L’Assoluto La dialettica

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
I concetti chiave della sua filosofia
Advertisements

DIALETTICA ERACLITO Tutto cambia, ma non la legge del cambiamento
Quindi.
IL SISTEMA DEL SAPERE ASSOLUTO: la logica
I caposaldi del pensiero hegeliano. La dialettica
I caposaldi del pensiero hegeliano. La realtà come Spirito infinito
Lavoro realizzato da: Marta Lanzanova
HEGEL Valentina Torre 5°LA.
L’IDEALISMO HEGELIANO
L’IDEALISMO HEGELIANO
Quindi.
Rapporto fra finito e infinito
Georg Wilhelm Friedrich Hegel ( )
I caposaldi del pensiero hegeliano. La dialettica
Filosofia dello Spirito. Spirito Assoluto: Arte. Religione. Filosofia
Filosofia dello Spirito. Spirito Soggettivo
DAL KANTISMO ALL’IDEALISMO, IL PENSIERO DI FICHTE E SCHELLING
Cenni sulla Fenomenologia dello Spirito
5. Eraclito A cura di Stefano Ulliana. Panoramica ● Eraclito: la posizione politica ed ideologica. ● Eraclito: la posizione filosofica generale. ● Eraclito:
Georg Wilhelm Friedrich Hegel. Vita e opere (Stoccarda 1770 – Berlino 1831) la Fenomenologia dello spirito (1807). Enciclopedia delle scienze filosofiche.
La fatica del Concetto Per un’introduzione alla Filosofia di HEGEL
LE ORIGINI DEL PENSIERO FILOSOFICO
I concetti chiave della sua filosofia
Un mondo giusto senza autorità e comando
REALIZZATO DA CRAPANZANO MARGHERITA 3^B A.S. 2016/2017
La Fenomenologia dello Spirito (1807)
G.W.F. Hegel Filosofia dello Spirito. Spirito Oggettivo. Diritto. Moralità. Eticità: Famiglia e Società civile.
Le domande dell’uomo contemporaneo: al confine tra senso e non senso
La Dialettica Trascendentale. La Ragione e le idee
SPINOZA a.s. 2016/2017 Lavoro realizzato da Antonella Cottone IV D.
Logica (Rappresenta la tesi)
Fabio Ronchetti - Liceo Scientifico "Curie" Tradate
Un romanzo di formazione
Friedrich Wilhelm Joseph Schelling
L’ESSERE PARMENIDE ( a.C.) REALIZZATO DA ELEONORA MARCIANTE 3^B
Destra e Sinistra hegeliana
Vediamo di capire cos’è…
Friedrich Wilhelm Joseph Schelling
Platone: l’inferiorità ontologica
CHI E' L'UOMO?.
04/09/2018 Il concetto di limite 1 1.
I concetti chiave della sua filosofia
Hegel e l’idealismo Autore: L. Guaragna – tratto da:
L’alienazione del lavoro. Il materialismo storico
Sintesi delle lezioni ad uso degli alunni
HEGEL (Stoccarda 1770 – Berlino 1831)
Il positivismo 13/11/2018.
Dal kantismo all’idealismo
SCHELLING SE quello di Fichte era un idealismo ETICO e SOGGETTIVO
La Fenomenologia concerne >> figure
INTRODUZIONE Con questa breve introduzione voglio spiegare come i governi totalitari furono, in realtà, basati su delle filosofie ben precise, che venivano.
Il pragmatismo americano
La dialettica hegeliana
I lineamenti costitutivi della filosofia della conoscenza
Fenomenologia dello spirito
Filosofia della natura Fenomeno logia dello spirito
LA CRITICA DELLA RAGION PURA
Il mondo, l’etica e la conoscenza secondo Democrito.
Compito di realtà.
Verità evidenza e certezza.
Power Point Positivismo Fonte : Il NUOVO PROTAGONISTI E TESTI DELLA FILOSOFIA Fonte : Il NUOVO PROTAGONISTI E TESTI DELLA FILOSOFIA a cura di Giovanni.
Il problema della conoscenza
Logica trascendentale*
a cura della prof.ssa Maria Elena Auxilia
Edmund Husserl La fenomenologia. La crisi della civiltà occidentale ●La fenomenologia non è una dottrina sistematica (come l’idealismo o empirismo) ma.
LA SCUOLA IONICA : TALETE ANASSIMANDRO ANASSIMENE
Conclusione L’essenza della religione La verità della religione
I caposaldi del pensiero hegeliano.
Hegel La Dialettica.
Hegel Periodo Giovanile.
Transcript della presentazione:

L’Assoluto La dialettica Hegel (1770 – 1831) L’Assoluto La dialettica

Assoluto pag. 466 - 467 Infinito che si fa mediante il finito: organismo unitario che abbraccia l’intera realtà, tutto ciò che esiste, tutti gli oggetti del mondo, che coincidono con il finito. Finito è lo stesso infinito, si risolve in esso; è manifestazione, espressione parziale dell’infinito; esiste in esso e grazie ad esso.

Assoluto ovvero Spirito Sostanza non statica ma in divenire, che si realizza attraverso il continuo porre contenuti determinati e finiti e il loro continuo superamento; processo di autoproduzione, che soltanto alla fine con l’uomo e le sue attività più alte (arte, religione e filosofia) acquista piena consapevolezza di sé: l’unità vivente del molteplice.

Assoluto ovvero Idea, Ragione Identità di pensiero e essere, di ragione e realtà (panlogismo) Ciò che è razionale è reale, ciò che è reale è razionale: da un lato la ragione / il pensiero non è pura astrazione, ma la forma che assume la realtà, l’essere/il mondo, è ciò che lo governa; dall’altro il mondo non è puro caos, ma dispiegamento della ragione /del pensiero. Identità tra essere e dover essere: Ciò che esiste è ciò che razionalmente deve essere: il mondo, in quanto razionalità dispiegata, non può essere diverso da come è, è articolazione vivente della ragione.

Compito della filosofia «Comprendere ciò che è … poiché ciò che è, è la ragione», « mantenersi in pace con la realtà»: rinunciare all’assurda pretesa di determinarla ed invece giustificare la sua sostanziale razionalità e necessità; è come la nottola di Minerva che inizia il sul volo al tramonto, quando la realtà è già compiuta.

La dialettica pag. 473 Movimento triadico (composto da tre momenti), circolare, a spirale; processo mediante il quale le varie determinazioni della realtà perdono la loro rigidezza e diventano momenti di un’idea unica e infinita; legge ontologica che regola lo sviluppo dell’Assoluto; legge logica che permette la comprensione della realtà.

Dialettica: legge logica Tesi vede l’esistente come una molteplicità di determinazioni (concetti) statiche, viste nella loro singolarità e astrazione; Antitesi mette in rapporto le varie determinazioni con le determinazioni opposte (uno – molti); Sintesi coglie l’unità delle determinazioni, comprende cioè che sono momenti di una realtà più ampia che li comprende.

Sintesi Riaffermazione potenziata del positivo, dell’affermazione iniziale, della tesi mediante la negazione del negativo; Aufhebung / superamento: togliere l’opposizione tra tesi e antitesi, ma conservare contemporaneamente la verità contenuta nella tesi, nell’antitesi e nella loro lotta; negativo solo come momento del farsi del positivo.

Dialettica: legge ontologica pag. 471 I tre momenti dell’Assoluto: Tesi: Idea in sé, trama concettuale della realtà, puro pensiero; Antitesi: Idea fuori di sé, alienata nella natura, nel mondo; Sintesi: Idea che ritorna in sé, sparisce come natura e torna a essere pura soggettività.