A.I.U.C. ASSOCIAZIONE ITALIANA ULCERE CUTANEE ONLUS Regione Lazio

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Il PUNTO di VALUTAZIONE FISIOTERAPICA
Advertisements

Le funzioni dell’Assistente Sociale nell’ambito della VMD
> ( Simone de Beauvoir) “ Continuare a perseguire dei fini che diano un senso alla nostra vita; dedizione ad altre persone, ad una collettività, ad una.
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Medicina di Comunità Prof. Maria Angela Becchi Medicina gestionale di Comunità CdL in Medicina e Chirurgia 5° anno.
PROMOZIONE DEL SISTEMA INTEGRATO DI SERVIZI SOCIALI E SOCIOSANITARI
Aspetti organizzativi della Medicina di Comunità
LA GESTIONE TERRITORIALE DEL PAZIENTE ONCOLOGICO
Consorzio dei Servizi Sociali Ambito A/6 - Regione Campania 1 Costruire l'Integrazione Socio-Sanitaria Il Consorzio dei Servizi Sociali dell’Ambito A/6—Regione.
Assistenza Domiciliare Integrata e ADI - Cure Palliative Dott.ssa Adriana Brusa Direttore Distretto n. 4.
La presa in carico domiciliare del paziente con SLA LA COMUNICAZIONE Dr. Angelo Mainini Milano - 20 / 21 novembre 2009 Fondazione Maddalena Grassi.
La presa in carico domiciliare del paziente con SLA LA COMUNICAZIONE Dr. Angelo Mainini Milano - 21 settembre 2010 Fondazione Maddalena Grassi.
Settore Programmazione e organizzazione delle cure “LA CURA DELL’ICTUS ACUTO: MODELLI ORGANIZZATIVI A CONFRONTO” Milano, 6-7 marzo 2014 Dott.ssa Daniela.
LA PROGRAMMAZIONE INTEGRATA SOCIALE E SANITARIA NEL DISTRETTO DI LEGNANO: Percorso, obiettivi, progetti. A cura della Direzione del Distretto di Legnano.
20/09/20161 La valutazione sociale e la dimissione protetta.
ASST CREMONA NUOVO ROBBIANI Dott. Crea Francesco MMG-Soresina- Continuità assistenziale, il ruolo del MMG.
La Centrale Operativa Territoriale DGR /12/2013 DGR /12/2013 Delib Dir Gen Ulss /12/2014 La Centrale Operativa Territoriale DGR.
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Prof. Maria Angela Becchi Medicina di Comunità Integrazione Ospedale-Servizi territoriali nel curare e prendersi.
Evento formativo LA PERSONA AL CENTRO L’integrazione a garanzia della continuità delle cure Relatore Rosa Salvatico Este 20 Settembre 2016 Titolo dell’intervento.
LA RETE DEI SERVIZI Ass. Soc. Dr
Centrale Dimissione e Continuità Assistenziale
Ufficio Coordinamento Aziendale Procurement (UCAP)
Unità di Valutazione Geriatrica (U.V.G.)
Consuntivo attività.
Nuovo modello assistenziale territoriale
EUROPA DONNA Coalizione Europea di lobby per la prevenzione
Spunti di riflessione sull’assistenza domiciliare
Percorso cittadini disabili adulti
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA
POLITICHE SOCIOASSISTENZIALI
Il Ruolo del Medico di Medicina generale nella Prevenzione delle Malattie infettive e nella Gestione delle Campagne vaccinali OPPORTUNITA’ DELLA MEDICINA.
UVG Unità di Valutazione Geriatrica
Patologia Assimilabile Quale?
Piano Regionale Demenze D.G.R. n. 55/2017
criteri, procedure, standard. 4 maggio 2009
di Medicina di Comunità
Percorsi Diagnostici Terapeutici Assistenziali (PDTA)
Il Servizio Socio Sanitario Regionale:
Programma Medicina di Comunità e Cure Primarie
VOLONTARIATO IN SANITA’
Roberto Cassoli 6 maggio 2009
Centro Residenziale Anziani Umberto Primo
Anziano fragile: quale qualità della vita in rsa
a cura di Maria Cristina Pirazzini
Finalità della CDCA La CDCA è il riferimento unico per le dimissioni complesse dei pazienti fragili (adulti e anziani) Informa e orienta sulle modalità.
VIVAIO SUD Napoli, 22 Novembre 2014
Monitorare la salute : alcuni strumenti di lavoro
Costruire l’integrazione socio sanitaria
La tecnologia Web nell’Assistenza Domiciliare
L’assistenza domiciliare
Presidio Ospedaliero Ravenna
DIAGNOSI FUZIONALE PROFILO DINAMICO FUNZIONALE
FLUSSO IN USCITA E NUCOT: MODELLO E STRUMENTO OPERATIVO
Legge Regionale n.12/2006 – Liguria DI SERVIZI SOCIALI E SOCIOSANITARI
criteri, procedure, standard. 12 maggio 2009
Sala della Trasparenza Regione Liguria Il contesto italiano ed europeo
Carla Golfieri Unione dei Comuni della Bassa Romagna 13 maggio 2009
Le Reti di Patologia ed i modelli di Cure condivise
L’ASSISTENTE SOCIALE NEL PERCORSO DI CONTINUITÀ OSPEDALE - TERRITORIO
Il Dipartimento di Cure Primarie a supporto della qualità ed appropriatezza della assistenza nelle CRA 10 Aprile 2014 Mara Morini 12/01/2019.
“ALTA ATTIVITA’ ASSISTENZIALE”
Ravenna 13 ottobre 2018 Antonella Cerchierini - Miriam Di Federico
Antonella Cerchierini
Il gestore pubblico asst rhodense
Rete Locale Cure Palliative: Gestione Infermieristica
D. Tassinari UO Oncologia
Organizzazione e attività
IL RUOLO DEL MMG NELL’ OSPEDALE DI COMUNITA’
LE ULCERE degli arti inferiori Problemi da Risolvere e linee Guida
Centri per Disturbi Cognitivi e Demenze (CDCD):
L’assistenza sociosanitaria alle persone non autosufficienti:
Transcript della presentazione:

A.I.U.C. ASSOCIAZIONE ITALIANA ULCERE CUTANEE ONLUS Regione Lazio Assistenza Domiciliare Integrata INFORMAZIONI E PROCEDURE PER ATTIVARLA, CONOSCERLA E COMPRENDERLA L’A.D.I. riguarda la cura di minori, adulti con disabilità (ivi comprese le persone con affette da patologie cronico-degenerative disabilitanti) e gli anziani che per la loro situazione personale, familiare e socio-ambientale necessitano di sostegno e affiancamento nell’espletamento delle attività della vita quotidiana per risolvere un problema di natura sanitaria.

A.I.U.C. Regione Lazio CHI LA ATTIVA? Il medico di medicina di generale (MMG) –referente del caso ; Il pediatra di libera scelta (PLS) – referente del caso; Il medico ospedaliero durante il ricovero. Quando l’equipe di reparto rileva una condizione di bisogno sanitario di una persona in condizioni cliniche tali che può continuare il percorso di cura o di riabilitazione presso il proprio domicilio.

A.I.U.C. Regione Lazio Tutti possono nella nostra Regione rivolgersi al PUNTO UNICO DI ACCESSO INTEGRATO SOCIOSANITARIO Il P.U.A. è uno sportello pubblico, in grado di rilevare il bisogno di natura sanitaria e/o sociale della persona, fa da “filtro” tra l’interessato ed i servizi della Regione, individua i più indicati caso per caso (secondo i livelli di assistenza). Coinvolge il CAD, centro di cure domiciliare del distretto di competenza, al domicilio della persona

A.I.U.C. Regione Lazio Il modello di richiesta deve essere compilato in tutte le sue parti e firmato dal medico

A.I.U.C. Regione Lazio Il paziente viene “preso in carico” tramite La valutazione multidimensionale e multidisciplinare per individuare i problemi non solo dell’utente, ma anche della sua famiglia, e si costruisce un P.A.I. (Piano di Assistenza Individuale), che consiste in un percorso di cura a tempo, personalizzato, condiviso non solo con il paziente, ma anche con la sua famiglia ed eventuali altre figure assistenziali; costoro collaboreranno con i professionisti socio-sanitari al fine di ottenere il risultato ottimale.

Il P.A.I. è A.I.U.C. Un progetto assistenziale condiviso dalle parti; Regione Lazio Il P.A.I. è Un progetto assistenziale condiviso dalle parti; L’insieme degli interventi necessari alla realizzazione del piano; La condivisione di tempi e modi di realizzazione; L’individuazione e la possibilità di formare dei caregivers (v. ultima diapositiva); La valutazione degli ausili e presidi necessari; La garanzia del continuo rapporto di cura con il case manager (v. ultima diapositiva); La garanzia del continuo dialogo con il caregiver/familiari, a cui fornire il supporto per un’assistenza qualificata e personalizzata; La pianificazione di verifica e controllo sugli esiti a breve medio e lungo termine.

ed il PAI si attiverà a domicilio della persona A.I.U.C. Regione Lazio Successivamente, l’Unita di Valutazione Multidimensionale Distrettuale darà l’autorizzazione al trattamento proposto ed il PAI si attiverà a domicilio della persona

A.I.U.C. Regione Lazio TERMINOLOGIA Il care giver è la persona di riferimento che aiuta la persona in difficoltà sia in casa che per le attività fuori casa, è il referente del paziente. Il case manager è il professionista sanitario che è individuato come referente del caso. CAD centro di cure domiciliare DCA 431/12; Decreto del Commissario ad Acta 24 dicembre 2012, n. U00431 La Valutazione Multidimensionale per le persone non autosufficienti, anche anziane e per le persone con disabilità fisica, psichica e sensoriale: dimensioni e sottodimensioni. Elementi minimi di organizzazione e di attività dell'Unità di Valutazione Multidimensionale Distrettuale nella Regione Lazio ICM Curatori: Dr Riccardo Garcea Coordinatore AIUC - Lazio ICM Elisabetta Sardone Consigliere AIUC - Lazio

A.I.U.C. Regione Lazio Per ogni ulteriore dubbio o informazione, non esitate a contattarci, compilando l’apposito form della nostra home page: http://www.aiuc.it/pagina/178/contatti Per ulteriori informazioni ed approfondimenti, Vi invitiamo a consultare il nostro sito: www.aiuc.it http://www.aiuc.it/pagina/57/lazio Per conoscere i nostri referenti regionali ed eventuali ambulatori dedicati, Vi suggeriamo di visitare le seguenti pagine: http://www.aiuc.it/pagina/95/equipe http://www.aiuc.it/pagina/96/ambulatori