FINMECCANICA Governance Tecnologico e Innovazione Napoli – Federico II

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Best Practices Lean Tour 25 marzo 2014 FREUDENBERG INNOVATION CENTER WEINHEIM Per Informazioni: Piergiuseppe Cassone
Advertisements

Energy L'energia solare Napoli, 3 e 4 aprile 2013 Pietro Menna Commissione europea, Direzione Generale Energia stato e potenzialità di sviluppo Programma.
La Comunicazione Finanziaria dei Report di Gruppo dal produttore al lettore 19 Settembre 2006 Dott. Giuseppe Bergesio Responsabile Pianificazione e Finanza.
Introduzione alla prima Sessione del Workshop A cura di Aurelio Bruzzo (Responsabile scientifico del progetto di ricerca) Forme di partnership pubblico-privato.
Agglomerazione, specializzatione e varietà Donato Iacobucci - Università Politecnica delle Marche 1 INCONTRI DI ARTIMINO SULLO SVILUPPO LOCALE Innovazione.
Il Network. Le forme di network Modelli alternativi di assetto dei network che rappresentano possibili interpretazioni delle relazioni tra attori e le.
Work Package 7 Progetto Adri.Eur.OP (Adriatic Euroregion Operational Plan ) COOPERAZIONE RAFFORZATA NELL’EUROREGIONE ADRIATICA ORIENTAMENTI PER UNA STRATEGIA.
Le competenze di ricerca e industria in tema di cyber-security michele piana pro-rettore alla ricerca e al trasferimento tecnologico università di genova.
CarraraFiere, 29/31 marzo L’unico evento in Italia dedicato all’industria dei compositi Compotec, Rassegna Internazionale Compositi e Tecnologie.
This document is property of Centro Sviluppo Materiali SpA Any use, even if partial, should be agreed with Centro Sviluppo Materiali SpA RésIT “ Réseau.
NOTA: Per modificare l'immagine su questa diapositiva, selezionarla ed eliminarla. Fare quindi clic sull'icona delle Immagini nel segnaposto per inserire.
ECONOMIA DELL’INNOVAZIONE E DELLO SVILUPPO – PARTE 2
Erica Palmerini Istituto DIRPOLIS Scuola Superiore Sant’Anna
LE IMPRESE E LA RICERCA: Gestione strategica dell’innovazione
European Union | European Regional Development Fund
Slides intervento di: Roberto Zoboli
L'Unione Europea: un'opportunità possibile
Livio Romano | Centro Studi Confindustria SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA
Differenze territoriali, innovazioni e opportunità di crescita
Relazione del Segretario: Status AIDB 2009
Discussione su Regione Lazio
Una panoramica su ismb Ottobre 2016.
DI FINANZIAMENTO DELLO SCENARIO DI SUPERAMENTO DELLA CRISI
"Innovazione e internazionalizzazione”
SME instrument Horizon 2020 L’esperienza di EID srl
TECNOLOGIE DI MISURA E CONTROLLO 4.0 NELLA GESTIONE
Una panoramica su ismb Ottobre 2016.
RETE INTERNAZIONALE PER LE PMI INTERNATIONAL NETWORK FOR SMEs
L’evoluzione dei Poli di Ricerca e Innovazione e strategia al 2020
Gabriele Grea Innovazioni tecnologiche, organizzative e di business: governare la mobilità del futuro Gabriele Grea
«La Spezia 20.20: la città diventa Smart»
Caterina Ferrario DEM – Università di Ferrara
Cenni all’esperienza di Core Partner nella KiC Raw Material Luisa Lorenzi - Università degli Studi di Milano-Bicocca Roma Riunione Codau 24 maggio.
NASCE L’ANIMATORE DIGITALE Circolare MIUR 19 novembre 2015
Le energie rinnovabili nel programma Intelligent Energy Europe Filippo Mazzariol Unioncamere del Veneto - Eurosportello.
28° Forum di medicina vegetale
Una panoramica su ismb Ottobre 2016.
Regione Toscana ERIK FUTURE
Le PMI della provincia di Ferrara: quale domanda di innovazione?
I PROFESSIONISTI DELLO SVILUPPO TURISTICO LOCALE
Programma del corso e indicazioni operative
AIPB Associazione italiana Private Banking
Le frontiere di Industria 4.0 nelle imprese venete
Testimonianze di Digital Innovation HUB quali nuovi acceleratori dell’innovazione di processo e di prodotto grazie alle tecnologie e agli abilitatori digitali.
TOPIC 1 :: Filiera e logistica ::
RETE INTERNAZIONALE PER LE PMI INTERNATIONAL NETWORK FOR SMEs
“Il ruolo dell’Agenzia Sanitaria e Sociale Regionale”
MACC-BAM Measures to Accelerate the
Programma Competitività ed Innovazione:
Gianluigi Viscardi Presidente Intellimech
Management and Computer Science
Materiali e Trattamenti
MUNICIPI SENZA FRONTIERE
Il PO per la competitività regionale
LA COMUNICAZIONE DEL PROGETTO ULTRANET
Un’iniziativa promossa da
Contributi per la realizzazione di progetti innovativi
DOVE SIAMO ? LE DETERMINANTI LA REDDITIVITA’ D’IMPREA
Paolo Landri Temi organizzativi Paolo Landri
Il progetto INNOVAMARCHE e l’attività di ASSAM
Antonella Zucchella Presidente CIBIE Università di Pavia
L’ Ecosistema urbano per l’innovazione e l’imprenditorialità nel territorio maceratese Firma del Protocollo d’intesa - 29 gen 2019.
Fondazione Cluster Tecnologie per le Smart Cities & Communities Lombardia CLUSTER SCC “Mettersi insieme è un inizio, rimanere insieme è un progresso,
Formazione e ricerca scientifica
Studio Bozzetto & Co e' una casa di produzione e studio d'animazione fondata da Bruno Bozzetto insieme a Pietro Pinetti ed Andrea Bozzetto con la volontà.
Andrea Celli Presidente Elettromedicali-Assobiomedica
PROGETTARE IL FUTURO PROMUOVERE UNA NUOVA CULTURA D’IMPRESA PER UNA CRESCITA SOSTENIBILE Addendum all'Accordo Intesa Sanpaolo - Confindustria.
PROGETTARE IL FUTURO PROMUOVERE UNA NUOVA CULTURA D’IMPRESA PER UNA CRESCITA SOSTENIBILE Addendum all'Accordo Intesa Sanpaolo - Confindustria.
FIOM-CGIL Lombardia ESTA’ Economia e Sostenibilità
Avvio programmazione europea
Transcript della presentazione:

FINMECCANICA Governance Tecnologico e Innovazione Napoli – Federico II 26 Febbraio 08 Giancarlo Grasso - Finmeccanica

Finmeccanica Business Sectors 2006 Revenues: € 12 Finmeccanica Business Sectors 2006 Revenues: € 12.5 bln (+14%YoY, 8% like for like)

Key Figures 2006 2005 Revenues € 12,472 EBIT € 878 EBIT Margin 7% ROI 17,7% ROE 20,5 New Orders € 15,725 Order Backlog € 35,810 R&D € 1.783 Employees € 58.059 Revenues € 10,952 EBIT € 735 EBIT Margin 6,7% ROI 17,5% ROE 9,6 New Orders € 15,383 Order Backlog € 32,114 R&D € 1.742 Employees € 56,603

Second Best Innovator in Aerospace and Defence in 2005 MIT R&D Ranking Finmeccanica Group Research and Development Expenses 2006 € mln 2000 15 45 1800 14% Rev. 06 280 1800 80 1600 1381 410 1400 1200 520 1000 800 600 450 400 200 2005 2006 Helicopters Defence Electronics Aeronautics Space Systems Energy Transportation Second Best Innovator in Aerospace and Defence in 2005 MIT R&D Ranking

Finmeccanica total employees RESEARCH & DEVELOPMENT Group Engineers, Engineering Population, and Research & Development Specialists >11.200 Finmeccanica total employees Jan. 2008: ~ 59.000 >11.000 ~10.600 ~10.000 ~4.000 ~3.500 November 2005 GRADUATED ENGINEERS PLANNING/ ENGINEERING OFFICERS RESEARCH & DEVELOPMENT STAFF October 2006

Technology Governance Policy General Scheme MKT Plan Budget/Plan Strategic Plan Products Plan FNM Tech Plan Technology Plan Technology Appraisal IP Management MindSh@re© Communities Of Practice •COMPETENCE APPRAISAL •TECHNOLOGY SHARING •ACTION PLAN National/EU Funding Academia Collaboration

Academia Collaboration: Il flusso dell’innovazione Istituzioni Accademia Ricerca Innovazione Tecnologica Prodotti Centri Ricerca PMI Trsferimento tecnologico

Ruolo FNM e Comunità Scientifica RUOLO COMUNITA’ SCIENTIFICA Ha visibilità sulla evoluzione delle tecnologie nello scenario Internazionale Svolge attività di ricerca ed evoluzione tecnologica a medio, lungo termine Fornisce risorse pregiate non pressate da problemi di contratti e consegne Comprende le esigenze e modalità evolutive dell’Industria Sviluppa formazione indirizzata RUOLO FINMECCANICA E’ presente sul mercato Internazionale E’ sensibile alle evoluzioni del Mercato Ha un osservatorio sulla concorrenza: evoluzione dei prodotti E’ responsabile di fornire soluzioni competitive su sistemi complessi Decide il momento corretto per l’introduzione di nuove tecnologie sui nuovi prodotti Guida le PMI qualificate come Fornitori/Partners

3 C: Modalità di Collaborazione L’Industria indica alla Comunità Scientifica la sua previsione di evoluzione della Tecnologia e tramite opportune Convenzioni richiede attività di ricerca a medio e lungo termine L’industria assegna una Commessa alla Comunità Scientifica su specifiche tematiche a breve termine ad alto contenuto tecnologico Industria e Comunità Scientifica mettono insieme risorse in Centri di Eccellenza comuni 1 C 2 C 3

Conclusioni La risposta alle mutevoli richieste del mercato nel campo della Difesa, Aerospazio, Sicurezza, Trasporti, Energia richiede soluzioni innovative che identificano nuove sfide per l’industria italiana. Fondamentale è il ricorso all’ “Innovazione Aperta” dove idee e tecnologie possono provenire sia dall'interno dell’azienda sia dall'esterno. In tale contesto innovativo, di fondamentale importanza per l’evoluzione dei prodotti del Gruppo, Finmeccanica ha creato una rete strutturata che consente: La cooperazione tra grande industrie, PMI e comunità scientifica. Il coinvolgimento delle istituzioni nazionali e regionali ed il dialogo con le istituzioni europee.