Sistemi a più componenti

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Termodinamica Chimica
Advertisements

Lezione VIII FASI Termodinamica chimica a.a Termodinamica chimica a.a
Lezione IX MISCELE Termodinamica chimica a.a Termodinamica chimica a.a
FISICA DELLE NUBI Corso: Idraulica Ambientale
Antonio Ballarin Denti
Le soluzioni Una soluzione viene definita come un sistema omogeneo costituito da due o più componenti Il componente presente in maggiore quantità viene.
Derivate Parziali di una Funzione di più Variabili
STATO LIQUIDO Forze di attrazione intermolecolari >
g esatti di una certa soluzione contengono 10 g di NaCl
Passaggi di stato liquido  vapore evaporazione
7 – Le soluzioni.pdf – V 2.0 – Chimica Generale – Prof. A. Mangoni– A.A. 2012/2013 Solubilità Finora abbiamo parlato di sostanze pure, per cui l'equilibrio.
Non esiste una equazione di stato, come nel caso dei gas. Liquidi e solidi Nei liquidi e nei solidi le molecole sono molto più vicine tra loro; le forze.
% in peso (1) = m 1 /(m 1 +m 2 )·100 % in volume (1) = V 1 /(V soluzione )·100 x 1 = n 1 /(n 1 + n 2 )
Le miscele omogenee.
Solvente e soluto Concentrazione e modi di esprimerla Solubilità (solidi, liquidi e gas) Soluzioni e proprietà colligative.
Esercizio n. 1 Un gas perfetto è costituito da atomi di massa molare M = 50 g/mol e le cui molecole hanno velocità quadratica media uguale a 380 m/s.
1 Fenomeni di Trasporto II - Trasporto di materia Trasporto di materia – velocità media di massa e molare Vogliamo ricavare la equazione di continuità.
P i =  i P ° i  i = frazione molare F. Raoult ( ) F. Raoult ( ) Legge di Raoult Proprietà delle soluzioni Legge di Dalton P = P solv.
Le soluzioni ideali e non ideali
Ebollizione: si verifica quando il liquido evapora aperto all’aria ad una certa T per la quale l’evaporazione avviene in tutto il liquido anziché solo.
Proprietà colligative Abbassamento della tensione di vapore
Proprietà termodinamiche di soluzioni elettrolitiche
13/11/
7 Lo Stato Liquido e le Soluzioni.
LO STATO GASSOSO Le particelle che costituiscono un sistema allo stato gassoso hanno Ecin >> Epot di interazione: occupano tutto lo spazio a loro disposizione.
Le Soluzioni.
Lo Stato Gassoso.
Equilibri di fase 1 Definizione del concetto di Fase
I gas sono caratterizzati da quattro proprietà:
Il punto di fusione di una sostanza è la temperatura alla quale la fase liquida e quella solida si trovano in equilibrio alla pressione di 1 atm. Punto.
Copertina 1.
Lo stato liquido - I liquidi hanno un volume proprio ma non hanno forma propria presentano ordine a “corto raggio” e disordine a “lungo raggio” hanno,
16 CAPITOLO Le soluzioni Indice 1. Le soluzioni
Termochimica La termochimica studia gli effetti termici legati ai processi chimici (reazioni, formazione di soluzioni, ecc.) e a variazioni di stato.
L’energia libera di Gibbs, G
alla chimica del carbonio
Equilibri di fase per sistemi a più componenti
Grandezze colligative
Termodinamica classica:
Capitolo 16 L’equilibrio chimico
LA MASSA E IL VOLUME dei corpi
Le Soluzioni e Le proprietà le proprietà colligative.
SOLUZIONI.
Caso di soluzione ottenuta da una reazione chimica col solvente
Capitolo 13 Le proprietà delle miscele: Soluzioni e Colloidi.
Valitutti, Tifi, Gentile
Proprietà della materia
Una soluzione è una miscela fisicamente omogenea, cioè un insieme di due o più componenti che costituiscono un’unica fase.
Lezione n.5 (Corso di termodinamica) Termodinamica degli stati: superficie caratteristica e piani termodinamici.
Indice solido liquido vapore saturo vapore surriscaldato gas.
Valitutti, Tifi, Gentile
Sandro Barbone Luigi Altavilla
Dalla Struttura degli atomi e delle molecole alla chimica della vita
Le idee della chimica Seconda edizione
Le soluzioni: solubilità e concentrazione
1. L’equilibrio dinamico
Equilibri di fase per sostanze pure
transizioni di fase ed equilibri di fase Condizione eq. di materia
Stati di aggregazione dal microscopico della materia al macroscopico:
1.
CLASSE 2^E D’AMBROSIO , GIOBBE, GRISINI, GABRIELE.
1.
Capitolo 6 Le leggi dei gas 1. Lo studio dei gas nella storia
SOLUZIONI.
Lo stato liquido - I liquidi hanno un volume proprio ma non hanno forma propria presentano ordine a “corto raggio” e disordine a “lungo raggio” hanno,
Le Soluzioni.
Le proprietà delle soluzioni: le proprietà colligative
Transcript della presentazione:

Sistemi a più componenti Due restrizioni: miscele di sostanze che non reagiscono tra loro soluzioni di non elettroliti

Quantità parziali molari X = una qualsiasi grandezza estensiva (V, U, G,….)

Ma VA e VB variano con la composizione: Come si spiega il risultato?

Il volume totale di una soluzione di etanolo contenente 1 kg di acqua a 25°C può essere descritto tramite l’espressione polinomiale dove m è la molalità dell’etanolo. Calcolare il volume parziale molare dell’acqua e dell’etanolo in una soluzione preparata mescolando 1.0 kg di acqua e 0.5 kg di etanolo

Il potenziale chimico Per un sistema chiuso Per un sistema a due componenti aperto, nel quale la composizione può cambiare

Per un generico sistema a più componenti aperto Equazione di Gibbs-Duhem

Criterio di spontaneità in funzione della variabile estensiva Criterio di spontaneità in funzione della variabile intensiva Il potenziale chimico di ogni sostanza deve essere eguale tra tutte le fasi tra le quali può muoversi

Il lavoro extrra A p e T costanti

Cosa rappresenta il potenziale chimico per l’energia interna U ?

Eq. di Gibbs Duhem A S e V costante

Criterio di spontaneità in funzione della variabile estensiva Criterio di spontaneità in funzione della variabile intensiva Il potenziale chimico di ogni sostanza deve essere eguale tra tutte le fasi tra le quali può muoversi

Analogamente

Miscele di gas Consideriamo due gas perfetti, A e B, prima del mescolamento, alla temperatura T e alla pressione p. L’energia libera totale del sistema è:

Dopo il mescolamento, le pressioni parziali dei gas sono pA e pB Dopo il mescolamento, le pressioni parziali dei gas sono pA e pB. L’energia libera totale è: La differenza di energia libera è

L’entropia di mescolamento si calcola ricordando che Poichè

Miscele di liquidi Liquido A puro in equilibrio con il suo vapore Soluzione costituita da A (solvente) e B (soluto), entrambi volatili.

Legge di Raoult Soluzioni ideali

Legge di Henry

Soluzioni diluite ideali  # : ipotetico stato in cui il soluto puro si comporta secondo la legge di Henry.

Calcolare la solubilità dell’ossigeno in acqua a 25°C e alla pressione parziale di 160 torr (la sua pressione parziale nell’atmosfera al livello del mare). KO2=3.3 107 torr

Attività e stati standard 1) Convenzione I ( generalmente usata per il solvente)

2) Convenzione II (per il soluto) prof. Renat Dreos: 2) Convenzione II (per il soluto)  # : ipotetico stato in cui il soluto puro si comporta secondo la legge di Henry.

B K p a =

Esprimendo la concentrazione del soluto in molalità

 °: ipotetico stato in cui il soluto a molalità unitaria si comporta secondo la legge di Henry.

Esempio di calcolo di coefficienti di attività Calcolare l’attività ed il coefficiente di attività del cloroformio (C) in acetone (A), considerandolo sia come solvente che come soluto (K = 165 torr)

Come solvente

Come soluto

Soluzioni ideali

Soluzioni ideali

Soluzioni reali funzioni eccesso

Soluzioni regolari

Le proprietà colligative

1) Innalzamento del punto di ebollizione

Ricordando l’equazione di Gibbs-Helmholtz

Se vapH può essere considerato costante con T

Analogamente per l’abbassamento crioscopico

L’addizione di 100 g di un composto a 750 g di CCl4 abbassa il punto di congelamento del solvente di 10.5K. Calcolare il peso molecolare del composto (Kf di CCl4 = 30 K/mol kg-1)

Calcolare la temperatura alla quale si ha formazione di ghiaccio in una miscela anticongelante contenente il 10% in peso di glicole etilenico (peso molecolare 62) sapendo che la costante crioscopica dell’acqua è Kf 1.86 K/mol kg-1

Solubilità di solidi nei liquidi

Per xB=1, T = T*fus(B)

Per il naftalene a 20°C

La pressione osmotica

Se Vm non varia con la pressione

Poiché la soluzione è diluita nA>> nB

Esempio La pressione osmotica di una serie di soluzioni ( = 0.980 g cm-3) di PVC è data nella seguente tabella Calcolare il peso molecolare medio M del polimero

Misure di coefficienti di attività Per il solvente Per il soluto