MODES AND MIND John Heil.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Funzioni di densità (o di probabilità) congiunte.
Advertisements

Simone Gozzano Università di L’Aquila
Searle, La mente.
Disposizioni Filosofia del linguaggio – mod. Ontologia Lez novembre 2013 Presentazione di Michele Paolini Paoletti.
Filosofia analitica del linguaggio modulo ONTOLOGIA A.A Semestre I Francesco Orilia
Epistemologia delle scienze naturali (II Sem.) La natura del Tempo e la teoria della relatività di Einstein Francesco Orilia.
Filosofia analitica del linguaggio modulo ONTOLOGIA A.A Semestre I Francesco Orilia
Filosofia analitica del linguaggio modulo ONTOLOGIA A.A Semestre I Francesco Orilia
Struttura proposizionale della conoscenza e mappe concettuali La visualizzazione dei concetti e dei reciproci legami favorisce la loro comprensione e quindi.
1 Variabili. 2 Tipi di variabili Una variabile è qualche proprietà di un evento che è stata misurata. Le variabili sono attributi dei fenomeni e pertanto.
PRIMI CONCETTI ESEMPI INTRODUTTIVI DEFINIZIONI INTRODUZIONE ALLE FUNZIONI.
Tempo e linguaggio Francesco Orilia
Corso di Analisi Statistica per le Imprese Indici di variabilità ed eterogeneità Prof. L. Neri a.a
SOPRAVVENIENZA E CAUSAZIONE MENTALE
Realizzato da Giulia Campo: Classe IV D Anno Scolastico 2016\2017
Alcune note, dalla rete, sui Sistemi cellulari
Stima spesa standard (Ferraresi e Rizzo, 2014)
Fil Ling Lezioni 7-9.
Corso di Analisi Statistica per le Imprese Cross tabulation e relazioni tra variabili Prof. L. Neri a.a
LA TEORIA GENERALE DEI SISTEMI
REALIZZABILITÀ MULTIPLA teoria e critiche
Fil Mente Lezioni
Fil mente Lezioni 7-9.
Fil Ling Lezioni
LA RIVELAZIONE - INDICE
Corso di Analisi Statistica per le Imprese Indici di variabilità ed eterogeneità Prof. L. Neri a.a
Filosofia della mente 16-17
Filosofia della mente Semestre II 16-17
3 CAPITOLO Le trasformazioni chimiche della materia Indice 1
CHE COS’E’? Il calcolo combinatorio è un particolare ramo della matematica applicata avente come scopo la costruzione e la misurazione del numero di.
Spiegazione di alcuni concetti
Filosofia del linguaggio Semestre II
Art c.c. responsabilità solidale
3 CAPITOLO Le trasformazioni chimiche della materia Indice 1
Ontologia Lezioni 7-9.
Fil Mente Lezioni
Il processo decisionale
Robot che vivono in un mondo incerto
Standard e Formati di Documento Aperti
Lavoro svolto da: Allevi, Denova, Sabadini e Valsecchi
Politica Comparata prof. Fulvio Venturino
Confronto tra Cartesio e Spinoza
il cammino comunitario della corte costituzionale
I report sull’andamento economico e finanziario della gestione
Il trattato De hebdomadibus [Quomodo substantiae in eo quod sint bonae sint cum non sint substantialia bona]
Ontologia Lezz
Statistica descrittiva bivariata
TEOREMA DI BAYES: ESEMPI
Dal kantismo all’idealismo
Modelli simulativi per le Scienze Cognitive
Analisi Cereali per la prima colazione
L’indagine statistica
Lezione simulata - Classe di concorso ??? Nome Cognome data
Trasferimenti intergovernativi e perequazione
5. Approccio euristico.
Stima spesa standard (Ferraresi e Rizzo, 2012)
Algebra Booleana.
Statistica descrittiva bivariata
NON DISCRIMINAZIONE E UGUAGLIANZA
OGGETTO E TIPO DI OGGETTO
I COSTI NELLA LORO VARIABILITÀ RISPETTO AL GRADO DI COMPLESSITA’
Politica Comparata prof. Fulvio Venturino
Lavori in corso.
3 CAPITOLO Le trasformazioni chimiche della materia Indice 1
«La teoria sociologia contemporanea»
I sistemi di equazioni lineari
FIL LING Lezioni
Statistica descrittiva bivariata
LE RETI DI IMPRESA FAMILIARE CINESE
I sistemi di equazioni di 1° grado
Transcript della presentazione:

MODES AND MIND John Heil

PREDICATI E PROPRIETÁ FISICI E MENTALI Dio è sempre misericordioso: Attribuzione del predicato grazie alla proprietà posseduta (essere misericordioso) Attribuzione del predicato grazie alla proprietà posseduta da tutti gli oggetti che ricevono tale predicazione = stessa proprietà condivisa da tutti gli oggetti (cui è applicato il predicato) Universali Tropi o modi

Essere rosso (determinabile) / essere rosso scarlatto (determinato) Sopravvenienza  realizzabilità multipla (proprietà aventi ruolo causale)

TROPI E MODI Necessità delle proprietà nell’inventario ontologico Proprietà: Modi (tradizione filosofica) Tropi (= modi) Tropi: Monocategoriale / Modi: bicategoriale Universali

MODI E UNIVERSALI Avversione ontologica per gli universali Somiglianza: elementi qualitativi e disposizionali Parità ontologica: modi e universali immanenti Proprietà = particolari

ROBB E ARMSTRONG Robb: TIPO = collezione di tropi simili Armstrong: TIPO = universale immanente (somiglianza sostituita dall’identità) Proprietà mentale realizzata da un insieme di tipi di proprietà fisiche (costituiti da tropi simili) La causa è fisica o mentale?

Realizzabilità multipla delle proprietà mentali: sopravvenienza TROPISMO Realizzabilità multipla delle proprietà mentali: sopravvenienza

Basic ontology, multiple realizability and mental causation Francesco Orilia

introduzione Disputa ontologica: la natura delle proprietà Tropismo (Robb) / Universalismo simulato (Heil) Universalismo standard / monista

Le proprietà Universali / Tropi Il dato cruciale: la somiglianza Caratterizzazione e unificazione: ruoli differenti di universali e tropi Determinabile / determinante

Gli eventi Causalità (cambiamento) evento Truthmaker / relata causali Strutturalisti (Kim, Armstrong) / non strutturalisti (Davidson) Predicazione (assenza di cambiamento) stato di cose, fatto

Fisicalismo riduzionista PCC: Se un evento o proprietà fisici sono causalmente determinati, sono causalmente determinati da proprietà o eventi fisici INFLUENZA: eventi e proprietà mentali possono essere causalmente influenti sul mondo fisico Fisicalismo riduzionista: riconciliare PCC e INFLUENZA TYPE IDENTITY E TOKEN IDENTITY

Fisicalismo non riduzionista Realizzabilità multipla dualismo Tipi specie – specifici Plasticità mentale: M P / M P’ Type identity INFLUENZA RILEVANZA Token Identity: Chiusura causale 1 - causa = evento fisico + Efficacia causa mentale Sopravvenienza: necessità asimmetrica

Problemi del fisicalismo non riduzionista Chiusura 1 (causa= evento fisico) Esclusione 1 (no sovradeterminazione) Chiusura 2 (causa (=evento fisico) c mediante proprietà fisica P, produce evento fisico e – Rilevanza della proprietà fisica) Esclusione 2 (Se un evento c causa e mediante P allora è falso che un evento c causa e mediante P’ (P≠P’)) Soluzione: Adozione strutturalismo di Kim: Token ID Type ID Token ID / evento strutturato Abbandono strutturalismo di Kim

Dualismo + Sopravvenienza + Chiusura 1 + Esclusione 1 epifenomenismo Chiusura 1 – causa fisica (sulla quale sopravviene causa mentale) Esclusione 1 – dolore (piano mentale) non può essere causa dolore ≠ fibre C Dualismo Chiusura 2 + Esclusione 2 + Dualismo No Rilevanza causale Chiusura 2 – causa fisica c + proprietà fisica P Esclusione 2 – (no doppia condizione P-P’) + Dualismo epifenomenismo

Tropismo e NENRP Alternativa: abbandono strutturalismo di Kim Evento = tropo Provare dolore (proprietà mentale = tropo): Dualismo + Realizzabilità multipla Token ID Efficacia Rilevanza (Robb) McDonald: salvare la Rilevanza Sopravvenienza + Esclusione 2* (proprietà indipendenti) M causa E: chiusura 2 (condizione fisica P) + sopravvenienza M sopravviene su P relazione necessaria asimmetrica

L’universalismo di Heil Predicato istanziato perfettamente istanziato approssimativamente - sottoclasse di applicazioni perfette Universalismo simulato: somiglianza tra universali (Dualismo + Realizzabilità multipla)

Universalismo standard Universalismo di Heil: somiglianza universale primitiva Armstrong: somiglianza = grado di identità Universalismo standard: alto-livello sopravveniente su basso-livello (fibre C e fibre M realizzano lo stesso universale: provare dolore)

Monismo Universalista Universalismo di Heil: esemplificazione di proprietà fisiche appartenenti a una classe di somiglianza di universali due proprietà: una condivisa (provare dolore) una non condivisa (fibre C) Come evitare la ricaduta nell’epifenomenalismo? McDonald: Sopravvenienza (dolore fibre C) esclusione causale 2*: causa fisica Obiezione: scomparsa evento mentale Condizione monista di Identità: [x,P,t1] = [x,Q,t2] iff x=y, t1=t2, Q=P (o P e Q in relazione di necessità asimmetrica)

Unitario / non unitario T, M, R provano lo stesso identico dolore Universalismo standard e monismo universalista T, M, R provano un dolore approssimativamente uguale Tropismo e universalismo di Heil, fisicalismo riduzionista relativo