Le periferie delle città

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Urbanizzazione e Paesi sottosviluppati Processi di accelerazione:
Advertisements

Le politiche economiche regionali negli Stati membri: il caso dellItalia Corso di Politiche Economiche Regionali Prof. Cristina Brasili A.A Corso.
Belgio.
GITA IN EUROPA.
Le politiche economiche regionali negli Stati membri: il caso dell’Italia Corso di Politiche Economiche Regionali Prof. Cristina Brasili A.A
Progetto Nord Sud un impegno delle Regioni Piemonte e Campania per le lauree professionalizzanti dell’area ingegneristica.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO BICOCCA RELAZIONE IL MIO PRIMO STAGE DAVIDE PISANI CFP GALDUS 2INFOA.
Giulia De Pace Dottorato di Ricerca – Università degli Studi di Udine Seminario di studi Rigenerazione e micro-rigenerazione urbana nel Nord est italiano.
UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI NAPOLI "FEDERICO II" FONDAMENTI DI URBANISTICA C PROF. G. DEL CONTE Amsterdam Sud Berlage 1914.
Storia Geopolitica della Polonia moderna. Bassopiano sarmatico Pianura senza «confini naturali» Il ruolo dei grandi fiumi Navigabile Traversabili.
Germana Scepi Corso di Statistica Anno accademico 2016-’17 Lezione:Argomento: Gli indici di variabilità4.
DI STUDI ECONOMICI E GIURIDICI
La cittÀ dell’Ottocento
Facoltà di Economia Corso di Geografia Economica
Occupare spazi urbani e vivere nelle case popolari
Corso Politiche Sociali Prof.ssa Enrica Morlicchio
Geografia Economica e del turismo
CRISI ECONOMICHE E REDDITI DEGLI ITALIANI
Crescita Industriale e Sviluppo Economico
Politica dell’economia globale a.a
Sessione 6 Mezzogiorno e trasformazioni socio-economiche: vecchi e nuovi divari LAVORO DELLE DONNE E SERVIZI DI WELFARE Enzo Mingione, Università di Milano.
LA REDDITIVITA’ DELL’ISTRUZIONE UNIVERSITARIA IN ITALIA Un’analisi di costi, rischi di fallimento e rendimenti economici Giovanni Abbiati | FBK - IRVAPP.
CARATTERI PECULIARI DELL’AMBIENTE URBANO
Silvia Galdi, Università di Padova Anne Maass, Università di Padova
Gianfranco Viesti | Università di Bari SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA
Clima di fiducia e aspettative delle famiglie Roma, 22 ottobre 2015
Laboratorio di Progettazione dei Sistemi Ambientali Prof. D. Francese
Il decollo industriale italiano
SINTESI OSSERVATORIO NAZIONALE SULLA MARCA PRIVATA
Dises Corso di Geografia Economica Lezione del 12 ottobre 2016
Manos Matsaganis | Politecnico di Milano UNIVERSITÀ SAPIENZA DI ROMA
IL BELGIO.
Città sostenibili, 28 aprile 2017
Welfare e crisi economica
I rapporti tra impresa, ambiente
L’ECONOMIA EUROPEA Classe 2^ Tresenda.
IL FATTORE RELIGIOSO NEI PROCESSI DI CAMBIAMENTO DELLA SOCIETA’ ITALIANA Cattolicesimo e sviluppo: nessi differenti tra Nord e Sud Roberto Cartocci.
Ottobre.
Bagnoli, baricentro dell’area flegrea, al di là della sua storia industriale è un sito inserito in un contesto paesaggistico di immenso valore. Un sito.
Il mondo del lavoro incontra gli studenti
INTEGRAZIONE ECONOMICA EUROPEA (cronologia)
Geografia: Il Messico Superficie: km2
Come valuta l’offerta di attività e servizi del centro storico?
Sognare sugli atlanti, II Approfondimento a cura di V. Sciacca
L’Anagrafe edilizia UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI NAPOLI “FEDERICO II”
Realizzato da: Mattia, Giulia, Hiba, Mohammad.
Sociologia ambiente Parte 6.
UNITI PER UNIRE MOVIMENTO INTERNAZIONALE TRANSCULTURALE INTERPROFESSIONALE Manifesto “Buona Immigrazione” Prof. Foad Aodi Fondatore e Presidente dell'Associazione.
LA CRISI ECONOMICA DEGLI ANNI ‘70
Esercitazioni psicometria
Pier Giorgio Ardeni Università di Bologna, Istituto Cattaneo
Presidio di riabilitazione di via Dionisio
Geografia delle migrazioni Salerno, 11 ottobre 2018
PEDAGOGIA SPERIMENTALE
LA GLOBALIZZAZIONE © Pearson Italia spa.
POPOLAZIONE e Città Principali città in Italia per n. abitanti
LA GLOBALIZZAZIONE © Pearson Italia spa.
Organizzazione Internazionale per le Migrazioni
Processo di urbanizzazione e di inurbamento
FINANZA INTERNAZIONALE E MIGRAZIONI
Per parlare di dove abiti
PROGETTO: I DIRITTI DEI BAMBINI
Città europee super-diverse: tra polarizzazione socio-etnica e neo-cosmopolitismo. Marco Martiniello Milano,20/03/2019.
SCUOLA MEDIA TASSO DI ZANICA a.s.2007/08
Il Lazio Il Lazio è una regione a statuto ordinario dell’Italia centrale, con capoluogo Roma. Con abitanti è la seconda regione più popolata.
Restituzione Dati Servizio Nazionale di Valutazione,
IL SETTECENTO ARCADIA GUERRE DI SUCCESSIONE ILLUMINISMO
Sociologia ambiente Parte 5.
Analisi situazione didattica trimestre 2018/19
Transcript della presentazione:

Le periferie delle città Fisionomie della società italiana, Istituto Treccani, Roma, 23-24 ottobre 2015 Enrica Morlicchio, Università di Napoli Federico II

“Quartieri sensibili” Quartiere operaio in via di gentrificazione Comunità operaia “Periferia” “Quartieri sensibili” Quartiere di tipo fordista Le “coree” milanesi Quartiere o enclave etnica () Quartiere multiculturale Comunità di primo insedimento di immigrati Ghetto “comunitario” “Hyperghetto” Società industriale tradizionale Società industriale fordista Società post-fordista 1834 1914 1973

Nord del Belgio Anversa Gent Bruxelles Reddito mediano 2007 alto alto medio basso

Bernando Secchi, La città dei ricchi e la città dei poveri, Laterza, 2013, p. 48 “Parigi è un caleidoscopio di enclaves che non può essere ridotto ad una polarizzazione tra un centro uniformemente ricco e una periferia uniformemente povera”

Lisbona Tipologia dei quartieri Periferia povera Periferia operaia Periferia classe media Centro ricco Centro storico misto

Porto Tipologia dei quartieri Periferia povera Periferia operaia Periferia classa media Centro ricco Centro storico misto

Atene Centro storico ricco povero

Napoli Variabile socio-economica sintetica 2001 ricco povero

Le strutture socio-spaziali delle città nel Nord e nel Sud dell’Europa Nord Europa: Centro povero Periferia ricca Sud Europa: Centro misto o ricco Periferia povera

Rammendo o governo delle periferie?

Interno di una “Vela” di Scampia

Importanza dell’intervento di riqualificazione e infrastrutturale

Esempi di “vivere insieme”

Esempi di “vivere insieme”