K. Marx, Il capitale La produzione capitalistica:

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Sociologiadellavoro/Negrelli/Marx1 K. Marx, Il capitale La produzione capitalistica: capitale individuale; impiego di molti operai nello stesso tempo e.
Advertisements

1°Rivoluzione Industriale ( ) Inghilterra
ARTIGIANI e CORPORAZIONI
Negrellilavoro e risorse umane: Marx1 K. Marx, Il capitale La produzione capitalistica:  capitale individuale;  impiego di molti operai nello stesso.
1 Mercato del lavoro Mercato del lavoro 12 Maggio 2016.
Area tecnologia A. Conti / A. Chini
La Rivoluzione industriale
+ FABLabaro Collegio docenti Cosa è FABLabaro ?
ASPETTO ECONOMICO DELLA BONIFICA
Cenni dottrina economica
La chimica della vita Ogni organismo vivente è una macchina sofisticata, risultato di un complesso insieme di reazioni chimiche. La costruzione e il funzionamento.
La rivoluzione industriale
CLASSE 1 D Mattioni Gabriele, Pirani Lorenzo e Taboubi Mohamed Alì.
6. La rivoluzione industriale
La Rivoluzione industriale e le trasformazioni del lavoro
Sociologia economica e del lavoro – Prof. Serafino Negrelli
La rivoluzione industriale
GLI STRUMENTI AUSILIARI
Dises Corso di Geografia Economica Lezione del 12 ottobre 2016
PRIMA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE
Offerta in concorrenza perfetta: il lato dei costi
Statistica per i più piccoli impariamo divertendoci
Sistema delle operazioni e dinamica dei processi
DURKHEIM Il “valore morale della divisione del lavoro”:
Economia Politica - Università della Campania "L.Vanvitelli"
Sociologia dell’organizzazione (2)
Gran Sasso Science Institute (IT)
Le rivoluzioni agricola e industriale
INDUSTRIE TRAENTI E INNOVAZIONI IN GRAN BRETAGNA
lavoro e risorse umane: a. smith
L’ECONOMIA EUROPEA Classe 2^ Tresenda.
Teorie del valore – Karl Marx
Organizzazione Aziendale
Le rivoluzioni agricola e industriale
Crisi da eccesso di sovrapproduzione
LAVORO UMANO Ricambio organico con la natura. Specificità capitalistica del lavoro salariato.
Processo lavorativo e di valorizzazione
I Rivoluzione industriale
L’alienazione del lavoro. Il materialismo storico
Organizzazione Aziendale
La seconda rivoluzione Industriale
LA TECNOLOGIA ( Technology ) - Continuamente sentiamo parlare di tecnologia, traguardi raggiunti dall’uomo nello spazio, nell’industria ed in tutti i campi.
Rivoluzione agricola e rivoluzione industriale in Inghilterra
L’Organizzazione Scientifica del Lavoro
L’ARTE DELLA TESSITURA
Macroeconomia PIL cenni.
La rivoluzione industriale in Inghilterra
La rivoluzione industriale
Che cosa rappresenta questo dipinto?
LA CONDIZIONE OPERAIA.
Le espressioni algebriche letterali
1° lezione l’attività economica e il mercato
I materiali della Terra solida
Gli indici ISTAT dei prezzi al consumo
Area tecnologia A. Conti / A. Chini
Storia: una definizione
LA MACCHINA PER CUCIRE Michela Gioppo 3°G A.S
Alcuni passaggi-chiave
Prima Rivoluzione Industriale
Processo di urbanizzazione e di inurbamento
LA QUESTIONE SOCIALE.
Il mercato nel pensiero economico Lezione 6 Marx (1)
Epilogo ombra sistema automatico di macchine
Storia: una definizione
Economia politica Lezione 17
Storia: una definizione
Il sistema produttivo italiano
LA CARTA ARTIGIANALE Francesca B 1F.
Sociologia ambiente Parte 5.
Il primo dopoguerra in Italia
Transcript della presentazione:

K. Marx, Il capitale La produzione capitalistica: capitale individuale; impiego di molti operai nello stesso tempo e nello stesso luogo; prodotti su scala quantitativa elevata; divisione del lavoro. negrelli lavoro e risorse umane: Marx

Ddl - cooperazione - manifattura Duplice origine della manifattura: combinazione di mestieri indipendenti (es.: carrozza); suddivisione del lavoro per uno stesso prodotto (es.: carta, spilli). negrelli lavoro e risorse umane: Marx

lavoro e risorse umane: Marx Ddl capitalistica Un operaio esegue per tutta la vita sempre la stessa ed unica operazione semplice; Rispetto al lavoro artigianale indipendente si produce di più in meno tempo (aumenta la forza produttiva del lavoro: “operaio complessivo”) negrelli lavoro e risorse umane: Marx

lavoro e risorse umane: Marx Ddl e manifattura Manifattura eterogenea: es. orologio o poi nella grande industria, locomotive, auto; manifattura organica: es. spilli. negrelli lavoro e risorse umane: Marx

Presupposti ddl manifattura (1) In un tempo di lavoro dato un risultato dato; processi di lavoro che si integrano reciprocamente (dipendenza reciproca diretta dei lavoratori); intensità di lavoro differente dal mestiere indipendente o dalla cooperazione semplice. negrelli lavoro e risorse umane: Marx

Presupposti ddl manifattura (2) Base tecnica della ddl è il lavoro artigiano: il macchinario della manifattura è l’”operaio complessivo”; la ddl nella manifattura genera “operai senza abilità” (che erano la classe esclusa nella produzione artigiana); negrelli lavoro e risorse umane: Marx

Presupposti ddl manifattura (3) Esistenza di un certo numero di operai impiegati contemporaneamente; esistenza nella società di agglomerati urbani di popolazione (separazione tra città e campagna). negrelli lavoro e risorse umane: Marx

Macchine e grande industria Sviluppo della forza produttiva del lavoro (Smith); rivoluzione del modo di produzione: dalla forza-lavoro al “mezzo di lavoro”; distinzione tra “strumento” e “macchina” negrelli lavoro e risorse umane: Marx

Macchine e grande industria La rivoluzione industriale inizia dalla “macchina utensile” od operatrice più che dalla macchina “motrice” o dai “meccanismi di trasmissione”; La macchina utensile come “una edizione meccanica, più o meno modificata, del vecchio strumento del mestiere artigiano”. negrelli lavoro e risorse umane: Marx

Macchine e grande industria Cooperazione di molte macchine omogenee (“l’intero manufatto è eseguito dalla stessa macchina operatrice che compie tutte le differenti operazioni prima eseguite da un artigiano col suo strumento, es. telaio e tessitore; buste da lettera); Sistema di macchine: cooperazione mediante ddl, ma come combinazione di macchine operatrici parziali (“l’oggetto del lavoro percorre una serie continua di processi graduali differenti, eseguiti da una catena di macchine utensili eterogenee, ma integrantisi reciprocamente”, es. manifattura lana). negrelli lavoro e risorse umane: Marx

“un solo grande automa” Dall’”isolamento” dei processi particolari, nella manifattura, alla “continuità” dei processi particolari, nella fabbrica. “Un sistema di macchine, sia che poggi sulla semplice cooperazione di macchine operatrici omogenee, come nella tessitura, sia che poggi su una combinazione di macchine eterogenee, come nella filatura, costituisce, in sé e per sé, un solo grande automa, appena venga mosso da un primo motore semovente” negrelli lavoro e risorse umane: Marx

“un solo grande automa” “Appena la macchina operatrice compie senza assistenza umana tutti i movimenti necessari per la lavorazione della materia prima, ed ha ormai bisogno soltanto di servizio ausiliario da parte dell’uomo, abbiano un sistema automatico di macchine, che però è sempre suscettibile di elaborazione nei particolari” “Un sistema articolato di macchine operatrici che ricevono il movimento da un meccanismo automatico centrale soltanto mediante il macchinario di trasmissione, costituisce la forma più sviluppata della produzione a macchina” negrelli lavoro e risorse umane: Marx

“un solo grande automa” La grande industria: “produrre macchine mediante macchine”; “le macchine si impadroniscono a poco a poco della fabbricazione delle macchine utensili”: “lo strumento artigiano ma di volume ciclopico”; divisione del lavoro da soggettiva (manifattura) a “oggettiva” (grande industria). negrelli lavoro e risorse umane: Marx

Effetti della ddl nella grande industria sul lavoro operaio 1. Lavoro delle donne e dei bambini 2. Prolungamento della giornata lavorativa 3. Intensificazione del lavoro negrelli lavoro e risorse umane: Marx