Università di Cagliari

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
“…ricevere insulti, minacce, scherzi con internet o con il cellulare; dire ad altri bugie su qualcuno o rivelare i suoi segreti; mandare immagini senza.
Advertisements

DA RESPONSABILE DI NEGOZIO A STORE MANAGER PARTE SESTA Relazione a cura del Dr. Giuseppe Nappi.
Grafici, diagrammi, equazioni… Ma qualcuno sa spiegarmi perché se mettete cinque economisti in una stanza a discutere ne vengono fuori dopo ore con sei.
F.S. Prof.ssa Beatrice CAMPANELLA PIANO DI MIGLIORAMENTO DELLA QUALITA’ E VALUTAZIONE DEL SERVIZIO SCOLASTICO a.S. 2015/16 ISTITUTO COMPRENSIVO A. MANZONI.
I BAMBINI SEGUITI DAI SERVIZI SOCIALI E IL RUOLO DEL PORTAVOCE Valentina Calcaterra Università Cattolica di Milano Proprio perché “i grandi non capiscono.
La comunicazione scientifica Canoni, personaggi, modi Davide Bennato Università di Catania
LA CLASSIFICAZIONE DIMENSIONI DEL CONCETTO DI CLASSIFICAZIONE (Marradi, ) classificazione a: operazione intellettuale con cui l’estensione di.
RACCONTARE LA MORTE AI BAMBINI
In Italia c’è una nuova legge che impedisce alle donne di diventare madri
Relazione fraterna E’ la relazione destinata a durare più a lungo di tutti i legami familiari: si sarà fratelli e sorelle più a lungo di quanto si sarà.
Politica orizzontale: Opinione pubblica e partecipazione politica
Il suffragio elettorale in Italia e le (im)pari opportunità
Sanità 2.0 Negli ultimi dieci anni è cresciuta in modo esponenziale anche in Italia la percentuale di chi cerca in rete informazioni di tipo sanitario.
I.P.I.A. NIGLIO FRATTAMAGGIORE CINESCUOLA IO NON MI ARRENDO ANNO SCOLASTICO 2016/2017.
COMUNICAZIONE E CONOSCENZA
I COMPORTAMENTI DI SPESA DELLE FAMIGLIE DURANTE LA CRISI
Flavio Passerini - Coordinamento Lombardia a Lodi
Indagine sulle condizioni di vita - Anno 2017
IN UFFICIO RICORDATI CHE :
Lo scenario dell’emergenza ordinaria e straordinaria
L’unicità Classe: 4^B automazione
Statistica Prima Parte I Dati.
DIRITTI NEGATI ALLE PERSONE AFFETTE D’AUTISMO
Il modello della ricerca-intervento
è quello che viene intrapreso in nome dei nostri sogni Paulo Coelho
GLOBALIZZAZIONE Appunti di GEOGRAFIA – 3 media
Per la PACE in ricordo di RACHEL CORRIE.
L’angelo curioso.
Tommy's Window Slideshow
CONGRESSO EUROPEO DI TRAPIANTOLOGIA.
Congressino 2010 del Dipartimento
Vuole vedere quante persone la leggeranno. La poesia dice abbastanza.
Venerdì 27 gennaio 2017 noi alunni delle classi seconde abbiamo partecipato ad un incontro con la bibliotecaria del paese che ci ha raccontato la terribile.
L’angelo curioso.
DELLA SCUOLA DEL SABATO
Per la sua festa di Halloween, Greta ha invitato 19 bambini, ma 4 si sono ammalati. Quanti bambini andranno alla festa?
Cicognani è il direttore del dipartimento di pediatria
LA COSTITUZIONE ITALIANA E LE DISCIPLINE SCOLASTICHE
L’angelo curioso.
Vuole vedere quante persone la leggeranno. La poesia dice abbastanza.
Politica orizzontale: Opinione pubblica e partecipazione politica
Università degli Studi dell’Insubria
Una nuotata in questa nuova piscina
COME DECIDERE CON CHI SPOSARSI? (Domanda fatta ai bambini)
Vuole vedere quante persone la leggeranno. La poesia dice abbastanza.
A SCUOLA CON LA PROTEZIONE CIVILE
Vuole vedere quante persone la leggeranno. La poesia dice abbastanza.
CONGRESSO EUROPEO DI TRAPIANTOLOGIA.
Gli animali ci assomigliano molto a volte...
CONGRESSO EUROPEO DI TRAPIANTOLOGIA.
IL QUESTIONARIO SULLA PERCEZIONE DELLA CORRUZIONE
Guardare le tette delle donne fa bene alla salute dei maschi e li aiuta a vivere più a lungo. Questo risulta dai risultati di una ricerca pubblicata da.
Distribuzione per stato di occupazione
Il sermig è é un luogo dove si sta insieme si aiuta la gente meno fortunata di noi. fanno servizio mensa e servizio notturno per i senza tetto.
Per la PACE in ricordo di RACHEL CORRIE.
SCALE DI MISURA CARATTERI QUALITATIVI CARATTERI QUANTITATIVI
CONGRESSO EUROPEO DI TRAPIANTOLOGIA.
Tra poco, Lei entrera’ in un mondo magico...
Tra poco, Lei entrera’ in un mondo magico...
Vuole vedere quante persone la leggeranno. La poesia dice abbastanza.
Crisi mediatiche e comunicazione dei valori della filiera:
Vuole vedere quante persone la leggeranno. La poesia dice abbastanza.
“Il caso non esiste,, Recensione sullo spettacolo teatrale “Non ti Pago” 1.
Azienda Autonoma di Soggiorno e Turismo Termoli
PROGETTO “Gente di Cuore”
LA CLASSIFICAZIONE DIMENSIONI DEL CONCETTO DI CLASSIFICAZIONE (Marradi, ) classificazione a: operazione intellettuale con cui l’estensione di.
I 5 segni che sei dipendente dai social network
Le attività di comunicazione del progetto
Vuole vedere quante persone la leggeranno. La poesia dice abbastanza.
CONGRESSO EUROPEO DI TRAPIANTOLOGIA.
Transcript della presentazione:

Università di Cagliari UniStem Day – 14 Marzo 2014 Come comunicare la scienza (possibilmente senza fare troppi danni) Andrea Rinaldi Università di Cagliari

Master in Comunicazione della Scienza http://mcs.unica.it/

http://hub.sardegnascienza.it/

Comunicare la scienza al grande pubblico ●Raccontare una storia ●Precisione, equilibrio, obbiettività ●Sottolineare implicazioni e ricadute per la società ●Non sottovalutare e/o schernire le ‘paure’ della gente ●Non esagerare con la speculazione (no ‘hype’)

Comunicare la scienza al grande pubblico Punti sempre validi, a maggior ragione se……

Il ‘Metodo’ Stamina

Il caso mediatico

Elena Cattaneo, Gilberto Corbellini, Michele De Luca: “Sul caso Stamina l’informazione-spettacolo è stata irresponsabile” Davide Parenti: “La nostra unica colpa è esserci appassionati a storie di gravi malattie”

B. Lorenzin: “Esattamente.” Liza Boschin: “Lei ha rilasciato delle interviste in cui era entusiasta e c’erano stati dei risultati. Perché avete rilasciato queste interviste?” De Matteis: “Perché Vannoni ci ha detto che se non si faceva il ciclo completo delle iniezioni non sarebbe servito a niente. Noi avevamo fatto due punture. Avevamo speso 40 mila euro e passa, e chiaramente volevamo cercare di finire le cinque infusioni.” L. Boschin: “Quindi ve l’ha chiesto lui di fare queste interviste?” De Matteis: “Sì. Mi ha fatto chiamare da un giornalista. Il giornalista ci ha messo anche del suo, perché mia figlia non è mai stata in pericolo di vita.” R. Iacona: “Un giornalista! Tutto c’è in questa storia meno che il nostro mestiere, che come abbiamo visto negli ultimi anni…..” Riccardo Iacona: “Che responsabilità ha la televisione italiana su questa vicenda?” Beatrice Lorenzin: “Grandissima. L’informazione dovrebbe essere corretta sempre al massimo. Quando si tratta di salute è una responsabilità ancora più grande perché si possono ingenerare speranze, illusioni. Non si può fare share, non si può cercare di far aumentare l’Auditel.” R. Iacona: “Vedere questi bambini bellissimi con occhi intelligenti che si vedono dalla mattina alla sera in televisione.” B. Lorenzin: “Esattamente.”

Un déjà vu……… Daniele Ungaro, Il Dubbio: “Una…..caratteristica dell'opinione pubblica italiana emergente dal caso in questione può essere definita identificazione consolatoria. Essa consiste in un processo emotivo di adozione da parte del pubblico di quella figura di eroe capace di opporsi alle istituzioni (illegittime per definizione) e ai loro oscuri interessi per indicare una nuova via facile e comoda attraverso la quale ottenere risultati senza fatica.”

Di chi è la colpa?? ●Analfabetismo scientifico - complottismo ●Impreparazione dei media ●Incapacità da parte delle istituzioni, a tutti i livelli, di governare situazioni complesse ●Scarsa predisposizione dei ricercatori alla comunicazione