FONTI NON RINNOVABILI.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
IL NUCLEO ATOMICO E L’ENERGIA NUCLEARE
Advertisements

Convenzioni di scrittura
Annichilazione e creazione di particelle
FORME E FONTI DI ENERGIA
L'energia Nucleare L'energia nucleare, insieme alle fonti
Le molte forme dell’energia
Principi fisici di conversione avanzata (Energetica L.S.)
CENTRALI NUCLEARI, QUALE FUTURO? LE ALTERNATIVE POSSIBILI Seravezza, 10 dicembre 2009.
Chimica e didattica della chimica
L'Energia Termica.
Le molte forme dell’energia
ENERGIA.
APPROFONDIMENTO N°3 LE CENTRALI NUCLEARI.
Energia *.
FISICA ATOMICA E NUCLEARE
ENERGIA NUCLEARE La materia può trasformarsi in energia secondo la legge fisica, scoperta da Albert Einstein E = m x C2 La quantità di energia prodotta.
Presentazione di Sara Caravita
Il sole in laboratorio: la fusione nucleare
Andrea e Paride 3D  Inquinamento petrolifero : Exxon Valdez  Inquinamento nucleare: Mururoa  Inquinamento tossico: Annobon.
L’ ENERGIA NUCLEARE. Primi studi sui reattori nucleari: - Germania Nazista (Heisenberg) -Stati Uniti d’America (progetto Manhattan) Primo reattore nucleare.
Energia nucleare (uranio)
Sergio Frasca Fisica Applicata – 7
Fissione nucleare In fisica la fissione nucleare è una reazione nucleare in cui il nucleo di un elemento chimico pesante (ad esempio uranio o plutonio)
Le risorse energetiche del pianeta
SINTESI DELLA LEZIONE PRECEDENTE
FORME DI INQUINAMENTO MARINO
9 CAPITOLO La chimica nucleare Indice 1
LE PRINCIPALI FORME DI ENERGIA
FATTO DA : SIPPI VERONICA , ESTER KULLI, IVO ASCRIZZI
Energia elettrica dall’acqua
Energia dell’acqua.
Bioarchitettura COSA E’?
Fusione nucleare Nelle reazioni di fusione due nuclei fondono per dare origine ad un altro nucleo diverso. Una tipica reazione di fusione è quella del.
Le particelle subatomiche
L'ENERGIA.
4 CAPITOLO La struttura atomica Indice 1 La carica elettrica
FONTI DI ENERGIA NUCLEARE
Albert Einstein Ulma,14 marzo1879-Princeton,18 aprile 1955.
Cos’hanno provocato le radiazioni della centrale nucleare esplosa?
DOCENTE : PROF. Emilio Trenta anno scolastico : 2017/2018
UNIVERSO E STELLE.
Le forme che l'energia assume sono diverse
Limitate e inquinanti: le fonti esauribili
ENERGIA NUCLEARE Prof. Matteo Cecchini.
UNIVERSO E STELLE.
UNIVERSO, STELLE E SISTEMA SOLARE
«Energie rinnovabili, scenari e cambiamenti della distribuzione e utilizzo dell’ energia» Imola, Febbraio 2018.
di Riccardo, Engeda, Lara e Lorenzo T.
Radiazioni e problemi di dosaggio e sicurezza.
Simone A.-Fabio G.-Alexandra S.-Jessica S.- Mirko V.
Le onde elettromagnetiche
Skylab : una finestra sul cosmo
Le stelle e l’evoluzione stellare
La struttura dell’atomo
CLASSI III LA FISSIONE NUCLEARE.
Fissione e fusione nucleari.
Ricerca a cura di Federico Bravi
UNIVERSO E STELLE.
Istituto di fisica del plasma „Max Planck“
UNITA’ DIDATTICA DI APPRENDIMENTO TRASFORMAZIONI DELL’ENERGIA
Leonardo © De Agostini Scuola
CLASSI III LA FUSIONE NUCLEARE.
La struttura dell’atomo
Instabilità nucleare.
ALTRE IMPORTANTI LEGGI DELLA CHIMICA approfondimento
Astronomia.
L’ENERGIA ELETTRICA Elena Lanzafame 3C.
La struttura dell’atomo
Valitutti, Tifi, Gentile
Transcript della presentazione:

FONTI NON RINNOVABILI

PIATTAFORMA PETROLIFERA

La radioattività

INTERNO DI UNA CENTRALE NUCLEARE

LA FISSIONE NUCLEARE La massa diventa Energia secondo la legge E=mc2

LA FUSIONE NUCLEARE

In passato, la fusione nucleare è stata usata per realizzare la bomba H, più potente della bomba atomica. Da alcuni anni gli scienziati stanno studiando un modo per controllare la reazione e ricavarne energia a scopi pacifici. VANTAGGI: non ci sarebbero problemi per ottenere il combustibile in quanto l’idrogeno può essere ricavato dall’acqua di mare; non ci sarebbero problemi di inquinamento. PROBLEMI TECNICI: difficoltà a mantenere temperature così elevate (decine di milioni di gradi). Negli ultimi anni, sono stati realizzati degli appositi apparecchi (i Tokamak) in cui particolari avvolgimenti elettrici creano campi magnetici talmente elevati da innescare il processo di fusione dei nuclei atomici.

LA RADIOATTIVITA’ NATURALE

LA CONTAMINAZIONE DA RADIAZIONE Le radiazioni causano: alterazioni nelle cellule (agiscono sulla molecola di DNA rallentando o bloccando la riproduzione cellulare) l’insorgere di tumori, soprattutto negli organi dove si fissano le particelle radioattive.