1 Il ricorso straordinario al Presidente della Repubblica è un rimedio: A-Alternativo al ricorso giurisdizionale. B-Pregiudiziale al ricorso giurisdizionale.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
PROCEDIMENTO AMMINISTRATIVO E COMUNICAZIONE DELL’AVVIO
Advertisements

Il procedimento amministrativo è
IL PROCEDIMENTO AMMINISTRATIVO
Legge n. 241/1990 La fonte del diritto di accesso agli atti amministrativi.
PARTECIPAZIONE AL PROCEDIMENTO (ARTT. 7-10; 13) 1.
PUNTEGGIO RISPOSTA CORRETTA: 1 PUNTO RISPOSTA ERRATA: -0.5 PUNTI
Sciopero nei servizi pubblici essenziali
Diritto pubblico 2° Lezione.
Procedimento amministrativo
Le impugnazioni.
Il procedimento amministrativo è
MAGISTRATURA Lezione 11.
1 Il diritto di accesso ai documenti amministrativi, ai sensi della legge n. 241/1990, è riconosciuto: a) a chiunque vi abbia interesse b) a tutti i cittadini.
MAGISTRATURA ORGANI GIUDIZIARI.
DIRITTO PUBBLICO DELL’ECONOMIA
La Pubblica Amministrazione
PUNTEGGIO RISPOSTA CORRETTA: 1 PUNTO RISPOSTA ERRATA: -0.5 PUNTI
L’iniziativa procedimentale comporta
Partecipazione al procedimento (artt. 7-10; 13)
Riordino della legislazione sulla trasparenza
Il principio di trasparenza ha incontrato un crescente interesse nei suoi confronti da parte della normativa, particolarmente accentuato negli ultimi anni.
FONTI DEL DIRITTO.
Gli atti degli Enti Locali
Definizioni di amministrazione
Prof. Avv. Francesco de Leonardis
I vizi di legittimità.
Nozione di procedimento
ANNULLAMENTO D’UFFICIO (art. 21-nonies)
FONTI DEL DIRITTO.
FONTI DEL DIRITTO.
CORSO PREPARAZIONE CONCORSO REGIONE VDA
Le fonti del diritto I diversi atti normativi
Diritto d’accesso.
Le norme costituzionali sulla giustizia amministrativa
Diritto costituzionale
DIRITTO DELL’UNIONE EUROPEA Il ricorso per annullamento
Il ricorso di annullamento artt TFUE
Il giudizio di ottemperanza
La “nuova” conferenza di servizi alla luce del
CORSO DI PREPARAZIONE AI CONCORSI PUBBLICI
Struttura della Costituzione
Il nuovo Regolamento Generale UE 2016/679
PUNTEGGIO RISPOSTA CORRETTA: 1 PUNTO RISPOSTA ERRATA: -0.5 PUNTI
Legge procedimento amministrativo
IL COLLOCAMENTO E LA SUA EVOLUZIONE STORICA
Partecipazione al procedimento (artt. 7-10; 13)
Il principio di trasparenza ha incontrato un crescente interesse nei suoi confronti da parte della normativa, particolarmente accentuato negli ultimi anni.
Le parti e la procedura 25. Il Presidente della Corte costituzionale, appena è pervenuta alla Corte l’ordinanza con la quale l’autorità giurisdizionale.
Delegazione legislativa
IL GOVERNO.
LA CORTE COSTITUZIONALE
Diritto d’accesso.
Art. 20 Il Silenzio assenso
Nozione di procedimento
I termini della ricostruzione di carriera
Fasi del procedimento amministrativo
L’amministrazione della giustizia
Il termine di conclusione del procedimento (art. 2 l. 241/90)
La legge cost. 1/1999 Art. 2 - L'articolo 122 della Costituzione è sostituito dal seguente: "Art Il sistema di elezione e i casi di ineleggibilità.
Art 81 cost. AI SoG LUISS 31 gennaio.
IL CONFLITTO DI INTERESSI
FONTI DEL DIRITTO.
PARTE SECONDA DELLA COSTITUZIONE «ORDINAMENTO DELLA REPUBBLICA»
Sentenza «Taricco» (C-105/14)
Le norme costituzionali sulla giustizia amministrativa
Il ricorso amministrativo
Sindacato di legittimità costituzionale delle leggi (Judicial Review)
IL RICORSO IN CARENZA (I PRESUPPOSTI)
Prof. Avv. Francesco de Leonardis
Transcript della presentazione:

1 Il ricorso straordinario al Presidente della Repubblica è un rimedio: A-Alternativo al ricorso giurisdizionale. B-Pregiudiziale al ricorso giurisdizionale. C-Ordinario, proponibile nei casi tassativamente previsti dalla legge, con cui possono essere fatti valere solo vizi di legittimità, per la tutela sia di diritti soggettivi che di interessi legittimi.

RISPOSTA CORRETTA A

2 In attuazione della legge n. 241/1990, l'amministrazione provvede a dare notizia dell'avvio del procedimento amministrativo mediante comunicazione personale, indicando, tra l'altro,.... A-Il nominativo di tutte le persone interessate al procedimento. B-Le tipologie di atti di cui è possibile prendere visione. C-L'amministrazione competente

RISPOSTA CORRETTA C

3 L'istanza è.... A-Un reclamo dell'interessato inteso a provocare un riesame di legittimità o di merito degli atti della P.A. ritenuti lesivi di diritti o interessi legittimi. B-Una domanda dei privati interessati, tendente ad ottenere un provvedimento a loro favore. C-Un atto con cui l'autorità amministrativa competente si rivolge ad altra autorità per sollecitare l'emanazione di un atto che altrimenti non potrebbe essere emanato, non creando nell'autorità destinataria alcun obbligo di provvedere.

RISPOSTA CORRETTA B

4 A chi deve essere rivolta la richiesta di accesso ai documenti amministrativi? A-Sempre al T.A.R. competente per territorio. B-Esclusivamente all'amministrazione che ha formato il documento. C-All'amministrazione che ha formato il documento o che lo detiene stabilmente.

RISPOSTA CORRETTA C

5 IL Responsabile del procedimento, ai sensi della legge n. 241 del 1990,.... A-Cura le comunicazioni, le pubblicazioni e le notificazioni previste dalle leggi e dai regolamenti. B-Non può esperire ispezioni. C-Non può ordinare esibizioni di documenti.

RISPOSTA CORRETTA A

6 Ai sensi dell'art. 25, comma 5, L. n. 241/1990, contro le determinazioni amministrative concernenti il diritto di accesso ai documenti amministrativi è dato ricorso al T.A.R..... A) Nel termine di 120 giorni. B) Nel termine di 60 giorni. C) Nel termine di 30 giorni

RISPOSTA CORRETTA C

7 Nel procedimento amministrativo, a norma di quanto dispone la legge n. 241/1990, chi accerta d'ufficio i fatti, disponendo il compimento degli atti all'uopo necessari? A) Il responsabile del procedimento. B) L'organo di vertice della P.A. C) L'organo politico della P.A.

RISPOSTA CORRETTA A

8 L'atto amministrativo illegittimo può essere viziato in modo più o meno grave quindi essere nullo o annullabile. Se è stato adottato in violazione o elusione del giudicato..... A) É annullabile. B) É nullo. C) É sanabile.

RISPOSTA CORRETTA B

9 . L'amministrazione è tenuta, di norma, a fornire notizia dell'inizio del procedimento amministrativo,.... A) Ai soggetti individuati dall'amministrazione nell'esercizio della propria discrezionalità. B) Tra l'altro, ai soggetti individuati o facilmente individuabili, diversi dai diretti destinatari del provvedimento, qualora ad essi possa derivare pregiudizio dall'adozione del provvedimento. C) Esclusivamente ai soggetti che ne facciano istanza.

RISPOSTA CORRETTA B

10 Nel procedimento amministrativo, a norma di quanto dispone la legge n. 241/1990, chi adotta ogni misura per l'adeguato e sollecito svolgimento dell'istruttoria? A) L'organo di vertice della P.A. B) L'organo politico della P.A. C) Il responsabile del procedimento.

RISPOSTA CORRETTA C