Sistemi di Unità di Misure & Equazioni Dimensionali

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
IL SISTEMA INTERNAZIONALE
Advertisements

Riassunto della prima lezione
Unita’ Naturali.
Progetto Precorsi di Matematica: un approccio blended con per la continuità T. Armano, S. Console, O. Robutti (Università di Torino) A. Drivet,
Misure e strumenti per misurare Prof.ssa Grazia Paladino
Sensibilità portata. sensibilità portata sensibilità portata In questo caso: Ea =  5 g In questo tipo di strumento di misura (digitale) l’
Università di Napoli “Federico II” Laurea Triennale in Scienza ed Ingegneria dei Materiali Corso di Fisica Generale I Prof. Corrado de Lisio.
Corso di Fisica per Studenti della Facoltà di Farmacia Corso di Fisica per Studenti della Facoltà di Farmacia Università degli Studi di Napoli FEDERICO.
Il Sistema Internazionale (SI)
6 mattoni = = 3 x 6 = = 18 cm 3 cm 6 cm 12 cm 9 cm 15 cm 18 cm 2 mattoni = = 3 x 2 = 6 cm 4 mattoni = = 3 x 4.
Progetto Nord Sud un impegno delle Regioni Piemonte e Campania per le lauree professionalizzanti dell’area ingegneristica.
SECONDA UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI NAPOLI FACOLTA’ DI MEDICINA E CHIRURGIA F.Zanchini O.Catani F.Sergio G.Cautiero I POLICLINICO - CLINICA ORTOPEDICA Gli.
Energy L'energia solare Napoli, 3 e 4 aprile 2013 Pietro Menna Commissione europea, Direzione Generale Energia stato e potenzialità di sviluppo Programma.
UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI NAPOLI "FEDERICO II" FONDAMENTI DI URBANISTICA C PROF. G. DEL CONTE Amsterdam Sud Berlage 1914.
La sfida della gestione: 22 esempi!
Università Suor Orsola Benincasa
DI STUDI ECONOMICI E GIURIDICI
Titolo della presentazione
Facoltà di Economia Corso di Geografia Economica
Università degli Studi di Napoli Federico II
1 We Care LA GESTIONE DELLO STRESS E DEI RISCHI PSICOSOCIALI
DIGITARE NOME DIPARTIMENTO
Acidi grassi polinsaturi omega-3:
Le equazioni nella fisica
Rielaborato da Atzeni et al., Basi di dati, Mc-Graw Hill
Universita’ di Milano Bicocca Corso di Basi di Dati 1 in eLearning C
Laboratorio di Progettazione dei Sistemi Ambientali Prof. D. Francese
Elaborato/Tesi di Laurea Francesco Saverio Capaldo
Facoltà di medicina e chirurgia Corso di Laurea in Dietista
Filippo Lippi Viene definito artista del “Rinascimento Maturo”.
Dises Corso di Geografia Economica Lezione del 12 ottobre 2016
TITOLO DELL’ELABORATO
Rielaborato da Atzeni et al., Basi di Dati, Mc-Graw Hill
MATLAB and Simulink Academic Tour 2017
Elementi di Calcolo Vettoriale
Titolo della presentazione
DIGITARE NOME DIPARTIMENTO
Università degli Studi di Torino Dipartimento di Fisica
Universita’ di Milano Bicocca Corso di Basi di dati 1 in eLearning C
Il mondo del lavoro incontra gli studenti
Università degli Studi di Ferrara
(J. Albers) ISTITUTO OMNICOMPRENSIVO B. SPAVENTA CITTA’ SANT’ANGELO
DIGiannone una nuova “cultura”
Titolo della presentazione
MOTORI A COMBUSTIONE INTERNA Prof. M. Migliaccio
Facoltà di Economia Corso di Geografia Economica
Prove d’esame strutturate in due fasi:
Modulo di Elementi di Trasmissione del Calore Conduzione – Transitorio
L’Anagrafe edilizia UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI NAPOLI “FEDERICO II”
Comune di Quarto (NA) Università degli Studi di Napoli Federico II
T. Armano, S. Console, O. Robutti (Università di Torino)
Grandezze Fisiche PRIMO ESEMPIO DI STUDIO DI UN FENOMENO FISICO:
Corso di aggiornamento sulla nuova Normativa Sismica
Corso di Laurea Triennale in Ingegneria Elettronica e Informatica
Modulo di Elementi di Trasmissione del Calore Conduzione – Transitorio
UNIVERSITÀ degli STUDI di CAGLIARI FACOLTÀ di BIOLOGIA e FARMACIA
Corso di Scienze dei Servizi Giuridici
SARDEGNA DIGITALE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI
Prove d’esame strutturate in due fasi:
IL CORSO ASSICURA L’ASSEGNAZIONE DI 3 PUNTI NELLA
Derivati e gestione dei rischi di mercato
Prove d’esame strutturate in due fasi:
UniVax Day 2018 Ti aspettiamo!
SOP, POS e cammino critico
Termodinamica Chimica
Capitolo 1 Introduzione alla fisica
Corso di laurea in Infermieristica
Il sessismo nel linguaggio Laboratorio prof. Maria Pia Ercolini Lavoro realizzato da …………………………..….. Proposte didattiche per le cinque classi della scuola.
Modalità d’esame L’esame di Marketing consta di una prova scritta e una prova orale. Prova scritta Parte I: 2 domande a risposta multipla (3 punti) Parte.
Transcript della presentazione:

Sistemi di Unità di Misure & Equazioni Dimensionali Corso di Fisica per Studenti della Facoltà di Farmacia Università degli Studi di Napoli FEDERICO II 2 Sistemi di Unità di Misure & Equazioni Dimensionali Questa sarà la pagina iniziale di tutte le lezioni. Per le altre lezioni cambiare il titolo (Misure & Numeri)

Grandezze Fondamentali e Grandezze Derivate Università degli Studi di Napoli FEDERICO II Grandezze Fondamentali e Grandezze Derivate Fissate (opportunamente) un numero finito (piccolo) di grandezze FONDAMENTALI (e, quindi, i campioni di riferimento) → tutte le altre grandezze fisiche sono DERIVATE, per mezzo leggi fisiche, da misure di grandezze fondamentali (misure indirette) Scelta di: Grandezze fondamentali Unità di misura Sistema di Unità di Misura 2- Sistemi di Unità di Misure & Equazioni Dimensionali

Università degli Studi di Napoli FEDERICO II Un po’ di storia Braccio egiziano fisso e pieghevole (Museo Egizio, Torino) Unità di misura incise su pietra (mercato di Augusto in Leptis Magna) Unità di misura lineari (abbazia di S. Maria di Pulsano – Monte Sant’Angelo) braccio da 73.5 cm piede da 32.5 cm 2- Sistemi di Unità di Misure & Equazioni Dimensionali

Le tavole di ragguaglio (conversione) delle unità Università degli Studi di Napoli FEDERICO II Che confusione … comprare seta a Milano e venderla a Napoli !! Le tavole di ragguaglio (conversione) delle unità La lunghezza giusta dell’antico piede romano (30.8 cm) diviso in 4 palmi La lunghezza giusta dell’antico piede romano diviso in 12 once (pollice grande) La lunghezza giusta dell’antico piede romano diviso in 16 dita (pollice piccolo) La lunghezza dell’antico piede romano ritenuto da tanti il giusto schuc romano (29.7 cm) Piede e pollice di Norimberga (piede di Norimberga 29.7 cm) La lunghezza dell’antico palmo romano diviso in pollice grande, piccolo e minuto (1 palmo=22.4 cm) La metà della lunghezza del nuovo piede romano (1 piede = 32.76 cm) 2- Sistemi di Unità di Misure & Equazioni Dimensionali