Dall’homo sapiens all’uomo tecnologico: la scoperta degli esopianeti

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
L’evoluzione dei viventi
Advertisements

L'evoluzionismo Prima dell’evoluzionismo c’erano le teorie del creazionismo e del catastrofismo che Erano sostenute da Linneo e Cuvier.Successivamente.
L’EVOLUZIONE DELLA SPECIE
Zoologia: branca della biologia
SCIENZA E FEDE. ABIOGENESI IV secolo a.C. La vita è nata spontaneamente anche da materia inanimata, cioè per abiogenesi (dal greco a, «senza», bio, «vita»,
Laboratorio evoluzione Marcello Sala “STEMMI” [Henry Gee, Tempo profondo, Einaudi 2006]
PERCORSI DI STORIA E GEOSTORIA Autore: Luca Montanari
Scuola Media Statale Q. Maiorana
Forme e modalità della comunicazione
Forme e modalità della comunicazione
Dall’ homo Sapiens all’uomo tecnologico: La scoperta degli esopianeti
Dall’homo sapiens all’uomo tecnologico:la scoperta di esopianeti
NETTUNO By Vanessa e Alessia.
La giovinezza. La giovinezza Gli studi Il lungo viaggio Ammiraglio Fitzroy Ammiraglio Fitzroy.
DAL CREAZIONISMO ALLA TEORIA DI DARWIN … le teorie sull’evoluzione
Liberare l’economia per tornare a crescere
MARTE.
BALENE.
Conoscere quel che fummo per comprendere quel che siamo
TAPPE DELLA PREISTORIA
Dall’ homo sapiens all’uomo tecnologico: la scoperta degli esopianeti
GLOBALIZZAZIONE Appunti di GEOGRAFIA – 3 media
13/11/
L’UMANITÀ DALLA PREISTORIA ALLA NASCITA DELLE PRIME CITTÀ
Dall’homo SAPIENS all’homo TECNOLOGICO
Evoluzione della specie umana.
LE BALENE Y.BEREZHETS’KYY.
LA PRIMA TEORIA EVOLUTIVA
La preistoria Ipertesto della prof.ssa M. G. Desogus
L’universo in fiore Corsi di Astronomia 2016/17 Corso base - martedì
23/11/
Un pianeta che vive La terra come sistema.
La voce dello scienziato
Dalla preistoria alla storia
L'evoluzione dell'uomo.
Biologia.blu B - Le basi molecolari della vita e dell’evoluzione
Introduzione alla genetica:
Antropologia Seconda parte
13/11/
13/11/11 13/11/
LA SOCIOLOGIA DELL’AMBIENTE
L' ANTICA ETA' DELLA PIETRA
BIOLOGIA.
PROGETTO FATTO IN CLASSE
Alla scoperta della psicologia
DAL FISSISMO ALL'EVOLUZIONISMO
L’Africa è la culla dell’umanità
L’Evoluzione Umana.
Dalla preistoria alla storia
L’Evoluzione Umana.
Dalla preistoria alla storia
Appunti per la classe II A - anno scolastico
I materiali della Terra solida
Dal fissismo all'evoluzionismo.
La Luna Che fai tu, luna, in ciel? dimmi, che fai, silenziosa luna?
Il clima e i suoi fattori
La galleria dei Primati Museo di Storia Naturale Università di Pisa
Terra, il potere delle piante
13/11/
6 Ottobre 2018 Mario Mezzanzanica
LE SFERE DELLA TERRA.
Il nostro pianeta,la terra, fa parte del SISTEMA SOLARE.
IL SISTEMA SOLARE IL NOSTRO PIANETA LA TERRA FA PARTE DEL SISTEMA SOLARE IL SISTEMA SOLARE è UN INSIEME DI CORPI CELESTI MANTENUTI IN ORBITA.
L’Evoluzione Umana.
Antropologia Cosmo-Antropologia Dal big-bang all’Uomo
(Theodosius Dobzhansky)
Laboratorio del 6 maggio 2012
Transcript della presentazione:

Dall’homo sapiens all’uomo tecnologico: la scoperta degli esopianeti

L'essere umano fa parte dell'ordine dei primati ed è il prodotto di una evoluzione durata milioni di anni. La base scientifica di questo lavoro di ricostruzione è la teoria dell'evoluzione naturale, che fu presentata per la prima volta dal naturalista inglese Charles Darwin in un opera del 1859.

Il periodo che va dal paleolitico medio all'epoca odierna, vede la comparsa in Africa orientale e la diversificazione della specie Homo sapiens. Con Homo sapiens intendiamo l'uomo moderno così come venne classificato nel 1758 da Linneo. In termini scientifici con Homo sapiens si indica un primate della famiglia degli ominidi, noti anche come grandi scimmie, unica specie vivente del genere Homo nata tra i 200 e 130 mila anni fa.  

La possibilità di una futura evoluzione della nostra specie, o meglio, di una futura evoluzione "biologica" della nostra specie, è molto limitata, e rimarrà tale fin quando la nostra popolazione rimarrà così numerosa. Se per qualche ragione la nostra popolazione fosse ridotta a un piccolo numero, il potenziale per l'acquisizione di nuovi caratteri biologici sarà recuperata.

La scoperta degli esopianeti è una delle notizie scientifiche più importanti degli ultimi anni. I sette nuovi esopianeti, con dimensioni paragonabili a quelle della Terra, si trovano in un unico sistema solare a 40 anni luce di distanza da noi. Almeno tre di loro sono in una “zona abitabile”, forse con acqua liquida sulla superficie, una condizione che rende più probabile la formazione della vita. La scoperta degli esopianeti – nome usato per indicare i pianeti che si trovano all’esterno del nostro sistema solare – è stata effettuata da un gruppo di astronomi guidati da Michaël Gillon dello STAR Institute dell’Università di Liegi, Belgio, ed è stata pubblicata sulla rivista scientifica Nature.

De Laurentiis Gaia III AS