Obiettivo dell’esercitazione: sperimentare il momento di una forza

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
"Il Problema non è un...PROBLEMA"
Advertisements

Limiti di funzione.
Equazioni di primo grado
Copyright Ing. Vito Mondelli –
in un punto in un intervallo
Si definisce matrice di ordine mn una tabella della forma:
Dinamica dei moti rotatori
LE LEVE.
Equazioni di primo grado
LL e macchine semplici sono macchine che non possono essere scomposte in macchine ancora più elementari SS ono le macchine che erano già disponibili.
EQUILIBRIO DEI CORPI Condizioni di equilibrio di un corpo che può traslare Condizioni di equilibrio di un corpo che può ruotare Baricentro di un corpo.
Idealizzata e creata da:
Click Tasto sinistro INSERISCI I DATI RICHIESTI FACENDO CLICK NEI PUNTI INDICATI Nello schema grafico puoi costruire le figure inserendo delle forme, una.
Datemi un punto di appoggio e solleverò il mondo! (Archimede)
Induzione Elettromagnetica. Abbiamo visto che un campo elettrico produce un campo magnetico. Ad esempio un filo percorso da corrente produce un campo.
Nel SI l’unità di misura della potenza è chiamata WATT (W) una forza sviluppa una potenza di 1 watt quando compie un lavoro di 1 Joule in 1 secondo.
EQUAZIONI NON LINEARI NEWTON MANOLO VENTURIN UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA DIP. DI MATEMATICA PURA ED APPLICATA A. A. 2007/2008.
Induzione Elettromagnetica
OBIETTIVO: verificare l’equilibrio di una forza
RISPOSTA ALL'ECCITAZIONE NON PERIODICA NEL DOMINIO DEL TEMPO
Le molecole.
STATISTICA Statistica : scienza che ha come fine lo studio quantitativo e qualitativo di un “collettivo”. L’etimologia della parola pare derivi dal vocabolo.
Bergamini, Trifone, Barozzi – La matematica del triennio
Q ∙ G B ∙ G = M B WL ∙ B’ Condizione di equilibrio indifferente: qualsiasi sia la perturbazione (causa esterna od interna), la nave rimane in equilibrio.
L’Equilibrio dei Corpi Solidi
DISTRIBUZIONI TEORICHE DI PROBABILITA’
Il concetto di derivata
F0rze parallele e concordi
Perpendicolare ad una retta passante per un punto
Il calcolo della probabilità
I teoremi delle funzioni derivabili
PROPORZIONALITA’ NELLA FISICA
Inizia l’esperimento con il sensore di forza.
ELETTRICITÀ & MAGNETISMO
Statica dei fluidi Principio di Pascal Principio di Stevino
Insiemi di punti: altre caratteristiche
Numeri decimali e numeri interi
Introduzione Tipi di deformazioni: Elastica (reversibile)
LA MASSA E IL VOLUME dei corpi
ELETTRICITÀ & MAGNETISMO
Fisica: lezioni e problemi
Docente Classe Francesco Gatto 3AETS
Mario Rippa La chimica di Rippa primo biennio.
Numeri decimali e numeri interi
Esercizi di logica Leve e ruote dentate.
Cenni di Meccanica Rotazionale
PROCEDURA per la misura e la relativa stima
Forza di Coriolis Elaborazione: Beatrice Mongili 5ªH.
Usa schermo intero – clicca quando serve
Semirette e segmenti.
Composizione forze parallele incidenti.
Composizione forze parallele incidenti.
ELETTRICITÀ & MAGNETISMO
DINAMOMETRO. DINAMOMETRO curve Stress-deformazione , σN = f (γ), dove : σN = F/A (N/m2) γ = [(h0-h)/h0] x 100 con: F= forza di compressione applicata.
Esercizi di logica Leve e ruote dentate.
Per vedere la simulazione premere la barra spaziatrice o un click del mouse! PROSEGUI.
LE LEVE.
Momento di una forza P F H Corpo rigido.
6. Il prodotto scalare E' un'operazione che, dati due vettori, associa quel numero che si ottiene moltiplicando il modulo del primo vettore per la componente.
Applicazione del principio di induzione elettromagnetica
Corso di Analisi Statistica per le Imprese
Applicazioni del principio di induzione elettromagnetica
LA PIU’ SEMPLICE DELLE MACCHINE:
Laboratorio estivo di fisica moderna Anno 2018
Corso di Analisi Statistica per le Imprese
Ripassiamo quello che abbiamo studiato l’altra volta 1) In una leva, il braccio di una forza è A il valore della forza applicata B la distanza tra la retta.
1° MODO: Mescolamento diretto di reattivi
Transcript della presentazione:

Obiettivo dell’esercitazione: sperimentare il momento di una forza Laboratorio di Fisica Elia Vultaggio Classe I H Obiettivo dell’esercitazione: sperimentare il momento di una forza b F Cenno teorico Una forza F applicata come in figura causa una rotazione della bacchetta intorno ad un perno. Si definisce Momento di una Forza F: M= F*b dove b è il braccio. L’unità di misura del Momento di una forza è Nm. Tale momento dipende dal punto in cui viene applicata la forza.

L’esperimento effettuato in laboratorio consisteva nell’applicare dei pesetti agli estremi di una sbarra in modo da mantenerla in equilibrio. Tale situazione si può rappresentare come segue: b1 b2 F1 F2 La condizione di equilibrio si ottiene se il momento della forza calcolato a destra e quello calcolato a sinistra risultano uguali: M1= M2 Ovvero: F1 * b1 = F2 * b2

Dalle misure effettuate abbiamo rilevato quanto segue: F1(g) b1(cm) M1(Nm) F2(g) b2(cm) M2(Nm) 50 12,5 625 62,5 10 83,3 7,5 125 5 250 2,5 Essendo sempre verificata la condizione M1= M2 il sistema è in equilibrio