria
Transcript della presentazione:

I primi uomini usavano colori ricavati da sostanze naturali. 27/01/12 L’arte preistorica La Storia La preistoria Periodo compreso tra la comparsa dell’uomo e le prime forme di scrittura. La scrittura non si è sviluppata nello stesso periodo in tutto il mondo. I primi uomini usavano colori ricavati da sostanze naturali. 1 1

L’arte preistorica I grandi temi 2 27/01/12 L’arte preistorica I grandi temi Scene di pastorizia bovina, 3000 a.C. ca. Venere di Lespugue, 2500 a.C. ca. Arte rupestre: l’uomo realizzava dipinti su pareti di roccia all’interno di caverne. Le prime sculture sono le Veneri del Paleolitico che rappresentano figure femminili. 2

L’arte preistorica I grandi temi 3 27/01/12 L’arte preistorica I grandi temi Stele da Arco, 2750 a.C. ca. Dolmen di Sorginetxe Statue-stele: poste a indicare luoghi di culto, raffigurano schematiche forme umane. Costruzioni megalitiche riservate ai defunti e al culto. 3

L’arte preistorica Il linguaggio dell’arte 4 Funzioni dell’arte Magica 27/01/12 L’arte preistorica Il linguaggio dell’arte Funzioni dell’arte Magica Culto Comunicazione Bisonte da Niaux, 11000 a.C. Scene di pastorizia, 3000 a.C. Le opere esprimono una concezione magica dell’esistenza. Le immagini servono per documentare un avvenimento, per trasmettere informazioni. 4

Architettura megalitica 27/01/12 L’arte preistorica Architettura Architettura megalitica Costruzioni monumentali realizzate con pietre enormi dette megaliti. 3 tipi di costruzioni: menhir, dolmen e cromlech. Allineamento di menhir Cromlech di Stonehenge Dolmen la Choza 5

Cromlech di Stonehenge 27/01/12 L’arte preistorica Scheda Tra 2500 a.C. e 1500 a.C. Lettura dell’opera Cromlech di Stonehenge Area sacra Osservatorio astronomico Delimitata dal fossato. Complesso monumentale. Due figure concentriche composte da dolmen. Circondata da necropoli. Calcolo dei Solstizi in base al Sole. Calendario 56 buche esterne per contare gli anni. Calcolo delle Stagioni. 6

L’arte preistorica Architettura Abitazioni 7 27/01/12 L’arte preistorica Architettura Abitazioni Le prime abitazioni sono caverne. Poi si costruiscono palafitte, rialzate dal terreno o dall’acqua. Le palafitte si trasformano in terramare, veri e propri villaggi. Sassi di Matera Palafitte Terramare 7

Graffiti della Grotta dell’Addàura 27/01/12 L’arte preistorica Pittura I graffiti rupestri Figure stilizzate ma dinamiche. Frequente la figura umana in scene di culto e cerimonie. Soggetti naturali hanno forme geometriche. Graffiti della Grotta dell’Addàura Graffiti Camuni 8

L’arte preistorica Pittura Vasi in terracotta 9 27/01/12 L’arte preistorica Pittura Vasi in terracotta Ciotole e vasi come corredi funebri. Linee parallele, dritte, ondulate, intrecciate, cerchi o spirali come decorazioni. Segni tracciati con rudimentali, pennelli intinti con pigmenti naturali (terre). Giara da Tal Hassan, V millennio a.C. 9

Le forme geometriche sono definite secondo un modello. 27/01/12 L’arte preistorica Scultura Due figure femminili Confronto tra due opere 23.000-19.000 a.C. 3.300-3.00 a.C. Le forme geometriche sono definite secondo un modello. Venere di Willendorf La Signora dormiente La donna simbolo di fertilità con forme rotonde e accentuate. Masse piene e tondeggianti; cura nei dettagli femminili. 10