FORZE tra ATOMI, IONI E MOLECOLE

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
SOLUZIONI.
Advertisements

4 – Forze intermolecolari
Legame idrogeno in H2O. legame idrogeno in H2O.
analisiQualitativa_orioli(cap6)
AnalisiQualitativa_orioli(cap6)1 Soluzioni e sospensioni.
Interazioni Prevedere il tipo di interazioni prevalenti nelle seguenti sostanze allo stato solido: KF HI HF N 2 BaCl 2 ioniche dipolo-dipolo leg.idrogeno.
Prof. PANARONI ALESSANDRO
Storie di diverse affinità
SOLUZIONI.
Forze intermolecolari – legame a idrogeno Scuola: Liceo Scientifico
LEGAMI DEBOLI.
Le forze molecolari e gli stati della materia
Perché molecole discrete come I2, P4, S8 sono solide
Chimica e laboratorio I legami secondari Classi quarte/quinte Docente: Luciano Canu Anno Scolastico 2008/2009.
Forze intermolecolari Claudio P. Lezioni 19,
Fondamenti di chimica organica
Lo stato solido gas solido liquido disordine ordine TS
Piccioni Sara e Fidanza Davide;
Transizioni (o passaggi) di stato
GLI ALCOLI Giancarlo Aulisio Classe III A Liceo Scientifico “A. Gatto” sezione classica a.s. 2015/2016.
SOLUZIONE SATURA Condizione di equilibrio dinamico tra il soluto sciolto e quello indisciolto. NaCl(s) Na+(aq) + Cl-(aq) Na+(aq) o Cl-(aq) vuol dire che.
Le interazione intermolecolari
stati fisici della materia e forze intermolecolari
Classificazione dei materiali solidi … in base ai legami interatomici!
Le interazione intermolecolari
Lo stato liquido - I liquidi hanno un volume proprio ma non hanno forma propria presentano ordine a “corto raggio” e disordine a “lungo raggio” hanno,
Passaggi di stato Trasformazioni delle sostanze:
La forma delle molecole e le forze intermolecolari
> n. particelle > n. interazioni < energia del sistema
Dalla struttura atomica
Dalla struttura atomica
13/11/
TEORIA VSEPR VSEPR = Valence shell electron pairs repulsion
7 CAPITOLO I legami chimici Indice 1
LEGAMI COVALENTI Presi due elementi elettronegativi (due non metalli) supponiamo che si possa formare una coppia ionica. Per compensare 711 KJ i due ioni.
COS’E’ IL LEGAME IONICO
Forze intermolecolari
LA NOMENCLATURA DEI COMPOSTI
Introduzione alla Biologia
La forma delle molecole e le forze intermolecolari
13/11/
6.1 Molecole e formule chimiche
Una soluzione è una miscela fisicamente omogenea, cioè un insieme di due o più componenti che costituiscono un’unica fase.
Le idee della chimica Seconda edizione
Sandro Barbone Luigi Altavilla
Esempi di legami chimici.
Capitolo 12 Forze intermolecolari:
Solubilità delle sostanze.
Dalla Struttura degli atomi e delle molecole alla chimica della vita
Dalla Struttura degli atomi e delle molecole alla chimica della vita
La forma delle molecole e le forze intermolecolari
13/11/
forze intermolecolari
7 CAPITOLO I legami chimici Indice 1 Legami chimici e simboli di Lewis
Forze intermolecolari
1.
Chapter 3 Lecture Outline
1.
Valitutti, Falasca, Amadio
1.
Forze intermolecolari
Lo stato liquido - I liquidi hanno un volume proprio ma non hanno forma propria presentano ordine a “corto raggio” e disordine a “lungo raggio” hanno,
Le interazione intermolecolari
I liquidi e loro proprietà
Le Interazioni Intermolecolari
7 CAPITOLO I legami chimici Indice 1 Legami chimici I simboli di Lewis
Transcript della presentazione:

FORZE tra ATOMI, IONI E MOLECOLE Sono responsabili dell’esistenza di fasi condensate. INTERAZIONE IONE-IONE E’ una interazione a lungo raggio (dipende debolmente dalla distanza) Determina i valori delle energie di reticolo e delle temperature di fusione dei solidi ionici. Solidi ionici costituiti da ioni piccoli e ad alta carica hanno alta energia reticolare ed alta temperatura di fusione E’ importante anche l’omogeneità nelle dimensioni di catione ed anione. Es. Solubilità idrossidi cresce scendendo lungo il gruppo, solubilità solfati cala scendendo lungo il gruppo.

INTERAZIONE IONE-DIPOLO E’ una interazione efficace a distanze più piccole rispetto la interazione ione-ione. L’IDRATAZIONE degli ioni è un esempio comune di tale interazione: Gioca un ruolo fondamentale nella dissoluzione dei solidi ionici in acqua. E’ presente nei sali idrati (es. CuSO4.5H2O)

INTERAZIONE DIPOLO-DIPOLO Si instaura tra molecole polari e si fanno sentire solo a corto raggio. Esempio tipico è quello dell’HCl.

FORZE di LONDON Sono interazioni di carattere molto debole che si possono evidenziare in molecole non polari. Si originano dal fatto che gli elettroni in una molecola sono mobili ed il loro movimento può generare dei DIPOLI TEMPORANEI Esempio He in un particolare momento si può trovare come: Generando un dipolo temporaneo. Quando due o più atomi di He sono costretti ad avvicinarsi i loro dipoli temporanei si attirano l’un l’altro ed abbassano l’energia del sistema. Tali forze sono responsabili della liquefazione dell’He ed in genere di tutte le sostanze apolari (C6H6, H2, CO2, ..)

Le forze di London crescono al crescere del p. m Le forze di London crescono al crescere del p.m. della molecola (più elettroni, più dipoli temporanei). Forze tanto più forti quanto più è polarizzabile la molecola α polarizzabilità Sono forze a raggio molto corto. molecola Tl H2 20 K Pentano 309 K neopentano 283 K cilindriche C5H12 sferiche

I dipoli di molecole cilindriche possono avvicinarsi maggiormente che dipoli di molecole sferiche. Nel primo caso ho interazioni più forti (cosa succede all’energia del sistema??) n-pentano neopentano

FORZE e DIPENDENZA dalla DISTANZA Quali forze si fanno sentire solo a corto raggio ??

ANOMALIA TEMPERATURE di EBOLLIZIONE COMPOSTI BINARI tra H ed ELEMENTI del BLOCCO p Anomalia sta nelle temperature di ebollizione troppo alte per NH3, H2O e HF.

LEGAME ad IDROGENO Interazione dominante Molecola Teb. Dipolo-dipolo NH3 -34.4°C H2O 100°C HF 19.9°C Forze di London PH3 -87.7°C H2S -60°C HCl -85.1°C Le alte temperature di ebollizione sono sintomo di una interazione che stabilizza il sistema: LEGAME ad IDROGENO. Tale legame è costituito da un atomo di idrogeno che si dispone a ponte tra due atomi fortemente elettronegativi (N, O, F).

A-H deve essere un legame molto polare A-H deve essere un legame molto polare. E’ una interazione di contatto e per questo motivo esiste solo per H (unico atomo così piccolo da poter garantire un avvicinamento estremo di B). E’ presente anche in fase vapore (esempio dell’acido acetico in fase vapore): Quanto vale energeticamente una interazione a legame ad idrogeno? dimero

α-ELICA E FOGLIETTO β NELLE PROTEINE

Riassumendo…