Presentazione e sottoscrizione dell’Accordo di Rete del

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
RIUNIONE PLENARIA GRUPPO DOCENTI di SOSTEGNO 15 OTTOBRE 2015 Viadana a.s. 2015/2016 A cura di Dall’Aglio Anna Maria.
Advertisements

Piano Nazionale Scuola Digitale D.M. 851 del
GRUPPO DI LAVORO PER L’INCLUSIONE Art. 1 Costituzione del G.L.I. (Gruppo di Lavoro per l’Inclusione) Ai sensi della Direttiva Ministeriale del 27 dicembre.
ISTITUTO SCOLASTICO COMPRENSIVO FRACASSETTI-CAPODARCO INCONTRO PRESENTAZIONE AREA SALUTE E BENESSERE.
Tortoreto, 18 maggio Obiettivo della formazione: Affinare competenze disciplinari psicopedagogiche, metodologico- didattiche, organizzative relazionali,
RUOLO E COMPITI DELL’INSEGNANTE DI SOSTEGNO
Linee guida sull’integrazione scolastica degli alunni con disabilità
PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO (PEI)
Prof. Ernesto Lo Feudo Prof.ssa Loredana Maria Paolella IC “A. MAZZARELLA” DI CERRETO SANNITA RELAZIONE FINALE FUNZIONI STRUMENTALI A.S. 2016/2017 AREA.
CONSORZIO DELLE SCUOLE DELL’INFANZIA DEL CIRCOLO “GALILEO GALILEI”
Misure di accompagnamento Competenze di base
COMMISSIONE INCLUSIVITÀ
I COLORI DEL MONDO PROGETTO «FUORICLASSE»
Progetto realizzato da: ORLANDO MADDALENA
L’organizzazione territoriale per l’inclusione nella prospettiva della nuova governance prevista dalla Legge 107/2015 Torino 22 marzo 2016.
Progetto «iniziamo con il piede giusto»
IL CTS DI LECCO.
Salone degli Arazzi, 9 aprile 2016
Pier Cesare Rivoltella – CREMIT, UCSC, Milano
LINEE GUIDA REGIONALI EDUCAZIONE ALLA SALUTE
RILEVAZIONE ALUNNI BES a.s
PROGETTO BYOD BRING YOUR OUR DEVICE
Bologna, 30 settembre Master Tecnologie e qualità della vita
Sportello autismo CTS Parma
Workstream 2: Workshop territoriali
ISTITUTO COMPRENSIVO NOVARA DI SICILIA A. S
Bisogni Educativi Speciali e disabilità terza parte
Annamaria Capra, Sara Coccolo, Simonetta Lingua
Il Piano Annuale dell’inclusione (pai)
Lettura della scheda pai per una progettualita’ integrata e interistituzionale Torino, 15 gennaio 2018 Sara Coccolo – Uff. Inclusione – USR Piemonte –
Centri Territoriali di Supporto - Nuove Tecnologie e Disabilità
a cura della Segreteria nazionale Città di Torino – Servizio LGBT
MONITORAGGIO POF
“La rete dell’inclusione inizia a scuola:
PROGETTO ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO
PIANO DI MIGLIORAMENTO PER IL C.T.S. CALCEDONIA –SALERNO
PROGETTO QUALITA’ –PUGLIA Rete Territoriale Francavilla Fontana
Questionari per i tutor interni e/o i referenti di Istituto
Dlgs 66/17 Guida alla lettura.
Relatrice: dirigente tecnico MIUR Pierangela Dagna ASTI, 23/01/2016
RETE DI SCUOLE PER ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI
Il SiRVeSS e le Reti provinciali
«Progettare l’Inclusione degli alunni con disabilità
FORMAZIONE DOCENTI NEOASSUNTI A.S
I.C. San Biagio Platani a.s
Gruppo di Lavoro per l'Inclusione LE FAMIGLIE SI CONFRONTANO
IL PIANO ANNUALE PER L'INCLUSIVITÀ
CENTRO INTEGRATO SERVIZI
LA QUALITA’ DELL’INTEGRAZIONE SCOLASTICA
Ufficio Scolastico Regionale per il Veneto
Questionari per i tutor interni e/o i referenti di Istituto
COSA È ? SOUNDSCAPE TRAIN
AZIONI DELINEATE IN QUESTO ANNO SCOLASTICO
PROTOCOLLO INSERIMENTO SCOLASTICO DEL BAMBINO ADOTTIVO
Macro Area n. 6 Progettazione Territoriale
Questionari per i tutor interni e/o i referenti di Istituto
Macro Area n. 4 Inclusione e Antidispersione
Super Sportivi a Scuola
Progetto Scuola - Famiglia Monfalcone, 16 ottobre 2003
Questionari per i tutor interni e/o i referenti di Istituto
Nell’alternanza scuola- lavoro
I saperi ed i sapori della nostra terra
ATTIVITÀ FUNZIONE STRUMENTALE BES
3° Circolo didattico “Umberto di Savoia”-Trapani AUTOANALISI D’ISTITUTO Anno Scolastico 2017/2018.
PIANO DI MIGLIORAMENTO ANNO SCOLASTICO 2016 /17
TEAM DI MIGLIORAMENTO COMPOSIZIONE.
Lentini, IISS “Pier Luigi Nervi”, 21 Novembre 2016
ISTITUTO paritARIO Bambin gesÚ
Relazione finale sull’attività svolta a.s. 2015/16
PIANO ANNUALE INCLUSIONE
Transcript della presentazione:

Presentazione e sottoscrizione dell’Accordo di Rete del «Centro Territoriale per l’Inclusione» 24 Novembre 2015 Sala Goccioloni - Telese Terme Moderatore: Gabriele Pastore Dirigente Scolastico: Prof. Luigi Pisaniello Docente coordinatore del CTI: Prof.ssa Rosaria Vecchi

L’Istituto Comprensivo di Telese Terme è sede del Centro Territoriale per l’Inclusione degli alunni con Bisogni Educativi Speciali Nomina il docente coordinatore del CTI Sottoscrive Accordi di Rete tra le scuole afferenti al CTI Favorisce la collaborazione tra le scuole in rete Propone e coordina l’elaborazione e la realizzazione di progetti didattici specifici

Il Docente coordinatore del CTI ha il compito di Tenere contatti con i referenti delle altre scuole Favorire il coordinamento sul territorio Divulgare buone pratiche didattiche Fornire consulenza per le situazioni di necessità

Istituto Comprensivo di Telese Terme assume il ruolo di scuola capofila del presente Accordo di Rete coinvolge dieci Istituzioni Scolastiche Sette Istituti Comprensivi Tre Istituti di Istruzione Superiore

San Salvatore Telesino Istituti Comprensivi Amorosi Cerreto Sannita Cusano Mutri Dugenta Guardia Sanframondi Ponte San Salvatore Telesino

Istituti di Istruzione Superiore Faicchio-Castelvenere Carafa-Giustiniani Cerreto Sannita Umberto Fragola Faicchio-Castelvenere Telesi@ Telese Terme

Ogni Istituzione Scolastica in rete nomina un docente referente

E’ uno strumento flessibile, che può essere integrato e modificato L’accordo di Rete contiene principi, criteri ed integrazioni riguardanti l’inserimento degli alunni con Bisogni Educativi Speciali E’ uno strumento flessibile, che può essere integrato e modificato

Chi sono gli alunni BES ?

Valorizzazione delle diversità Riconoscimento delle potenzialità L’Accordo di Rete persegue la finalità dell’inclusione degli alunni con Bisogni Educativi Speciali Valorizzazione delle diversità Riconoscimento delle potenzialità

il diritto all’apprendimento L’Accordo di Rete realizza il diritto all’apprendimento di ciascun alunno

Le Scuole della rete si impegnano a collaborare per: Divulgare il progetto del CTI Coordinare i servizi per l’inclusione scolastica degli alunni BES Organizzare le risorse umane e professionali che operano in questo settore Curare e censire la raccolta della documentazione che verrà pubblicizzata a cura del CTI Favorire la collaborazione tra gruppi di docenti, a livello di rete, per la realizzazione del progetto Costruire schede di rilevazione dell’identità dell’alunno Promuovere incontri e percorsi di formazione per le esigenze dei docenti e dei collaboratori scolastici Gestire i prestiti e gli scambi di attrezzature Promuovere confronti e attività di ricerca-azione sull’integrazione Tenere rapporti con gli altri CTI Trasmettere al referente del CTI e al CTS i progetti in atto nelle diverse scuole della rete

UOCMI San Salvatore Telesino Favorire e promuovere accordi inter-istituzionali UOCMI San Salvatore Telesino Associazioni ed Enti presenti sul territorio Centri di riabilitazione Ambito B04 Cerreto Sannita

Grazie per l’attenzione Se v'è per l'umanità una speranza di salvezza e di aiuto, questo aiuto non potrà venire che dal bambino, perché in lui si costruisce l'uomo. Maria Montessori  Grazie per l’attenzione