STRUTTURA VII CAPITOLO

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
CARATTERI OPPOSTI? Don Abbondio timoroso debole insicuro Don Rodrigo
Advertisements

La Giustizia nei Promessi Sposi
Manzoni Manzoni nacque a Milano nel 1785.
Un best seller d’altri tempi
I PROMESSI SPOSI.
Fra Cristoforo “Verrà un giorno…”.
La Giustizia.
Alessandro Manzoni I Promessi Sposi.
Di Manzoni Alessandro Fatti Personaggi Luoghi.
Alessandro Manzoni.
Narratologia – I personaggi
Signore & Signori.
I Promessi Sposi La trama.
ALESSANDRO MANZONI.
Analisi del testo narrativo
I Promessi Sposi di Alessandro Manzoni
. . . una storia d’amore d’altri tempi
SPOSTAMENTI DEI PERSONAGGI E PAESAGGI
da“ I Promessi Sposi” di A. Manzoni
I promessi sposi 2 Percorsi all’interno dell’opera
I Promessi Sposi di Alessandro Manzoni
ALESSANDRO MANZONI Vita di manzoni Opere che ha scritto
Promessi sposi I personaggi.
I PROMESSI SPOSI <<Questo matrimonio non s’ha da fare,
Manzoni La vita Le opere Le idee e le tematiche I promessi sposi
INNOMINATO.
Un signorotto, un quantunque
Fra Cristoforo “Verrà un giorno…”.
Promessi sposi: LUCIA Laura, Renata, Serena, Stefania.
I PROMESSI SPOSI Alessandro Manzoni (1840).
La trama e i personaggi dei “Promessi sposi”
Raccontato dalle classi
Il centenario della morte di Jack London. Un grande narratore Il futuro scrittore Jack London in una fotografia del 1885, quando aveva solo 9 anni, in.
I promessi sposi. La datazione, il titolo, l’opera Fermo e Lucia ( ) I promessi sposi ( revisione e ristrutturazione complessiva del.
Correzione c.c. Manzoni. fai un riassunto analitico dei due passi;  Lucia narra, in prima persona, la violenza e l’arroganza di Don Rodrigo che va alla.
Il comico e l’umoristico
I PROMESSI SPOSI La letteratura deve avere l’utile per scopo, il vero per soggetto, l’interessante per mezzo.
Relazione fraterna E’ la relazione destinata a durare più a lungo di tutti i legami familiari: si sarà fratelli e sorelle più a lungo di quanto si sarà.
LA peste Manzoni nei ”I Promessi Sposi" fa una minuziosa e macabra descrizione della peste che nel 1629 si era drasticamente abbattuta sulla Lombardia.
AUTOSTIMA di Roberta Bortolucci Cervia 12 gennaio 2009
ELEMENTI DELLA CARATTERIZZAZIONE DEL PERSONAGGIO (pp )
“Perché non scrivere qualcosa per il giorno dopo la cerimonia?”
Il Bildungsroman di Renzo all’interno dei Promessi sposi
CHIAVI DI LETTURA ESSENZIALI
VOLTA MANTOVANA Progetto “ Per un Distretto Educativo Mantovano”
La parola usata come arma
Il direttore del personale lo convocò e, dopo un rapido test  attitudinale, gli disse
Socrate ed il test del filtraggio
Alessandro Manzoni I PROMESSI SPOSI.
Parola di Vita Giugno 2006 Testo di Chiara Lubich.
CAPP. XI-XXIII PERSONAGGI PRINCIPALI: DON RODRIGO RENZO CONTE ATTILIO
La storia d’amore tra Enea e Didone
I PROMESSI SPOSI PP Prof.ssa Nanci.
DUELLO VERBALE tra don Rodrigo e fra Cristoforo
PRIMA SETTIMANA: MARIA,
I testi narrativi CHE COSA SONO E COME SONO FATTI.
Ambientazione Luglio - Settembre 1993 Palermo tra Notarbartolo e Brancaccio Chiesa di Santa Maria dello Spasimo Spasimo di Sicilia di Raffaello.
IL ROMANZO STORICO E IPPOLITO NIEVO
Il direttore del personale lo convocò e, dopo un rapido test  attitudinale, gli disse
Elementi di narratologia
IL NARRATORE E LA FOCALIZZAZIONE
I PROMESSI SPOSI Di ALESSANDRO MANZONI.
ALESSANDRO MANZONI I promessi sposi.
I PROMESSI SPOSI-CAPITOLO VIII (SECONDO NOI…)
PROMESSI SPOSI CAPITOLO VIII
UA3 LO SPAZIO E IL TEMPO LEZIONE 2
Alessandro Manzoni I promessi sposi Capitolo 5
PROMESSI SPOSI CAPITOLO I.
xXV DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO ANNO B
Il romanzo storico del 1800 Il romanzo storico è un genere letterario che si diffonde durante il 1800, diventando uno dei generi più importanti della letteratura.
Transcript della presentazione:

STRUTTURA VII CAPITOLO Fra Cristoforo a colloquio con le donne e con Renzo L’organizzazione del «matrimonio a sorpresa» Strane visite a casa di Lucia FLASHBACK: don Rodrigo e il Griso organizzano il rapimento di Lucia Preparativi del «matrimonio a sorpresa»: Renzo, Tonio, Gervaso e i bravi all’osteria I promessi sposi con Agnese, Tonio e Gervaso iniziano la loro spedizione

fra Cristoforo: palazzo di don Rodrigo - casa di Lucia - convento RITMO CONCITATO E MOVIMENTATO in tutto il capitolo: infatti caratteristico è il CONTINUO SPOSTAMENTO da un luogo all’altro dei vari PERSONAGGI: fra Cristoforo: palazzo di don Rodrigo - casa di Lucia - convento don Rodrigo: suo palazzo - «passeggiata» - suo palazzo i bravi: - palazzo di don Rodrigo - casa di Lucia - palazzo - paese (casolare e osteria) Renzo: casa di Lucia - casa di Tonio - osteria - casa sua - casa di Lucia - osteria - casa di L. il domestico: palazzo di don Rodrigo – convento Menico: casa di Lucia – convento TEMA fondamentale del capitolo è il GUSTO del RACCONTARE, della COSTRUZIONE della TRAMA

Ma anche la COMPLESSITA’ dell’ANIMO UMANO, intravista nel comportamento di RENZO e anche di LUCIA! La «santarellina» per De Sanctis, l’«eroina della caparbietà» ha però una sua complessità psicologica

che può trarre dallo spavento di Lucia RIFLESSIONE del NARRATORE che con un sorriso bonario esamina i MOTI PSICOLOGICI dei SUOI PERSONAGGI: RENZO che forse ha esagerato il proprio SCATTO D’IRA per convincere Lucia a fare il matrimonio a sorpresa subentra in lui qualcosa di «teatrale», come se recitasse un suo copione, quando si rende conto del vantaggio che può trarre dallo spavento di Lucia LUCIA che forse non è del tutto scontenta di essere stata costretta ad acconsentire

L’AMBIGUITA’ della parola GIUSTIZIA come è intesa da fra Cristoforo Renzo (vendetta) torna il sogno di sangue che aveva turbato Renzo dopo l’incontro con don Abbondio (cap. II)

SENTIMENTI di DON RODRIGO di fronte alla GALLERIA DEGLI ANTENATI VERGOGNA INQUIETUDINE INDECISIONE SI DELINEA ANCOR PIU’ la sua NATURA MEDIOCRE: sul comportamento di don Rodrigo pesa soprattutto l’atmosfera della sua classe: egli è ossessionato dal pensiero «COSA DIRANNO DI ME I MIEI PARI?» quindi le beffe del cugino Attilio i ritratti minacciosi degli antenati agiscono su di lui più ancora della sua stessa passione ed egli si trova imbarcato in una serie di avvenimenti al di là di ogni sua iniziale intenzione

LA GERARCHIA DEI RAPPORTI SOCIALI vista attraverso il RITO dell’INCHINO

Nella ridicola affermazione del Griso sul casolare abbandonato si sente la denuncia dell’Autore nei confronti della SUPERSTIZIONE, altra caratteristica NEGATIVA dell’epoca

connotazione NEGATIVA dell’OSTERIA e della figura dell’OSTE OMERTA’ DOPPIEZZA «MORALE» UTILITARISTICA egli deforma la massima evangelica «l’uomo si conosce dalle azioni» con un cinismo che accetta anche le coltellate purché «consegnate» fuori dall’osteria! Il suo sistema fondato sull’utilità fa dell’oste l’equivalente laico di don Abbondio!

Il «ROMANZO DI FORMAZIONE» di RENZO Renzo nel romanzo compie una serie di esperienze che lo mettono a contatto con i MECCANISMI del SISTEMA SOCIALE: dopo i SOTTERFUGI del CURATO dopo gli IMBROGLI di AZZECCAGARBUGLI incontra ora L’INDIFFERENZA UTILITARISTICA dell’OSTE